Teatro Marconi: Il protagonista sei tu!

“Il Teatro diretto da Felice Della Corte inaugura la sua seconda stagione.

Un mix di emozioni con i classici, le commedie e la nuova drammaturgia”

 

flyer-stagione-fronte 

Teatro Marconi, il protagonista sei tu”. È questo lo slogan scelto dal direttore artistico Felice Della Corte per inaugurare la seconda stagione del Teatro Marconi di Roma che anche quest’anno offrirà al pubblico un mix di divertimento e cultura. Un interessante cartellone di spettacoli per grandi e bambini, una sala ristoro ricca di offerte, uno spazio espositivo per mostre e vernissage e un ampio parcheggio interno fanno del Teatro di viale Guglielmo Marconi (a pochi passi dalla fermata Metro), uno spazio dove è facile sentirsi il protagonista di grandi emozioni.

Già dallo scorso anno il primo obiettivo del direttore è stato quello di fare del Teatro uno spazio accogliente dove poter assistere agli spettacoli, seguire corsi, sostenere iniziative benefiche o semplicemente incontrarsi per un aperitivo in compagnia. Obiettivo largamente raggiunto nella scorsa stagione e che si conferma come punto di partenza di questa nuova avventura.

A permettere tutto questo i grandi nomi del teatro italiano che saliranno sul palcoscenico a partire dal prossimo 30 settembre. Claudio Boccaccini, fino al 2 ottobre, torna al Marconi con La foto del carabiniere, spettacolo che anche lo scorso anno ha inaugurato le tavole di questo palco. Il 6 e 7 ottobre  gli ex detenuti  della C.C. Roma Rebibbia N.C. danno vita a Tempo Binario scritto e diretto da Valentina Esposito.  “Grisù, Giuseppe e Maria” diretto da Nicola Pistoia in scena con Paolo Triestino, Franca Abategiovanni, Loredana Piedimonte, Diego Gueci è in scena dal 20 al 30 ottobre. Dopo il successo dello scorso anno torna dal 3 al 13 novembre “Via col tempo” di Roberto Fei con Fabian Grutt, Cecilia Taddei, Fabrizio Gaetani diretti da  Felice Della Corte.

Nicola Pistoia, dal 17 al 27 novembre firma la regia di “Minchia Signor Tenente” di Antonio Grosso. “L’amore migliora la vita” è il titolo della commedia scritta da Angelo Longoni, in scena dal 1 all’11 dicembre con  Ettore Bassi, Edy Angelillo, Eleonora Ivone e Giorgio Borghetti. “Coniugi” diretto da Giancarlo Fares, dal 29 dicembre all’8 gennaio; “Mammamiabella” dal 19 al 29 gennaio diretto da Elena Sofia Ricci con Valentina Olla, Federico Perrotta e Sabrina Pellegrino che ne firma anche il testo. Non poteva mancare un classico del teatro come “Aspettando Godot” dal 2 al 12 marzo diretto da Claudio Boccaccini, con Felice Della Corte, Pietro De Silva, Riccardo Barbera, Roberto Della Casa e Francesca Cannizzo. Dal 16 marzo al 9 aprile Giuseppe Marini dirige La Classe, un testo di Vincenzo Manna. Dal 4 al 14 maggio chiude il cartellone la coppia, Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia con “Taxi a due piazze”.
A gennaio, inoltre, parte Quinta Armata, una mini stagione organizzata da Tradizione Teatro in collaborazione con il Teatro Marconi. Il sipario per la nuova drammaturgia si aprirà due volte al mese, da gennaio ad aprile. Fumo scritto e diretto da Massimiliano Aceti, il 10 e l’11 gennaio; Teatro Stanco da un’idea di Michele Capuano, il 7 e l’8 febbraio; il 13 e 14 marzo è la volta di Quel noioso giorno d’estate della Compagnia Habitas e il 18 e 18 aprile chiude la rassegna Blu Teatro con Il Dono

Il Teatro Marconi dedica una stagione agli spettatori più giovani con Storie…che storie!” Un nuovo e appassionante cartellone che accompagnerà, da novembre a marzo, bambini e ragazzi. Non mancheranno: percorsi formativi dedicati alla recitazione con laboratori per bambini e adulti; una scuola di danza che propone di scoprire e coltivare la propria passione per il movimento e la creatività dei linguaggi del corpo.

 

Presentazione Stagione 2016/2017

Teatro Marconi

 

 

LA FOTO DEL CARABINIERE

Scritto ed interpretato da Claudio Boccaccini

dal 30 settembre al 2 ottobre

L’autore aveva 7 anni quando la sua vita cambiò per sempre, perché “le cose importanti non avvengono poco per volta: un giorno siamo nati, un giorno moriremo”. E in un pomeriggio della sua infanzia una fotografia di un giovane in divisa, custodita gelosamente e ai suoi occhi misteriosamente nella patente di guida dal padre, gli svelò un nuovo mondo. Attraverso la meditata e dolorosa rivelazione del papà Tarquinio scopriamo che proprio all’uomo di quello scatto la famiglia del piccolo Claudio deve tutto.

 

GRISU’, GIUSEPPE E MARIA

Di Gianni Clementi

Regia Nicola Pistoia

Con Paolo Triestino, Nicola Pistoia, Franca Abategiovanni, Loredana Piedimonte, Diego Gueci

dal 20 al 30 ottobre

Una sagrestia di Pozzuoli, nell ’Italia povera e appassionata degli anni cinquanta. Un sacerdote ed il suo strampalato sagrestano, due sorelle nei guai insieme al fascinoso farmacista del paese ci prendono per mano e ci fanno ridere, sorridere, emozionare e ci riportano ad un’Italia dove i sogni erano spesso affidati a chilometri e valige di cartone, ad una canzone, ad una miniera lontana, ad un pallone. Nicola Pistoia e Paolo Triestino (gli affiatatissimi interpreti di Muratori, Ben Hur e Trote), sono i protagonisti di questo straordinario affresco di Gianni Clementi (l’autore del Cappello di carta e della Vecchia Singer) che ci racconta, divertendoci, di un’Italia che non c’è più. Completano il cast Franca Abategiovanni, Loredana Piedimonte e Diego Gueci.

 

VIA COL TEMPO

Di Grut – Gaetani – Fei

Regia Felice Della Corte

Con Fabian Grutt – Cecilia Taddei – Fabrizio Gaetani

dal 3 al 13 novembre

Cosa succederebbe oggi se un quarantenne incontrasse un ventenne degli anni novanta? VIA COL TEMPO è un’esilarante commedia che fa riflettere su come siamo cambiati in questi ultimi vent’anni. Bloccati in una stanza d’ospedale, fuori dal tempo per un assurdo scherzo del destino, un’infermiera e i loro ricordi sono tutto quello che i protagonisti hanno a disposizione per uscire e ricominciare a vivere. Tra un “farò” e un “avrei potuto”, tra un “se” e un “ma”, una storia che non smette mai di stupirci.

 

MINCHIA SIGNOR TENENTE

Di Antonio Grosso

Regia Nicola Pistoia

Con Gaspare Di Stefano, Antonio Grosso, Alessandra Falanga, Francesco Nannarelli, Antonello

Pascale, Francesco Stella, Ariele Vincenti e con Natale Russo

dal 17 al 27 novembre

Sicilia 1992, in un piccolo paesino dell’isola c’è una caserma dei carabinieri, posta sul cucuzzolo di una montagna. I nostri militari, ognuno proveniente da una diversa regione italiana, affrontano la quotidianità del paesino, dove la cosa che turba di più la gente del posto è il ladro di galline: una volpe!!

Tra sfottò e paradossi, un matto che denuncia continuamente cose impossibili e situazioni personali (uno dei militari è fidanzato con una ragazza del posto, e la legge lo vieta!!), i ragazzi si sentono parte di una famiglia, un’unica famiglia. L’arrivo di un tenete destabilizzerà l’unione dei 5 carabinieri. Minchia Signor tenente è la commedia cult degli ultimi 8 anni, si parla di mafia, ma in modo incredibilmente comico e originale, si ride tanto e, alla fine, si riflette.

 

L’AMORE MIGLIORA LA VITA

Di Angelo Longoni

Con Ettore Bassi, Edy Angelillo, Eleonora Ivone e Giorgio Borghetti

dall’1 al 11 dicembre

“L’amore migliora la vita” è una commedia divertente e scorretta sulla necessità di comprendere se stessi e le persone che ci sono vicine e che più amiamo. E’ una storia morale sulle piccole immoralità quotidiane che ognuno vive e subisce, sulle ottusità che ci pervadono e che facciamo tanta fatica ad abbandonare. “L’amore migliora la vita” è un richiamo alla comprensione di quest’assioma tanto ovvio quanto difficile da interiorizzare. Due coppie di genitori si trovano per discutere di un problema che riguarda i propri figli maschi appena divenuti maggiorenni. All’inizio i quattro sembrano essere molto civili e dimostrano di avere a cuore solo il bene dei propri ragazzi ma, quando si tratta di discutere della loro omosessualità e della loro volontà di vivere apertamente il loro amore, le cose si complicano notevolmente.

 

CONIUGI

Di Eric Assous

Regia Giancarlo Fares

Con Felice Della Corte, Roberto D’Alessandro

dal 29 dicembre all’8 gennaio

Cogliere l’attimo, l’occasione irripetibile che la vita offre, anche nel momento meno opportuno. Si può? Si deve? Quanto la convenienza incide nei nostri rapporti d’amore, di amicizia? Quanto costa la coerenza? Battute continue, situazioni comiche e ritmi che lasciano lo spettatore senza fiato con estrema leggerezza toccano temi che appartengono a tutti noi. Due coppie di amici da sempre, una amante, una vincita plurimilionaria. Una narrazione in cui il tempo si spezza e si rimescola in una cronologia scomposta. Un tuffo in un presente che può capitare a tutti noi.

 

MAMMAMIA BELLA

Di Sabrina Pellegrino

Regia Elena Sofia Ricci

Con Valentina Olla, Federico Perrotta e Sabrina Pellegrino

dal 19 al 29 gennaio

Valentina, una comune trentasettenne in carriera fashion – addicted, è impegnata a far spazio nel suo armadio per la nuova vita che arriva. Il fondo della cabina armadio si apre e di volta in volta lascia entrare i personaggi con i quali la futura neo mamma si confronta nel meraviglioso, sconvolgente, “apocalittico” periodo di metamorfosi che è la gravidanza. Ecco quindi avvicendarsi in questa storia di nove mesi a suon di musica e parole i genitori di lei, la suocera, l’amico gay, la migliore amica, il/la/i ginecologi, l’impiegato addetto all’assegno di maternità e tanti altri improbabili quanto amorevoli dispensatori di consigli in una materia nella quale è impossibile laurearsi perché si dice che quando nasce un bambino nasce anche una mamma! E il papà ? Ecco appunto per il papà sono “cavoli”, si innamora di una bomba sexy e in questi nove mesi si ritrova a dover soddisfare le improbabili voglie e intemperanze di una specie di otaria spiaggiata! Tacchi a spillo e t-shirt alla moda verranno messi da parte per far spazio a body, pannolini e soprattutto ansie, paure, preghiere, e aspettative, di lei e di lui facendo trapelare un improbabile manuale d’amore per la nuova vita.

 

ASPETTANDO GODOT

Di Samuel Beckett

Regia Claudio Boccaccini

Con Pietro De Silva, Felice Della Corte, Riccardo Barbera e Roberto Della Casa

dal 2 al 12 marzo

Considerato dall’unanimità della critica il lavoro teatrale più bello e significativo di tutto il Novecento, Aspettando Godot è divenuto – nel dire comune – sinonimico di una situazione in cui si aspetta l’avverarsi di un avvenimento imminente ma che in realtà non accade mai e in cui, di solito, chi attende non fa nulla affinché questo possa realizzarsi. Il capolavoro di Samuel Beckett, che si dipana in un’immobilità solo apparente, è intriso di una comicità graffiante, surreale, a tratti irresistibile. Il tempo sembra immobile, eppure tutto scorre. I protagonisti, ignari e ingenui ultimi sopravvissuti, pur nella loro essenziale ripetitività, ci raccontano con leggerezza quasi impalpabile il senso profondo della vita. Facendoci riflettere e ridere ci pongono continuamente di fronte al grande circo dell’esistenza umana.

 

LA CLASSE

Di Vincenzo Manna

Regia Giuseppe Marini

cast da definire

scene Alessandro Chiti

dal 16 marzo al 9 aprile

Roma. Una scuola superiore di periferia. Un crogiolo esplosivo di etnie, confessioni religiose, conflitti sociali. Un giovane professore precario con dei conti in sospeso con il proprio passato tra enormi difficoltà e la diffidenza di Preside e colleghi, coinvolge la classe più problematica in un progetto didattico sperimentale che porta gli studenti a vivere sulla propria pelle le contraddizioni più profonde del potere e della natura umana. Complice l’incontro con uno degli ultimi sopravvissuti alla Shoà, gli studenti diventano gli inconsapevoli protagonisti di un gioco della memoria che, attraverso il Passato, li porta per la prima volta a comprendere se stessi e il mondo in cui vivono.

 

TAXI A DUE PIAZZE

Di Ray Cooney

Regia Gianluca Guidi

Con Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia

dal 4 al 14 maggio

Mario Rossi, taxista, sposato con Alice Rossi, residente in Piazza Irnerio 100. Mario Rossi, taxista, sposato con Barbara Rossi, residente in Piazza Risorgimento. Un curioso caso di omonimia, con tanto di professione identica? No!!!!! Il Rossi taxista è la stessa persona. Ha sposato Alice in chiesa e Barbara in comune 6 mesi dopo. Egli è quindi bigamo. Seguendo una precisa pianificazione di orari e turni di lavoro, e grazie al lavoro di entrambe le mogli, Mario riesce per 2 anni a vivere nascondendo la verità: ovviamente Alice non sa di Barbara e viceversa. Tutto si complica quando, per salvare una anziana signora da uno scippo, Mario riceve una brutta botta in testa che lo costringe, privo di sensi, al ricovero in ospedale. Al risveglio il taxista, ancora confuso, darà ad un infermiere l’indirizzo della prima moglie, e, ad un altro impiegato dell’ospedale quello della seconda.

La denuncia arriverà quindi a due diversi commissariati di due diverse zone, che a loro volta si attiveranno mandando ad indagare due diversi ispettori.Anche la stampa fa la sua inviando a casa di Mario un fotografo che scatterà la foto che verrà pubblicata sulla copertina di Roma Sera.Quello che segue è una serie di equivoci, coincidenze, bugie, e mistificazioni della verità continue, che con un ritmo infernale, intricheranno a tal punto la trama da arrivare ad un finale inaspettato ma non per questo non sorprendente. Con un Cast capeggiato dai due mattatori Guidi e Ingrassia per una travolgente serata piena di risate.

 

FORT APACHE TEATRO

presenta

TEMPO BINARIO

Drammaturgia e regia Valentina Esposito

il 6 e 7 ottobre 2016

Con gli ex detenuti e i detenuti in misura alternativa della C.C. ROMA REBIBBIA N.C.

Alessandro Bernardini, Christian Cavorso, Massimo Di Stefano, Marcello Fonte, Ivan Marcantoni, Romolo Napolitano, Piero Piccinin, Giancarlo Porcacchia, Fabio Rizzuto

Il viaggio in treno è un viaggio romantico, avventuroso, e i paesaggi attraversati, spesso non percorribili con altri mezzi, sembrano avere qualcosa di sorprendente. Li si guarda con stupore e meraviglia, e in una specie di incantamento diventano quasi immediatamente paesaggi della memoria e della speranza, del passato e del futuro. E poi ci sono le stazioni, luoghi affascinanti, reali e immaginari al tempo stesso, teatro di separazioni e di attese, di fughe e di ritorni, di illusioni. Ed è proprio lì, fra i binari di una stazione ferroviaria che si ritrovano loro, gli interpreti di Tempo binario, liberi e detenuti alle prese con il loro viaggio dell’anima, esperti della fuga e della separazione, latitanti della memoria, con una vita diversa e difficile da ricordare. Ora salgono di nuovo in treno, fra i binari paralleli del tempo reale e del tempo interiore, con gli occhi al finestrino e l’anima perduta nel mistero degli spazi attraversati. Tra biografia e invenzione, lo spettacolo riflette su alcune fra le pagine più famose de Il tempo ritrovato di Proust, nella direzione di una forma di teatro sociale che costituisca per gli interpreti e gli spettatori uno strumento di rielaborazione emotiva ed intellettuale dei nodi fondamentali che caratterizzano l’esistenza. In questo caso, l’esplorazione dei meccanismi della memoria, la riflessione sull’infanzia dimenticata, la percezione interiore del tempo in relazione all’idea della morte, il viaggio come metafora dell’esistenza. Temi importanti in un percorso di riflessione e consapevolezza, tra immedesimazione e creazione artistica.

 

 

Spettacoli per bambini e ragazzi

 

Una nuova stagione si apre per il Teatro Marconi, e anche questo nuovo anno il palco del teatro romano darà spazio scena e corpo a una stagione dedicata agli spettatori più giovani: “Storie…che storie!” Un nuovo e appassionante cartellone che accompagnerà da Ottobre fino ad Marzo, bambini ragazzi e non solo. Teatro di figura e d’attore, colori e musiche coinvolgenti faranno da contorno alle fiabe classiche più belle e famose al mondo.

Gli spettacoli per bambini e ragazzi andranno in scena il sabato alle 16.00 e la domenica alle 11.00

 

5/6 – 12/13 Novembre

Pinocchio

Liberamente tratto da C.Collodi

Adattamento e Regia Simone Fioravanti

Compagnia Teatro del Beau

 

19/20 – 26/27 Novembre

Artù e la Spada nella Roccia

Liberamente tratto da I Racconti del Ciclo Bretone

Adattamento e Regia Marco Cavallaro

Compagnia Teatro dei Cento

 

3/4 – 10/11 Dicembre

Masha e Orso

Adattamento e Regia Andrea Bizzarri

Compagnia Readarto – Officine Artistiche

 

17/18 Dicembre

Canto di Natale – il racconto di Natale più famoso al mondo

da Charles Dickens

Adattamento e Regia Simone Fioravanti

Compagnia Teatro del Beau

 

7/8-14/15 Gennaio

Rapunzel

Adattamento e Regìa Andrea Bizzarri

Coreografie Alida Sacoor

Compagnia Readarto – Officine Artistiche

 

21/22-28/29 Gennaio

Heidi

Da Johanna Spyri

Adattamento e Regìa Antonia Di Francesco

Compagnia Teatro Pegaso

 

4/5 – 11/12 Febbraio

Alice nel Paese delle Meraviglie da Lewis Carroll

Adattamento Annachiara Mantovani – Regìa Olimpia Alvino

Compagnia Teatro dei Cento

 

18/19 – 25/26 Febbraio

Supereroi VS Principesse di P. Clementi

Adattamento e Regia Pietro Clementi

Compagnia un Teatro da Favola

 

4/5 Marzo

Il Fantasma di Canterville

Da Oscar Wilde

Adattamento e Regìa Antonia Di Francesco

Compagnia Teatro Pegaso

11/12 Marzo

Il Gatto con gli Stivali

tratto da Charles Perrault

Adattamento e Regia Simone Fioravanti

Coreografie Morena De Angelis

Compagnia Teatro del Beau

 

18/19 – 25/26 Marzo

Modern Princess di P. Clementi

Adattamento e Regia Pietro Clementi

Compagnia un Teatro da Favola

 

1/2 – 8/9 Aprile

La Bella Addormentata nel Bosco

tratto da Charles Perrault

Adattamento e Regia Simone Fioravanti

Coreografie Caterina Filippini – Giulia Menici

Compagnia Teatro del Beau

 

Laboratori di Teatro Integrato

 

L’Associazione “Onlus Perché no?!”, nata nel 2011 con solo quattro elementi ed ospitata con generosità dal Teatro Nino Manfredi di Ostia, vanta oggi più di 25 iscritti tra bambini ed adulti. La grande novità di quest’anno è che i laboratori di teatro integrato si svolgeranno anche presso gli spazi del Teatro Marconi di Roma L’Associazione è diretta e coordinata da un’ équipe formata da psicologhe, dottoresse in scienze e tecniche psicologiche, scienze della formazione ed esperti attori. Lavora da diversi anni a stretto contatto con il mondo della disabilità sia fisico motoria che intellettiva relazionale. Il pensiero dell’Associazione è che non esiste una persona globalmente disabile, ma anzi, al variare dei contesti e delle richieste può manifestare abilità o difficoltà. La “mission” è di mettere a disposizione l’ entusiasmo, la competenza e l’esperienza delle persone che lavorano per l’Associazione nel tentativo di diradare la spessa “nebbia” di negatività ed ignoranza che troppo spesso avvolge ed isola la persona disabile. Da ciò nasce l’idea di creare dei laboratori teatrali aperti a TUTTI, tra i cui scopi vi è l’integrazione, la creazione di una compagnia teatrale integrata.

I laboratori sono due e sono rivolti a due diverse fasce d’età. La prima, dai diciotto anni in poi, la seconda dai cinque anni in su.

 

Grazie al Teatro Nino Manfredi ed al Teatro Marconi

Diana Grosso

Mariantonietta Della Corte

 

Teatro Marconi

viale Guglielmo Marconi 698 e

Roma

Mail: info@teatromarconi.it

Sito web:www.teatromarconi.it

fb:https://www.facebook.com/Teatro-Marconi-Roma-656679967701796/

twitter: @teatromarconi

Direttore Artistico Felice della Corte

Direttore Organizzativo Alioscia Viccaro

Responsabile corsi di teatro Simone Fioravanti

Ufficio stampa Rocchina Ceglia – 3464783266 – comunicazione@teatromarconi.it

Ufficio promozione Rocchina Ceglia e Andrea Alessio Cavarretta promoteatri@gmail.com

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon