anne

TEATRO BELLI

piazza Santa Apollonia, 11a

tel. 065894875

info@teatrobelli.itwww.teatrobelli.it

dal 24 gennaio al 16 febbraio 2020

 

IL DIARIO DI ANNE FRANK

adattamento teatrale

di Frances Goodrich e Albert Hackett

traduzione Alessandra Serra e Paolo Collo

 

con (in ordine di apparizione)

Antonio Salines, Eleonora Tosto, Raffaella Alterio, Francesca Bianco, Veronica Benassi, Vinicio Argirò, Tonino Tosto, Susy Sergiacomo, Fabrizio Bordignon, Roberto Baldassari.

aiuto regia Martina Gatto

scene Vito Giuseppe Zito

costumi Annalisa Di Piero

sartoria Farani

ufficio promozione scuole Alessandra Santilli

promozione Andrea Piras

foto Paolo Roberto Santo

i brani tradizionali ebraici sono cantati dal vivo da Eleonora Tosto

regia Carlo Emilio Lerici

una coproduzione Teatro Belli / Compagnia Mauri Sturno

Nel novantesimo anniversario della nascita di Anne Frank, la Compagnia del Teatro Belli, in collaborazione con la Compagnia Mauri Sturno, metterà in scena “Il Diario di Anne Frank” dal 24 gennaio al 16 febbraio 2020, con repliche mattutine per le scuole, nella storica sede del Teatro Belli, diretto da Antonio Salines. Il Teatro Belli che compirà a breve 50 anni di attività, si è sempre distinto per le sue scelte artistiche coraggiose indirizzate all’impegno civile e culturale.

Perchè Anne Frank?

Questo dramma teatrale di Frances Goodrich e Albert Hackett, tratto da Il Diario di Anne Frank e Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 1956, è da parecchi anni che non viene rappresentato in Italia. Fra le messe in scena più riuscite si ricorda l’eccellente edizione del 1957 dalla Compagnia dei Giovani, con Anna Maria Guarnieri e Romolo Valli, e quella di Giulio Bosetti nel 1977, con Nada.

Oggi questo spettacolo è rivolto soprattutto ai giovani perché, come ha scritto Liliana Segre, in una lettera indirizzata alla compagnia del Teatro Belli in occasione del nuovo allestimento: “Tempi come i nostri purtroppo hanno ancora bisogno di eroi. Fantasmi e incubi del passato infatti non sono mai definitivamente debellati e anzi rischiano di riproporsi in forme nuove e insidiose.”

La forza che può avere questo spettacolo teatrale in questo momento storico è immensa. L’odio verso il diverso ha avuto nella tragedia dell’olocausto la sua massima espressione. Perciò bisogna sempre ricordarlo, per rendersi conto dove ci può portare il razzismo e il grado di crudeltà di cui è capace l’uomo.

La Comunità Ebraica si è resa disponibile a collaborare per la realizzazione di questo spettacolo, con la partecipazione di UCEI – Unione della Comunità Ebraiche Italiane, Fondazione Museo della Shoah, Centro Ebraico Italiano “G. E. V. Pitigliani”, e l’Associazione Progetto Memoria.

 

 

ORARIO SPETTACOLO:

dal martedì al sabato alle ore 21,00, domenica ore 17.30

PREZZI : Interi € 18,00 – Ridotti € 13,00

info e prenotazioni: 06 5894875 – info@teatrobelli.itwww.teatrobelli.it

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon