e con Ermenegildo Marciante, Valentina Marziali, Raffaele Proietti
scene Fabiana Di Marco
costumi Susanna Proietti
luci Umile Vainieri
musiche Fabio Abate
Produzione Politeama
da giovedì 16 a sabato 18 marzo ore 21
da martedì 21 a sabato 25 marzo ore 21
domenica 19 e domenica 26 marzo ore 17,30
TEATRO TOR BELLA MONACA- ROMA
INTRAMUROS, spettacolo di Alexis Michalik, con Carlotta Proietti e Gianluigi Fogacci diretti da Virginia Acqua, in scena dal 16 al 26 marzo al Teatro Tor Bella Monaca
Debutta sul palcoscenico del Teatro Tor Bella Monaca dal 16 al 26 marzo, INTRAMUROS, spettacolo di Alexis Michalik, con Carlotta Proietti e Gianluigi Fogacci diretti da Virgiania Acqua.
Riccardo è un giovane regista cui viene proposto di tenere un seminario di teatro in un carcere. Spera in una forte affluenza ma non si presenteranno che due detenuti. Kevin, il cane sciolto, e il più anziano, mite e taciturno Angelo. Riccardo, assistito dalla sua aiuto regista, incidentalmente anche sua ex moglie, e dalla solerte assistente sociale che lo ha contattato per il corso, decide suo malgrado di tentare comunque l’impresa.
Un incrocio vorticoso di storie e stati d’animo, che vengono rappresentati in tempo reale e flashback con ritmi forsennati da cinema. Tempi e luoghi si avvicendano, gli attori di volta in volta oltre il loro personaggio principale devono poi recitare i personaggi della vita che ciascuno di loro fa rivivere nel proprio ricordo. Il tutto con una messa in scena che non ha un momento di sospensione. Tutto è fluido, scorrevole, dinamico, logico eppure “incastratissimo”. C’è del genio in questa scrittura così essenziale ma proprio per questo così chirurgica. Il testo è sorprendente perché́ Michalik semina tanti indizi, che sembrano scollati, e poi, nei momenti giusti, li unisce, e ti fa avanzare un pezzettino nella trama e capisci che una trama c’è, che quella gente non sta lì a caso, che un disegno perché́ le loro vite si siano intrecciate, c’è un motivo, ma quale? Ci si commuove, si rimane imbambolati, si capisce perché́ il teatro deve far parte della vita di ciascuno, pure di chi non lo fa. Ed ecco che il pubblico alla fine esce e in strada ne parla, commentano, e ne parleranno ai loro amici, che poi tocca prenotare con un mese di anticipo su internet o non entri!
Teatro Tor Bella Monaca – Arena Teatro Tor Bella Monaca Via Bruno Cirino angolo Via Duilio Cambellotti raggiungibile con Metro C o Linea Bus 20 Ampio parcheggio disponibile Per informazioni e prenotazioni: Telefono 062010579 (dalle 10:30 alle 19:30) Messaggi whatsapp 3920650683 promozione@teatrotorbellamonaca.it Orario spettacoli: 21; domenica ore 18 Botteghino: dal martedì alla domenica dalle 10,30 alle 21,30 www.teatrotorbellamonaca.it – www.teatriincomune.roma.it Acquisto online su Vivaticket BIGLIETTI intero 12,00 Euro ridotto 10,00 Euro giovani 8,00 Euro GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
Teatro Tor Bella Monaca – Al via la Stagione 2022/2023
Si è appena conclusa la stagione estiva del Torbellamonaca Teatro Festival con oltre settemila ingressi, che si sommano ai trecentomila spettatori registrati in questi anni, che confermano il Teatro Tor Bella Monaca come uno dei teatri più frequentati della Capitale e parte la nuova stagione 2022-2023
Il felice sodalizio Alessandro Benvenuti / Filippo D’Alessio taglia il nastro di una nuova e ricca stagione.
Da sempre il Teatro Tor Bella Monaca si caratterizza per dare vita ad una stagione con nomi prestigiosi e spettacoli di grande spessore culturale. Tantissimi, infatti, i grandi nomi del teatro italiano che si alterneranno sui pachi delle due sale: Fioretta Mari, Stefano Masciarelli, Roberto Ciufoli, Milena Vukotic, Massimo Venturiello, Alessandro Benvenuti, Glauco Mauri, Roberto Sturno, Marco Simeoli, Antonio Grosso e tanti altri interpreti.
“La nostra avventura continua con affetto, competenza e la consapevolezza che ci ha contraddistinto nel militante impegno di una proposta artistica e culturale all’altezza delle aspettative del nostro numeroso pubblico. Il successo di questi anni ci rende orgogliosi e ci spinge con affetto a ringraziare tutti gli artisti che ci seguiranno in questi mesi di questa nuova e meravigliosa stagione” afferma il direttore artistico Alessandro Benvenuti.
Si parte il 1° ottobre con La grande occasione, la commedia musicale di Claudio Pallottini, diretta da Marco Simeoli, che vede in scena Fioretta Mari, Stefano Masciarelli, Mimmo Mignemi, Maria Carla Rodomonte. Una commedia musicale che si muove su due piani: lo spettacolo per il pubblico e quello nei camerini, che però spesso si fondono diventando l’uno il prosieguo dell’altro, perché non c’è poi distanza tra palco e dietro le quinte. Lo spettacolo in scena anche il 2 ottobre, sarà allestito nella Sala Grande del Teatro.
Contemporaneamente nella sala piccola, il 2 ottobre, in scena Padre Nostro. Diritto allo Scandalo, un lavoro di Tomaso Thellung e Alfredo Angelici da Pier Paolo Pasolini.
Il 6 e l’8 ottobre Pietra D’Inciampo con Luca Biagini, Emanuele Carucci Viterbi e Sergio Pierattini, anche autore del testo, diretto da Riccardo Diana.
Grande divertimento nella sala grande, invece, l’8 e 9 ottobre con Oh! Diss’ea viaggio di un uomo solo con equipaggio di e con Roberto Ciufoli. Una personalissima riscrittura del poema omerico, un’occasione irrinunciabile per un’approfondita analisi comica, ma anche molto istruttiva.
Grande attesa il 12 e 13 ottobre per Milena Vukotic con A spasso con Daisy. In scena, diretti da Guglielmo Ferro, anche Salvatore Marino e Maximilian Nisi. La storia di un’amicizia profonda nata nonostante i pregiudizi e le classi sociali, sempre giocando sull’ironia e i toni della commedia.
E poi ancora a metà ottobre interessanti spettacoli come: Circe: le origini (14/15/16 ottobre sala piccola), La Pasqua Bassa (15/16 ottobre sala grande), Robin Hood. L’eroe muore sempre per ultimo ( 20/22 ottobre sala piccola). Una settimana di repliche, dal 18 al 23 ottobre, per Non ti scordar di me scritto e diretto da Chiara Bonome con Stefano Messina, Carlo Lizzani, Stefano Dilauro, Marco Simeoli. Una commedia dai toni brillanti che, tra equivoci, nonsense, ironia e giochi di parole, vuole ricordare – attraverso una storia in cui a mancare sono proprio i ricordi – il valore dei singoli momenti e situazioni della vita e la facilità con cui si tenda a dimenticarli. Un inno all’imperfezione, resa perfetta dalla nostra unica e insostituibile umanità.
Dal 28 al 30 ottobre, dopo le risate dello scorso anno con Minchia Signor Tenente, torna in scena il nuovo spettacolo di Antonio Grosso: Una compagnia di pazzi. Un testo profondo che racconta, con leggerezza, una pagina cupa della nostra Italia. Durante la stessa settimana, in sala piccola, Smascherada diretto da Luca Comastri. Una serie di canovacci classici ed originali che attingono alla commedia dell’Arte.
Novembre si apre con il grande Andrea Tidona, dall’1 al 3 novembre, con Agamennone nella sala grande, mentre dall’1 al 5 novembre L’altro mondo, piccole storie di cambiamento.
Massimo Venturiello, invece, è protagonista de La Prima indagine di Montalbano, dal 4 al 6 novembre. L’idea di portare per la prima volta in teatro il commissario più famoso della narrativa contemporanea italiana è nata in seguito allo straordinario successo che hanno ottenuto gli audiolibri che lo stesso attore ha avuto il privilegio di interpretare. La lingua inventata dal Maestro, carica di musicalità, arriva nella sua interezza a chiunque, la parola diventa immagine ammaliante, la trama inchioda e non consente distrazione alcuna.
Dal 9 al 13 novembre Peergyntrip diretto da Stefano Sabelli, un’affascinante favola dai cambiamenti improvvisi.
E poi ancora La scomparsa delle lucciole con Lorenzo degli Innocenti (11/12 novembre sala piccola), Il mago del grano con Nathalie Mentha (17/19 novembre sala piccola), Woman Before a Glass con Caterina Casini (18/29/20 novembre sala grande).
Dal 22 al 24 novembre in scena Molly le nebbie dell’esistere diretto da Filippo D’Alessio con Cristina Golotta e Maria Sofia Palmieri di Ester Palma e Giovanna Biraghi. Molly prende vita dalle pagine dell’Ulisse di Joyce e si incammina nel nostro presente diradando le nebbie di un esistere che mette a confronto il vivere di due donne specchio di una stessa esistenza.
Torna con Manca Solo Mozart il 26 e 27 novembre. Marco Simeoli, protagonista assoluto, porta sul palco la storia di coloro che hanno dato vita a “Musica Simeoli”, il negozio di famiglia fulcro delle attività musicali di tutta la città. Uno spettacolo tratto da una storia vera, a lui molto vicina, consegnata nelle mani di Antonio Grosso che ne ha scritto la drammaturgia e firmato la regia dando vita a un racconto che abbraccia anche le storie di chi quel negozio l’ha frequentato.
Il mese più suggestivo dell’anno si apre con Alessandro Benvenuti e Chiara Caselli che dal 2 al 4 dicembre sono in scena con I Separabili. Un uomo e una donna tornano dopo anni, da adulti, nel luogo in cui hanno vissuto con i propri genitori. Abitavano nello stesso condominio, ma in due edifici diversi. Tornando nella propria casa, ambedue iniziano a rivivere quello che già avevano vissuto. La storia di Romeo e di Sabah un bambino e una bambina di nove anni, entrambi solitari, che hanno costruito dei mondi immaginari: lui al galoppo sul suo cavallo di legno; lei, con le piume in testa, come una guerriera Sioux a caccia di bisonti. All’inizio diffidenti, si legano pian piano di un’amicizia indistruttibile, che sfida i codici sociali. Un legame visto di cattivo occhio dagli adulti, lontani eredi delle famiglie nemiche degli amanti di Verona. La brutalità degli adulti e i loro pregiudizi razzisti riusciranno a distruggere questo amore incondizionato?
Dicembre continua con C’era una volta il manicomio (2/4 dicembre sala piccola) con Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, 5 anni (6/10 dicembre sala piccola) con Elena Talenti e Roberto Rossetti, Pasolini a corpo nudo (7/11 dicembre sala grande) con le coreografie di Emiliano Pellissari & MARIANA, Selezione Naturale (13/18 dicembre) con Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti), Cenere alle ceneri con Gabriela Corini e Roberto Zorzut (14f/15 dicembre), Il tuono del deserto (20 dicembre), Una canonica per due con Francesco Procopio ed Enzo Casertano(26 e 27 dicembre).
L’anno si chiude con Mauri/Sturno e Il Riformatore del mondo in scena nella sala grande dal 28 al 30 dicembre. Thomas Bernhard, è senza dubbio uno degli autori più importanti di fine ‘900. Romanziere e drammaturgo, di valore non inferiore a grandi autori quali Shakespeare, Cechov e Beckett, ha consegnato ai lettori ed al pubblico teatrale, oltre a testi memorabili, un universo di personaggi emblematici e indimenticabili. Tra questi figura senza dubbio il protagonista de Il Riformatore del mondo, una sorta di antieroe misantropo e raggelante, che dal profondo della sua casa/bunker, disprezza il mondo e i suoi ignobili abitanti.
Teatro Tor Bella Monaca – Arena Teatro Tor Bella Monaca Via Bruno Cirino angolo Via Duilio Cambellotti raggiungibile con Metro C o Metro A/Linea Bus 20 Ampio parcheggio disponibile Per informazioni e prenotazioni: Telefono 062010579 (dalle 10:30 alle 19:30) Messaggi whatsapp 3920650683 promozione@teatrotorbellamonaca.it Botteghino: dal martedì alla domenica dalle 10,30 alle 21,30 www.teatrotorbellamonaca.it – www.teatriincomune.roma.it Acquisto online su Vivaticket BIGLIETTI intero 12,00 Euro ridotto 10,00 Euro giovani 8,00 Euro GIFT CARD 80,00 Euro (10 ingressi)
Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme.
TOR BELLA MONACA TEATRO FESTIVAL – ARENA ESTATE
Gli spettacoli dal 18 al 24 luglio 2022
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2022 ” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE
TOR BELLA MONACA TEATRO FESTIVAL – ARENA ESTATE. Gli spettacoli dal 18 al 24 luglio: In scena Ornella Muti e Pino Quartullo, Stefano Sabelli, Francesco Montanari, Lello Arena
Continuano gli spettacoli teatrali che vedono come protagonisti grandissimi artisti all’Arena Estiva del Teatro Tor Bella Monaca. Dal 18 al 24 luglio saliranno sul palco Ornella Muti, Pino Quartullo, Francesco Montanari, Lello Arena e tanti altri nomi del panorama teatrale nazionale
Grande attesa martedì 19 luglio per Mia Moglie Penelope liberamente tratto dal libro “ITACA PER SEMPRE” di Luigi Malerba con Ornella Muti ePino Quartullo che firma anche la regia.Uno spettacolo che vede musiche dal vivo suonate dall’arpa birmana, il flauto, il sitár e il dudúk di Oscar Bonelli. Nella versione del grande Malerba, Penelope non è poi così mite e ingenua da perdonare Ulisse per averle mentito, per averle nascosto di essere suo marito. Mentre Ulisse trucida i Proci, Penelope lo cuoce a puntino. Un testo divertente, una partita a due fra un uomo ed una donna che sovvertono gli stereotipi del mito e confermano che anche le coppie più celebri non si sottraggono alle ripicche ed alle rivendicazioni di una moglie rispetto a suo marito. E viceversa. Uno spettacolo in forma di reading, divertente e coinvolgente.
Mercoledì 20 e giovedì 21 luglio è la volta di Figli di Abramo con Stefano Sabelli che porta sul palco il testo di Svein Tindberg con la traduzione adattamento e regia di Gianluca Iumiento con Stefano Sabelli. Svein Tindberg ci racconta, con grande freschezza ed ironia, la storia dell’ebraismo, del cristianesimo e dell’islam, evidenziando soprattutto come tutti i fedeli di queste religioni, rivendichino Abramo come “il loro” capostipite.
Arriva il 22 luglioPlay House di Martin Crimp diretto e interpretato da Francesco Montanari con la collaborazione di Davide Sacco. Un uomo e una donna. L’amore, la noia, la famiglia, il sesso, i battibecchi, il rancore. In 13 quadri Katrina e Simon esplorano piccoli momenti di quotidianità̀, affondano la lama nel loro rapporto, costruiscono e distruggono la relazione. Il mondo, fuori, è solo un’eco e, quando penetra nel loro appartamento, eccita e destabilizza. Ma chi sono veramente Katrina e Simon? Quale ruolo interpretano? Si sono veramente mai conosciuti? Lo spettatore ha costantemente l’impressione di spiare dal buco della serratura nella stanza, asettica, in cui si consuma la vita di un uomo, drammaticamente esilarante, disperatamente sola.
La settimana si conclude il 23 e 24 luglio con uno dei testi più famosi di Samuel Beckett: Aspettando Godot. Ad interpretarlo Lello Arena insieme a Massimo Andrei che firma la regia, BIAGIO MUSELLA, Elisabetta Romano, Esmeraldo Napodano, Angelo Pepe e Carmine Bassolillo. Un Aspettando Godot che acquista nuovi profumi e un punto di vista diverso proprio quando entra in contatto con il DNA dei figli di una città che ha dovuto imparare presto il senso tragicomico dell’attesa. L’attesa di un nuovo invasore che scacci un vecchio tiranno, quella per la liquefazione del sangue del santo patrono a conferma della sua protezione, quella di un terremoto pronto a distruggere case e certezze o dell’eruzione di un vulcano, bisbigliata e scongiurata con le preghiere. Aspettare Godot in una strada di campagna alle falde del Vesuvio può avere altre tensioni, altri smarrimenti ma la stessa tragica inutilità.
Teatro Tor Bella Monaca – Arena Teatro Tor Bella Monaca Via Bruno Cirino angolo Via Duilio Cambellotti raggiungibile con Metro C o Linea Bus 20 Ampio parcheggio disponibile Per informazioni e prenotazioni: Telefono 062010579 (dalle 10:30 alle 19:30) Messaggi whatsapp 3920650683 promozione@teatrotorbellamonaca.it Botteghino: dal martedì alla domenica dalle 10,30 alle 21,30 www.teatrotorbellamonaca.it – www.teatriincomune.roma.it Acquisto online su Vivaticket BIGLIETTI intero 12,00 Euro ridotto 10,00 Euro giovani 8,00 Euro GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.