
TEATRO GEROLAMO
Sabato 8 febbraio ore 20 e domenica 9 febbraio ore 16 al Teatro Gerolamo
GIRO A VUOTO
stornelli per Laura Betti di Pasolini, Flaiano, Fo, Moravia, Arbasino, Mauri, Soldati, Fortini, Parise, Cederna, Bassani
con Elena Pau, canto e voce recitante,
e Alessandro Nidi al pianoforte
costumi e impianto scenico Salvatore Aresu
supporto ai movimenti scenici Simonetta Pusceddu
direzione musicale Alessandro Nidi
regia Marco Parodi
produzione La Fabbrica Illuminata
Sotto la guida del regista Marco Parodi, che è mancato nel settembre scorso e proprio nelle repliche milanesi avrebbe voluto festeggiare i suoi sessant’anni di teatro, Elena Pau, accompagnata al pianoforte da Alessandro Nidi, racconta un’epoca che non c’è più: l’Italia tra gli anni ’60 e la morte di Pasolini, quella de “La dolce vita”, de “L’avventura”, de “Il sorpasso”, di “Mamma Roma”, sullo sfondo del boom economico e delle sue conseguenze nella società.
Un cabaret-letterario che ripropone gli “stornelli” che i più grandi autori di quegli anni scrissero per Laura Betti, artista poliedrica e irriverente e protagonista della scena culturale.
Note di regia
Agli inizi degli anni ’60, sul palcoscenico del Teatro Duse di Genova, mi capitò di assistere ad uno strano progetto teatrale-cabarettistico condotto da un folletto in calzamaglia nera ed un caschetto di capelli biondo cenere che, appoggiata al pianoforte, ci invitava a giocare con i testi dei più importanti autori del momento – Pasolini, Flaiano, Moravia, Arbasino, Mauri, Soldati, Fortini, Parise, Cederna, Bassani e altri – scritti apposta per lei e con la regia di Pippo Crivelli. Come c’era riuscita? Soltanto molti anni dopo, conoscendola un po’ più da vicino, mi resi conto di quale tremenda mantide religiosa fosse questa donna, capace di strappare quelle composizioni da mani tanto prestigiose dopo mesi di assedio estenuante, ossessivo, inesorabile.
Era per me il primo esempio di cabaret-letterario e fu un’esperienza indimenticabile. Alcune di quelle canzoni – musicate da compositori come Fiorenzo Carpi, Gino Negri, Franco Nebbia, Piero Umiliani, Luciano Chailly, Piero Piccioni – mi rimasero impresse nella memoria per anni, man mano che si sviluppava la sua fama di rompiscatole intelligente, di mangiauomini mai banale. Un’attrice/cantante in grado di inventarsi un repertorio nuovo, rifiutandosi di percorrere strade già battute, inducendo lo spettatore ad alcune riflessioni sullo stato del mondo in cui viviamo. Sempre provocatoria e corrosiva nei confronti della banalità imperante, negli anni in cui c’era chi si scandalizzava per come Jula De Palma cantava al Festival di Sanremo TUA, TRA LE BRACCIA TUE, facendone oggetto perfino di un’interrogazione parlamentare. Col tempo questo repertorio è caduto fatalmente e ingiustamente nell’oblio. Perciò, riproporre oggi queste canzoni significa ricollocare al giusto posto un frammento della nostra cultura musicale che, partita dalle giovanili esperienze della Betti come cantante jazz, ha raggiunto una consistenza professionale di altissimo livello, aprendo squarci di riflessione sul nostro mondo ancora di straordinaria attualità. Marco Parodi
Lo spettacolo è parte del palinsesto 2020 del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura I Talenti delle Donne: un calendario di iniziative al femminile, dalle arti visive allo spettacolo dal vivo, dai media alla letteratura, che punta a valorizzare le donne, i loro linguaggi e il loro ruolo come protagoniste della cultura e del pensiero creativo.
DURATA SPETTACOLO: 70 MINUTI
PREZZI: da 10 a 25 euro
RIDUZIONI e CONVENZIONI
Il Teatro Gerolamo aderisce al programma ‘Teatro, Cinema, Concerti… in BICI biglietto ridotto’: chi dimostra di essere venuto a teatro in bicicletta ha diritto a un biglietto al prezzo di 8,00 euro.
Carnet del Teatro Gerolamo: 4 ingressi a 68 euro o 6 ingressi a 96 euro.
Continuano infine le riduzioni abituali.
Tutte le info sul sito www.teatrogerolamo.it.
INFORMAZIONI
Prenotazioni: 02 36590120 / 122 | 02 45388221 | biglietteria@teatrogerolamo.it
Scuole e Università / Gruppi organizzati: chiara.scordamaglia@teatrogerolamo.it
TEATRO GEROLAMO
Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano
Tel. 02 36590120 / 122 (uffici) | 02 45388221 (biglietteria)
Email info@teatrogerolamo.it
www.teatrogerolamo.it
Elena è veramente un’attrice che sa cantare
ed una cantante che sa recitare.
Mi ricorda, tra i personaggi a lei simili
che ho avuto modo di conoscere,
una Laura Betti ,una Maria Monti, una Raffaella De Vita
Fausto Amodei
ELENA PAU | ATTRICE-CANTANTE
Nata a Sassari, cresciuta a Nuoro e cagliaritana di adozione, l’attrice-cantante Elena Pau fa parte della scena teatrale regionale da oltre vent’anni. Diplomata alla SCUOLA TRIENNALE PER L’ARTE DELL’ATTORE di Cagliari diretta dal regista Marco Parodi e laureata al DAMS di Bologna, fonda insieme a Parodi nel 2003, l’Associazione Culturale LA FABBRICA ILLUMINATA. In seguito alla scomparsa di Marco Parodi nel settembre 2019, prende in mano la direzione dell’Associazione e cura il CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PER LO SPETTACOLO intitolato al regista.
Svolge un’intensa attività teatrale nell’ambito della prosa e del teatro-canzone, sia in ambito regionale, sia nazionale. Ha inoltre maturato una significativa esperienza nel teatro radiofonico collaborando con la Radiotelevisione Svizzera in Lingua Italiana e con Radio Rai Sardegna. E’ inoltre particolarmente impegnata nella direzione di laboratori teatrali per le scuole secondarie e nell’ambito del Teatro Sociale con l’Istituto Penale Minorile e con i Servizi Minorili della Giustizia di Cagliari.
Ha inciso tre cd di teatro-canzone con le note di presentazione dei giornalisti Italo Moscati e Pino Strabioli e del musicista Fausto Amodei. Tra gli ultimi spettacoli da protagonista, tutti con la regia di Marco Parodi: MADAME MARGUERITE dell’autore brasiliano Roberto Athayde, LA SPIAGGIA di Luca De Bei, GIRO A VUOTO, STORNELLI PER LAURA BETTI con il pianista Alessandro Nidi. I prossimi mesi la vedranno impegnata nella produzione del nuovo cd BONSOIR MADAME LA LUNE (testi di Marco Parodi e musiche di Stefano Marcucci). Andrà inoltre in scena nel novembre 2020 con il testo LA SUPPLENTE di Giuseppe Manfridi, che curerà la regia.
LA FABBRICA ILLUMINATA
La Fabbrica Illuminata è un’Associazione Culturale fondata a Cagliari nel 2004 dal regista Marco Parodi e dall’attrice Elena Pau. Fin dalla sua nascita si è impegnata nel valorizzare e diffondere la cultura sarda, facendo leva sulle sue straordinarie risorse nel campo del teatro, della musica, della scrittura, della danza, stabilendo un collegamento con le forze più vive che operano nell’isola. Una particolare attenzione è stata rivolta a quegli autori nati in Sardegna ma di respiro “europeo”, capaci cioè di uscire dal chiuso orticello regionalistico e di proiettarsi su un palcoscenico assai più ampio, “europeo” appunto.
Numerosissime le produzioni teatrali nell’ambito della prosa e del teatro-canzone, tutte dirette dal regista Marco Parodi. Tra gli spettacoli che hanno ottenuto interessanti riscontri anche in ambito nazionale: LA RECITA DI BOLZANO di Sandor Marai, con Laura Marinoni ed Eros Pagni, debutto al Festival di Borgio Verezzi 2007; PASSAVAMO SULLA TERRA LEGGERI di Sergio Atzeni, in occasione della Biennale di Venezia 2009 presso il Teatro Goldoni di Venezia (tra gli attori protagonisti, Luciano Virgilio, Gianni Musy ed Elena Pau); MARX, LA MOGLIE E LA FEDELE GOVERNANTE, testo di Adele Cambria, con Simona Guarino ed Elena Pau, debutto al Teatro Stabile di Genova, stagione 2013; GIRO A VUOTO STORNELLI PER LAURA BETTI con Elena Pau e Alessandro Nidi, spettacolo di apertura della stagione di prosa 2017-2018, Teatro Comunale Laura Betti, Casalecchio di Reno.
Da evidenziare l’esperienza maturata in Sardegna nell’ambito delle Residenze Artistiche nel Territorio che hanno coinvolto numerosi attori sardi e artisti di conclamata fama : 2017, LA GIUSTIZIA di Giuseppe Dessì con la partecipazione di Blas Roca Rey; 2018, SU ISCLAVAMENTU del Canonico Ibba con la partecipazione di Pino Micol; 2019-2020, MARIA DI ISILI dall’omonimo libro di Cristian Mannu, opera incompiuta da Marco Parodi e portata a termine dall’attore Pino Micol.
Dal 2017 la sede dell’Associazione ha trovato spazio a Cagliari nel POLO BIBLIOTECARIO FALZAREGO 35, realizzato dal Comune di Cagliari grazie all’importante patrimonio librario donato da Marco Parodi all’associazione. IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PER LO SPETTACOLO MARCO PARODI è una preziosa miniera di testi, copioni e riviste spesso introvabili.
Leave a Comment