una stagione

TEATRO DE’ SERVI

Stagione 2021-2022

ALL TOGETHER NOW!

UNA STAGIONE COME VIENE

Una serata “spettacolo” esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2021-2022 con l’attore Marco Cavallaro 

Sabato 25 settembre ore 20

 Domenica 26 settembre ore 17:30

Teatro de’ Servi-Roma

UNA STAGIONE COME VIENE di e con Marco Cavallaro Serata “spettacolo” di presentazione della nuova stagione teatrale 2021-2022 del Teatro de’ Servi il 25 e il 26 settembre al Teatro de’ Servi-Roma

Sabato 25 e domenica 26 settembre, il Teatro de’ Servi riapre le sue porte con una serata “evento”, uno “spettacolo” speciale ed esclusivo curato dall’attore Marco Cavallaro per presentare al pubblico e agli abbonati la nuova entusiasmante stagione 2021.2022.

Marco Cavallaro parlerà di ciò che viene e che sarà e che si spera si farà anche se non si sa, ma lui lo racconterà e le risate ci darà con chi viene e chi lo sa, tanto ormai si è quà e la speranza ci aiuterà…vi si aspetta con quel che sarà o come viene chi lo sa.

Uno show studiato ad hoc, tra divertimento e leggerezza in sui  saranno svelati i protagonisti e i titoli degli spettacoli in cartellone che, per questa nuova stagione si presenta più ricca che mai, intitolata “All Together now”, proprio a sottolineare la volontà e la necessità di ripartire tutti insieme, abbattendo il divario tra attori e spettatori, tra pubblico e addetti ai lavori, e restituire il clima di unica grande famiglia e “casa” che si respira in teatro. 

Ben 33 gli eventi in calendario tra commedie, concerti, stand up comedy e comic show accessibili anche ai non udenti, tutti da scoprire.

Inaugura il cartellone, dal 28 settembre al 3 ottobre, una novità assoluta, INCORONATE COMICHE – RIDE BENE, CHI RIDE… DONNA! Sei serate per tre diversi spettacoli con cast differenti, da un’idea di Giuditta Cambieri. Un format di stand-up al femminile, accessibili ad un pubblico di sordi e udenti insieme: attrici udenti e attrici LIS si lanciano eroicamente alla ricerca di una comicità che possa ridere di sé e far ridere cercando di favorire l’inclusione e rompere le barriere degli stereotipi di genere e non solo.

Si susseguiranno poi 9 commedie: tornanol’ humor e giochi di parole di “Luci ( e ombre) della ribalta”(dal 7 al 24 ottobre) con Marco Zordan, Alessandro Di Somma, Diego Migeni, Yaser Mohamed;  Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi insieme a Valeria Monetti e Daniele Derogatis , saranno invece i protagonisti del nuovo spettacolo “Una zitella da sposare”(dal 4 al 21 novembre). 

Ritroveremo ancora l’inventiva e la fantasia di Veronica Liberale ed Antonio Romano, rispettivamente con “Ti dedico una canzone” ( dal 2 al 19 dicembre)  e  “Questa strana voglia di vivere”( dal 25 dicembre al 9 gennaio). Successivamente sarà la volta dello spettacolo vincitore del “Premio Comic Off Teatro de’ Servi”, “CTRL Z” di Annabella Calabrese e Daniele Esposito, alle prese con la tematica del lavoro e dei colpi di scena imprevedibili della vita e degli incontri (dal 20 gennaio al 6 febbraio) e all’inedito “Gregory: una storia di famiglia” di Veronica Liberale con la regia di Nicola Pistoia. Spazio poi alla nuovissima attualissima commedia di Roberto Marafante,Coworking ovvero la vita è precaria!” ( dal 17 marzo al 3 aprile), e a “Amore sono un po’ incinta” di Marco Cavallaro ( dal 14 aprile al 1 maggio). Altro ritorno quello di Marco Simeoli e Francesca Nunzi con il loro  inedito ”Shakespeare per attori anziani”(dal 12 al 29 maggio).

Tra queste sorprendenti commedie si inseriranno ben 18 comic show con grande spazio ai live e alla stand up comedy, che vedranno susseguirsi sul palco graditi ritorni e assolute novità, come Sergio Viglianese, Alexandra Filotei, Marco Passiglia, Francesco De Carlo, Chiara Becchimanzi, Giorgio Montanini, Pietro Sparacino, Laura Formenti, e 5 concerti, altra importante novità di questa stagione.

Il Teatro de’ Servi è pronto a ripartire… Tutti insieme, all together now, dal vivo!

LA STAGIONE

DAL 28 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE

Incoronate Comiche 

 Accessibile ai sordi

 Ogni sera uno spettacolo e un cast diverso. 

Un format di stand-up al femminile nato da un idea di Giuditta Cambieri.
Le serate sono accessibili ad un pubblico
di sordi e udenti insieme
: attrici udenti e attrici sorde saranno affiancate da attrici LIS. Le interpreti si lanciano eroicamente alla ricerca di una comicità che possa e far ridere di sé, cercando di rompere le barriere degli stereotipi di genere e non solo. 

28-29 SETTEMBRE2021
RIDE BENE
con Giuditta Cambieri, Laura De Marchi, Shara Guandalini, Gisella Cesari, Argentina Cirillo, Mally Mieli, Cristina Galardini, Alessandra Merico, Lara Balbo, Daniela Cirone
con le attrici LIS, Carolina Cigliola, Alessia Fuselli, Francesca Lalli, Irina Fartade, Elda Di Giannatale
Chitarra e voce dal vivo di Lorella Pieralli

30 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE 2021
CHI RIDE…
con Giuditta Cambieri, Laura De Marchi , Elena Mazza, Alessandra Merico, Gisella Cesari, Mally Mieli, Simone Esposito, Daniela Cirone
con le attrici LIS Carolina Cigliola, Alessia Fuselli, Francesca Lalli, Gianluca Senese, Irina Fartade, Elda Di Giannatale

2 E 3 OTTOBRE 2021
… DONNA
con Giuditta Cambieri, Laura De Marchi , Shara Guandalini, Serafino Iorli, Marina Vitolo, Alessandra Merico, Elena Mazza, Cristina Galardini, Monica Mercanti, Giuseppe Cometa, Argentina Cirillo
con le attrici LIS Carolina Cigliola, Alessia Fuselli, Francesca Lalli, Gianluca Senese, Irina Fartade, Elda Di Giannatale
Chitarra e voce dal vivo di Lorella Pieralli

La messa in scena di ogni monologo prevede un lavoro di ricerca per trovare relazioni, complicità e giochi tra recitazione in voce e interpretazione in LIS. Questo per rendere la traduzione in Lingua dei Segni il più aderente possibile ai tempi comici e all’interpretazione del monologo recitato. In questo modo sia il pubblico sordo che quello udente può fruire al meglio di tutti i monologhi in scena.

6 OTTOBRE

Concerti nel Parco presenta

Music and Dreams

Barbara Cattabiani e Claudia Agostini
duo pianistico
La musica del nostro tempo… da Morricone a Einaudi
Musiche di Einaudi, Nyman Yiruma, Sakamoto, Tiersen, Morricone. 

DAL 7 AL 24 OTTOBRE

La Bilancia Produzioni presenta 

Luci (e ombre) della ribalta 

 di Jean-Paul Alègre , regia di Leonardo Buttaroni, con Marco Zordan, Alessandro Di Somma, Diego Migeni, Yaser Mohamed Uno spettacolo pieno di humour e giochi 

Uno spettacolo pieno di humour e giochi di parole, dove cambiamenti di personalità, ribaltamenti di significato e bisticci di parole ci permetteranno, con molta ironia, di ridere dei teatranti. Sarà una divertente
e paradossale commedia satirica in un’atmosfera allegra, poetica e demenziale. 

DAL 26 AL 31 OTTOBRE

MARCO PASSIGLIA IN

Sospesi  

Con la partecipazione di Enrico Seminara 

Uno spettacolo sorprendente, ricco di momenti divertenti nel quale Filippo Roma e Marco Passiglia si alterneranno sul palco portando in scena monologhi e storie satiriche apparentemente staccate tra di loro, ma che alla fine si scoprirà essere tasselli di un’unica storia che ha un unico fine: ritrovare la leggerezza. 

Le irruzioni di Enrico Seminara porteranno sul palco un tocco di genialità musicale.  

Uno spettacolo adatto a tutti, perchè ricco di idee e di quell’artigianato mentale di cui la comicità ha bisogno per aprirci la mente e alleggerire il cuore.  

Due ore di spettacolo al termine del quale si uscirà più leggeri, quasi… Sospesi. 

IL 2 NOVEMBRE

Incoronate Comiche presenta 

con Elda Di Giannatale e Irina Fartade Daniela Cirone interpreti LIS 

Ve lo imparo io 

regia di Laura De Marchi 

Accessibile ai sordi

Una parodia della società italiana incentrata in particolare sul tema della scuola, ironica riflessiva e comica, passando dalla figura della professoressa a quella della bidella o della psicologa, dagli alunni ai genitori. Una fotografia della “buona scuola” vista da un’insegnante precaria.

IL 3 NOVEMBRE

I Concerti nel Parco presenta

Nahars Trio e Astra Lanz

Storia, musica e parole in circolo

Biancamaria Rapaccini, violino; Alessandra Montani, violoncello; Irene Franceschini, pianoforte; Astra Lanz, attrice

 Una grande amicizia e una stupefacente sintonia artistica: testi di Jorge Luis Borges (1899-1986); illustrazioni di Cristiano Schiavolini; musiche di Piazzolla, Ginastera, Albeniz e autori vari. 

DAL 4 AL 21 NOVEMBRE

La Bilancia Produzioni presenta 

Una zitella da sposare 

di M. Paniconi, A. Tirocchi, regia di Marco Simeoli, con Valeria Monetti, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi, Daniele Derogatis 

Marta, una single 35enne viene iscritta su una app di incontri dalla madre. All’improvviso incontra Marco, che le piace subito, ed Enrico, suo vecchio compagno di classe di cui era innamorata. La gestione del triangolo, però, le complica la vita. Chi sceglierà Marta? 

DAL 23 AL 28 NOVEMBRE

ALEXANDRA FILOTEI 

9 ore sotto casa 

Ce l’ha fatta ed è pronta a raccontare la sua storia. Solo lei può farlo… e solo lei può mettere in scena la sua intima tragedia con quel filo d’ironia che dice le ha salvato la vita! Ha trasformato una dramma in grande forza di vivere e vorrebbe restituirla a tutto il pubblico. Ci farà ridere di gusto, riflettere, emozionare e vivere il mondo, sotto e sopra la linea della terra, con quel modo delicato e rispettoso, che ti sgretola e ti fà rinascere nello stesso istante. Come direbbe l’attrice: “le cose le so’ raccontare solo a modo mio!”…e scoprirete come!

30 NOVEMBRE

I Concerti nel Parco presenta

AriesTrio 

Coming back to life 

Carlotta Malquori, violino
Matthias Balzat, violoncello
Andrea D’Amato, pianoforte
Si ritorna alla vita…con la musica appassionata e trascinante di due grandi musicisti post romantici. 

Musichedi J.BrahmsTrioop8n.1- A. Babadadjanyan – Piano Trio in Fa#minore 

1 DICEMBRE

Incoronate Comiche presenta 

Marina Vitolo con Carolina Cigliola interpreti LIS 

Giusto a metà 

regia di Francesca La Scala
musiche e voce dal vivo Lorella Pieralli 

Accessibile ai sordi

Uno spettacolo comico brillante che tratta in maniera leggera e a tratti autobiografica la condizione tragicomica della vita di un attrice smembrata tra famiglia e lavoro.
La storia, raccontata in modo irriverente, lascia spazio a commoventi momenti di riflessione. 

DAL 2 AL 19 DICEMBRE

La Bilancia Produzioni presenta 

Ti dedico una canzone 

di Antonio Romano, regia di Antonio Grosso, con Carlotta Ballarini, Antonello Pascale, Antonio Romano, Maria Scorza 

Napoli – Giuseppe, lavorando con fiducia nell’azienda tra miscele di vernici e materiale navale, affronta la vita di tutti i giorni, circondato da un fratello nullafacente, una vicina pettegola ed una moglie. Sarà proprio il protagonista ad esporsi a una difficile prova di vita. 

22 DICEMBRE

I Concerti nel Parco presenta

Cori With Us, Notevolmente e Voces Angelorum 

#Natale21 fuori dal tunnel 

Camilla Di Lorenzo, direttrice Coro With Us e Voces Angelorum
Marco Schunnach, direttore coro Notevolmente
La Speranza e la gioia cantate dalle fresche voci di ragazzi e bambini. Musiche di G.P. Da Palestrina, T.L. De Victoria, C. Monteverdi, Trad Bulgaro, O. Gieljo, U. Sisask, J. Busto, B. Joel, E. Ugalde, M. Leon.

23 DICEMBRE

I Concerti nel Parco presenta

Gruppo Teatrale Burattinmusica 

Soldi e Soldati 

di Paola Campanini e Stefano Moretti, musiche di Roberta Vacca, regia di Stefano Moretti Paola Campanini e Stefano Moretti, attori e animazione pupazzi 

Roberta Vacca, tastiera e percussioni Francesco Pisanelli, violino e percussioni 

La celebre “Storia di un Soldato” di Igor Stravinsky, raccontata in chiave moderna e spettacolare ai più piccoli. 

DAL 26 DICEMBRE AL 9 GENNAIO 

Sorrisi d’Autore presenta 

Questa strana voglia di vivere 

di Veronica Liberale, regia Fabrizio Catarci, con Camilla Bianchini,
Fabrizio Catarci, Guido Goitre, Veronica Liberale, Alessandro Moser 

1962 – Maria Cristina e suo fratello Salvatore lasciano il loro paese nel profondo sud diretti in Svizzera, per raggiungere il fratello Giuseppe, emigrato a Zurigo. Sul treno i loro destini s’intrecciano con quelli di un misterioso scrittore e un’aspirante attrice. 

DALL’11 AL 16 GENNAIO

Sergio Viglianese 

Libertà e croccantini 

Viglianese si misura per la prima volta con la stand-up comedy!
Lo spettacolo sarà un divertente ed assurdo racconto in prima persona, che parlando di libertà in senso lato – dalla libertà sessuale a quella di pensiero-vi farà scoprire cosa pensa e chi è veramente Sergio Viglianese, al di fuori dei suoi personaggi più celebri. 

18 GENNAIO

Incoronate Comiche presenta 

con Carolina Cigliola e Francesca Lalli Silvia Sciarra interpreti LIS 

Mi si è confuso il Karma 

regia di Laura de Marchi 

Accessibile ai sordi

Una donna di fronte alle scelte di una vita e alla difficoltà di districarsi alla ricerca perenne del “senso delle cose”.
Emergono le contraddizioni in cui tutte
le cinquantenni che sono state bambine, idealiste, sognatrici, realistiche, incantate e disincantate si riconoscono. 

DAL 20 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO

Produzione Le Chat Noir presenta 

Ctrl Z – indietro di una mossa 

scritto e diretto da Annabella Calabrese e Daniele Esposito, con Annabella Calabrese, Andrea Standardi, Giovanna Cappuccio, Anna Lisa Amodio 

Un giorno, grazie ad un incidente con il computer, Clara acquisisce il potere di tornare indietro nella realtà, così come accade sul pc: spingendo i tasti ctrl+z.
Cosa succederebbe se si potessero cambiare gli avvenimenti della vita? 

DALL’8 ALL’11 FEBBRAIO

Arianna Porcelli Safonov 

Live 

Nata a Roma e laureata in Storia del Costume, ha lavorato nell’organizzazione di eventi, mestiere per il quale ha viaggiato in tutto il mondo. Nel 2008 ha iniziato a studiare teatro comico, ha aperto il blog di racconti umoristici Madame Pipì e dal 2010 ha abbandonato il tragico mondo degli eventi per dedicarsi completamente all’intrattenimento. 

Vietato ai minori di 14 anni

DAL 12 AL 13 FEBBRAIO

Pietro Sparacino 

Live 

Stand up comedian, comico, autore, attore. Nasce nel 1982 e da allora non ha smesso mai di respirare. Da oltre quindici anni orbita nel mondo del teatro, della tv e della comicità.
Nel 2009 è componente della prima ora del gruppo SATIRIASI, il primo progetto di Stand Up Comedy VM18 in Italia e oggi conta all’attivo 6 monologhi di stand up comedy di successo. 

Vietato ai minori di 14 anni

15 FEBBRAIO

Incoronate Comiche presenta 

Shara Guandalini con Francesca Lalli interprete LIS 

Metti la mamma in quarantena 

regia di Giorgia Giuntoli 

Accessibile ai sordi

I 50 e passa giorni di una mamma qualsiasi in pieno lockdown, divisa tra DAD, fotocopie, cucina e famiglia h 24.
Riderci su è l’unica alternativa possibile. 

DAL 17 FEBBRAIO AL 6 MARZO

Sorrisi d’Autore presenta 

Gregory: storia di una famiglia 

di Veronica Liberale, regia di Nicola Pistoia, con Francesco De Rosa, Antonia Di Francesco, Veronica Liberale, Francesca Pausilli, Armando Puccio, Francesco Stella 

Sullo sfondo di una società che sta cambiando il suo modo di comunicare, si racconta, con toni leggeri e senza pietismo, la scoperta di un figlio autistico con i suoi bisogni e il suo modo tutto speciale di relazionarsi. 

DALL’8 AL 10 MARZO

LAURA FORMENTI

Brava (per essere un pugile) 

di L. Formenti e G. Della Misericordia 

Partiamo dal finale. Di solito è il pubblico
che a fine spettacolo ti dice brava. Questo spettacolo invece comincia dalla coda: se
la bravura è il punto di partenza cosa c’è alla fine? Alla fine c’è l’inizio: sveglie all’alba, colpi bassi, scale interminabili e un sacco di cazzotti in faccia. 

Vietato ai minori di 14 anni

DALL’11 AL 13 MARZO

CHIARA BECCHIMANZI

Live 

Attrice, autrice, regista, stand-up comedian. Premio Comedy Roma Fringe Festival 2016, Coppa Solinas Roma Comic Off 2017, tra le 100 Eccellenze Creative del Lazio 2018, Maschera d’Oro di Vicenza 2017, Premio Giuria Giovani “La giovane scena delle donne 2019”. Partecipa a programmi di Comedy Central IT e Rai2. 

Vietato ai minori di 14 anni

15 MARZO

Argentina Cirillo e Giuditta Cambieri 

Più sordi di me 

musiche e voce dal vivo Lorella Pieralli 

Accessibile ai sordi

Argentina, sorda dalla nascita, è abituata ad ascoltare con gli occhi. Le sue orecchie sono salve dall’inquinamento delle false morali,
ma i suoi occhi ci vedono benissimo! E così,
tra battute comiche e autoironiche a Km 0 e biologiche al 100% si domanderà: tra finti sordi e sordi veri chi è più sordo al pianto della Terra? 

DAL 17 MARZO AL 3 APRILE

Estro Teatro presenta 

Coworking ovvero la vita è precaria 

una commedia di Roberto Marafante con Mirko Corradini, Andrea Deanesi, Giuliano Comin, Roberta Azzarone


Il coworking è il simbolo della precarietà: uno spazio comune dove affittare una scrivania per creare un ufficio. Qui Gianni tenta di diventare uno scrittore e di conquistare Rebecca. La quotidianità viene spesso interrotta dagli amici Carlo e Nicola, che anche loro sperano comicamente di dare una svolta alla loro vita… 

DAL 5 AL 10 APRILE

FRANCESCO DE CARLO

Live 

Dopo quasi un anno e mezzo di lontananza dalle scene, torna sul palco con un monologo di stand up comedy completamente inedito, nel quale il comico romano più internazionale d’Italia racconta aneddoti e punti di vista
col suo stile unico. Nuovo spettacolo, rigorosamente in Italiano (o quasi). 

Vietato ai minori di 14 anni

12 APRILE

Incoronate Comiche presenta 

Laura De Marchi con Francesca Lalli interprete LIS 

Seduta 

in collaborazione con Camillo Ventola 

Accessibile ai sordi

“Per me è difficile fare la stand-up perchè sono anziana, non riesco a stare in piedi per più di un’ora. Allora ho deciso di stare seduta, anzi di fare una seduta con il pubblico.” La riflessione tragicomica di una donna normale, con le sue inibizioni, storie, fallimenti e follie, raccontati rigorosamente seduta! 

DAL 14 APRILE AL 1 MAGGIO

La Bilancia Produzioni presenta 

Amore sono un po’ incinta 

una commedia di Marco Cavallaro
con Marco Cavallaro, Sara Valerio, Guido Goitre e con Antonio Conte

Il calo delle nascite genera paura, ma mettere al mondo oggi un figlio preoccupa ancora di più. Un figlio può salvare un amore? Una commedia che ci fa ridere delle nostre paure e di come la storia più vecchia del mondo sia ancora la favola più bella da raccontare. 

DAL 3 AL 5 MAGGIO

LO SGARGABONZI

Live 

Alessandro Gori nasce ed abita nella campagna della Val di Chiana. Dal 2005 cura il blog
Lo Sgargabonzi, di contenuti provocatori, umorismo nero pece e popolata da personaggi tragicomici. Nel 2013 Lo Sgargabonzi diventa una pagina Facebook, seguita da circa 40.000 utenti. Poi più di 400 serate, tra cui a Zelig, Santeria, Monk, WEGIL e Università di Padova. 

Vietato ai minori di 14 anni

DAL 6 ALL’8 MAGGIO

DAVIDE MARINI

Live 

Classe 1988, è il classico comico che scopre di saper far ridere durante gli anni della scuola: fin dalle medie infatti, i professori facevano la sua imitazione. Dopo essersi laureato in architettura, un giorno scopre l’esistenza della stand-up comedy, se ne innamora, ed inizia con lei una relazione tormentata.. riassumibile con la frase: “Stiamo insieme ma lei non lo sa”. 

Vietato ai minori di 14 anni

10 MAGGIO

Incoronate Comiche presenta 

Giuditta Cambieri e Lorella Pieralli con Carolina Cigliola interprete LIS 

Dosaggio ormonale… sequel 

Accessibile ai sordi

Spettacolo musical-teatrale, drammaticamente comico ad alto tasso di progesterone. L’ormone, si sa, è come un coreografo impazzito, ti fa saltellare un po’ qua e un po’ là. Così, le due si ritrovano a fare il punto sull’ essere donne, in un mondo fatto a misura di maschio. 

DAL 12 AL 29 MAGGIO

Ass. Cult. Il Canotto presenta 

Shakespeare per attori anziani 

scritto, diretto e interpretato da Francesca Nunzi e Marco Simeoli 

Due attori di varietà, non più giovani e piuttosto disperati, sono alle prese con alcune delle più celebri opere del Bardo.
I due, infatti, vogliono partecipare ad un festival Shakespeariano, ma non avendo soldi per mettere su una vera compagnia teatrale, decidono di fare tutto da soli. 

DAL 31 MAGGIO AL 5 GIUGNO

GIORGIO MONTANINI FT. NUOVI COMICI

Il comedian più irriverente del panorama italiano divide la scena con i giovani stand-up comedian della scena italiana.
Niente orpelli scenici. Sul palco Montanini celebra e rispetta rigorosamente le caratteristiche della satira. Un mix di riflessioni dalla comicità tagliente per smontare tutti i luoghi comuni e le certezze che accomunano il nostro benpensante Paese. 

Vietato ai minori di 14 anni

Biglietti

CONCERTI 16€ 

COMIC SHOW | STAND-UP 18€ 

COMMEDIE 24€ 

abbonamenti 

A PARTIRE DA 60€ 

Teatro de’ Servi

Via del Mortaro 22, Roma

info: 06 6795130

www.teatroservi.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon