
Quando lo sport diventa arte ed entra a teatro!
Teatro Brancaccio
16 gennaio 2019
LEGGETE FINO IN FONDO L’ARTICOLO: RECENSIONE, VIDEO PROMO, VIDEO SALUTI E “COME SI TRASFORMA IL PALCO IN UNA PISTA DEL GHIACCIO”
E’arrivato in Italia Cenerentola On Ice, il nuovo elettrizzante spettacolo di The Imperial Ice Stars, la più famosa compagnia di danza su ghiaccio.
Dopo i consensi ottenuti con Il Lago dei Cigni On Ice (febbraio 2015), La Bella Addormentata On Ice (febbraio 2016) e Lo Schiaccianoci On Ice (gennaio 2017), tutti accolti con grande entusiasmo e partecipazione dal pubblico, The Imperial Ice Stars torna a gran richiesta con uno show che è una nuova indimenticabile esperienza per tutti.
Per l’occasione il Teatro Brancaccio si trasforma, grazie a un sofisticato impianto tecnico, in una grande pista di pattinaggio.
Cenerentola On Ice è un grande balletto su ghiaccio che coniuga la tradizione coreografica al pattinaggio artistico più acrobatico.
Ideato e coreografato dal premiato regista di spettacoli su ghiaccio Tony Mercer in collaborazione con tre degli allenatori di pattinaggio più stimati al mondo, Evgeny Platov, doppia medaglia d’oro olimpica e quattro volte campionessa mondiale e i campioni mondiali di danza su ghiaccio 2006 e 2007, Albena Denkova e Maxim Staviski, acclamata dalla critica internazionale, The Imperial Ice Stars si conferma come la più importante compagnia di danza su ghiaccio, l’unica ad aver vinto il premio teatrale: Best Special Entertainment del Manchester Evening News per la produzione di Swan Lake on Ice nel 2007.
In questa originale versione su ghiaccio Cenerentola è una ballerina di fila che con la sua danza aggraziata conquista il bel figlio di Lord Mayor, lo scapolo più ambito della città. Nonostante la matrigna e le sorellastre tentino di ostacolare questo nuovo amore, esso trionferà grazie ai poteri magici di una chiromante gitana e al gentile padre di Cenerentola, l’orologiaio della città.
Una versione nuova anche nell’ambientazione raffigurante una città russa e un teatro art déco, ma che mantiene gli ingredienti e le emozioni della favola.
Favolose sono le interpretazioni di pattinaggio e le incredibili acrobazie eseguite nello spazio di un palcoscenico teatrale ghiacciato. Non manca nulla: salti estremi ad alta velocità, stupefacenti piroette e strabilianti acrobazie aeree.
Altissima preparazione tecnica, precisione, passione; difficoltà estrema eppure grandissima fluidità e scioltezza nei movimenti. Espressività incisiva e bellissime coreografie tra le quali spiccano il ballo a palazzo e la bellissima danza acrobatica delle ore.
Immancabile la scarpetta persa da Cenerentola che qui è ovviamente un pattino: su questo tema si innesta una meravigliosa coreografia in cui le donne pattinano su una sola lama.
Il cast è composto da 24 campioni olimpici, mondiali ed europei e comprende grandi talenti del pattinaggio russo. Gli sfarzosi costumi sono di Albina Gabueva, costumista del famoso Teatro Stanislavskij di Mosca; le scenografie (il Palace Theatre, i palazzi russi sullo sfondo, i due orologi) sono opera di uno dei migliori scenografi australiani, Eamon D’Arcy. La suggestiva colonna sonora è stata composta per l’occasione da Tim A Duncan e Edward Barnwell, entrambi apprezzati compositori contemporanei, e registrata dalla Moscow State Cinematic Orchestra e dalla Manchester Symphony Orchestra.
Fondamentale, in uno spettacolo non recitato, il potere evocativo delle figure realizzate, l’espressività di questi artisti, il linguaggio del corpo e la simbologia utilizzata in scena, come il diadema del quale si prendono gioco le sorellastre, i due orologi le cui lancette vanno una avanti e l’altra indietro, a sottolineare lo scorrere del tempo e la magia che è nell’aria, la sfera di cristallo della gitana che si illumina nel momento topico.
A Roma al Teatro Brancaccio fino al 20 gennaio e poi a Milano al Teatro Arcimboldi dal 22 al 27 gennaio 2019.
LUNCHBOX THEATRICAL PRODUCTIONS E TONY MERCER
in collaborazione con WEC – World Entertainment Company
presentano
THE IMPERIAL ICE STARS
in
CENERENTOLA ON ICE
CENERENTOLA ON ICE CAST… ITALY TOUR 2019
Cenerentola Olga Sharutenko
Principe Bogdan Berezenko
Padre di Cenerentola/Orologiaio Sergei Lysev
Matrigna Maria Mukhortova
Sorellastra Irina Milana
Sorellastra Ekaterina Sheremeteva
Sarto Volodimyr Khodakivskyy
Zingara chiromante Fiona Kirk
Assistenti dell’orologiaio Stanislav Pertsov . Lev Sozonenko
Se volete vedere di cosa sono capaci questi splendidi pattinatori, sportivi e artisti, cliccate qui:
Per gli spettacolari saluti finali al Teatro Brancaccio clicca sul link del video della collega Sara Colangeli.
Trasformare il palco di un teatro in una temporanea pista ghiacciata non è un compito così semplice!
Deve essere rispettata una tabella di lavoro rigorosa in modo che la pista sia pronta in tempo per l’orario delle prove alle ore 17.00.
Il lavoro inizia il giorno precedente lo spettacolo alle ore 7.00 del mattino, quando i tecnici arrivano in teatro e iniziano lo scarico di due tir di 14 mt. con l’aiuto di 18 tecnici locali. I tir non trasportano solo la pista di pattinaggio, ma anche le attrezzature, i costumi, le scenografie, l’impianto audio e luci.
Il lavoro di allestimento della pista inizia con la realizzazione della base e dei bordi che sono fatti di legno impermeabile e compensato rinforzato. Sul palcoscenico del teatro viene costruita una sorta di vassoio gigantesco della dimensione di 16 mt. x 16 mt. La fase successiva è la più delicata: vanno posti 15 km di tubature all’interno dello spazio e collegati ai collettori che sono poi distribuiti attraverso la base del vassoio e fissati. E’ importante che la distribuzione delle tubature sia estremamente precisa perché, in caso contrario, delle sezioni della pista non si congeleranno.
Dopo aver completato il lavoro sul palcoscenico, i collettori vanno collegati alle unità di refrigerazione esterne al teatro e si comincia a riempire il sistema con una miscela di glicole (antigelo) e acqua.
Una volta che questa miscela inizia a circolare nei tubi la temperatura viene abbassata a -15 gradi. Per velocizzare il processo saranno prima poste 4 tonnellate di granella di ghiaccio, che faranno da base. Sopra a tale base fredda sarà dunque sparsa la miscela che verrà ghiacciata.
Si raggiunge questo punto intorno alle 18.00 del giorno precedente allo spettacolo.
Per tutta la notte e per tutto il giorno successivo (giorno di spettacolo) la pista viene spruzzata ogni 15 minuti fino ad ottenere circa 7 centimetri di spessore che pesa 14 tonnellate. Si arriva così alle ore 15.00 del pomeriggio di spettacolo quando inizia la fase finale di preparazione della pista per ottenere una superficie completamente liscia per le prove e lo show, dopo solo 34 ore dall’inizio dell’allestimento.
La temperatura della superficie è costantemente monitorata giorno e notte per tutto il periodo di permanenza in teatro. Inoltre, sia durante l’intervallo che dopo ogni replica dello show, con acqua calda viene sciolto un primo strato di ghiaccio per poterlo ricreare assolutamente liscio: ciò è fondamentale per permettere ai ballerini di esibirsi nelle loro evoluzioni, salti e piroette strepitose.
Ecco il video in time-laps della creazione della pista: https://youtu.be/jICx9PvJZwQ
Leave a Comment