STORIA DI UNA BELLA E UNA BESTIA liberamente ispirato alla favola di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont
con Alessio Chiodini
e
Valentina Corti, Federico Campaiola
Adattamento, Drammaturgia e Regia: Alessio Chiodini
Aiuto Regia: Mary Ferrara
Prodotto da: Produzione Spettacoli Teatrali
In collaborazione con: Amministrazione di Brindisi Montagna
Responsabile di Produzione: Sharon Orlandini
CASTELLO FITTIPALDI
BRINDISI MONTAGNA (PZ)
Sabato 3 Settembre 2022 alle ore 21
Domenica 4 Settembre 2022 alle ore 18
BRINDISI MONTAGNA (PZ): il 3 e 4 settembre una favola teatrale nel castello Fittipaldi
STORIA DI UNA BELLA E UNA BESTIA, performance teatrale scritta e diretta da Alessio Chiodini, liberamente ispirata alla favola originale nata dalla penna di Jeanne – Marie Leprince de Beaumont.
Prende vita una tra le favole più belle di tutti i tempi, portando lo spettatore a vivere una vera e propria ESPERIENZA TEATRALE grazie al racconto figurato a stretto contatto con il pubblico.
Ambientata all’interno del castello della Bestia, si svolgeranno le vicende che vedono protagonisti una Bestia (Alessio Chiodini), Belle (Valentina Corti) e un Narratore (Federico Campaiola) che riserverà delle sorprese.
STORIA DI UNA BELLA E UNA BESTIA fa incontrare le solitudini, le diversità e insegna ad amarle; è proprio l’amore il perno sul quale ruotano le vite dei protagonisti. Il sacrificio diventa conoscenza di sé e alla fine del viaggio, per quanto breve, sembrerà di aver soggiornato in un castello in grado di fare vere magie.
Il Sindaco di Brindisi Montagna, Gerardo Larocca, ha fortemente voluto lo spettacolo all’interno dell’iniziativa ‘Estate a Brindisi – all’ombra del castello e dintorni’: ‘Storia di una Bella e una Bestia è il primo spettacolo teatrale che viene ospitato nel nostro castello. Per le iniziative estive, ho dato spazio alle eccellenze del territorio, pensando a iniziative di artisti locali. Ma ho fatto questa eccezione per poter regalare alla comunità un evento diverso, naturalmente ambientato in un castello. Mi piace l’idea di pensare al pubblico che dopo lo spettacolo, voltandosi pensi di essere appena uscito dalla favola che ha vissuto’.
INFO E PRENOTAZIONI: 345 0461304 (Numero di posti limitati, è gradita la prenotazione)
BRINDISI MONTAGNA (PZ): il 3 e 4 settembre una favola teatrale nel castello Fittipaldi
ALESSIO CHIODINI – DRAMMATURGO, REGISTA E ATTORE
Alessio Chiodini è drammaturgo, regista e attore. Nasce a Roma il 3 Ottobre 1989. Il suo incontro con la recitazione avviene per la prima volta durante le scuole medie, quando la sua insegnante di Lettere lo fa partecipare come protagonista ad una messa in scena scolastica di “Natale in casa Cupiello” del grande Eduardo De Filippo. Lo spettacolo ottiene un grande successo e viene selezionato per un concorso organizzato dall’Accademia Silvio D’Amico al Teatro Quirino di Roma denominato “ Dialetti a Confronto” in cui Alessio vince il premio come “Migliore Attore Protagonista”.
Finite le scuole superiori Alessio decide di inscriversi in un Accademia di recitazione, viene ammesso nella “TeatroSenzaTempo Accademia di Arti Drammatiche” dove si diplomerà quattro anni dopo. Ben presto comincia ad accumulare esperienze in ambito teatrale e cine-televisivo. Nel 2009 dopo una piccola parte nei “Cesaroni 3” viene ingaggiato come co-protagonista della nuova serie televisiva Rai con Veronica Pivetti : “La ladra” , con la regia di Francesco Vicario. L’anno successivo ottiene un ruolo da protagonista di puntata in “Don Matteo 8 “ , mentre nel 2011 debutta sul grande schermo prendendo parte al cinepanettone “Vacanze di Natale a Cortina” al fianco di Christian De Sica e Sabrina Ferilli, per la regia di Neri Parenti. Lo stesso Neri Parenti lo coinvolgerà nel 2014 nel film “Ma tu di che segno sei?” con Vincenzo Salemme. Dal 2015 è nel cast della celebre soap televisiva Rai “Un posto al sole”, dove interpreta Sandro Ferri, un ragazzo omosessuale di buona famiglia. In questi anni Alessio ha condotto parallelamente alla televisione un grande percorso teatrale che lo ha visto spaziare per tutti i generi, dalla commedia brillante al dramma classico, dal teatro sperimentale alla commedia musicale, lavorando con diversi registi come Antonio Nobili, Pietro De Silva, Cathy Marchand, Mamadou Dioume, Marco Simeoli, Roberto D’Alessandro e Tommaso Bernabeo.
Nel 2017 ottiene la laurea in “Arti e Scienze dello Spettacolo” presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Dal 2019 muove i primi passi nel mondo del doppiaggio grazie al direttore Massimo Corizza che, notandolo a Teatro, lo catapulta al leggio facendogli prendere parte a famose serie Netflix e cartoni animati.
Da qualche anno si occupa di formazione, dopo aver conseguito un diploma come Operatore Teatrale nella “TeatroSenzaTempo Accademia di Arti Drammatiche”.
VALENTINA CORTI – ATTRICE
Nata a Roma, inizia a fare pubblicità all’età di 17 anni, dopodiché si iscrive all’università alla facoltà di Economia, ma capisce che la sua vera passione è la recitazione. Nel 2007 fa la sua prima apparizione televisiva nella miniserie di Rai 1 Fidati di me, con Virna Lisi, e nel 2009 recita come protagonista di puntata in due serie televisive italiane: Rex e Don Matteo 7.
Nel 2012 entra a far parte del cast di Titanic – Nascita di una leggenda, nel ruolo di Violetta Silvestri, una miniserie televisiva internazionale. Nel 2013 recita in molte fiction Rai, infatti interpreta il ruolo di Giselda, l’allieva di Trilussa, in Trilussa – Storia d’amore e di poesia affiancando Michele Placido e Monica Guerritore, il ruolo di Sofia in Tutta la musica del cuore con Johannes Brandrup e Francesca Cavallin, il ruolo di Teresa la fidanzata di Lino Lacedelli (interpretato da Michele Alhaique) in K2 – La montagna degli italiani, ed il ruolo di Anna in Altri tempi con Vittoria Puccini. Sempre nel 2013 ha debuttato al cinema con Romeo and Juliet regia di Carlo Carlei.
Nel 2014 interpreta il ruolo di Sara Levi in Un medico in famiglia 9. A maggio 2014 inizia le riprese di Fango e gloria – La Grande Guerra insieme a Domenico Fortunato ed Eugenio Franceschini. Grazie a questo ruolo si propone la sua candidatura, insieme a quella delle colleghe Giulia Michelini, Miriam Dalmazio, Elena Radonicich e Vanessa Hessler, per il premio Cinema L’Oreal Paris Italia come migliore attrice emergente. Il 14 luglio 2014 inizia a Napoli le riprese di A Napoli non piove mai, film diretto da Sergio Assisi.
Il 5 settembre 2014 vince la settima edizione del Premio l’Oreal Paris per il cinema, che riceve in occasione della Mostra Internazionale d’arte Cinematografica di Venezia 2014. Il 15 ottobre 2014 è una delle dieci premiate della XIII edizione del Premio Afrodite.
Da settembre 2016 figura nel cast della decima stagione di Un medico in famiglia, sempre nei panni di Sara Levi. Nel 2017 è la protagonista del film La sabbia negli occhi, scritto e diretto da Alessandro Zizzo.
Nel 2018 affianca l’attore indiano Nawazzuddin Siddiqui nel film Rome Roam Main diretto dalla regista Tannishtha Chatterjee e sempre nello stesso anno interpreta il ruolo di Greta nel film Magari resto di Mario Parruccini. Nel 2019 prende parte al film Un figlio di nome Erasmus diretto da Alberto Ferrari e continua la sua attività in teatro con la commedia romantica “Più vera del vero”.
FEDERICO CAMPAIOLA – ATTORE
Classe 1995, figlio d’arte, ha iniziato l’attività di doppiatore all’età di 4 anni.
In qualità di attore ha iniziato all’età di 16 anni debuttando al teatro Elsa Morante nello spettacolo di Antonio Giuliani “Il condominio di Erminio”.
Nel 2014 debutta con lo spettacolo Teatrale “GAFF” interamente scritto e interpretato insieme agli altri tre attori del cast.
Nel edizione 2015 del “Premio Vincenzo Crocitti” vince come “Miglior Attore Emergente”.
Nel 2017/2018 debutta al teatro Testaccio con lo spettacolo “Jazz Fiction” come membro del trio comico “i Fuori Sync” regia di Maurizio Francabandiera.
“I Fuori Sync” tornano in scena nel 2018/2019 con “Pop art” al teatro “Cometa Off”.
In seguito, al “Teatro Roma” nel 2019/2020 con “Pop Art Revolution” sempre scritto e diretto da Maurizio Francabandiera.
Nel 2019/2020 debutta al teatro “Brancaccino” con lo spettacolo “Paura D’amare” riadattamento del film di Garry Marshall. Diretto da Giulio Manfredonia.