TEATRO BRANCACCIO – Stagione 2024/25

STAP BRANCACCIO 

Accademia di recitazione, drammaturgia e regia

Anno accademico 2024/2025

L’ Accademia Professionale STAP BRANCACCIO giunge al suo dodicesimo anno di attività. 

TEATRO BRANCACCIO – Stagione 2024/25

La Stap Brancaccio Accademia di recitazione, drammaturgia e regia nasce da un’idea del direttore artistico del Teatro Brancaccio e della Sala Umberto, Alessandro Longobardi, da sempre convinto dell’importanza della formazione dei giovani attori. Lorenzo Gioielli, attore, drammaturgo e regista romano, a cui è affidata la direzione artistica dell’Accademia e Rossella Marchi, organizzatrice teatrale e direttrice organizzativa della scuola, accolgono la sfida attraverso un nuovo sistema didattico che, unitamente a nozioni e pratiche drammaturgiche e registiche, ha l’obiettivo di formare attrici e attori completi, flessibili e autosufficienti, con particolare attenzione al lavoro di gruppo che esalti le qualità dei singoli. A questo scopo rilanciano ogni anno l’assetto interno dell’Accademia arricchendola di nuovi docenti e nuove collaborazioni. Inoltre, accanto al normale svolgimento del programma didattico, l’Accademia offre agli Allievi workshop e incontri formativi con personalità del panorama teatrale nazionale e internazionale come Elio De Capitani, Familie Floz, Compagnia Frosini/Timpano, Fabrizio Arcuri, Compagnia Bartolini/Baronio, Vinicio Marchioni, Quiet Ensemble, Luca Ricci, Biagio Caravano, Alessia Gatta, Carrozzeria Orfeo, Piccola Compagnia Dammacco, Fabio Banfo e molti altri. Inoltre, grazie alla precisa volontà di Alessandro Longobardi di unire il lavoro formativo all’attività pratica sul palco, Lorenzo Gioielli ha ideato il format “I classici del secolo futuro” una rassegna di spettacoli prodotti dalla Sala Umberto che si basa su un percorso di riscrittura contemporanea di classici che ha registrato il tutto esaurito nelle repliche in cartellone e ha raccolto un ottimo consenso di critica. Gli spettacoli sono interamente scritti e interpretati dagli allievi del terzo anno dell’Accademia Professionale Stap Brancaccio provocati e sostenuti dai docenti e dalle molte esperienze creative vissute nel triennio. Nell’arco degli 8 anni di programmazione, i Classici del secolo futuro si sono giovati della collaborazione di artisti quali Frosini/Timpano, Fabrizio Arcuri, Bartolini/Baronio, Marco Carniti, Fabrizio Pallara, Milena Mancini, Alberto Fumagalli. L’accademia Professionale Stap Brancaccio accoglie diciotto allievi l’anno, ha una durata triennale ed è rivolta a ragazze e ragazzi dai 18 ai 26 anni e persegue lo scopo di formare artisti utilizzando gli insegnamenti delle tre arti fondamentali del teatro: recitazione, drammaturgia e regia in una fusione senza soluzione di continuità. L’allievo viene condotto a farsi strumento e autore dell’evento teatrale: dalla lettura di un testo, alla sua interpretazione attraverso le fondamentali tecniche di recitazione e regia, comprendendo e anche creando strutture drammaturgiche e testi originali. Alla fine dell’anno ogni classe mette in scena non un saggio ma uno vero e proprio spettacolo scritto ed interpretato dagli allievi stessi. L’Accademia ha sede presso lo Spazio Impero, bellissimo edificio tra il Pigneto e Torpignattara, che mette a disposizione le sue ampie sale finemente rifinite per le attività di formazione dell’Accademia. 

L’Accademia Stap Brancaccio è un Ente di Formazione legalmente riconosciuto e al compimento del percorso triennale rilascia l’attestato di qualifica professionale di attore riconosciuto dalla Regione Lazio.

I NOSTRI DOCENTI

LORENZO GIOIELLI – Direttore Artistico, docente di recitazione

ALBERTO BELLANDI – Docente di movimento scenico

ANNALISA CANFORA – Docente di dizione e uso della voce

MARCO CAVALCOLI – Docente di recitazione

VRIGINIA FRANCHI – Docente di regia

VALERIO MALORNI – Recitazione

ANDREA POCOSGNICH– Docente di storia del teatro

DANIELE PRATO – Docente di drammaturgia

GIAMPIERO RAPPA – Docente di recitazione e drammaturgia

DINO SCUDERI – Canto

ALESSIA GATTA – Danza

EMANUELA REA – Organizzazione

LUCA RICCI – Progettazione eventi culturali

BARTOLINI/BARONIO – Recitazione e drammaturgia

FROSINI/TIMPANO – Recitazione e drammaturgia

FABRIZIO PALLARA – Recitazione e drammaturgia

ALBERTO FUMAGALLI – Drammaturgia

BIAGIO CARAVANO – Danza

FABRIZIO ARCURI – Recitazione

FABIO BANFO – Recitazione

STAP BRANCACCIO 

Via Mecenate, 2 00185 Roma 

Tel 06 87671757 – 340 6716474
E- mail: stap@teatrobrancaccio.it    

Site: www.teatrobrancaccio.it

BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY

ACCADEMIA DI DRAMA E MUSICAL THEATRE

A.A. 2024/2025

Direzione Artistica LORENZO GIOIELLI | Direzione Didattica PIERO DI BLASIO

LA BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY C’È!

7 ore al giorno. 5 giorni a settimana. 9 mesi l’anno. Oltre 3700 ore di corso dedicate allo studio delle materie, allo sviluppo della socialità e alla crescita personale e artistica. 

Potremmo continuare parlando di alcuni dei nostri diplomati impegnati in importanti produzioni italiane e internazionali (Aggiungi un posto a tavola, Il padre della sposa, un programma con la grande star Lara Fabian con un coro tutto italiano…), degli oltre 20 docenti dediti anima e corpo alla cura delle nostre allieve e allievi, delle oltre 6 settimane di Stage intensivi multidisciplinari, della possibilità di vedere nascere uno spettacolo assistendo direttamente alle prove o provando sulle parti ancora non pubbliche, in assoluta anteprima, delle certificazioni della Regione Lazio

Potremmo parlare di tante cose, continuando a sciorinare numeri ed eventi importanti per una giovane accademia di teatro musicale, in fondo iniziamo il nostro quinto anno di vita e, come ogni anno, abbiamo riempito le giornate e i cuori di 3 classi di ragazze e ragazzi che sognano di poter calcare presto il palcoscenico da professionisti.

Potremmo continuare a dire numeri, a dare dati, a lodarci forse… è vero… Ma non lo faremo. Quello che faremo è ringraziare le ragazze e i ragazzi che fino ad oggi hanno scelto di affidare la loro formazione, la loro crescita e il loro futuro a noi, alla Brancaccio Musical Academy.

E con loro vogliamo fin da ora dire grazie a tutte e tutti coloro che si affideranno a noi e si lasceranno prendere per mano alla scoperta dei loro mille talenti.

Per questo vogliamo dire a gran voce e con orgoglio che la Brancaccio Musical Academy c’è e grida, a testa alta, tutto il suo infinito impegno per tutte le anime artistiche che incontrerà sul proprio cammino. 

Da parte del direttore artistico Lorenzo Gioielli, del direttore didattico Piero Di Blasio e della direttrice organizzativa Rossella Marchi l’augurio che il nuovo anno accademico sia florido di novità e stupore, elementi imprescindibili per questo nostro strambo teatro italiano, e che si possa insieme realizzare quello che, fin dal primo giorno, è il motto stesso dell’Accademia: “Ti insegniamo a raccontare una storia”.

Direzione Artistica LORENZO GIOIELLI

Direzione Didattica PIERO DI BLASIO

Direzione Organizzativa ROSSELLA MARCHI

INFO E PRENOTAZIONI

Brancaccio Musical Academy
Via dell’Acqua Bullicante 133 – 00176 Roma RM

Tel. 06 8767 1757 / Cell. 340 6716474

info@brancacciomusicalacademy.com / www.brancacciomusicalacademy.com

BRANCACCIO DANZA

FORMAZIONE | INNOVAZIONE | RICERCA

Un luogo di incontro, di studio e innovazione destinato ad accogliere allievi dai 6 ai 24 anni con una Scuola e un Triennio professionale con coreografi e danzatori di fama internazionale; un centro specializzato dove coltivare e trasmettere la passione per la danza e per l’arte teatrale in genere: BrancaccioDanza nasce dalla volontà di Alessandro Longobardi, direttore artistico del Teatro Brancaccio, di aprirsi alla formazione e alla ricerca della danza, dando vita a uno spazio verde al centro di Roma che sappia valorizzare il benessere dei giovani danzatori e danzatrici e la loro formazione.

La direzione artistica affidata ad Alessia Gatta, coreografa della [RITMI SOTTERRANEI] contemporary dance company e direttrice artistica di FUTURO FESTIVAL Festival internazionale di danza e arte contemporanea, nonché docente internazionale, ne connota la proposta. Formare un danzatore completo, colto, versatile, che sappia muoversi in un panorama variegato di linguaggi differenziati e che, seppur specializzato nel classico o nel contemporaneo, venga fin dalla scuola abituato a studiare e a confrontarsi con diversi stili e forme di comunicazione, avendo cura del suo benessere psicofisico e sensibilizzazione alla cultura in generale. 

La formazione, motore pulsante di tutta l’attività, è articolata su più livelli e diversificata nei programmi e negli intenti. La scuola, dai 6 ai 18 anni, offre un percorso di propedeutica alla danza fino ad arrivare ad un ciclo di studi accademici di otto anni di danza classica e contemporanea.


A partire dai 18 anni gli studenti possono accedere a W.O.M. – where opposites meet (dove gli opposti si incontrano) international dance training programma di formazione professionale a cura di ALESSIA GATTA con un focus sul linguaggio della compagnia di danza contemporanea [RITMI SOTTERRANEI] e la partecipazione di numerosi OSPITI INTERNAZIONALI.

BrancaccioDanza è un luogo unico nel suo genere con programmi di formazione innovativi e trasversali, docenti altamente qualificati e un respiro internazionale che guidano lo studente a scoprire una propria identità artistica che sia riconoscibile e matura, anche attraverso workshop e masterclasslaboratori coreograficiprove aperte al pubblico e la collaborazione con il Festival internazionale di danza e arte contemporanea FUTURO FESTIVAL.

Gli allievi del BrancaccioDanza hanno inoltre accesso al palcoscenico sia per motivi di studio che in occasione di spettacoli annuali, grazie alla presenza di partner, quali Viola Produzioni srl, società che gestisce il Teatro Brancaccio, il Teatro Sala Umberto, Teatro Spazio Diamante. Al termine del progetto formativo, BrancaccioDanza si prende cura dei propri allievi, mediante l’accompagnamento e il sostegno alla produzione di spettacoli e performance, attivando network con artisti e organizzazioni affermate nel panorama nazionale e internazionale.

INFO E PRENOTAZIONI

BrancaccioDanza

Via Mecenate, 2, 00184 Roma

Cell. 3775515549

info@brancacciodanza.com / www.brancacciodanza.com

Il Teatro Brancaccio anche quest’anno presenta LE MATTINE DEL BRANCACCIO, il cartellone di matinée indirizzate agli studenti e docenti delle scuole materne, primarie e secondarie di primo e secondo grado, preziosa opportunità per vivere l’esperienza teatrale come momento di accrescimento culturale e personale per i bambini e i ragazzi. 

Sempre di più le difficoltà del sistema scolastico hanno messo a dura prova la possibilità di offrire ai ragazzi attività extracurricolari. Tuttavia, siamo profondamente convinti che l’accesso al teatro sia una ricchezza imprescindibile, a cui le scuole non possono rinunciare. Proprio per questo, ci impegniamo a facilitare la partecipazione agli spettacoli attraverso una programmazione dedicata alle scuole, che permette agli studenti di vivere in prima persona la maestosità e spettacolarità degli allestimenti teatrali.

Le Mattine al Brancaccio, una Tradizione di Successo

Dal 2015, Le Mattine al Brancaccio sono diventate un appuntamento fisso per le scuole di Roma e delle regioni circostanti, come Umbria, Abruzzo e Campania. La nostra rassegna ha registrato la partecipazione di oltre 35.000 studenti, confermandosi un punto di riferimento per il mondo scolastico. Ogni anno, il nostro cartellone offre una programmazione che va dai musical, alle commedie musicali, ai concerti, agli spettacoli di circo contemporaneo, capaci di fondere acrobazie, musica e narrazione in un’esperienza coinvolgente e unica e di grande impatto visivo.

Un’Offerta Variegata e di Grande Qualità

Anche per la stagione 2024-2025, si sta definendo un cartellone ricco di emozioni che includerà spettacoli pensati appositamente per affascinare e ispirare studenti di ogni età e gli eventi speciali: le repliche straordinarie la mattina dei grandi musical serali come AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA e molti altri titoli.

Vi aspettiamo per una stagione che saprà ispirare e divertire i giovani spettatori, accompagnandoli in un percorso di scoperta e meraviglia!

INFO E PRENOTAZONI
Ufficio Scuole Teatro Brancaccio
Tel. 06 80687234 / Cell.340 6772283 / whats app 340 6772283
promozionescuole@teatrobrancaccio.it / www.teatrobrancaccio.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon