scritto da Virginia Raffaele, Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato
con Federico Tiezzi
regia FEDERICO TIEZZI
scene di Marco Rossi, costumi di Giovanna Buzzi, luci di Gianni Pollini
Il manifesto è di Mauro Balletti
Aiuto regia di Giovanni Scandella
Attori di circo Fabio Nicolini, Andrea Sperotta, Bastian Von Marttens (Compagnia Quattrox4)
Si ringrazia per la collaborazione Italo Grassi
DAL 3 AL 15 MAGGIO
TEATRO BRANCACCIO
SAMUSA’ – Virginia Raffaele al Teatro Brancaccio
Dopo la brusca interruzione dovuta alla pandemia che ha bloccato la partenza del tour proprio al suo inizio nel 2020, Virginia Raffaele torna finalmente nei teatri con Samusà, il suo nuovo sorprendente spettacolo. Al netto del lockdown, sono stati due anni intensi per Virginia, divisa tra televisione e cinema dove si prepara a debuttare come protagonista di un film nel 2022 e ha dato la voce a personaggi dei cartoni animati come Morticia de La Famiglia Addams e i Croods. Ma, appena è stato possibile, l’attrice e performer romana è tornata a dare vita a questo spettacolo che così tanto racchiude della sua arte e della sua vita.
Il racconto di Samusà si nutre dei ricordi di Virginia e di quel mondo fantastico in cui è ambientata la sua infanzia reale, il luna park e da lì si sviluppa in quel modo tutto della Raffaele di divertire ed emozionare, stupire e performare, commuovere e far ridere a crepapelle.
“Sono nata e cresciuta dentro un luna park, facevo i compiti sulla nave pirata, cenavo caricando i fucili, il primo bacio l’ho dato dietro il bruco mela. Poi il parco ha chiuso, le giostre sono scappate e adesso sono ovunque: le attrazioni sono io e siete voi. Tutto quello che siamo diventati stupisce quanto un giro sulle montagne russe e confonde più di una passeggiata tra gli specchi deformanti”.
Ad arricchire l’impianto scenico originale, alcuni degli schizzi dipinti dalla stessa Virginia.
La regia si avvale della firma di Federico Tiezzi.
Samusà è scritto da Virginia Raffaele, Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato, con Federico Tiezzi.
Con una standing ovation ha preso il via al Teatro Brancaccio di Roma la rappresentazione di una delle più celebri commedie musicali italiane
La dimostrazione più eclatante di un Teatro che ha saputo come rinascere dalle ceneri della pandemia tornando a regalare quella sensazione di bellezza che pervade gli animi, si è avuta anche con la prima rappresentazione al Teatro Brancaccio di Aggiungi un posto a tavola, la commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche, composte da Armando Trovajoli.
La cosa che sorprende è stata percepire la grande emozione che ancora pervade chi ha già visto lo spettacolo con un entusiasmo che riesce a rinnovarsi grazie soprattutto alla bravura dei protagonisti.
Ma è negli occhi di chi ha assiste per la prima volta che si leggono tutte le sensazioni di meraviglia che portano a quella che forse è la cosa più importante, ovvero la possibilità di alimentare la fiamma dell’amore per il Teatro.
In fondo, Aggiungi un posto a tavola è uno di quei classici che bisognerebbe proprio adottare per introdurre gli adolescenti ad una grande arte facendo apprezzare non solo il lavoro degli artisti, ma anche di tutta quella manovalanza che sa come rendere grande uno spettacolo.
E assolutamente quella che è in programma al Brancaccio fino al 30 di aprile è una vera macchina perfetta con tanti tecnici che, nonostante siano dietro le quinte, vengono da subito percepiti come parte integrante dello spettacolo.
Lodevole il lavoro dello scenografo Gabriele Moreschi, che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci riproducendo l’immaginario paese di montagna sia nell’intimità degli interni che nella sua parte più naturale con una dovizia di particolari che da soli già riescono a raccontare la storia.
Realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio e da AntonioDari per la parte meccanica, grazie al doppio girevole, si ha quasi l’impressione di assistere a un film grazie alla velocità con cui si passa da un ambiente ad un altro.
Già dall’inizio con tutti gli attori in scena che interpretano il celebre brano si percepisce che si assisterà a qualcosa di grande, con artisti che riescono a dare il meglio perché animati da una grande passione.
Come il protagonista Gianluca Guidi che, nonostante abbia vestito innumerevoli volte la tonaca di Don Silvestro, la porta sempre con un rinnovato entusiasmo.
Pertanto il suo non è un ruolo che si ripete, ma che si rinnova ogni volta quasi fosse una prima recita.
E’ anche grazie a lui se Aggiungi un posto a tavola riesce ad essere un evergreen con tematiche che, recitate in un certo modo, possono essere considerate quanto mai attuali.
Si pensi solo a un Dio che contesta il celibato dei preti o a una forma d’amore che supera preconcetti e ogni forma di barriera.
La partecipazione straordinaria di Lorenza Mario nelle vesti della meretrice che insidia gli uomini del paese costituisce la consacrazione di un’artista completa che si esprime nella recitazione, nel canto e nel ballo con uguale maestria.
E ancora Marco Simeoli perfetto nel ruolo del sindaco Crispino così come Francesca Nunzi come Ortensia, mentre Camilla Nigro nella Clementina innamorata del parroco riesce a dare una freschezza di interpretazione che la rendono subito come la fidanzata che tutti vorrebbero avere.
Fra i personaggi chiave del divertimento, Renato Crudo eccezionale nel ricreare il personaggio di Toto che risulta il più vero e genuino di tutta la storia.
Ma i meriti vanno sicuramente a tutto la squadra composta da artisti, cantanti e ballerini che nonostante la giovane età dimostrano già una grande esperienza e dal cast creativo, composto dal prestigioso coreografo Gino Landi, assistito da Cristina Arrò, dal direttore musicale Maurizio Abeni, dalla costumista Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi, anche questi di Giulio Coltellacci.
E un posto a tavola il Teatro Brancaccio ha saputo assicurarlo anche alle famiglie ucraine ospiti a Roma che con i loro bambini hanno potuto assistere allo spettacolo alimentando la loro fede di speranza.
Per loro la Caritas ha organizzato una raccolta fondi contando sulla generosità di tutti gli spettatori. E tutti ci auguriamo che la colomba della pace al finale sia volata soprattutto per loro.
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
GIANLUCA GUIDI – Don Silvestro
MARCO SIMEOLI – Sindaco Crispino RENATO CRUDO – Toto
direttore di scena ALESSANDRO CATALANO | GERARDO NIGRO capo macchinista GENEROSO CIOCIOLA macchinisti FABIO PRISCA | DAVIDE CIANFICHI | MANUEL CARELLA
datore luci/video ALIN TEODOR POP elettricista SERGIO SALES
fonico di sala FRANCO PATIMO microfonista FABIO RIVELLI sarta DEBORA PINO
adattamento costumi FRANCESCA GROSSI
realizzazione scenografie SHAPER SCENE
realizzazione pedana e movimentazioni scenografie DARI AUTOMAZIONI
realizzazioni costumi SARTORIA BRANCACCIO
noleggio impianti luci e audio SUONO E LUCI noleggio impianti video MATRIX
trasporti EMANUELE FRAGRARIA
foto locandina MARINA ALESSI foto di scena TOMMASO LE PERA/MASSIMILIANO FUSCO realizzazioni contributi video CLAUDIO CIANFONI video STAGE MEDIA
visual e coordinamento grafico LIVIA CLEMENTI ufficio stampa SILVIA SIGNORELLI
grafica MARCO SPADONI videomaker DEBORA MANZO
la colomba è addestrata da FABIO FRATTARI
si ringrazia ALESSANDRO CARIA per la memoria storica dello spettacolo
UNA PRODUZIONE ALESSANDRO LONGOBARDI PER VIOLA PRODUZIONI IN COLLABORAZIONE CON OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO
DAL 7 AL 30 APRILE 2022 TEATRO BRANCACCIO
aggiungiunpostoatavola.com FB Aggiungi un posto a tavola IG @aggiungiunpostoatavola
Aggiungi un posto a tavola – Teatro Brancaccio, dal 7 aprile
Oltre 300 mila spettatori per tre stagioni teatrali ogni sera hanno applaudito il simbolo della purezza, la “Colomba”, sintesi di gioia e rinascita, in emozionanti standing ovation sulle note finali dello spettacolo. Pubblico commosso e felice.
E così ben 250 repliche in giro per l’Italia portano Alessandro Longobardi a riprendere il tour di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA per la stagione teatrale 2021-2022 con un cast composto da 24 artisti, cantanti, ballerini.
Una tra le più amate commedie musicali italiane, di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, protagonisti insuperati di un’epoca leggendaria per il teatro italiano. Le musiche, composte da Armando Trovajoli, hanno incantato intere generazioni.
Rappresentata per la prima volta nel 1974, fu un successo senza precedenti, con centinaia di migliaia di spettatori entusiasti, affermandosi anche sulla scena internazionale con oltre 30 edizioni e circa 15 milioni di spettatori, in Inghilterra, Austria, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Russia, Ungheria, Messico, Argentina, Cile, Brasile, Venezuela, Finlandia.
Gianluca Guidi cura la messa in scena di questo spettacolo, coadiuvato da un ottimo cast creativo, composto dal prestigioso coreografo Gino Landi, assistito da Cristina Arrò; dal direttore musicale Maurizio Abeni, già assistente di Armando Trovajoli, dallo scenografo Gabriele Moreschi, che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci della celebre e ingegnosa scenografia con il doppio girevole e la grande arca; dalla costumista Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi, anche questi di Giulio Coltellacci.
Il disegno luci è di Umile Vainieri; il disegno fonico è di Emanuele Carlucci; la realizzazione dei contributi video è di Claudio Cianfoni. La scena è stata realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio, che fu il costruttore nella prima edizione del ’74 e da Antonio Dari per la parte meccanica; i costumi sono confezionati dalla Sartoria Brancaccio.
Nel cast artistico Gianluca Guidi, erede legittimo del padre Johnny Dorelli protagonista della prima edizione, si conferma nel ruolo di Don Silvestro, come nell’edizione del 2009. Enzo Garinei dopo ben 500 repliche come sindaco Crispino, è “La voce di Lassù”. Il ruolo del sindaco Crispino è interpretato da Marco Simeoli, che nella quinta edizione aveva già recitato a fianco di Gianluca Guidi nel ruolo di Toto, in questa edizione affidato a Renato Crudo. Nel ruolo di Clementina, la figlia del sindaco, si conferma una strepitosa e frizzante Camilla Nigro, mentre Ortensia, moglie di Crispino, è magistralmente interpretata da Francesca Nunzi. Anche questa edizione vede la partecipazione straordinaria di Lorenza Mario nel ruolo di Consolazione, donna di facili costumi.
Un ensemble composto da 16 artisti, cantanti, ballerini completa il cast.
La commedia musicale è prodotta da Viola Produzioni in collaborazione con O.T.I. Officine del Teatro Italiano. Dopo i successi ottenuti con Rapunzel il musical (2014), Sister act il musical (2015), Peter Pan il musical (2016), L’ultima strega (2016), E… se il tempo fosse un gambero? (2016), La Regina di ghiaccio il musical (2017), Aggiungi un posto a tavola (2017) Shakespeare in Love (2018) Aladin il musical geniale (2019), La piccola bottega degli orrori (2019) e nel 2022 la nuova produzione Tutti parlano di Jamie il musical Alessandro Longobardi conferma il Centro di Produzione d’eccellenza tra i più attivi e proficui in Italia.
LA TRAMA
La storia, liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che un giorno riceve una telefonata inaspettata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per affrontare l’imminente secondo diluvio universale. Don Silvestro, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del paese.
Finita l’arca, al momento dell’imbarco, interviene un cardinale inviato da Roma che convince la gente del paese a non seguire Don Silvestro che a suo dire disonora l’abito che porta. Comincia il diluvio, sull’arca si ritrovano solo Don Silvestro e Clementina, la giovane figlia del sindaco perdutamente innamorata di lui. L’acqua incomincia a sommergere i paesani, Don Silvestro decide di abbandonare l’arca, rifugio sicuro, per condividere con i suoi fedeli quel terribile momento. Un gesto infinito d’amore. Allora Dio, vedendo fallire il suo progetto, interrompe il diluvio, imposta l’arcobaleno. Si chiude su una tavola in festa celebrando il ritorno alla serenità benedetta da Dio.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.