per PM THEATRE in collaborazione con Compagnia della Rancia
regia di GABRIELA ELEONORI
SAVERIO MARCONI debutta in “LEAR”, con MANU LATINI, per PM THEATRE in collaborazione con Compagnia della Rancia, regia di GABRIELA ELEONORI
Dopo le applauditissime anteprime, debutta sabato 23 ottobre (ore 21.30) con replica domenica 24 ottobre (ore 17.30) al Teatro del Leone di Santa Vittoria in Matenano (FM) una nuova produzione teatrale di PM Theatre, in collaborazione con Compagnia della Rancia, con Saverio Marconi come protagonista.
L’attore e regista festeggia così i suoi 50 anni di carriera con un titolo importante: “LEAR”, con la drammaturgia tratta dalla celebre opera di William Shakespeare di Gabriela Eleonori, che firma anche la regia.
Lo spettacolo vede sul palcoscenico, insieme a Marconi, anche Manu Latini, attore ma anche presidente dell’Associazione Culturale Progetto Musical, dalla cui esperienza è nata la dimensione produttiva PM Theatre. Il disegno luci è firmato da Valerio Tiberi.
SAVERIO MARCONI debutta in “LEAR”, con MANU LATINI, per PM THEATRE in collaborazione con Compagnia della Rancia, regia di GABRIELA ELEONORI
“Lear è re e anche padre di tre figlie. – spiega Gabriela Eleonori – Lear è il potere, che prevede sudditanza e reverenza.
Il padre re non deve fare nulla per meritare l’amore delle figlie: solo per il fatto di essere loro genitore e sovrano devono provare per lui, più che per chiunque altro, il massimo del sentimento.
Ma giunge la vecchiaia, il momento in cui egli stesso riconosce di non avere più le forze necessarie per gestire il proprio regno e affida, quindi, tutto alle figlie.
Da loro non si aspetta altro che imperitura gratitudine ed incondizionato affetto.
È nella divisione in tre parti del suo regno che vengono incrinate tutte le sue certezze. La follia e la vecchiaia per Lear sono il ripensamento di tutto il suo operato.
Ora c’è un uomo, solo, non più potente, non più giovane.
Ora c’è il primo crudele incontro con se stesso. Prima si vedeva con gli occhi degli altri, in una sorta di specchio deformante della realtà. Ora è solo con la sua anima.
Chi sarebbe oggi Lear? Ne possiamo contare a centinaia di vecchi uomini di potere accecati da smisurata adulazione. E che fine potrebbe fare, oggi, Lear? Forse abbandonare tutto e vivere in mezzo alla strada? Come un barbone?
In una stazione ferroviaria o metropolitana di una qualsiasi grande città, potrebbe aggirarsi un Lear senzatetto? E noi, abbiamo la capacità di riconoscere, di ascoltare l’urlo di un uomo solo?”
Dopo Santa Vittoria in Matenano, LEAR sarà in scena anche al Teatro La Fenice di Senigallia (5 novembre) e al Teatro Alaleona di Montegiorgio (25 e 26 novembre), per proseguire poi con altre date nelle Marche nel 2022.
“L’idea di questo LEAR nasce da lontano – sottolinea Saverio Marconi – finalmente, dopo due anni di chiusura e tante difficoltà per il mondo dello spettacolo si torna a teatro! Un grazie particolare va alla comunità di Santa Vittoria in Matenano che ci ha accolti con entusiasmo, disponibilità e calore”.
MENTRE PINOCCHIO IL GRANDE MUSICAL DEBUTTA IN POLONIA
SAVERIO MARCONI – ILRE DELMUSICAL
Il debutto nel 1970, con la prima scrittura, a 22 anni, in Giochi da ragazzi, con Paolo Stoppa ed Enrico Maria Salerno (anche nelle vesti di regista dello spettacolo, prodotto da Garinei e Giovannini) e poi cinema, teatro, opera lirica, l’intuizione vincente di portare il musical in Italia con Compagnia della Rancia e dare vita a Tolentino a una “piccola Broadway”, i più grandi titoli internazionali tradotti in italiano e Pinocchio Il Grande Musical, che proprio in questi giorni debutta in Polonia:
Saverio Marconi, 73 anni, soffia su 50+1 candeline di carriera, posticipando un anniversario importante che ha preferito celebrare con un anno di ritardo, per lasciarsi alle spalle un 2020 che ha segnato lo stop forzato dello spettacolo dal vivo in Italia e nel mondo, ma non ha fermato creatività e progetti.
Saverio Marconi racconta e si racconta (qui un estratto https://bit.ly/Marconi50, l’intervista integrale su musical.it, il sito italiano del musical), in una chiacchierata in cui ripercorre le tappe principali della sua vita e della sua carriera, tra aneddoti, ricordi e uno sguardo al futuro del teatro musicale.
All’esordio nel 1970 seguono molte esperienze come attore di teatro (con registi come Franco Enriquez e Aldo Trionfo), radio e tv, e sul grande schermo come protagonista, diretto da Gillo Pontecorvo, Luigi Comencini, Pasquale Squitieri e i fratelli Paolo e Vittorio Taviani.
È proprio con loro che nel 1977, nel ruolo di Gavino Ledda in Padre Padrone (Palma d’Oro a Cannes), vince il Nastro d’Argento come miglior attore esordiente e riceve una candidatura ai Bafta 1978.
In quegli anni, si impegna come regista teatrale con un piccolo gruppo non professionista a Tolentino, nelle Marche, dove approda per il legame con il nonno materno, il compositore Giuseppe Bezzi (il cui busto in bronzo è collocato nel foyer del Teatro Vaccaj), e da cui prende vita la Scuola di Recitazione Comunale di cui è ancora oggi Direttore Artistico.
Una scommessa, unita alla passione personale, all’intuizione di portare in Italia il teatro musicale di tradizione anglosassone, e alla fertile scelta della dimensione “di provincia”, nella cornice dello splendido ottocentesco Teatro Vaccaj (tutt’ora sede di Rancia), che si completa con la nascita di Compagnia della Rancia nel 1983, fondata insieme a Tommaso Paolucci e Michele Renzullo: prima dedicata a spettacoli di prosa e poi, dal 1988, all’importazione dei più grandi successi internazionali di teatro musicale, con La piccola bottega degli orrori e A Chorus Line, Compagnia della Rancia intraprende acclamate tournée in tutta la penisola, contribuendo in modo determinante alla divulgazione di questo genere e alla creazione di un nuovo “mercato” in Italia. “Broadway all’italiana” titola la stampa dopo il debutto di A Chorus Line al Festival di Todi nel 1990, ed è la spinta a proseguire sulla strada del musical, firmando la regia di quasi tutti i titoli prodotti da Compagnia della Rancia, tradotti interamente in italiano – tra cui West Side Story, Sette spose per sette fratelli, Grease, Cats, Tutti insieme appassionatamente, Cabaret, Frankenstein Junior, scoprendo e formando talenti.
Lavora con grandi artisti che, insieme a moltissimi performer dal talento indiscutibile, sono stati protagonisti di titoli internazionali di grande successo: da Lorella Cuccarini a Michelle Hunziker, da Alessandro Gassmann, Gian Marco Tognazzi e Rossana Casale a Raffaele Paganini e Tosca, da Loretta Goggi e Paolo Ferrari a Chiara Noschese e Christian Ginepro, da Arturo Brachetti a Cesare Bocci, da Enzo Iacchetti e Gianluca Guidi, da Giampiero Ingrassia a Paolo Ruffini, e tanti altri che compongono un lunghissimo elenco.
Si confronta anche con la creazione di musical originali come Dance! (2000) e, più di recente (2014) Cercasi Cenerentola, scritto insieme a Stefano D’Orazio. È il 2003 quando Compagnia della Rancia festeggia i primi venti anni di attività con Pinocchio Il Grande Musical, con le musiche dei Pooh e l’indimenticato Manuel Frattini nel ruolo del burattino più famoso al mondo; lo spettacolo, che segna l’avvio della collaborazione con il Gruppo Forumnet (di cui Rancia entra a far parte nel 2004) approda in seguito anche in Corea del Sud e negli Stati Uniti, rappresentando l’Italia alla parata del Columbus Day a New York nel 2010, quindi nel 2021 in Germania e in Polonia. Ha diretto Sept filles pour sept garçons e Nine a Parigi per il celebre Teatro Folies Bergère e, a Broadway, la fringe-presentation del musical originale Mac Gregor.
Cura inoltre la regia delle opere liriche Don Pasquale, L’elisir d’amore (ripresa anche per la Rete Lirica delle Marche) e Le Malentendu nell’ambito delle stagioni dello Sferisterio di Macerata, Le donne curiose di Ermanno Wolf-Ferrari per la stagione invernale della Fondazione Arena di Verona, Nabuccodi Verdi, che inaugura la stagione del Teatro Massimo di Palermo e del Teatro Carlo Felice di Genova, Le convenienze e inconvenienze teatralidi Donizetti, coproduzione che vede insieme il Teatro del Giglio di Lucca, il Teatro di Pisa, il Teatro Goldoni di Livorno e il Teatr Wielki-Opera di Poznan.
Tra un premio e l’altro (Premio ETI Olimpici del teatro per The Producers, Premio I teatranti dell’anno – Vittorio Gassmanper Sweet Charity, L’Italia che Danza nell’ambito della manifestazione nazionale Danza In Fiera, Oscar Italiano del Musical 2015 come Miglior Regia perFrankenstein Junior), nel 2001 ha fatto parte della Giuria di Qualità del Festival di Sanremo e della Giuria dell’Oscarper la TV, ha firmato la regia dei concerti di Gianni MorandiCome fa bene l’amore e Stasera gioco in casae la regia dello spot pubblicitario per l’acqua minerale Brio Blu Rocchetta.
Ha trasferito l’esperienza nel campo del musical alle nuove generazioni per creare performer dalla qualità e professionalità sempre maggiori e collabora costantemente con le principali accademie e corsi di musical con seminari, masterclass e laboratori; è infatti fondatore nel 2005 della Scuola del Musical di Milano, si è occupato di formazione per progetti di Compagnia della Rancia e oggi è Presidente Onorario di The Bernstein School of Musical Theatre (BSMT) di Bologna.
Negli ultimi anni ritorna alla prosa, sia come regista (Rain Man, Ubu Re) sia come attore, protagonista in Re-fusi diretto da Vanessa Gasbarri, Variazioni enigmatiche, Bianco o Nero – The Sunset Limited, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, per la regia di Gabriela Eleonori.
Arriva a Roma, al Teatro Sistina, Grease che festeggia i vent’anni dalla sua prima messa in scena con un allestimento rinnovato sempre ad opera della Compagnia della Rancia.
Di questo rinnovamento è ancora regista Saverio Marconi, questa volta affiancato dalla regia associata di Mauro Simone che riesce a restituire freschezza ad un musical che ha superato la maggiore età.
Si può parlare, a buon diritto, di revival, ovvero di riproposizione in chiave un po’ più moderna di una storia che appartiene al passato.
Nuove coreografie di Gillian Bruce, nuove scenografie luminosissime di Gabriele Moreschi, costumi ridisegnati da Carla Accoramboni, la supervisione musicale di Marco Iacomelli e nuovi arrangiamenti e orchestrazioni di Riccardo Di Paola eseguiti da una band dal vivo.
Danny non è più il sex simbol, arrogante e bamboccio, a cui eravamo stati abituati, ma un ragazzo come tanti, leader dei T birds più per caso che per carisma, più per la sua simpatia e quella faccia che atteggia da duro, ma nasconde insicurezza. Il suo rapporto con Sandy e con gli altri ragazzi di Rydell viene tutto giocato sui toni della simpatia e dell’approccio impacciato.
Forse per questo è stato scelto per il ruolo Guglielmo Scilla, simpaticissimo youtuber, che non è ancora né attore, né cantante, né ballerino, ma che riesce comunque a divertire in questa nuova veste del personaggio Danny.
Il rischio, però, è quello di venire schiacciato da colleghi che lo superano per talento e preparazione, eppure forse è proprio questo a dare al suo personaggio un’immagine più naturale e meno strutturata.
Sandy è Lucia Blanco, bravissima nel dare risalto alla doppia sfaccettatura del proprio personaggio, quasi fosse un po’ stretta nel ruolo della ragazza pulita e ingenua stile Sandra Dee per poi far esplodere la sua carica vitale e la propria bravura nel momento della svolta.
Il personaggio predominante, proprio per scrittura e per il suo essere “cattivo ragazzo”, è quello di Kenickie, davvero ben rappresentato grazie alla grande bravura e alla preparazione completa di Riccardo Sinisi, a cui d’altronde spettano anche i brani musicali più trascinanti.
Con lui fa coppia Eleonora Lombardo nei panni della ribelle Rizzo, che se a livello interpretativo è vicina al proprio personaggio, a livello vocale non la rappresenta adeguatamente.
Il pezzo forte di questo nuovo Grease è l’impatto globale sia a livello visivo che musicale. Grease è solo una semplice storia d’amore che ha conquistato il mondo per l’energia che trasmette e per la colonna sonora trascinante, piena d ritmo e carica, che è diventata un fenomeno pop facendo ballare molte generazioni, oltre che per gli indimenticabili protagonisti della pellicola cinematografica che sono diventati icone generazionali.
Oggi Grease è diventata una festa da condividere e da ballare. Sta qui il grande potere di questo allestimento che vede protagonista il gruppo nonostante alcune singole performance siano davvero belle e di livello, senza per questo oscurare gli altri o il risultato finale. Nick Casciaro nel doppio ruolo di Vince Fontaine e di Teen Angel mantiene forza espressiva sia nel recitato che nel cantato; Giorgio Camandona e Gioacchino Inzirillo conquistano il pubblico nei loro assoli; Luca Peluso diverte sempre nei panni di Eugene. Leggermente più debole il gruppo delle Pink Ladies, nonostante la bellezza di alcune singole performance come quella di Roberta Miolla, brava e divertente nei panni di Marty, e la trascinante simpatia e presenza di Federica Vitiello nel ruolo di Jan. Inoltre l’interpretazione di Giulia Bellanzoni nei panni di Patty è diventata più incisiva rispetto l’inizio delle repliche milanesi. Bene anche Giulia Maffei nei panni di Cha Cha.
Da citare a parte la bellissima interpretazione di Ilaria Amaldi (che fu Marty nell’edizione del ’97), che, con poche battute, riesce a conquistare l’attenzione e la simpatia del pubblico.
Da sottolineare, infine, la presenza e il valore della band dal vivo a vista a mezz’aria sul palco e incastonata in una cornice.
Insomma con Grease è comunque e sempre festa!
Grease
di Jim Jacobs e Warren Casey
canzoni aggiunte B. Gibb, J. Farrar, L. St. Luis, S. Simon, S. Bradford, A. Lewis
adattamento e regia Saverio Marconi
traduzione e liriche italiane Franco Travaglio e Michele Renzullo
regia associata Mauro Simone
Con:
Danny Zuko Guglielmo Scilla
Sandy Lucia Blanco
Kenickie Riccardo Sinisi
Rizzo Eleonora Lombardo
Vince Fontaine e Teen Angel Nick Casciaro
Roger Giorgio Camandona
Doody Gioacchino Inzirillo
Sonny Luca de Gregorio
Marty Roberta Miolla
Frenchy Giulia Fabbri
Jan Federica Vitiello
Eugene Luca Peluso
Patty Giulia Bellanzoni
Tom Simone Sassudelli
Cha Cha Giulia Maffei
Miss Linch Ilaria Amaldi
studenti di Rydell Andrea Spata e Alessandro Ripamonti
studentesse di Rydell Laura Fiorini e Chiara Di Loreto
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.