Teatro Brancaccio
8 dicembre
Serata d’onore
Aggiungi un posto a tavola compie 50 anni al Teatro Brancaccio di Roma
Aggiungi un posto a tavola, la commedia musicale italiana più iconica e applaudita al mondo, festeggia i suoi 50 anni al Teatro Brancaccio di Roma!
Lo spettacolo di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritto con Jaja Fiastri, con le musiche del M°Armando Trovajoli, le coreografie del M°Gino Landi, le scenografie e i costumi di Giulio Coltellacci, celebra il suo cinquantesimo compleanno con una ottava edizione all’insegna delle grandi novità.
La regia originale di Garinei e Giovannini vede la ripresa teatrale del poliedrico Marco Simeoli, che interpreta anche, come nelle ultime edizioni, il ruolo del Sindaco Crispino.
Il ruolo di Don Silvestro è affidato al brillante Giovanni Scifoni, mentre special guest è Lorella Cuccarini nel ruolo di Consolazione.
In occasione del cinquantesimo anniversario che si è celebrato l’8 dicembre, Alessandro Longobardi, Teatro Brancaccio e Viola Produzioni hanno organizzato una vera e propria serata d’onore che ha visto ospiti moltissimi dei protagonisti delle varie edizioni passate.
Partiamo dallo spettacolo.
Una replica spumeggiante, su cui pesavano enormi aspettative e che ha ripagato chi l’ha interpretata con scroscianti applausi e grandissima gratificazione e chi vi ha assistito con smisurata soddisfazione.
L’Aggiungi un posto a tavola di questa ottava edizione ha un guizzo particolare che riporta ai toni della commedia originale.
La ripresa teatrale di Marco Simeoli, che pure è protagonista da quasi 800 repliche nel ruolo di Toto prima e del Sindaco Crispino poi e ancora oggi, è davvero carica di energia, ritmo e grinta e rende merito agli autori dello spettacolo, rimarcando anche il tema dell’inclusione.
Giovanni Scifoni fa suo il ruolo di Don Silvestro assicurandosi un successo personale davvero meritato.
Il suo Don Silvestro è prima di tutto un uomo, un uomo che vuole aiutare il prossimo fattivamente, intervenendo sulla vita della propria comunità e che sceglie di essere prete per assolvere meglio questo compito mettendosi al servizio di Dio.
Colpisce l’umanità con cui Scifoni fa vibrare il suo personaggio. Per esempio, in Notte da non dormire è davvero un uomo innamorato della vita che invita gli altri ad amare, come anche, in Una formica è solo una formica trasmette il senso di disperazione di un uomo abbandonato.
Nel canto non dimostra esitazioni e riesce a dare e a mantenere la propria impostazione vocale al personaggio durante tutto lo spettacolo.
Va da sé che nelle parti più leggere scivola via con destrezza e capacità.
Lorella Cuccarini aggiunge al suo lungo e variegato repertorio teatrale e professionale un nuovo personaggio, sfidante perché così diverso da lei.
Nella sua Consolazione ritroviamo il divertimento e il senso dell’umorismo che da sempre la contraddistinguono, ma anche quella sensualità che sa sprigionare quando balla, per poi tornare in un attimo “ragazza della porta accanto”.
Per lei, che l’anno prossimo festeggerà quarant’anni di carriera, è l’ennesima soddisfazione e conferma.
Di Marco Simeoli si è già scritto, soprattutto come regista. Il suo sindaco lo conosciamo ed è sempre travolgente, ma c’è da dire che in questa serata Marco ne ha dato una caratterizzazione ancora più spiritosa e divertente.
Dopo i Toto di Stefano Di Lauro e di Piero Di Blasio, per citare i più recenti, arriva nel cast di Aggiungi un posto a tavola un ragazzo sorprendente, Francesco Zaccaro che dimostra grande preparazione e riesce a dare un’interpretazione personale davvero convincente.
Nei panni dell’innamorata Clementina, la giovane Sofia Panizzi (che scopriamo essersi diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma), che sembra soffrire un po’ l’emozione all’inizio, per poi sciogliersi e trovarsi a proprio agio.
Infine, ma assolutamente non ultima, ritroviamo la granitica Francesca Nunzi nel ruolo di Ortensia (ma ricoprirà anche quello di Consolazione in alcune repliche).
La Nunzi è una certezza: bravissima, professionale, simpaticissima e generosa in scena. Ormai da lungo tempo lavora anche insieme a Marco Simeoli e insieme formano una coppia professionale travolgente.
Completano il cast artistico 16 performer.
Lo spettacolo, poi, è reso ancora più magico e coinvolgente dalla presenza di un’orchestra dal vivo composta da tredici elementi e diretta dal maestro Maurizio Abeni.
“La voce di lassù”, interpretata da Enzo Garinei per quattro stagioni, è stata mantenuta in suo onore grazie agli eredi che ne hanno dato concessione.
Il pubblico ha dimostrato grandissimo apprezzamento, tributando scroscianti applausi e una bellissima ovazione in piedi finale.
Subito dopo lo spettacolo c’è stato un momento veramente splendido e unico: Alessandro Longobardi, produttore e Direttore Artistico del Teatro Brancaccio e Marco Simeoli hanno condotto una Serata d’onore durante la quale il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha insignito di riconoscimenti gli eredi di Garinei, Giovannini, Fiastri, Trovajoli, Coltellacci, Landi, il Centro di Produzione Viola Produzioni e i protagonisti dello spettacolo insieme al M°Abeni.
Attraverso un simpatico contributo video ha garantito la sua presenza anche il grandissimo Johnny Dorelli, la cui bellissima moglie Gloria Guida era in sala.
Infine, un momento davvero emozionante è stato rappresentato dalla comparsa sul palco del Teatro Brancaccio di tantissimi attori e attrici e di parte dei corpi di ballo che hanno preso parte alle edizioni precedenti.
Cercheremo di nominarne il maggior numero possibile (vedi foto e video): Daniela Goggi, Adriano Pappalardo, Chiara Noschese, Giulio Scarpati, Simona Patitucci, Piero di Blasio, Stefano Di Lauro, Jacqueline Ferry, Camilla Nigro, Renato Crudo…
E’ stata una serata unica ed eccezionale, in cui non era possibile non gioire ed emozionarsi commuovendosi con uno spettacolo che è un pietra miliare del teatro musicale italiano e che quest’anno è tornato in splendida forma, rinnovato nell’entusiasmo e nella gioia che trasmette.
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA – CAST CREATIVO
Il cast creativo è composto dal direttore musicale Maurizio Abeni, già assistente di Armando Trovajoli; Gabriele Moreschi, scenografo che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci della celebre e ingegnosa scenografia con il doppio girevole e la grande arca; Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi, anche questi di Giulio Coltellacci. Il disegno luci è di Emanuele Agliati; il disegno fonico è di Emanuele Carlucci/Tommaso Macchi. Le coreografie originali di Gino Landi sono riprese da Cristina Arrò; la scena è stata realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio, che fu il costruttore nella prima edizione del ’74 e da Antonio Dari per la parte meccanica; i costumi sono confezionati dalla Sartoria Brancaccio.
La commedia musicale è prodotta da Viola Produzioni centro di produzione teatrale.
IL MUSEO DI AGGIUNGI AL TEATRO BRANCACCIO
Per festeggiare i 50 anni di Aggiungi un posto a tavola, i foyer del teatro sono stati trasformati in un vero e proprio museo che, per tutta la permanenza a Roma dello spettacolo, ospiterà una ricca collezione di fotografie che raccontano tutte le edizioni, numerosi video provenienti dall’archivio storico ed una sezione dedicata ai costumi originali, un tuffo negli anni ’70 che ha permesso ai visitatori di ammirare la sartorialità e la creatività di questa produzione unica. Il punto focale della mostra è sicuramente l’esposizione dell’organo originale suonato da Johnny Dorelli nelle edizioni dal 1974 al 1990.
Alessandro Longobardi
presenta
una produzione Viola Produzioni Srl
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
commedia musicale di GARINEI E GIOVANNINI
scritta con JAJA FIASTRI
musiche di ARMANDO TROVAJOLI
liberamente ispirata a “AFTER ME THE DELUGE” DI DAVID FORREST
GIOVANNI SCIFONI – Don Silvestro
special Guest LORELLA CUCCARINI – Consolazione
“La Voce di Lassù” è di ENZO GARINEI
MARCO SIMEOLI – Sindaco Crispino SOFIA PANIZZI Clementina
FRANCESCO ZACCARO – Toto FRANCESCA NUNZI Ortensia
ENSEMBLE
ALESSANDRO DI GIULIO (nel ruolo del Cardinale)
CHIARA ALBI | SIMONE BAIERI | VINCENZA BRINI | NICO BURATTA | GIUDITTA COSENTINO | KEVIN PECI
ANNA DI MATTEO | STEFANO MARTORIELLO | ELEONORA PELUSO | ANNAMARIA RUSSO
ALESSANDRO SCAVELLO | ROCCO STIFANI | YLENIA TOCCO
ORCHESTRA
FERNANDO BRUSCO (I TROMBA) | GIAN MARCO CAREDDU (BATTERISTA) | MATTEO COSTANZI (II TROMBA) ENZO DE ROSA (I TROMBONE) | PALMIRO DEL BROCCO (TROMBONE BASSO) | STEFANO DI MEGLIO (BASSISTA) | ETTORE GENTILE (PIANISTA/TASTIERISTA) | GIUSEPPE PANICO (III TROMBA) | MASSIMO PIRONE (II TROMBONE) | MAURIZIO SANSONE (TASTIERISTA/PROGRAMMATORE) | ENRICO SOTGIU (PERCUSSIONISTA) | ALESSANDRO TOMEI (SAX/FLAUTO) | ROBERTO VALLE (CHITARRISTA)
scenografie – progetto originale di GIULIO COLTELLACCI adatt. scenografico di GABRIELE MORESCHI
costumi – disegni originali di GIULIO COLTELLACCI adattamento di FRANCESCA GROSSI
disegno luci di EMANUELE AGLIATI disegno fonico di EMANUELE CARLUCCI/TOMMASO MACCHI
direttore di produzione CARLO BUTTÒ supervisione artistica ALESSANDRO LONGOBARDI
coreografie originali di GINO LANDI riprese da CRISTINA ARRO’
direzione musicale MAURIZIO ABENI
regia originale di PIETRO GARINEI e SANDRO GIOVANNINI
ripresa teatrale di MARCO SIMEOLI
assistente di produzione VALERIA SERRAINO amministratrice di compagnia IRENE ANGELOPULOS
aiuto regia MANUELA SCRAVAGLIERI assistente coreografo VINCENZA BRINI vocal coach MARCO BOSCO
direttore di scena ALESSANDRO CATALANO capo macchinista CRISTIAN CARCIONE
macchinisti ANDREA BECCHETTI – MANUEL CARELLA
datore luci/video DIEGO BALDUZZI elettricista SERGIO SALES
fonico di sala TOMMASO MACCHI microfonista MARIA CELESTE CASTALDINI
adattamento costumi e sarta FRANCESCA GROSSI – aiuto sarta GIULIA BALBI – trucco MICOL BARTOLUCCI
realizzazione scenografie SHAPER SCENE
realizzazione pedana e movimentazioni scenografie DARI AUTOMAZIONI
realizzazioni costumi SARTORIA BRANCACCIO
noleggio impianti luci e audio SUONO E LUCI trasporti EMANUELE FRAGRARIA
foto locandina DAVIDE MUSTO foto di scena CHIARA LUCARELLI videomaker DEBORA MANZO
realizzazioni contributi video MAATVISUAL&MAPPING
coordinamento comunicazione LIVIA CLEMENTI
ufficio stampa SILVIA SIGNORELLI COMUNICAZIONE E SERVIZI grafica MARCO SPADONI
la colomba è addestrata da FABIO FRATTARI
si ringrazia ALESSANDRO CARIA per la memoria storica dello spettacolo
si ringrazia GIANCARLO BOTTONE in omaggio al disegno luci originale
si ringrazia la famiglia GARINEI per la concessione dell’uso della voce di ENZO GARINEI
aggiungiunpostoatavola.com #aggiungiunpostoatavola