Error Materia: uno studio degli allievi della Silvio D’Amico
E’ andato in scena, al Teatro Vascello, Error Materia, Studio da Le avventure di Pinocchio, le avventure di un burattino di Carlo Collodi, ad opera di quattro allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico.
Si tratta di una drammaturgia inedita, coordinata da una regia collettiva, liberamente ispirata alla favola di Pinocchio di Carlo Collodi.
Fautori di questo studio e del lavoro collettivo sono stati: Evelina Rosselli, Caterina Rossi, Michele Eburnea e Diego Parlanti
Lo studio è una riformulazione dell’opera collodiana a partire dalla nascita del burattino fino al momento della sua morte, nel punto in cui terminava la prima stesura di Collodi.
La messinscena segue un codice multidisciplinare, in cui si innestano linguaggi diversi: parola, gesto, suono, musica.
Si abbandona la centralità del testo per concentrarsi sui segni scenici, con particolare attenzione al sound design.
Il lavoro procede per quadri: La Nascita, La Fame, La Scuola, Cosa Succede ai Bambini Cattivi, La Morte…in cui si contrappone ogni volta il singolo, Pinocchio, agli “altri” come portatori di un segno e, soprattutto, di un suono, ridefinendo spazi e tempi.
Dal sipario chiuso sporgono un paio di gambe: sono, in realtà, ancora la materia inanimata da cui prenderà vita Pinocchio.
Pinocchio, da subito, si sentirà costretto in un mondo che non conosce e che non riconosce e si farà immediatamente strada in lui il desiderio di fuggire e ribellarsi.
Spaesato in un mondo in cui fa fatica a identificarsi partirà, sconsideratamente e senza giudizio, all’avventura per il mondo, mosso dal desiderio di trovarsi e trovare un posto.
Lo studio propone un punto di vista molto interessante e un approccio che cattura subito l’attenzione.
I quattro interpreti/autori/registi si cimentano nella ricerca di un linguaggio nuovo, contemporaneo, che associ alla parola, il gesto, il suono, la musica e il “rumore”.
Resta la traccia centrale e fondante della storia, ma rivissuta attraverso la ricerca, la sperimentazione e la mescolanza di segni scenici diversi.
Gli elementi della favola collodiana vengono manipolati in maniera da presentare il contrasto tra Pinocchio, burattino/bambino in cerca di emancipazione e il mondo esterno, in un processo di affermazione di sé.
Lo studio, inoltre, mette al centro il pensiero sulla caducità delle cose e dell’esistenza, su ciò che passa e ciò che dovrebbe restare e sul bisogno viscerale di essere qualcuno che lascia un segno.
Sebbene il gruppo dimostri una spiccata complicità e coesione, la messinscena non sembra centrare a pieno il senso di tanti sforzi, né cogliere tutte le molteplici alternative che si aprono quando si vuole destrutturare un testo e ricostituirlo dandogli una nuova direzione.
Sicuramente molto bravo Michele Eburnea nei panni di Pinocchio: ha carica, energia e intenzione.
Non sempre però, il risultato complessivo, del gruppo, dà un senso di compiutezza, presentando spesso spiragli dentro i quali lo sguardo sarebbe dovuto andare più a fondo.
ERROR MATERIA
Studio da “Le avventure di Pinocchio, storia di un burattino” di Carlo Collodi
Drammaturgia originale, regia e interpretazione: Evelina Rosselli, Caterina Rossi, Michele Eburnea e Diego Parlanti
LA DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA
Miglior spettacolo 2020, Premio della Critica e Premio Fersen al Roma Fringe Festival
un testo di Alberto Fumagalli regia Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli con Francesco Giordano, Giacomo Bottoni e Antonio Orlando
costumi Giulio Morini aiuto regia Tommaso Ferrero
produzione Les Moustaches, Società per Attori, Accademia Perduta Romagna Teatri
LA DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA domenica 6 giugno 2021 h 21
Ciccio Speranza è un ragazzo grasso, ma leggero, con un’anima talmente delicata, che potrebbe sembrare quella di una graziosa principessa nordeuropea.
Ciccio Speranza vive in una vecchia catapecchia di provincia dove si sente soffocare, come una fragile libellula rosa in una teca di plexiglass opaco.
Ciccio Speranza ha un sogno troppo grande per poter rimanere in un cassetto di legno marcio: vuole danzare.
In una sperduta provincia di un’Italia sperduta, la sperduta famiglia Speranza vive da generazioni le stesse lunghissime giornate.
Sebastiano è il padre di Ciccio, violento e grave come un tamburo di pelle di capra in un concerto di ottavini. Dennis è il fratello di Ciccio, con un’apertura mentale di uno che va a Bangkok e spacca tutto perché́ non sanno fare pasta, patate e cozze.
Solo, in fondo, nella sua fragilità, Ciccio vuole scappare da quel luogo che mai ha sentito come casa. Attraverso il suo gutturale linguaggio, il suo corpo grassissimo e il suo sogno impacciato, il nostro protagonista, in tutù rosa non smetterà̀ mai di danzare, raccontandoci la sua vita così come la desidera.
Ciccio appartiene ad un mondo lontano, senza alcuna possibilità di esaudire il proprio sogno.
Il suo destino è segnato, il suo carattere è condizionato, la sua vita è soffocata da un ambiente che gli sta stretto come un cappottino antigelo sta stretto ad un bulldog inglese.
Dunque, perché rattrappire i propri istinti? Solo perché́ la cicogna ci ha fatto cadere lontano dalla terra promessa?
Perché sentirsi schiacciati da una famiglia che non vuole conoscere un mondo che sta oltre il proprio campo di fagioli?
LA DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
AUGURI NANNI ! Il 27 maggio 2021 Giancarlo Nanni avrebbe compiuto 80 anni, il teatro Vascello lo vuole ricordare
AUGURI NANNI ! Il 27 maggio 2021 Giancarlo Nanni avrebbe compiuto 80 anni, il teatro Vascello lo vuole ricordare
Il 27 maggio 2021 Giancarlo Nanni avrebbe compiuto 80 anni, il teatro Vascello vuole festeggiare questa ricorrenza regalando a tutti gli spettatori la visione dello spettacolo “Il giardino dei ciliegi” di Anton Cechov regia Giancarlo Nanni. Qui si propone la versione registrata nel 2006 sempre al Teatro Vascello.
Lo spettacolo sarà visionabile dal sito www.teatrovascello.it per l’intera giornata del 27 maggio.
IL GIARDINO DEI CILIEGI
di Anton Cechov
Personaggi e interpreti
Liuba Andreevna, possidenteManuela Kustermann
Ania, sua figlia Astra Lanz
Varia, sua figlia adottiva Sara Borsarelli
Leonid Gaev, fratello di Liuba Paolo Lorimer
Ermolaj Lopachin mercante Pietro Bontempo
Piotr Trofimov, studente Sandro Palmieri
Piscik possidente Massimo Fedele
Charlotte governanteTatiana Winteler
Epichodov contabileAndrea Dugoni
Dunjasa cameriera Francesca Fava/ dal 25.4 Gaia Benassi
Firs cameriere Felice Leveratto
Jasa cameriere Marco Petri
Un viandante Andrea Dugoni
Regia di Giancarlo Nanni
Scene e costumi Giancarlo Nanni, Chiara Paramatti, Sara Bianchi – Luci Valerio Geroldi – Video Aqua Micans Suono Francesco Milizia – Assistente alla regia Gaia Benassi – Direttore di scena Daniela Gusmano – Macchinista Danilo Rosati – Laboratorio Scenografico Leonardo LaVitola, Alessia D’Aversa. Giorgia Mescini
una produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
Dopo Il Gabbiano Manuela Kustermann e Giancarlo Nanni affrontano nuovamente il grande Cechov con la messa in scena del suo dramma più bello e struggente, ma anche più attuale. Il tema del testo è infatti quello della distruzione della natura e della bellezza da parte di un capitalismo arrogante e prepotente, che allora era agli inizi, ma che continua sempre peggio.
Il vecchio giardino dell’aristocratica possidente Liuba Andreevna, che ogni anno fiorisce di meravigliosi fiori bianchi, è ipotecato e né lei né la famiglia è capace di fare qualcosa. Sarà acquistato da Lopachin, un ex servo della gleba arricchito, che lo abbatterà per costruirci delle villette per accontentare le smanie di villeggiatura dei nuovi ricchi.
Il vecchio mondo dei proprietari terrieri, abituati all’agiatezza ed allo sperpero, ma incapaci di gestire i propri affari, rappresenta una classe sociale il cui ruolo storico si è esaurito. È sostituito dalla classe degli affaristi, personaggi quanto mai attuali.
La stesura di questo capolavoro costò a Cechov tre anni di lavoro e fu terminata alla fine del 1904, a meno di un anno dalla sua morte. E fu in questi anni che le sue convinzioni ideologiche si rafforzano, come dimostrano le sue posizioni sull’affare Dreyfus, le dimissioni dal giornale reazionario “Tempo nuovo” e dall’Accademia delle Arti per solidarietà con Gorki, che ne era stato espulso.
Cechov morì di tisi nel 1905 mentre sulla Russia soffiavano già i venti della rivoluzione che di lì a pochi anni avrebbe cancellato sia i proprietari terrieri che i nuovi ricchi.
Note di regia
“…abbiamo iniziato con dei malintesi e cosi finiremo…mi sembra questo il destino di questa pièce…”
Anton Cechov 26 nov.1903
Così questo parto lunghissimo della commedia di Cechov prende vita nella nostra scena e il paragone con la nostra situazione attuale, del nostro teatro Vascello, voglio dire mi pare immediato.
Certo questa famiglia aristocratica, (ma già meticcia: la nobildonna Liuba che sposa un avvocato dissipatore, che ha un amante, che infrange le regole, che scappa dal dolore per il figlio annegato, ma che incontra nuovo dolore a Parigi) non sa adattarsi al cambiamento, alle nuove regole; e così tutti gli altri componenti di questa famiglia alla deriva, che dipendono da Lei, da ciò che Lei rappresenta.
Ma il nuovo mondo del figlio della plebe Lopachin, non l’affascina, non la convince, “è volgare “.
E il giovane, l’eterno giovane Trofimov, conferma questa distanza tra due mondi, ne preannuncia un terzo, utopistico, sognato, un mondo dove non ci siano più diseredati, dove ci siano asili nido, case per gli operai e per i poveri, assistenza e solidarietà, che ancora oggi qui in Italia, simile alla Russia di cento anni fa, ancora non esistono o non sono abbastanza, dove ancora immigrati dormono in 40 in una stanza, dove non c’è pietà e solidarietà, ma egoismo e corruzione.
Ma in questo testo si parla anche spesso di sogni: tutti sognano, ma non sanno trasformare i sogni in realtà. Ci sono in questo testo solitudini clownesche, egoismi e orgoglio a dismisura. Tutti sono posseduti da un “orgoglio mistico” che non si svela, ma che li racchiude in bozzoli mai esplosi in farfalle. Come dice il poetico Ripellino: “qui è presente il rombo del vuoto, la cavernosa risonanza del destino”.
Commedia di esistenze di tutti i giorni: Cechov ci introduce nel nulla delle nostre esistenze, ma riscattate dalla sofferenza, dal vago e indeciso sogno verso il futuro. La speranza che, dopo aver tutto perduto, tutto si ritrova nel cambiamento, ci aiuta a sopportare il nostro destino. A noi la vita potrà togliere tutto, ma non potrà togliere la libertà di inventare il futuro. Lo spazio desertico del nostro palcoscenico viene occupato da fantasmi, da miraggi, da pitture che rievocano atmosfere dell’arte del ‘900, fatte con nulla, con la carta, il materiale su cui gli artisti scrivono i loro sogni o dipingono le loro meravigliose illusioni, a dimostrazione che esistono SOGNI CHE IL DENARO NON POTRA’ MAI COMPRARE.
Giancarlo Nanni
GIANCARLO NANNI
1941-2010
Nato a Rodi, il 27/5/1941, durante la guerra la sua famiglia viene trasferita in un campo profughi a Venezia, alla fine del conflitto mondiale dopo un breve periodo di permanenza in Arabia Saudita si stabiliscono definitivamente a Roma, dopo il diploma decide di seguire il suo interesse verso la pittura e la musica che animava già in sé dall’età di 15 anni.
Si avvicinò al free jazz, suonando la cornetta, e soprattutto si dedicò alla pittura, affiliandosi principalmente alla scuola di Mario Schifano e Cy Twombly. Già amante dell’arte di Jackson Pollock, conosciuta a 17 anni, era molto influenzato dalle avanguardie storiche (futurismo, dada e surrealismo) e più tardi dalla Pop Art, il New Dada, dall’happening e dall’action painting americani e dalle ricerche di Gianfranco Baruchello, Alberto Grifi e Alfredo Leonardi. La sua formazione fu anche molto legata all’incontro con John Cage a New York e alla frequentazione romana di intellettuali, musicisti e artisti come Aldo Braibanti, il Gruppo 63, Sylvano Bussotti, Steve Lacy, Gastone Novelli, Jannis Kounellis. A 18 anni espone alla galleria Arco d’Alibert un tipo di pittura, colossale per dimensioni e ‘performativa’, che tendeva a sconfinare dalla tela allo spazio circostante investendo lo spettatore.
Ma l’incontro che segnò profondamente la sua vita artistica e sentimentale avvenne nel 1964 quando al Teatro Arlecchino di Roma vide Manuela Kustermann nei panni di Ofelia nell’Amleto di Carmelo Bene. Come spesso avrebbe poi detto, la passione per il teatro nacque per amore, per portare via l’attrice da Bene. Nel 1965 partì con Kustermann per un viaggio che determinò non poco la loro futura attività teatrale, anche perché ad Avignone strinsero amicizia con i membri del Living Theatre. Di ritorno a Roma, organizzarono diversi happenings, alcuni più intimi, come Il bando per Virulentia nella casa-studio di Nanni in via Margutta; altri furono eventi straordinari, 1966 Urbs Rosa – Monaco, e Carnevale di Rieti, 1967 24 ore no stop teatro alla libreria Feltrinelli e quello sul Tevere nel 1968 girato per la televisione tedesca, con l’intervento di pittori, musicisti, attori, poeti.
Dai problemi concreti, reali, quotidiani, vissuti come esperienze aggreganti, nasce il gruppo SPACE RE(v)ACTION che crea la prima sede stabile: il Teatro La Fede, a via Portuense 78, dove attorno a Nanni e alla Kustermann si forma un gruppo di lavoro che spazia tra teatro, cinema, danza e musica. Sono anni di grandi fermenti culturali e la Compagnia viene identificata come un punto di riferimento importante nella rivoluzione artistica di quegli anni. Dal loro lavoro, segnato da spettacoli significativi per l’immaginario giovanile e non solo, nascono produzioni storiche come A come Alice, Risveglio di Primavera, L’imperatore della Cina, che provocano la nascita di quel movimento teatrale che privilegia l’immagine alla parola e che verrà denominato “La scuola romana”. All’interno del gruppo nascono registi ed artisti come Memè Perlini, Giuliano Vasilicò, Pippo Di Marca, Valentino Orfeo, Massimo Fedele, Dominot, Alessandro Vagoni. Al Teatro la Fede passano artisti internazionali come Steve Lacy, John Cage, Gèrard Gelas, The Living Theatre.
L’atteggiamento anticonvenzionale e antiaccademico, inevitabilmente condizionato dal clima sessantottino, si allineava all’ondata del nuovo teatro europeo e americano di quel periodo con cui condivideva il bisogno impellente di uscire dai teatri istituzionali, ricercare un rapporto autentico con il pubblico nel tentativo «di cambiare la loro visione centrale in visione periferica» e rendere l’arte disponibile a tutti.
Desideroso di andare alla ricerca di spazi scenici nuovi, meno angusti, e di pubblici nuovi, non confinati ai soliti happy few, nella stagione 1972-73 accettò la collaborazione con il teatro Stabile di Roma, diretto da Franco Enriquez, e nel 1973-74 con lo Stabile genovese, diretto da Ivo Chiesa, ma i rapporti si ruppero poco dopo per le forti divergenze di idee. Nel 1973 con Il diavolo bianco di John Webster al teatro Olimpico di Vicenza si concluse l’esperienza del circolo La Fede, e nel 1974 si inaugurò con Artificiale/Naturale da Henri Michaux al Teatro in Trastevere una nuova fase, fonda la compagnia La Fabbrica dell’Attore, una delle prime cooperative di lavoro per artisti e maestranze.
Nei lavori successivi, che segnarono il passaggio dal lavoro di gruppo alla regia, Nanni si misurò con un tipo di drammaturgia diversa: Amleto di William Shakespeare (1975), I masnadieri di Friedrich Schiller (1976), Casa di bambola di Henrik Ibsen (1980), La regina Cristina di August Strindberg (1982), accanto al filone sperimentale, di cui Franziska di Frank Wedekind (1978) rappresentò l’esempio più riuscito.
Nel 1989 insieme a Manuela Kustermann acquistano un vecchio cinema in abbandono nel quartiere di Monteverde Vecchio a Roma e lo trasforma nel teatro Vascello, riconosciuto successivamente dal Ministero per i Beni Culturali quale Centro di Ricerca Teatrale, poi Teatro Stabile d’Innovazione, oggi Centro di Produzione Teatrale.
Il Teatro Il Vascello inaugura la nuova stagione de La Fabbrica dell’Attore il 4 maggio 1989 con un grande spettacolo internazionale Qui non ci torno più di Tadeusz Kantor e il suo Teatro Cricot di Varsavia, che indica la linea di tendenza di un nuovo teatro di sperimentazione e ricerca di linguaggi teatrali innovativi.
Tra le regie degli anni Novanta, accanto a Robert Musil, Ibsen, Shakespeare, Goldoni, Ludwig Tieck, Il gabbiano di Anton Čechov (1997) ebbe un particolare successo e nel 2000 fu portato a La Mama ETC di New York, dove già nel 1977 il regista era stato ospite. Estelle Parsons, allora direttore artistico dell’Actors Studio, visto lo spettacolo, chiamò Nanni a dirigere un acting workshop di 5 mesi (2001). La prima parte del lavoro si è svolta in aprile e maggio 2001, su MANY LOVES e il poema PATERSON di William Carlos Williams ed il montaggio del primo atto è stato presentato il 25 maggio, all’ACTOR STUDIO, Moderatore: HARVEY KEITEL.
Nel 2002 lo spettacolo arrivò in Giappone, dove l’anno dopo all’Università di Tokyo il regista tenne una masterclass con attori giapponesi. Negli ultimi anni collaborò, fra l’altro, con l’università La Sapienza, il Centro teatro ateneo, l’Accademia di belle arti di Roma e il DAMS di Roma III, dove condusse laboratori. Con Il giardino dei ciliegi di Čechov (2006) lasciò il suo testamento artistico e con Marx a Roma da Howard Zinn (2008) terminò la sua lunga e intensa carriera teatrale.
Intensa la sua attività per la promozione e lo sviluppo delle arti sceniche-performative, sempre alla ricerca di nuovi talenti, e allo sviluppo di nuove tendenze e linguaggi teatrali e multidisciplinari, realizza rassegna di teatro, cinema e danza. Dirige dal 2003 al 2005 il Teatro Comunale – Accademia degli Avvaloranti di Città della Pieve
Nel 2003 ha istituito il Premio Valentino Zeichen, rafforzando il proprio impegno anche sul versante della poesia, affiancandolo ad altre iniziative di promozione delle arti meno rappresentate, quali la videoarte, l’arte visiva, la performance.
Spesso autore delle scenografie e degli adattamenti dei suoi spettacoli, fu anche regista di opere liriche, per il cinema e la televisione.
Muore a Roma il 5 gennaio 2010, a causa di una grave malattia.
ATTIVITA’ ARTISTICA DI
GIANCARLO NANNI
dal 1965 al 2008
Regie teatrali:
1968 – Escurial prova la scuola dei buffoni, di M. de Ghelderode
1968 – 26 opinioni su Marcel Duchamp, di John Cage
1969 – L’Imperatore della Cina, di R. Ribemont – Dessaignes
1970 – A come Alice, di Giancarlo Nanni
1971 – Il risveglio di primavera, di Wedekind
1972 – La principessa Brambilla, di E.T.A. Hoffmann
1973 – Il diavolo bianco, di John Webster
1974 – Ondine, di Jean Girardoux
1974 – Artificiale naturale, da Henri Michaux
1975 – I masnadieri, di Schiller
1976 – Amleto, di William Shakespeare
1977 – Cimbelino di w. Shakespeare
1978 – Franziska, di F. Wedekind
1979 – L’incendio al Teatro dell’Opera, di G. Kaiser
1979 – Jean Harlow e Billy de Kid, di Michael McClure
1980 – Una casa di bambola, da H. Ibsen
1981 – La madre – La più forte, di A. Strindberg
1981 – I Benandanti, di Carlo Ginzburg
1982 – La regina Cristina, di A. Strindberg
1983 – Traviata, di Giancarlo Nanni e Roberto Lerici
1983 – La locandiera, di Carlo Goldoni
1984 – I girovaghi, di N. Saponaro
1985 – Il Ciclope, di Euripide
1986 – Febbre, di Rosso di San Secondo1968
1987 – Marina, di Albee
1988 – I Creditori, di Strindberg
1989 – Guerra, di Carlo Goldoni
1990 – La pace, di Aristofane
1991 – Vinzenz e l’amica di uomini importanti, di R. Musil
1991 – Herodias, di Rocco Familiari
1993 – Il Cantico dei Cantici, di Anonimo
1993 – Hedda Gabler, di H. Ibsen
1993 – Alberto Moravia, di Giancarlo Nanni e Roberto Lerici
1994 – Come vi piace, di Shakespeare
1995 – La sposa di Parigi, di G. Manfridi
1996 – A come Alice, di L. Carrol
1997 – Il Gabbiano, di A. Cechov
1998 – L’orizzonte è rosso, di Giancarlo Nanni
1999 – Il Gatto con gli stivali, di L. Tieck
2001 – Many loves, di W.C. Williams (Actors Studio New York)
2001 – I giorni e le notti per Attilio Bertolucci
2001 – Progetto Raymond Roussel con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma
2002 – Una Festa per Boris di Thomas Bernhard
2003 – Danno Collaterale di Alessandro Trigona Occhipinti
2003 – Le Trachinie di Sofocle versione di Ezra Pound
2003 – Le mie parole per Gino Paoli e Manuela Kustermann al teatro Regio di Parma
2004 – Il Gabbiano di A. Cechov (a Tokyo con attori Giapponesi)
2005 – Tributo a Herbert Pagani
2005 – Sempre così carine di Claire Dowie
2006 – La locandiera di C. Goldoni
2006 – Il giardino dei ciliegi di A.Cechov
2007 – Marx in Soho di Howard Zinn
2007 – In cammino per Oz di L. Frank Baum con gli studenti del DAMS dell’Univ. Roma 3
2008 – L’inferno di Dante con gli studenti del DAMS dell’Università Roma 3
Regie di Opere liriche:
Erwartung, di A. Schoenberg – Teatro Comunale di Firenze
Renard, di I. Strawinsky – Teatro dell’Opera di Genova
I 7 peccati capitali, di K. Weil, con Milva – Teatro dell’Opera
La voix humaine, di J. Cocteau, musica di Poulenc, Teatro Verdi di Pisa
Opere cinematografiche e televisive:
1972 – A come Alice, 1972 RAI TV 16mm. Durata 2 ore;
1980 – Il cigno, RAI TV 16 mm. Durata 80 minuti;
1981 – Un atto unico, di G. Courteline per la RAI TV Rete3;
1984 – Metamorfosi veneziane, RAI TV Rete3;
1988 – Il clandestino, 35mm.;
1990 – Anteprima al terzo braccio, 35 mm.
Molti degli spettacoli di Nanni sono stati presentati in diversi Festival e manifestazioni in Italia e all’estero, qui di seguito per brevità se ne citano alcuni:
U.S.A. Universities of California
Film Festival di Locarno ( Svizzera )
Plodiv (Bulgaria)
Bogota (Colombia )
Taormina Festival
Verona, Teatro Romano
Vicenza, Teatro Olimpico
Festival di Spoleto
Festival di Kiev ( Ukraina )
Festival Internazionale del Cairo ( Egitto )
Teatro della TAGANKA di Mosca ( Federazione Russa )
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.