Teatro Brancaccio
10 aprile 2025
Anastasia Il Musical: uno spettacolo avvincente ed emozionante
ANASTASIA Il Musical, lo spettacolo basato sull’omonimo film di animazione del 1997 che ha ispirato anche la versione teatrale di Broadway del 2017, arriva finalmente a Roma al Teatro Brancaccio per cinque sole date già sold out da due mesi!
Tranquilli, se non riuscirete a vederlo in questi giorni, potrete rifarvi dal 22 gennaio al 1 febbraio 2026 sempre al Teatro Brancaccio.
Affrettatevi ad acquistare i biglietti: saranno soldi ben spesi!
Difficile immaginare possa esserci qualcuno, almeno tra gli appassionati di musical e film musicali, che non conosca il film di animazione del 1997 nella cui versione italiana a dare la voce alla protagonista è la splendida Tosca, che ha lasciato un segno nell’immaginario collettivo facendo innamorare milioni di fan con la sua interpretazione.
Il personaggio di Dimitri è invece doppiato da Fiorello che in alcuni brani duetta con Tosca.
Ancora oggi le canzoni portanti del film, “Cuor non dirmi no” e “Quando viene dicembre” sono conosciutissime e cantate da tutti.
Oggi, finalmente, Broadway Italia, già produttore di The Phantom of the Opera, porta Anastasia Il Musical nei teatri italiani con la firma di un regista apprezzato a livello internazionale come Federico Bellone coadiuvato alla regia da Chiara Vecchi, che ne cura anche le coreografie.
La storia si ispira alla leggenda della Granduchessa Anastasia Nikolaevna di Russia, la giovane figlia di Nicola II, ultimo zar di Russia.
E’ il 1917 e la Rivoluzione Russa infuoca le piazze e gli animi del popolo e segnerà la tragica fine dell’intera dinastia dei Romanov.
Sopravviveranno solo l’imperatrice madre, rifugiatasi a Parigi e la giovane nipote Anastasia, dispersa in Russia senza memoria.
Anastasia vivrà da povera col nome di Anya avendo sempre in testa, senza conoscerne la ragione, l’idea di dover andare a Parigi per scoprire qualcosa della propria vita.
Lungo il suo viaggio, Anya incontra Dimitri ed il suo amico Vlad, due simpatici truffatori alla ricerca di una sosia della principessa da presentare all’imperatrice madre in cambio di 10.000 rubli; insieme si recano a Parigi per reclamare l’eredità che spetta di diritto alla principessa Anastasia.
La storia o, piuttosto, la leggenda di Anastasia ha affascinato storici e studiosi e ispirato numerosi film, tra cui, il più celebre con Ingrid Bergman nel ruolo di Anastasia e Yul Brynner in quello del generale Bunin. Il film del 1956 e diretto da Anatole Litvak, valse l’Oscar a Bergman come Miglior Attrice Protagonista.
Anastasia Il Musical è uno spettacolo travolgente e affascinante, che fa rivivere la magia della storia fantastica della giovane Granduchessa e del suo romanticoamore con Dimitri.
Gli appassionati, ma anche chi dovesse scoprire la storia per la prima volta, non rimarranno delusi, anzi, usciranno da teatro entusiasti.
Ci sono tutti gli elementi del film di animazione, ma in una nuova versione con orchestrazioni sinfoniche e tante nuove canzoni oltre a quelle iconiche, tutte realizzate dal vivo dall’Orchestra diretta dal Maestro Giovanni Maria Lori.
La traduzione della versione italiana e adattamento delle parole delle canzoni sono quelle del film e di Franco Travaglio; le parole delle canzoni del film d’animazione sono opera di Ernesto Brancucci.


In scena un cast che fa sognare. Primi fra tutti gli splendidi protagonisti Sofia Caselli (Anastasia) e Cristian Catto (Dimitri).
Belli, perfettamente assortiti, restituiscono l’immagine che che dei loro personaggi ci ha lasciato impressa il film.
Bravi, anzi, bravissimi: le loro voci regalano emozioni, così leggere, agili eppure anche così incisive. Insieme costituiscono un’armonia affascinante. I loro sguardi e i loro sorrisi, ma anche le espressioni tormentate dei personaggi, trasportano lo spettatore dentro la storia.
Non sono da meno tutti gli altri protagonisti dello spettacolo.
A Roma, Marco Carnevali (Vlad) e Matteo Francia (Gleb) prendono il posto rispettivamente di Nico Di Crescenzo e di Brian Boccuni.
Per loro un esordio importante e difficile che portano a casa con un grande successo personale. Nonostante la loro acerbezza, che comunque si avverte anche in confronto agli altri protagonisti in scena, dimostrano grandi capacità, buona presenza e ottime doti.
Bravo Francia a mantenere il personaggio fortemente combattuto nel suo dualismo verso Anastasia.
Stefania Fratepietro arriva nella seconda parte a dare accento e colore ad una storia che comunque ha una forte impronta drammatica.
Il suo personaggio di Lily, dama di compagnia dell’Imperatrice e segretamente innamorata di Vlad, è eccentrico, frizzante, brioso così come lo è la sua interprete, la magnifica Stefania Fratepietro, capace sempre di rendere ogni suo personaggio ricco di sfumature.
Bellissima sorpresa Carla Schnek nei panni dell’Imperatrice. Oltre ad avere una bella voce, la commozione del proprio personaggio è stata davvero convincente.
Tutti insieme, poi, regalano dei momenti corali polifonici di grande impatto.
Ad attorniare questo bellissimo cast, un ensemble fortissimo, costituito da elementi capaci e ottimamente integrati tra loro. Un ensemble che riempie la scena con consapevolezza e che brilla nelle belle coreografie di Chiara Vecchi (anche regista associata).
Tra di essi, Asia Retico interpreta Anastasia bambina in un dualismo in scena tra i due personaggi molto bello.
Ad arricchire questa entusiasmante messa in scena contribuisce tutto l’impiantito creativo e tecnico, a cominciare dai bellissimi costumi di Carla Ricotti.
Notevoli le importanti scenografie di Clara Abruzzese con lo zampino di Federico Bellone, imponenti, con cui si passa dalla piazza del mercato con carretti carichi di frutta, stoffe e ninnoli, alle alte vetrate del palazzo dei Romanov con in fondo proiezioni a dare maggiore profondità a tutto, impreziosite dal disegno luci di Valerio Tiberi.
Per concludere, tanti effetti speciali, curati da Paolo Carta, tra cui l’attacco al Palazzo Reale, una tempesta di neve, fantasmi che danzano nell’aria e un treno in corsa verso Parigi!
Federico Bellone dirige uno spettacolo avvincente e spumeggiante che fa innamorare o rinnamorare chiunque della storia fantastica di Anastasia, l’ultima dei Romanov.
Dai produttori di “THE PHANTOM OF THE OPERA”
BROADWAY ITALIA
presenta
ANASTASIA Il musical
DAL CULT DI ANIMAZIONE
Libretto di Terrence McNally
Musiche di Stephen Flaherty
Testi di Lynn Ahrens
Traduzione e adattamento delle parole delle canzoni Franco Travaglio
Parole delle canzoni del film d’animazione Ernesto Brancucci
Regia di Federico Bellone
ANASTASIA il musical si ispira al film distribuito dalla Twentieth Century Fox Motion Pictures per accordo speciale con Buena Vista Theatrical e dall’opera teatrale di Marcelle Maurette adattata da Guy Bolton
ANASTASIA è presentato in accordo con Concord Theatricals Ltd
ANASTASIA IL MUSICAL – IL TEAM CREATIVO
FEDERICO BELLONE – REGIA & SCENOGRAFIE
CHIARA VECCHI – REGIA ASSOCIATA & COREOGRAFIE
FRANCO TRAVAGLIO – TRADUZIONE E ADATTAMENTO DELLE PAROLE DELLE CANZONI
ERNESTO BRANCUCCI – PAROLE DELLE CANZONI DEL FILM D’ANIMAZIONE
GIOVANNI MARIA LORI – SUPERVISIONE MUSICALE
CLARA ABBRUZZESE – SCENOGRAFIE
CARLA RICOTTI – COSTUMI, ACCONCIATURE, TRUCCO
VALERIO TIBERI – DISEGNO LUCI
POTI MARTIN – DISEGNO FONICO
EMANUELE AGLIATI – DISEGNO LUCI ASSOCIATO
PAOLO CARTA – ILLUSIONI & EFFETTI SPECIALI
DOUG BESTERMAN – ORCHESTRAZIONI ORIGINALI
PINO PERRIS – DIREZIONE ORCHESTRAZIONI ITALIANE
MAURIZIO SANSONE – DIREZIONE ORCHESTRAZIONI ITALIANE
ELISA FAGA’ – VOCAL COACH/DIREZIONE VOCALE
ANASTASIA IL MUSICAL – IL CAST
SOFIA CASELLI – ANASTASIA
CRISTIAN CATTO – DIMITRI
MATTEO FRANCIA – GLEB
MARCO CARNEVALI – VLAD
STEFANIA FRATEPIETRO – LILY
CARLA SCHNECK – IMPERATRICE MARIA
RENATO TOGNOCCHI – ENSEMBLE & REGISTA RESIDENTE
ANDREA SPATA – ENSEMBLE & CAPO BALLETTO
NICOLA TRAZZI – ENSEMBLE
MATTIA CAPUANO – ENSEMBLE
MARCO CARNEVALI- ENSEMBLE
LORENZO GIAMBATTISTA – ENSEMBLE
ELENA IDINI – ENSEMBLE
CLARA MASELLI – ENSEMBLE
MATILDE PELLEGRI – ENSEMBLE
ASIA RETICO – ENSEMBLE
VITTORIA SARDO – ENSEMBLE
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)