Teatro Brancaccio – Stagione 2022/2023
Il Musical, con grandi ritorni e spumeggianti novità; concerti; Stand – Up; circo; danza e tanto, tanto altro promette la stagione 2022/2023 del Teatro Brancaccio
Gentile Pubblico, Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, Assessore alla cultura Miguel Gotor, rappresentanti delle Compagnie teatrali, amici, colleghi dell’UTR – unione teatri di Roma e amati Spettatori che ci seguite in streaming, ringraziandovi per essere intervenuti in presenza e in video, vi do il mio benvenuto alla conferenza stampa per la presentazione della stagione teatrale 2022/23 del Teatro Brancaccio.
È un teatro oramai tra i più conosciuti in Italia e tra i più amati della capitale che ho l’onore di dirigere dal lontano ottobre 2012; è divenuto dal 2014 sede di riferimento del polo di produzione teatrale ove il genere della commedia musicale e del musical costituiscono un importante motore per i lavoratori dello spettacolo in Italia e per l’offerta artistica, per l’indotto economico e culturale che produce.
L’attività multidisciplinare tra musica, danza, nuovo circo, prosa, teatro per le scuole, corsi, etc. etc., contribuisce ad attrarre target distinti di spettatori e segna con la formazione un esempio di forte dinamismo.
Il Brancaccio è nel cuore dei romani e non solo. Dopo anni di duro lavoro si consolida la capacità artistica e propositiva, il rapporto con tante realtà produttive, nazionali ed internazionali.
Il Brancaccio insieme alla sala Umberto sono stati da supporto al recupero di aree periferiche della città dando vita allo Spazio Diamante e allo Spazio Impero, con il progetto il “centro” supporta la “periferia”, creando una fruttuosa sinergia. Vicino ai temi sociali. Presenti in alcuni progetti per i detenuti, per le scuole, per la formazione professionale.
Nonostante la devastante esperienza del COVID 19 che ha colpito tutti, in particolare il mondo già fragile del teatro privato, grazie al forte avviamento degli ultimi anni, siamo felici di essere ancora qui. Grazie anche al supporto ricevuto dalle Istituzioni, che saluto e al sacrificio del gruppo che conduce questo spazio. Gente che non si è mai risparmiata, votata alla “missione” culturale.
Ripeto davvero un sincero ringraziamento a questa, famiglia di fatto, del teatro romano.
Il Teatro Brancaccio, ha riaperto nell’estate ‘21 con la prima edizione del FUTURO FESTIVAL diretto da Alessia Gatta; festival di danza contemporanea che rivedremo dal 2 luglio p.v. nella sua seconda edizione con una programmazione internazionale e italiana.
In Settembre 2022 verrà presentata la prima edizione del festival di nuovo circo: RomaCirCFest firmato da Valeria Campo, presso il Brancaccino Open Air, nel parco adiacente il teatro. Tante compagnie dal mondo, artisti come Leo Bassì o il gruppo spagnolo Nueveuno, saranno presenti tra le 16 attese.
Rivedremo nel ‘22/’23 alcuni successi della passata stagione, del genere musical, oltre a qualche data da recuperare ancora del periodo Covid.
Ospiteremo bellissimi nomi del panorama nazionale da Lorella Cuccarini a Red Canzian, da Luca Medici in arte Checco Zalone a Claudio Bisio, da Elio a Montanini, da Anastasia a Renga, e poi i grandi registi coreografi come Luciano Cannito e Giuliano Peparini, la Magia di Remo Pannain con la sua creatura SUPERMAGIC 2023 – INCANTESIMI, solo per citarne alcuni.
Un cartellone vivo e aperto a target distinti di pubblico nel segno della qualità. Non posso negare che la stagione appena terminata presenta una riduzione del 60% del flusso di spettatori e di fatturato; nonostante ciò la nostra perseveranza e l’intenso lavoro svolto, vengono premiati con soddisfazione, tanto che siamo diventati ufficialmente un “centro di produzione teatrale” riconosciuto dal Ministero della cultura. Anni di sacrifici indicibili. Sarà così possibile ridurre la precarietà angosciante della vita di un teatro privato che non dovrà più contare solo sul Botteghino per supportare la sostenibilità della stagionalità dell’attività teatrale.
In qualità di Centro, come già anticipato nella conferenza stampa per la sala Umberto, ci impegneremo: a creare “comunità”, a leggere il territorio ove insistono varie micro realtà che potranno trovare in noi un riferimento. Per territorio mi rifaccio alla definizione di Fabrizio Barca “un insieme di persone esteso tanto quanto serve ad avere politiche comuni”. Quindi, indagare, sollecitare e indurre, attraverso l’offerta culturale, il consolidamento e la costruzione di nuovo pubblico, mediante l’analisi per una proposta multidisciplinare, dove i linguaggi a disposizione del racconto possano provocare emozioni e pensiero critico; mettere in rete le realtà artistiche presenti nel territorio, attivare politiche di prezzo e guardare ai giovani per ampliare la comunità teatrale; promuovere la formazione.
Il teatro è luogo d’incontro e confronto, scambio di esperienze, di mediazione della tragedia umana, di crescita, di coinvolgimento emotivo. Il teatro è il luogo del racconto, è vita evocata in tutte le sue sfumature interiori ed esteriori all’uomo. Il teatro è rischio e nutrimento, è uno specchio per gli spettatori e dà voce al nostro inconscio.
Contribuiamo a sostenere il welfare culturale ovvero quel benessere che fa bene alla gente. I giovanissimi sono il primo obiettivo, anche e soprattutto dopo questi ultimi due anni di reclusione forzata da Covid; assorbiti dal mondo digitale. Dobbiamo riportare la gioia e il valore dello stare insieme, dobbiamo contribuire a superare questa iattura distopica.
Queste sono le linee guida e fare rete con i nostri colleghi sarà determinante per velocizzare il ritorno del pubblico in teatro.
Passiamo ora alla nuova stagione. Abbiamo un atteso e graditissimo ritorno. Dopo lo straordinario successo nel lontano dicembre 2014, finalmente la nuova edizione di RAPUNZEL IL MUSICAL con la splendida Lorella Cuccarini, confermata nel ruolo di protagonista assoluto, “Gothel”, diretta da Maurizio Colombi che è anche ideatore e coautore del progetto. Questo spettacolo ci è molto caro perché ha segnato la nascita del polo di produzione teatrale che ha sede nel Teatro Brancaccio. Rapunzel, una storia che ha incantato migliaia di spettatori nella prima edizione, grandi e piccini. Per me una vera emozione.
Altra importante sfida del polo produttivo, intrapresa contro ogni pronostico: si è scelto di debuttare, lo scorso marzo, con un titolo sconosciuto e un cast poco noto, nell’epoca del Covid, nello scenario della tragica guerra in corso tra Ucraina e Russia, eppure, nonostante tutto ciò, sentivamo una voce perentoria: “questo è uno spettacolo necessario e deve essere fatto, ora”.
Così è stato. Mi riferisco a TUTTI PARLANO DI JAMIE diretto da Piero di Blasio; una storia che ha toccato non solo il cuore ma soprattutto ha fatto ragionare tutti coloro che hanno deciso di vederlo. Abbiamo rotto il ghiaccio. Ci auguriamo di avere la sala piena di giovani dal 14 febbraio 2023.
Una “rivoluzione gentile”, uno spettacolo che genera un vero benessere.
È bello ricordare la magia che si è creata nel cast di Jamie, dominato dal protagonista, sorprendente, Giancarlo Commare. Straordinario tutto il cast, la cui energia viene restituita tutta agli spettatori.
Finalmente il debutto a Roma del primo Musical di Red Canzian CASANOVA OPERA POP. Un’Opera che Red dedica alla sua amata Venezia e al mito di Giacomo Casanova che fu una figura chiave all’epoca della Serenissima. Un allestimento maestoso.
Altro gradito ritorno è: SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI che ha rivelato una Diana del Bufalo, eccellente protagonista, accompagnata da Baz e dalle musiche dirette dal maestro Peppe Vessicchio. Un grande sforzo produttivo di Fabrizio di Fiore, impegnato in un importante progetto sullo sviluppo della Danza a Roma nel polo Art Village diretto da Luciano Cannito, già regista dello spettacolo.
Altra chicca, a maggio 2023, in Brancaccio per la prima volta Giuliano Peparini, con un nuovo progetto: RUMORS. Cast in via di definizione.
In gennaio verrà presentato VLAD DRACULA IL MUSICAL scritto e diretto da Ario Avecone con un super cast di cui cito Christian Ginepro, Arianna Bergamaschi. Musiche originali di Simone Martino. Un progetto promosso da un gruppo di collaudati e giovani creativi con alle spalle una produzione promettente.
Ospiteremo per la prima volta il SUPERMAGIC 2023 INCANTESIMI – IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MAGIA – 19° edizione,ideato e curato da Remo Pannain.
Spazio ora ai grandi mattatori:
Claudio Bisio diretto da Giorgio Gallione in LA MIA VITA RACCONTATA MALE …“un catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere”, ci racconta il protagonista.
Checco Zalone in AMORE + IVA scritto da Medici, Rubino, Iammarino. Grande attesa per questo ritorno al teatro.
Giorgio Panariello in FAVOLA MIA … promessa di divertimento garantito.
Elio in CI VUOLE ORECCHIO un omaggio al cantautore più eccentrico e personale della storia della canzone italiana: Enzo Jannacci. Regia di Giorgio Gallione.
Per i giovanissimi lo stand up con Angelo Duro, Giorgio Montanini, Emiliano Luccisano e poi i comici come Andrea Pucci, Pio e Amedeo, Carta Bianca, I Bugiardini.
In concert: Anastasia, Macy Gray, Renga, Tozzi.
Per il momento ci fermiamo qui sapendo che ci saranno altri 4 titoli che a breve si potranno annunciare dopo la conferma degli accordi contrattuali.
Una stagione per tutti i gusti.
Un invito a venire in teatro.
Una sollecitazione a conoscere nuovi generi e nuovi artisti.
Ricordo che i teatri Brancaccio, Sala Umberto e Spazio Diamante hanno nel loro impianto aria, un sistema per abbattere i batteri e i virus.
Quindi teatro più in sicurezza per tutti.
Invito il gentile pubblico a supportare i teatri scegliendo di pagare un “biglietto intero” e/o un “biglietto sospeso” per aiutare le categorie svantaggiate e ad utilizzare l’Art Bonus.
Il teatro è un bene pubblico e va difeso da chi lo frequenta oltre che dalle Istituzioni locali e nazionali di questo paese.
Si conferma lo spazio al Progetto Scuole, ideato e diretto da Livia Clementi, già rappresentante del Premio Scenario, oramai da 16 anni.
Un doveroso ringraziamento all’U.T.R. – Unione teatri di Roma – condotta da Felice della Corte che da marzo 2020 si è prodigata efficacemente per supportare i teatri di Roma e Lazio, con varie iniziative tra le quali il “Vivi Cinema e Teatro” che ha permesso di riavvicinare il pubblico dei giovani al teatro.
Prima di chiudere una menzione speciale al “gruppo delle infaticabili”: Katiuscia Balsamo, Monica Cannistraro, Livia Clementi, Germana Giorgerini, Valeria Narcisi ed ai preziosi consulenti Carlo Buttò, Giacomo Corsi, Maurizio De Gasperis, Paola Giorgi, Silvia Signorelli oltre a Patrizia Cesarini solida e storica amministratrice.
Riguardo la formazione professionale cito il lavoro svolto dalla BMA – Brancaccio Musical Academy, con Gianluca Guidi, Piero di Blasio per tutti, sotto la vigile gestione di Rossella Marchi; e dalla BRANCACCIO DANZA, diretta da Alessia Gatta (dipartimento contemporaneo) e Alessandro Rende (dipartimento classico), sotto l’attenta organizzazione di Laura Tili.
Nella nuova stagione introdurremo delle Card per gli Under 18 e Under 26 che daranno la possibilità di visitare i teatri del “Centro di produzione” ad un prezzo contenuto se si dedicheranno a scrivere dello spettacolo visto. Potranno altresì seguire, anche online, brevi corsi per la comprensione degli spettacoli indicati.
Chiudo ringraziando tutti i tecnici e il nuovo gruppo delle giovani attive nella promozione e vendita degli spettacoli nonché tutti coloro che ci sono stati vicino durante questi ultimi due terribili anni, dai fornitori, alle compagnie, alle banche, agli spettatori; tutti insieme, uniti per dare continuità alla vita di questa realtà, oggi Centro di Produzione.
Questa stagione la dedichiamo alla nostra indimenticabile Silvia.
Buon teatro a tutti.
Alessandro Longobardi
Teatro Brancaccio – Stagione 2022/2023
CALENDARIO STAGIONE 2022-2023
22 settembre 2022
ANASTACIA
I’M OUTTA LOCKDOWN – THE 22nd ANNIVERSARY
EUROPEAN TOUR 2022
organizzazione VENTIDIECI
30 settembre – 1 ottobre 2022
ANDREA PUCCI
IL MEGLIO DI
di e con ANDREA BACCAN
con la partecipazione della ZURAWSKI LIVE BAND
regia di DINO PECORELLA
11 – 30 ottobre 2022
DIANA DEL BUFALO eBAZ
SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLIlibretto di LAWRENCE KASHA& DAVID LANDAY | liriche di JOHNNY MERCERmusica di GENE DE PAUL | Canzoni aggiunte di AL KASHA e JOEL HIRSCHHORNtraduzione di MICHELE RENZULLO
scene ITALO GRASSI | costumi SILVIA AYMONINOdirezione musicale PEPPE VESSICCHIO
Con 22 interpreti (danzatori, cantanti, attori)
Orchestra dal vivo
regia e coreografia LUCIANO CANNITO
produzione di FDF ENTERTAINMENT | ROMA CITY MUSICAL | ART VILLAGE
18 ottobre 2022
MACY GRAY
THE RESET TOUR
produzione di VIVO CONCERTI
23 ottobre 2022
GIORGIO MONTANINI
UNDICEXIMO
regia di GIORGIO MONTANINI
produzione diALTRASCENA / STAND UP COMEDY LIVE
14 novembre 2022
FRANCESCO RENGA
INSIEME TOUR 2022
Produzione di FRIENDS&PARTNER
15 – 17 novembre 2022
GIORGIO PANARIELLO
LA FAVOLA MIA
regia di GIORGIO PANARIELLO
produzione di FRIENDS&PARTNER
21 novembre 2022
PIO E AMEDEO
FELICISSIMO SHOW
Produzione di FRIENDS&PARTNER
24 novembre 2022
I BUGIARDINIFABRIZIO ALOISI | EMANUELE CERIPA | CECILIA FIORITI
FRANCESCO LANCIA | ANDREA LAVIOLA | FABRIZIO LOBELLO
TANIA MATTEI | FULVIO MAURA | SIMONA PETTINARI
MAURO SIMOLO
B.L.U.E.
il musical completamente improvvisato
direttore musicale FABIO PAVAN
piano FABIO PAVAN, ALESSIO GRANATO | contrabbasso GIACOMO DALL’ONGARO
batteria & percussioni DAMIANO DANIELE
disegno luci ed effetti MARIA ELENA FUSACCHIA, GIACOMO CAPPUCCI
supervisione audio SIMONE EMPLER | vocal coaching SILVIA GOLLINI
scenografie FABRIZIO MONACO, ROBERTO RONCACCIA
produzione ALTRASCENA
2 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023
LORELLA CUCCARINIè Gothel
RAPUNZEL il musical
con CAST da definire
musiche originali DAVIDE MAGNABOSCO | ALEX PROCACCI | PAOLO BARILLARI
scene ALESSANDRO CHITI | costumi FRANCESCA GROSSI
direzione musicale e arrangiamenti DAVIDE MAGNABOSCO
coreografie RITA PIVANO
direttore di produzione CARLO BUTTÒ
supervisione artistica ALESSANDRO LONGOBARDI
scritto e diretto da MAURIZIO COLOMBI
produzione ALESSANDRO LONGOBARDI per VIOLA PRODUZIONI
7 dicembre 2022
I CARTA BIANCA
SIAMO POSITIVI
con la partecipazione di SARA SANTOSTASI
aiuto regia SONIA MERCHIORRI
costumi VALENTINA GIURA | Scene NAZARENO MATTEI
testo e regia di DANIELE GRAZIANI e LUCIO DAL MASO
produzione GIANLUCA CASSANDRA per OPERA
8 dicembre 2022
ELIO
CI VUOLE ORECCHIO
ELIO CANTA E RECITA ENZO JANNACCI
drammaturgia GIORGIO GALLIONE
arrangiamenti musicali PAOLO SILVESTRI
con ALBERTO TAFURI pianoforte | MARTINO MALACRIDA batteria
PIETRO MARTINELLI basso e contrabbasso | SOPHIA TOMELLERI sassofono
GIULIO TULLIO trombone
light designer ALDO MANTOVANI | scenografie LORENZA GIOBERTI
costumi ELISABETTA MENZIANI
regia GIORGIO GALLIONE
produzione AGIDI – International Music and Arts
14 dicembre 2022
UMBERTO TOZZI
GLORIA FOREVER IL TOUR
produzione FRIENDS&PARTNER
10-22 gennaio 2023
BLU NOTTEpresenta
CASANOVA OPERA POPil Musical di Red Canzian
musiche RED CANZIAN | lyrics MIKI PORRU
story MATTEO STRUKUL
con
GIAN MARCO SCHIARETTI | ANGELICA CINQUANTINI | GIPETO
MANUELA ZANIER | PAOLO BARILLARI | JACOPO SARNO
ROBERTO COLOMBO | ANTONIO ORLER | SILVIA SCARTOZZONI
ROSITA DENTI | ALICE GRASSO
regia originale EMANUELE GAMBA
resident director, direzione canti CHIARA CANZIAN
coreografie ROBERTO CARROZZINO e MARTINA NADALINI
progettazione costumi DESIRÈE COSTANZO
realizzazione costumi ATELIER STEFANO NICOLAO
produzione esecutiva RETROPALCO
16 gennaio 2023
EMILIANO LUCCISANO
BOOM
scritto, diretto ed interpretato da EMILIANO LUCCISANO
produzione GIANLUCA CASSANDRA per OPERA
24 – 29 gennaio 2023
CHRISTIAN GINEPRO |ARIANNA BERGAMASCHIGIORGIO ADAMO|MARCO STABILEANTONIO MELISSA|VALENTINA NASELLI|PAOLO GATTI
JACOPO SICCARDI | RICCARDO SARTI
VLAD DRACULAil Musical
canzoni originali di
SIMONE MARTINO | ARIO AVECONE e MANUELA SCOTTO PAGLIARA
drammaturgia e dialoghi di ARIO AVECONE e MANUELA SCOTTO PAGLIARA
musiche di scena di ARIO AVECONE e SIMONE MARTINO
scritto e diretto da ARIO AVECONE
produzione WORKINMUSICAL
31 gennaio- 12 febbraio 2023
SUPERMAGIC 2023
Festival internazionale della Magia – 19ª edizione
testi di REMO PANNAIN
disegno luci di PAOLO M. JACOBAZZI
organizzazione di SIMONE ANGELINI
14 febbraio – 5 marzo 2023
GIANCARLO COMMARE
TUTTI PARLANO DI JAMIEil Musical
musiche e orchestrazioni di DAN GILLESPIE SELLS | libretto di TOM MACRAE
da un’idea originale di JONATHAN BUTTERELL
con
BARBARA COLA | FRANCO MANNELLA | LUDOVICA DI DONATO
LISA ANGELILLO | BENEDETTA BOSCHI | UMBERTO NOTO
MICHELE SAVOIA | SEBASTIAN GIMELLI MOROSINI
scene ALESSANDRO CHITI
costumi FRANCESCA GROSSI
direzione musicale DINO SCUDERI
supervisione artistica e coreografie LACCIO
adattamento e regia PIERO DI BLASIO
produzione ALESSANDRO LONGOBARDI per VIOLA PRODUZIONI
in accordo con RGM PRODUCTIONS
27 febbraio 2023
ANGELO DURO
NUOVO SPETTACOLO
produzione VENTIDIECI
8 – 29 marzo 2023
CHECCO ZALONE
AMORE + IVA
scritto da LUCA MEDICI | SERGIO MARIA RUBINO | ANTONIO IAMMARINO
Produzione prodotto da ARCOBALENO TRE | MZL
30 Marzo – 2 aprile 2023
CLAUDIO BISIO
LA MIA VITA RACCONTATA MALE
da FRANCESCO PICCOLO
con i musicisti MARCO BIANCHI e PIETRO GUARRACINO
musiche PAOLO SILVESTRI | scene e costumi GUIDO FIORATO
luci ALDO MANTOVANI
regia di GIORGIO GALLIONE
produzione TEATRO NAZIONALE DI GENOVA
16 – 28 maggio 2023
RUMORS
CAST in via di definizione
Regia e coreografia di GIULIANO PEPARINI
Teatro Brancaccio – Stagione 2022/2023
Il mondo del Nuovo Circo al Brancaccio e al Brancaccino Open Air
“70 anni sono i nuovi 20?”, questo l’interrogativo alla basedel nuovo spettacolo dell’anima provocatoria dell’arte clownesca e uno dei padri fondatori della clownerie contemporanea, rappresentante dell’antica tradizione di irriverenza dei buffoni: Leo Bassi; finalmente torna a Roma dopo una lunga assenza dalla capitale con lo spettacolo “70”.
Sempre dalla Spagna SINERGIA 3.0, di Nueveuno, considerata una tra le più rappresentative compagnia di circo contemporaneo. Crea spettacoli di circo che fondono in maniera originale le tecniche della giocoleria, della manipolazione di oggetti, con giochi d’equilibri e danza; il tutto supportato da raffinate soluzioni scenografiche e di luci.
E infine in prima assoluta Q 40, una coproduzione con artisti provenienti da Italia, Regno Unito e Australia firmata da Ondadurto Teatro e Lit Circus.Una serata dedicata al mondo Queer e alle sue interconnessioni con il circo contemporaneo. Uno spettacolo multidisciplinare sull’ identità che si allontana dagli stereotipi e si incentra sulla libertà di essere davvero chi si è.
16 settembre 2022 TEATRO BRANCACCIO
LEO BASSI
70
drammaturgia e regia di LEO BASSI
in collaborazione conCIRCUITO CLAPS
23 e 24 settembre – TEATRO BRANCACCIO
CIA NUEVEUNO
SINERGIA 3.0
interpreti e creatori MIGUEL FRUTOS, JOSU MONTÓN, ISAAC POSAC, JORGE SILVESTRE
drammaturgia e aiuto regia di OSCAR DIÉGUEZ “CHURUN”
coreografia di IRIS MUÑOZ | musica VAZ OLIVER
Scenografia Alfonso Reverón (Supermanazas) | design luci Carlos Marcos
vídeo Paula Semprún | fotografía P. Manzano, M. Berrocal, N. Savidi, E. Martine
concept e regia di JORGE SILVESTRE
produzione CIA NUEVEUNO
23 – 24 – 25 settembre – BRANCACCINO OPEN AIR
ONDADURTOTEATRO & LOST IN TRANSLATION CIRCUS
Q 40 SHOW
da un’idea di ONDADURTO TEATRO e LOST IN TRANSLATION CIRCUS
con ANNABEL CARBERRY, ROISIN MORRIS, RODRIGO ADAME, EDSON CABALLERO, MICHEL MARUIN, FARID MAHMET, DRAG QUEEN HOLIDOLORES
tecniche circensi MASSIMILIANO ROSSETTI e ANNABEL CARBERRY
regia di MARGÒ PACIOTTI e LORENZO PASQUALI
LEO BASSI
70
drammaturgia e regia di LEO BASSI
in collaborazione conCIRCUITO CLAPS
16 SETTEMBRE 2022 TEATRO BRANCACCIO
70 anni sono i nuovi 20?
“Se qualcuno mi avesse detto a 20 anni che a 70 anni sarei stato pieno di progetti e con più voglia di vivere che mai, lo avrei considerato pazzo o maligno. Allora mi era chiaro che la vita creativa era un’esplosione della mia forza vitale giovanile e che dopo i 50 anni, se tutto fosse andato bene, avrei potuto vivere serenamente fino alla fine con ciò che avrei ottenuto. Raggiungere i 70 anni non era nei miei piani. Ora, di fronte a una realtà che non posso negare, ho 70 anni!
Sono totalmente stupito dalle energie che scopro quotidianamente in me stesso e voglio celebrarle… La nostra società dei consumi ha “banalizzato” la cultura e si è perso il senso profondo del rito della vita. Siamo diventati tutti poveri. Per questo la missione numero uno di ogni artista oggi è quella di ridare sacralità all’Arte. Costringere lo spettatore a uscire dalla propria quotidianità e affrontare un fatto trasformante che dà senso a tutto.
Nel caso del Giullare che sono, significa accettare che la Risata è una delle grandi forze dell’esistenza e che noi, coloro che la provochiamo, abbiamo l’immensa responsabilità di custodirla.
In altre società, le persone che si assumono queste responsabilità di fronte ai misteri della vita sono chiamate sciamani. A 70 anni ho appena accettato questa responsabilità.”
CIA NUEVEUNO
SINERGIA 3.0
interpreti e creatori MIGUEL FRUTOS, JOSU MONTÓN, ISAAC POSAC, JORGE SILVESTRE
drammaturgia e aiuto regia di OSCAR DIÉGUEZ “CHURUN”
coreografia di IRIS MUÑOZ | musica VAZ OLIVER
Scenografia Alfonso Reverón (Supermanazas) | design luci Carlos Marcos
vídeo Paula Semprún | fotografía P. Manzano, M. Berrocal, N. Savidi, E. Martine
concept e regia di JORGE SILVESTRE
produzione CIA NUEVEUNO
23 e 24 settembre – TEATRO BRANCACCIO
Dal greco συνεργία “cooperazione”: la cooperazione di più elementi in una stessa attività il cui risultato è superiore a quello ottenuto dai singoli elementi.
La compagnia Nueveuno è stata fondata a Madrid nel 2014 ed è oggi considerata la più rappresentativa compagnia spagnola di giocoleria contemporanea.
Crea spettacoli di circo che fondono in maniera del tutto originale diverse tecniche: giocoleria, manipolazione di oggetti, equilibri, danza, supportate da raffinate soluzioni scenografiche e di luci.Lo spettacolo Sinergia 3.0, basato sulla reinterpretazione visuale e ironica dell’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci: una sfida continua tra l’abilità dei performer giocolieri e la materia inanimata – un mix travolgente di clave, palline, oggetti volanti e macchinari creati dagli artisti. Uno spettacolo che è una dimostrazione di tecnica, di bravura e di divertimento, ma che ci parla anche della capacità dell’uomo di affrontare le sfide personali che la società ci pone. Uno spettacolo unico per bellezza de armonia delle forme e per l’ energia che comunica, che ben illustra le nuove tendenze contemporanee della manipolazione, molto apprezzato da ogni tipo di pubblico grazie agli effetti spettacolari e ai numeri di giocoleria luminosa che costituiscono il finale travolgente dello spettacolo.
ONDADURTOTEATRO & LOST IN TRANSLATION CIRCUS
Q 40 SHOW
da un’idea di ONDADURTO TEATRO e LOST IN TRANSLATION CIRCUS
con ANNABEL CARBERRY, ROISIN MORRIS, RODRIGO ADAME, EDSON CABALLERO, MICHEL MARUIN, FARID MAHMET, DRAG QUEEN HOLIDOLORES
tecniche circensi MASSIMILIANO ROSSETTI e ANNABEL CARBERRY
regia di MARGÒ PACIOTTI e LORENZO PASQUALI
23 – 24 – 25 settembre – BRANCACCINO OPEN AIR
Una serata dedicata al mondo Queer e alle sue interconnessioni con il Circo Contemporaneo con le sue istanze ma anche con la sua forza espressiva, il desiderio di libertà e soprattutto la voglia di raccontarsi. Uno spettacolo multidisciplinare sull’ identità che si allontana dagli stereotipi e si incentra sulla libertà di essere davvero chi si è.
Un evento multidisciplinare che vede alternarsi e fondersi linguaggi differenti: la canzone, il nuovo circo, la danza e il teatro in un connubio atto a creare un evento unico nel suo genere e capace di stupire il pubblico.
Il diritto e la voglia di vivere in un mondo non più legato a ciechi stereotipi, è la scintilla creativa che ha spinto diversə artistə provenienti da mondi artistici differenti a confrontare i propri percorsi e le proprie esperienze al fine di far nascere uno spettacolo dal forte impatto emozionale.
ONDADURTO TEATRO è una compagnia di teatro circo nata nel 2005, con sede a Roma, i cui spettacoli sono incentrati sul Teatro Fisico e il Nouveau Cirque, con un linguaggio visivo di forte impatto, in grado di dialogare con persone di ogni età, etnia e cultura e di raggiungere un pubblico internazionale. I suoi spettacoli prevedono l’uso combinato di macchinari, grandi oggetti in movimento, fuochi d’artificio, giochi d’acqua, musica (anche dal vivo) e proiezioni video. ONDADURTO TEATRO ha portato i suoi spettacoli in tour in Italia e in molti Paesi Europei, oltre che a livello intercontinentale in CILE / MESSICO / SUD COREA / RUSSIA / U.S.A.
LOST IN TRANSLATION CIRCUS fondata nel Regno Unito nel 2011, è una delle poche compagnie di circo contemporaneo riconosciute a livello nazionale in U.K., le cui produzioni sono hanno girato ampiamente in tutto il Regno Unito, in Europa e fino in Australia e alle Bermuda. Compagnia che ha partecipato per battere i record del Guinness dei Primati; parte integrante della Convenzione Europea di Giocoleria; il primo circo in 200 anni ad esibirsi al Castello di Windsor per la Regina di Inghilterra.
HOLIDOLORES è una Drag queen italiana, nonché regista e attrice. Ispirandosi alle soap opera latino-americane, HOLIDOLORES si è imposta come nuova stella nel firmamento Drag con la sua audacia, eleganza e il suo essere vera Diva.
Con la sua personalità non-binary, HOLIDOLORES da sempre si è distinta come attivista per i diritti LGBTQI+. Il suo motto è “le brave ragazze vanno in Paradiso, le cattive vanno dappertutto”.
Per HOLIDOLORES, Drag è sfidare lo status quo e i rigidi parametri imposti all’identità degli individui.
Rossetto brillante, tacchi a spillo e voluminose parrucche per infrangere tutte le regole.
Teatro Brancaccio – Stagione 2022/2023
BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY
ACCADEMIA DI DRAMA E MUSICAL THEATRE
LA BMA FESTEGGIA IL TERZO ANNO DI VITA
Come per tutte le cose più belle, arriva il momento anche per BMA di iniziare a tirare le somme dei momenti e delle esperienze di questi primi due anni, mentre si accinge a varcare la soglia del terzo.
Siamo nati nel momento più “sbagliato” dove sognare di poter formare dei ragazzi al teatro musicale sembrava più una follia che un miraggio. E invece abbiamo lottato perché ciò accadesse. Abbiamo preso in mano i sogni e le speranze di due classi di ragazze e ragazzi speranzosi e pieni di talento e li abbiamo spinti a credere in loro e a rimboccarsi le maniche per vedere il loro futuro avverarsi.
Non è stato semplice. Le cose non lo sono mai. Ma le vittorie più difficili sono anche le più belle e le più soddisfacenti. Sì, perché di questo si tratta: una vittoria.
Arrivare ad aprire il terzo anno accademico formando il nuovo primo corso, vuol dire portare finalmente l’accademia a regime. Il nostro è un triennio formativo professionale che entra, per la prima volta, nella completezza delle sue mansioni. A Luglio 2023 diplomeremo i primi studenti della Brancaccio Musical Academy e mi vengono i brividi e le lacrime al solo pensarci.
Tornano in mente le prime audizioni, le prime mail inviate per comunicare la scelta fatta dalla direzione e dal nostro corpo docente… il primo giorno di scuola. Di scuola, sì… non di Accademia. Perché, quel giorno, il primo anno è entrato a Scuola… una scuola di teatro e di vita, di teorica e di pratica, di riso e di pianto che noi abbiamo chiamato Brancaccio Musical Academy.
Ma tornano in mente le splendide lezioni tenute da docenti di prim’ordine che continuano nella loro opera di formazione, oltre che continuare a lavorare nel sempre più frenetico mondo dello spettacolo.
In questi due anni, proprio grazie allo stretto rapporto tra mondo del lavoro e quello dello studio, siamo riusciti a far incontrare agli studenti i due universi (spesso incompatibili se non veicolati). Li abbiamo portati nelle sale prove di Aggiungi un posto a tavola e di Tutti Parlano di Jamie. Li abbiamo messi addirittura in scena, proprio con Aggiungi un posto a tavola e hanno potuto calcare le assi del Teatro Brancaccio e del Teatro Nazionale di Milano, recitando e cantando nel più grande classico italiano, replicato in tutto il mondo, accanto ad attrici e attori straordinari come Lorenza Mario, Francesca Nunzi, Camilla Nigro, Marco Simeoli, il capitano Gianluca Guidi e la roccia Enzo Garinei. Lo studio, lo sappiamo tutti, è fondamentale, ma quello che si impara poi in scena è raro e prezioso e, soprattutto, indimenticabile.
Come è prezioso tutto il lavoro di costruzione di uno spettacolo nuovo e complesso che i ragazzi hanno potuto guardare da spettatori privilegiati, potendo anche poi usufruire dello studio diretto con lo staff creativo di “Tutti Parlano di Jamie”, vedendo in azione due dei loro docenti (Piero Di Blasio e Dino Scuderi) e godendo dello straripante talento del coreografo Laccio, coadiuvato dal portentoso Simone Rossari con il quale hanno addirittura studiato e imparato le coreografie originali dello spettacolo.
Questi non sono solo momenti, sono pietre miliari nella formazione individuale e leggere nei loro occhi la riconoscenza e la stima ripaga dei due anni di duri sacrifici per tenere aperta una fabbrica di sogni POSSIBILI. Non sogni da infrangere, ma sogni da realizzare. La missione della BMA è proprio quella di portare in scena i più meritevoli tra i diplomati e introdurli nel mondo del lavoro.
BMA è la mano che ti accompagna dalla classe al palco.
La stessa mano che ora ci traghetta verso il terzo anno. Se nel primo abbiamo gattonato e nel secondo abbiamo iniziato a camminare, in questo cominciamo a socializzare e dialogare con tutti, come dei bravi bambini alla scuola materna. Siamo pronti. La BMA c’è.
Piero Di Blasio
LE MASTERCLASS DEL TEATRO BRANCACCIO
Il Teatro Brancaccio, in collaborazione con BMA – Brancaccio Musical Academy, ha il piacere di presentare un progetto formativo professionale e lungimirante.
A partire da Luglio 2022, inizieranno le MASTERCLASS per incontrare gli staff creativi delle produzioni VIOLA e OTI ed imparare in profondità scene, canzoni e coreografie dei musical più belli e di successo del panorama teatrale italiano.
Si comincia proprio con la rivelazione della stagione 2021/2022: TUTTI PARLANO DI JAMIE!
La prima Masterclass, dal titolo PERFORMER DI… CLASSE, si terrà dal 22 al 24 Luglio al Teatro Brancaccio. Le tre giornate (7 ore al giorno) saranno dedicate allo zoccolo duro dello spettacolo: la splendida classe di Jamie, ovvero il dinamico Ensemble.
Spesso si pensa all’Ensemble come ad una figura lontana e slegata dallo spettacolo, ma non è così! Mai! Soprattutto in Tutti Parlano di Jamie, dove è il perno e il motore di ogni scena che tocca. Per questo motivo Piero Di Blasio (adattatore e regista), Dino Scuderi (direttore musicale) e Simone Rossari (assistente coreografo di Laccio) riprodurranno nelle tre giornate le parti salienti dei momenti di Ensemble, sia nelle scene recitate che in quelle cantate e danzate.
Perché venire a queste Masterclass?
Perché spesso pensiamo di conoscere a fondo uno spettacolo, già al primo sguardo, ma poi ci accorgiamo, facendolo, della sua complessità e della sua magia. Ci rendiamo conto dei meccanismi che ruotano attorno ad un cambio scena o ad una nota più lunga o più corta. Comprendiamo perché in una coreografia un passo vada in una certa direzione e non in un’altra. E i performer italiani, ormai tra i più bravi e preparati in Europa, tanto da essere chiamati a ricoprire ruoli importanti in Germania, Spagna, Austria e perfino nella blasonata Inghilterra, devono poter conoscere ogni segreto alla base degli spettacoli più importanti e amati. E poi conoscerne davvero le varie parti potrebbe aiutare in un eventuale provino per un cambio cast.
Proprio per questo motivo il Teatro Brancaccio, in collaborazione con BMA – Brancaccio Musical Academy, ha deciso di rendere il progetto non estemporaneo, ma ripetibile e programmato, in modo da permettere a tutti i performer di confrontarsi con le grandi artisticità degli staff creativi dei grandi spettacoli firmati TEATRO BRANCACCIO.