I due gentiluomini di Verona – Silvano Toti Globe Theatre
Dal 27 al 30 Agosto ore 21.15
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”
studio da
I due gentiluomini di Verona
di William Shakespeare
Traduzione e adattamento Vincenzo Cerami
Musiche Nicola Piovani
Regia
Andrea Baracco
Prodotto da Politeama srl –Teatro di Roma – Teatro Nazionale-
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”
L’Accademia apre una nuova collaborazione con una importante realtà della città di Roma come il Globe Theatre, con un progetto di studio con la supervisione artistica di Gigi Proietti, che porterà ad uno spettacolo su I due gentiluomini di Verona di William Shakespeare, per la regia di Andrea Baracco, con gli allievi attori e registi del III anno di corso. Viene confermato il rapporto ormai consolidato e fecondo con il Teatro di Roma – Teatro Nazionale co-produttore dello spettacolo.
Valentino e Proteo sono amici d’infanzia, vivono a Verona ed entrambi i loro genitori vogliono che si rechino a Milano per fare esperienze di vita. Innamorato di Giulia, Proteo si rifiuta di lasciare la città natale, così i due amici si separano e Valentino parte da solo. Dopo poco tempo però anche Proteo, sollecitato dal padre, è costretto a raggiungere Milano, ricongiungendosi con l’amico. Nel palazzo dove sono entrambi ospiti, i due giovani veronesi si contenderanno l’amore della stessa donna, Silvia, già promessa a Valentino. L’improvviso e feroce amore di Proteo per lei oltre a mettere in crisi l’amicizia, crea una serie infinita di fraintendimenti e colpi di scena.
Rileggendo quanto scritto, si ha l’impressione di essere all’interno di una convenzionale “commedia degli equivoci”, in parte è così, ma solo in parte appunto; dietro questa struttura codificata, vibra la ferocia provocatrice, perturbante del genio shakespeariano.
I due gentiluomini di Verona è uno dei primi “esperimenti” teatrali dell’autore inglese, e sebbene in maniera meno formalizzata e complessa delle successive opere, è possibile tuttavia riconoscere temi e tratti di personaggi resi universali nelle opere successive. In definitiva, tra le maglie di questo testo, ci sono tutte, ma proprio tutte, le memorabili ossessioni shakespeariane; Shakespeare è già Shakespeare insomma, e il disordine, l’imperfezione di una forma ancora non a pieno conquistata, rende questo testo un groviglio inestricabile di sensualità improvvise, quasi brutali. Andrea Baracco
Interpreti
(in ordine alfabetico)
C. Bertozzi, A. Bisciari, A. Cammarata, L. Ciambrelli, A. Doaga, M. Fanizzi, F. Fiocchetti, C. Gamba, V. Grassi, M.E. Montesano, L. Nencetti, D. Panizza, D. Parlanti, E. Pascale, G. Scanu
Scene e Costumi
Marta Crisolini Malatesta
Suono
Giacomo Vezzani e Vanja Sturno
Aiuto regista
Danilo Capezzani
Assistenti alla regia
Andrea Lucchetta e Luigi Siracusa
Direttore di scena
Alberto Rossi
Sarta di scena
Valeria Forconi
Direzione tecnica
Stefano Cianfichi
Light Designer
Umile Vainieri
Sound Engineer
Daniele Patriarca