
Al via la stagione al Teatro Nino Manfredi
“Un cartellone di sedici spettacoli caratterizza la nuova stagione del Teatro Nino Manfredi che per il dodicesimo anno consecutivo apre il sipario sui grandi protagonisti del teatro italiano.
Inizia una nuova stagione, la dodicesima per il Teatro Nino Manfredi, punto di riferimento culturale per gli abitanti di Ostia e non solo. Anche quest’anno il direttore artistico Felice Della Corte, insieme al direttore organizzativo Paolo Bizzarri e il Presidente del C.d.A Luciano Colantoni, ha realizzato una stagione ricca di appuntamenti con i grandi nomi del teatro italiano. Tante conferme e altrettante novità per un cartellone che vede dieci spettacoli in abbonamento e sei spettacoli extra.
Dal 18 al 30 ottobre il primo spettacolo in abbonamento vede sul palco Luca Angeletti, Augusto Fornari, Laura Ruocco, Toni Fornari e Nicolas Vaporidis con Finchè giudice non ci separi. Dall’ 8 al 20 novembre Pietro Longhi, Gabriella Silvestri, Annachiara Mantovani, Pierre Bresolin, Alida Sacoor saranno gli interpreti de La notte della Tosca. Dal 22 novembre al 4 dicembre, Massimo Venturiello sale sul palco con Profumo di donna di Giovanni Arpino. Dal 6 al 18 dicembre Rodolfo Laganà sarà il protagonista de I sorrisi del Portiere. Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Nini Salerno, Antonella Elia saranno i protagonisti de Il più brutto week end della mia vita dal 10 al 22 gennaio. Un classico pirandelliano andrà in scena dal 31 gennaio al 12 febbraio, Così è (se vi pare) diretto da Claudio Boccaccini con Laura Lattuada, Felice Della Corte, Pietro De Silva, Riccardo Barbera. Dal 21 febbraio al 5 marzo andrà in scena Certe Notti con Antonio Grosso, Rocio Morales, Antonello Pascale.
Ennio Coltorti e Jesus Emiliano Coltorti interpreteranno il testo di Gianni Clementi Colpo Basso dal 7 al 19 marzo. La coppia Nicola Pistoia e Paolo Triestina saliranno sul palco con Io e Lui dal 28 marzo al 9 aprile. Glauco Mauro e Roberto Sturno dal 2 al 14 maggio saranno i protagonisti di Quattro buffe storie.
Torna anche quest’anno il mini abbonamento con quattro spettacoli: That’s amore con Marco Cavallaro dal 27 al 29 dicembre; Sono una donna lacerocontusa dal 27 al 29 gennaio con Grazia Scuccimarra; Emigranti con Giancarlo Fares e Marco Blanchi dal 17 al 19 febbraio; Il violino relativo con Giancarlo Fares e Riccardo Barbera dal 24 al 26 marzo. Completano la stagione Thast’s Live Sinatra Tribute con Gianluca Guidi dall’11 al 16 ottobre e La foto del carabiniere con Claudio Boccaccini dal 20 al 23 aprile.
Il Teatro Nino Manfredi anche quest’anno dedica un nuovo cartellone ai più piccoli che li accompagnerà da novembre a marzo: Rapunzel, Hansel e Gretel, Pinocchio, La bella e la bestia, e tanti altri classici. Non mancheranno: percorsi formativi dedicati alla recitazione e alla danza con laboratori per grandi e piccoli.
“Siamo soddisfatti di come il pubblico abbia reagito al nuovo cartellone. Appena è partita la campagna abbonamenti abbiamo avuto tantissime richieste sia da parte degli abbonati più affezionati, sia di nuovi spettatori. Siamo felici di accogliere tutti in questa grande famiglia che è il Teatro Nino Manfredi” afferma il direttore Felice Della Corte.
Presentazione Stagione 2016/2017
FINCHÉ GIUDICE NON CI SEPARI
LUCA ANGELETTI | AUGUSTO FORNARI | LAURA RUOCCO | TONI FORNARI | NICOLAS VAPORIDIS
di A. Fornari, T. Fornari, A. Maia, V. Sinopoli
regia di Augusto Fornari
dal 18 al 30 ottobre 2016
Massimo è fresco di separazione e ha appena tentato di togliersi la vita. Mauro, Paolo e Roberto, i suoi tre amici, gli stanno vicino per rincuorarlo e controllare che non riprovi a mettere in atto l’insensato gesto. Proprio quando sembrano essere riusciti a riportare alla ragione il loro amico, un’avvenente vicina di casa suona alla porta.
LA NOTTE DELLA TOSCA
PIETRO LONGHI | GABRIELLA SILVESTRI | ANNACHIARA MANTOVANI | PIERRE BRESOLIN | ALIDA SACOOR
di Roberta Skerl
regia di Silvio Giordani
dal 8 al 20 novembre 2016
Tre infermiere ausiliarie di una clinica per lungodegenti stanno per essere licenziate. Annientate dalla notizia, decidono di inscenare una protesta. Ma come? A suggerirgli l’idea è Oscar, un paziente della casa di cura, ex-sindacalista e amante di Puccini. C’è bisogno di un gesto eclatante, qualcosa che le porti in televisione. Una commedia sulla crisi, per ridere, e sognare un futuro migliore.
PROFUMO DI DONNA
MASSIMO VENTURIELLO
da Giovanni Arpino
regia di Massimo Venturiello
dal 22 novembre al 4 dicembre 2016
Un capitano in pensione, rimasto cieco a causa di un’esplosione accidentale, decide di recarsi a Napoli da un amico anch’egli non vedente. Il capitano si farà accompagnare in questo viaggio da un giovane soldato in permesso premio. La vera ragione del viaggio e dell’incontro con l’amico non vedente giungerà inaspettata e sorprendente solo alla fine.
I SORRISI DEL PORTIERE
RODOLFO LAGANÀ
regia Claudio Boccaccini
dal 6 al 18 dicembre 2016
Il portiere sa tutto dei suoi condomini. Ed è per questo che un commissario chiede a lui per primo una versione dei fatti. Orazio Parini, il portiere del sorriso, descrive la quotidianità del suo palazzo delineando con tenerezza, ironia e sarcasmo, i tratti principali dei condomini e lasciandoci intravvedere quanto siano simili a quelli di tutti noi. Poi rivela la sua verità, con protagonisti, moventi, vittime e colpevoli. Tutti diversi, tutti litigiosi, tutti normali. Un monologo in crescendo che, con un finale sorprendente,
dà una lettura differente ad un tema di profonda attualità.
IL PIÙ BRUTTO WEEK-END DELLA MIA VITA
MAURIZIO MICHELI | BENEDICTA BOCCOLI | NINI SALERNO | ANTONELLA ELIA
di Norm Foster
regia di Maurizio Micheli
dal 10 al 22 gennaio 2017
I quattro protagonisti non si vogliono bene, anzi nutrono ognuno nei confronti degli altri una forma di intolleranza e di insofferenza a stento trattenute. Malgrado e forse grazie a tutto questo è una commedia comicissima perché, non dimentichiamolo, l’amore può far sognare ma l’odio quando non provoca tragedie irreparabili può fare anche molto ridere.
COSÌ È (SE VI PARE)
LAURA LATTUADA | FELICE DELLA CORTE | PIETRO DE SILVA | RICCARDO BARBERA
di Luigi Pirandello
regia di Claudio Boccaccini
dal 31 gennaio al 12 febbraio 2017
Una delle opere più significative dello scrittore e poeta italiano Luigi Pirandello La
trama è ambientata agli inizi del Novecento ed è tratta dalla novella “ La signora Frola
e il Signor Ponza suo genero”, in un periodo in cui decadono gli ideali borghesi.
CERTE NOTTI
ANTONIO GROSSO | ROCIO MORALES | ANTONELLO PASCALE
di Antonio Grosso
regia di Giuseppe Miale di Mauro
dal 21 febbraio al 5 marzo 2017
Cinque universitari condividono gli spazi della Casa dello Studente, alle prese con i loro problemi esistenziali e un futuro dalle tinte troppo sbiadite per essere visto con ottimismo. Il tutto sempre coronato da una patina d’ironia che attraversa come un filo rosso tutto lo spettacolo. E poi c’è un professore infame, autoritario e cinico. Ma arriverà prima o poi un terremoto che stravolgerà le cose.
COLPO BASSO
ENNIO COLTORTI, JESUS EMILIANO COLTORTI
di GIANNI CLEMENTI
dal 7 al 19 marzo 2017
Giulio, un ragazzo refrattario alla violenza ma deciso a fortificare fisico e spirito, si presenta in una palestra di periferia, chiedendo lezioni di boxe a Cesare. L’allenatore è intento a preparare Yussuf, un ragazzo africano dal fisico possente. Cesare è un traffichino senza scrupoli che recluta ragazzi immigrati per farli diventare pugili, lucra sulle scommesse e organizza match clandestini. Ma è anche un uomo solo. Quando Giulio rivela la sua vera identità inizia l’ultimo, decisivo ed esilarante round.
IO E LUI
PAOLO TRIESTINO | NICOLA PISTOIA
di Alberto Moravia
regia di Massimo De Rossi
dal 28 marzo al 9 aprile 2017
“Io e lui”, dall’ Alberto Moravia che non ti aspetti. “Io e Lui” ovvero un “Lui” e proprio il suo “Lui”, quello che tante volte altera l’equilibrio di un uomo… visibile soltanto al legittimo proprietario; un “ Lui “ autonomo e indipendente come accade nella vita, quando la testa va dove è giusto andare ma “Lui” prevarica ogni pensiero.
QUATTRO BUFFE STORIE
GLAUCO MAURI | ROBERTO STURNO
da Luigi Pirandello e Anton Cechov
regia di Glauco Mauri
dal 2 al 14 maggio 2017
Spettacolo tratto da opere di Cechov e Pirandello legate insieme dalla “comica follia” dei personaggi. La tenerezza di Cechov e il graffio di Pirandello si compenetrano tanto profondamente da non poterne discernere i confini, dando vita ad un sorprendente caleidoscopio dove è rappresentata la vita di quello strano e buffo essere che è l’uomo.
Programma Fuori Abbonamento
THAT’S LIFE. SINATRA TRIBUTE
GIANLUCA GUIDI
dal 11 al 16 ottobre 2016
Con uno spettacolo della durata di 2 ore circa,Gianluca Guidi percorre un vero e proprio viaggio/tributo in onore del grande artista Americano. Autori come Cole Porter, George Gershwin, Richard Rodgers, Sammy Cahn che hanno contribuito a scrivere la storia della canzone Americana, sono destinati all’immortalità grazie anche alla longeva e straordinaria carriera di Frank Sinatra, che ha accompagnato, con la sua musica almeno quattro generazioni.
LA FOTO DEL CARABINIERE
CLAUDIO BOCCACCINI
dal 20 al 23 aprile 2017
L’autore aveva 7 anni quando la sua vita cambiò per sempre, perché “le cose importanti non avvengono poco per volta: un giorno siamo nati, un giorno moriremo”. E in un pomeriggio della sua infanzia una fotografia di un giovane in divisa, custodita gelosamente e ai suoi occhi misteriosamente nella patente di guida dal padre, gli svelò un nuovo mondo. Attraverso la meditata e dolorosa rivelazione del papà Tarquinio scopriamo che proprio all’uomo di quello scatto la famiglia del piccolo Claudio deve tutto.
Programma Mini Abbonamento
THAT’S AMORE
SCRITTO E DIRETTO DA MARCO CAVALLARO
dal 27 al 29 dicembre 2016
Lui, scottato dalla recente disavventura, diffida di tutte le donne. Lei, allo stesso modo, detesta tutti gli uomini. Si scatena la guerra tra i due, una lotta senza esclusioni di colpi per rimanere gli unici affittuari. Situazione di estrema tensione, che sembra degenerare quando irrompe nel fatiscente appartamento un terzo strambo individuo, che si esprime coi versi delle canzoni di Julio Iglesias, anch’egli convinto di essere il solo legittimato a vivere lì dentro. Da quel momento la storia, apparentemente insolubile, prenderà inaspettate vie d’uscita.
SONO UNA DONNA LACEROCONTUSA
SCRITTO E DIRETTO DA GRAZIA SCUCCIMARRA
dal 27 al 29 gennaio 2017
Gli spettacoli della Scuccimarra hanno sempre trattato degli avvenimenti che via via hanno segnato la nostra società: quasi un teatro-cronaca, ma con l’intento di curiosare – divertendosi a coglierne i paradossi – tra le piaghe più nascoste del pubblico e del privato. Di qui l’esigenza di guardare, con gli occhi di oggi, alla lunga strada già fatta per darsi torto o ragione e per verificare con quale e quanto anticipo, di volta in volta, lei abbia segnalato i fenomeni di costume e le variazioni nei rapporti sociali, sentimentali, professionali, politica.
EMIGRANTI
DI SLAWOMIR MROZEK
GIANCARLO FARES | MARCO BIANCHI – REGIA DI GIANCARLO FARES
dal 17 al 19 febbraio 2017
In una città straniera, due emigrati vivono in una cantina. Passano la notte dell’ultimo dell’anno a raccontarsi le loro vite. Sono uomini diversi per classi sociali, nel modo di parlare e di ricordare il paese di origine. Nel frattempo, sopra di loro, la città festeggia. Questa commedia è una schermaglia aspra e ironica insieme, da cui irrompe il senso di solitudine e l’ineluttabile incomunicabilità tra gli esseri umani
IL VIOLINO RELATIVO
CON GIANCARLO FARES | RICCARDO BARBERA
REGIA PAOLO PASQUINI
dal 24 al 26 marzo 2017
Da sempre scienza e liuteria cercano di svelare il segreto di Stradivari: le proporzioni, i materiali, i procedimenti sono stati fedelmente ricostruiti ma i miracolosi risultati sonori dei suoi strumenti si sono sempre dimostrati inimitabili. Perfino Einstein, cercò, scientificamente, la soluzione del mistero, ma… “il violino è uno strumento diabolico che resiste all’analisi matematica”. Nella sfida tra liutaio e scienziato, lo straniamento musicale si rivela l’ambiente ideale per svelarci la Relatività Generale, a 100 anni dalla sua pubblicazione e a 60 anni dalla morte del grande scienziato.
Spettacoli per bambini e ragazzi
31 Ottobre
Dracula.. il vampiro contundente
di Simone Fioravanti
Compagnia Teatro del Beau
05/06 Novembre
Una storia. Hansel e Gretel
di Francesco Cortoni
Compagnia Pilar Ternera
Dal 12 al 20 novembre
Rapunzel
Di Andrea Bizzarri
Adattamento e Regia Andrea Bizzarri / coreografie di Alida Sacoor
Compagnia Readarto Officine Artistiche
Dal 10 al 18 dicembre
Artù e la spada nella roccia
di Marco Cavallaro
06 gennaio
Il fantasma di Canterville
Di Giusy Di Francesco
Compagnia Associazione Culturale Teatrando
Dal 7 al 15 gennaio
La bella e la bestia
Di Licia Pugliese
Adattamento e Regia Licia Pugliese / coreografie di Licia Pugliese
Compagnia Ma Che Musical
Dal 21 gennaio al 29 gennaio
Masha e Orso
Di Andrea Bizzarri
Adattamento e Regia Andrea Bizzarri / coreografie di Alida Sacoor
Compagnia Readarto Officine Artistiche
Dal 4 febbraio al 12 febbraio
La bella addormentata nel bosco
Di Simone Fioravanti
Compagnia Teatro del Beau
Dal 18 al 26 febbraio
La sirenetta
Di Antonia Di Francesco
Adattamento e Regia Giusy Di Francesco
Compagnia Associazione Culturale Teatrando
28 febbraio
Frozen
Di Andrea Bizzarri
Adattamento e Regia Andrea Bizzarri / coreografie di Alida Sacoor
Compagnia Readarto Officine Artistiche
dal 4 al 12 marzo
Geronimo Stilton e lo strano caso del fanstasma dell’opera
Di Beppe Farina
Compagnia Accademia Santa Rita
18 e 19 marzo
Heidi
Di Antonia Di Francesco
Compagnia Associazione Culturale Teatrando
dal 25 marzo al 2 aprile
Mamma mia
Di Licia Pugliese
Adattamento e Regia Licia Pugliese / coreografie di Licia Pugliese
Compagnia Ma Che Musical
Laboratori di Teatro Integrato
L’Associazione “Onlus Perché no?!”, nata nel 2011 con solo quattro elementi ed ospitata con generosità dal Teatro Nino Manfredi di Ostia, vanta oggi più di 25 iscritti tra bambini ed adulti. La grande novità di quest’anno è che i laboratori di teatro integrato si svolgeranno anche presso gli spazi del Teatro Marconi di Roma.
L’Associazione è diretta e coordinata da un’ équipe formata da psicologhe, dottoresse in scienze e tecniche psicologiche, scienze della formazione ed esperti attori. Lavora da diversi anni a stretto contatto con il mondo della disabilità sia fisico motoria che intellettiva relazionale. Il pensiero dell’Associazione è che non esiste una persona globalmente disabile, ma anzi, al variare dei contesti e delle richieste può manifestare abilità o difficoltà. La “mission” è di mettere a disposizione l’ entusiasmo, la competenza e l’esperienza delle persone che lavorano per l’Associazione nel tentativo di diradare la spessa “nebbia” di negatività ed ignoranza che troppo spesso avvolge ed isola la persona disabile. Da ciò nasce l’idea di creare dei laboratori teatrali aperti a TUTTI, tra i cui scopi vi è l’integrazione, la creazione di una compagnia teatrale integrata.
I laboratori sono due e sono rivolti a due diverse fasce d’età. La prima, dai diciotto anni in poi, la seconda dai 5 in su.
Grazie al Teatro Nino Manfredi ed al Teatro Marconi
Diana Grosso
Mariantonietta Della Corte
Teatro Nino Manfredi
via dei Pallottini 10
Lido di Ostia
Tel.06 56324849
Mail: info@teatroninomanfredi.it
Sito web: www.teatroninomanfredi.it
fb: https://www.facebook.com/TeatroNinoManfredi/?fref=ts
twitter: @teatromanfredi
Direttore Artistico: Felice Della Corte
Amministratore e Direttore Organizzativo: Paolo Bizzarri
Presidente C.d.A.: Luciano Colantoni
Ufficio Stampa: Rocchina Ceglia – cell: 3464783266
Leave a Comment