Interverranno alle 20:20 in diretta Live, gli autori, Simone Martino e Ermanno Sebastiano, il Regista, Marco Simeoli, il Coreografo, Eugenio Dura e gli interpreti di questo grande spettacolo.
Il tutto coordinato dal critico teatrale Flamino Boni.
STAFF
Produzione: Mediafutura di Gianni Salzano
Musiche: Simone Martino ed ErmannoSebastiano
Regia: Marco Simeoli
Assistente alla Regia: Daniele Derogatis
Libretto: Riccardo Fortuna, Marco Quaglia e Simone Martino
Coreografie: Eugenio Dura
Assistente alle Coreografie: Danilo Monardi
CAST:
VOCE NARRANTE: LUCA WARD
GIOVE: VITTORIO MATTEUCCI
ROMOLO: OSCAR NINI
REMO: LUCA MARCONI
MARTE: LEONARDO DI MINNO
GIUNONE: STEFANIA FRATEPIETRO
VENERE: FRANCESCA RISOLI
PLUTONE: GIUSEPPE CARTELLA’
ERSILIA: ILARIA DEANGELIS
TARPEA: MANUELA ZANIER
RE AMULIO: PAOLO GATTI
REA SILVIA: SHARON ALESSANDRI
CORPO DI BALLO
– DANILO MONARDI – GIUSEPPE RANIERI – ALEX BOTTA – ENRICO PETRACHI – LUCA TOMAO – ALESSIO SPIRITO – DOMENICO RAVALLI – ALBERTO FARACI
– FEDERICA PANZERI – LORELLA BOCCIA (LA LUPA) – CLAUDIA GALLO – ARIANNA PROIETTI – ROBERTA RESTUCCIA – SARA FILIPPUCCI – ELISA ANGELUCCI
Torna al Teatro Brancaccio, dopo il successo della scorsa stagione a Roma e in tutta Italia, Aggiungi un posto a tavola, una delle più amate commedie musicali italiane che Alessandro Longobardi ha riportato sulle scene in tutto il suo splendore.
La commedia a firma di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è stata scritta con Jaja Fiastri tutti e tre protagonisti insuperati di un’epoca leggendaria per il teatro italiano. Le musiche, composte da Armando Trovajoli, hanno incantato intere generazioni.
La tournée viene inaugurata con una speciale collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova, in una nuova messa in scena che vede per la prima volta coinvolta l’orchestra sinfonica diretta Maestro Maurizio Abeni, che ne cura anche le orchestrazioni, ed il coro diretto dal Maestro Francesco Aliberti.
Aggiungi un posto a tavola sembra non invecchiare mai, risultando sempre fresco, frizzante e attuale. Lo spettacolo è una miscela perfetta di idee autoriali, direzione registica collaudata, cast creativo di primo livello e un cast artistico di grandi professionisti e artigiani del teatro. A guidare tutto questo e curarne la messa in scena è l’inossidabile Gianluca Guidi.
Nonostante la storicità di questo spettacolo e il terzo anno di tournée, colpisce l’entusiasmo di questo enorme gruppo di lavoro che ha ormai formato una grande famiglia teatrale. Un entusiasmo che non tradisce la responsabilità immensa di portare in scena un classico.
Una responsabilità avvertita da ogni singolo elemento alimentata da un grande rispetto per ciò che questo spettacolo ancora oggi rappresenta, per la sua storia, e convertita in un entusiasmo creativo e interpretativo di grandissimo effetto. Ne sono testimonianza le emozionanti standing ovation sulle note finali che il pubblico elargisce commosso e felice.
Perfettamente in linea con la migliore tradizione, ognuno porta qualcosa di sé nel proprio personaggio. Lo stesso Gianluca Guidi, grandissimo protagonista e attento regista, ha dichiarato. “Il livello di professionalità altissimo che ho trovato nel Teatro Brancaccio mi ha profondamente stupito e lasciato incredulo.”
Al suo fianco un trascinante Marco Simeoli nei panni del Sindaco Crispino, una vera e propria maschera del teatro comico; Lorenza Mario è un’entusiasmante e affascinante Consolazione; brillante Piero Di Blasio nel goffo Toto, a cui dona freschissime pennellate; bravissima Francesca Nunzi, spontanea e diretta nei panni di Ortensia, moglie del Sindaco Crispino. Confermata a buon diritto la giovane e bravissima Camilla Nigro nel ruolo di Clementina. Il grande Enzo Garinei presta la propria voce a Dio.
A concludere il cast un fortissimo ensemble di bravi professionisti di grande presenza che ballano sulle coreografie del mitico Maestro Gino Landi, assistito da Cristina Arrò.
Le scene di Giulio Coltellacci sono ricreate e ricostruite in modo mirabile da Lele Moreschi; i costumi di Francesca Grossi sono filologicamente quelli delle edizioni precedenti, ma nuovi e freschi; le luci, preziosissime, sono di Umile Vaineri.
Grande valore aggiunto poi lo dà la presenza dell’Orchestra diretta dal M° Maurizio Abeni.
Aggiungi un Posto a Tavola è una favola che parla d’amore e di accoglienza, di un nuovo mondo da creare e anche di fede, di fiducia in se stessi, negli altri e nel futuro.
Aggiungi un posto a tavola
Una produzione Alessandro Longobardi per Officine del teatro italiano in collaborazione con Viola Produzioni
Commedia musicale di Garinei e Giovannini
Scritta con Jaja Fiastri
Liberamente ispirata a “After me the deluge” di david forrest
Regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini
Ripresa teatrale di Gianluca Guidi
Musiche di Armando Troavajoli
Con Gianluca Guidi, Lorenza Mario, Marco Simeoli, Camilla Nigro, Piero Di Blasio, Francesca Nunzi
La voce di Gesù è di Enzo Garinei
Orchestra e coro del Teatro Carlo Felice
Maestro del Coro Francesco Aliberti
Orchestrazione e Direzione d’Orchestra Maurizio Abeni
Scenografie – progetto originale Giulio Coltellacci
Adattamento scenografico Gabriele Moreschi
Costumi – disegni originali Giulio Coltellacci
Adattamento Francesca Grossi
Disegno luci Umile Vainieri
Direttore di produzione Carlo Buttò
Supervisione artistica Alessandro Longobardi
Coreografie Gino Landi
Direzione musicale Maurizio Abeni
Regia originale Pietro Garinei e Sandro Giovannini
E’ andato in scena in Anteprima nazionale, al Teatro Cometa Off, Manca solo Mozart, lo spettacolo originale nato da un’idea di Marco Simeoli e scritto e diretto da Antonio Grosso.
Manca solo Mozart è una storia familiare e passionale che riguarda in prima persona Marco Simeoli, attore straordinario dalla lunga e ricca carriera e qui protagonista di un emozionante racconto.
Lo spettacolo ripercorre la storia del prestigioso e famoso negozio Musica Simeoli, attività storica a Napoli che ne ha segnato la cultura e che è stato testimone della storia e del passaggio di intellettuali e artisti per quasi un secolo.
Musica Simeoli è, infatti, il negozio storico della famiglia Simeoli. Nato negli anni venti al Vomero e presto trasferito di fronte al glorioso conservatorio San Pietro a Majella, dove è ancora oggi, divenne presto un centro di richiamo e attrazione per i più grandi protagonisti del panorama musicale nazionale. La lista di personaggi che frequentarono il negozio è lunghissima: da Matilde Serao a Riccardo Muti, ancora studente al conservatorio, passando per Roberto Murolo e Renato Carosone fino a Enzo Avitabile e Pino Daniele.
Marco Simeoli raccoglie i ricordi di famiglia, gli aneddoti tramandati dal nonno al padre e dal padre ai figli, lettere, documenti, spartiti ritrovati nel negozio e pone tutto in mano al talento creativo del giovane, ma bravissimo Antonio Grosso, sensibile autore e qui anche regista.
Manca solo Mozart è un testo intimo e inedito che porta sul palco la storia della famiglia Simeoli e i numerosissimi incontri che in quel negozio sono avvenuti. Attraverso questi ricordi ripercorre la storia del nostro Paese dagli anni gloriosi della Bella Époque a quelli oscuri e drammatici della Seconda Guerra Mondiale, passando per la rinascita e poi il boom economico degli anni Sessanta, fino al colera, all’abusivismo edilizio e alla magia degli anni ottanta.
Marco Simeoli porta sul palco una storia personale eppure coinvolgente in maniera assoluta: la storia della sua famiglia e del loro negozio attraversa, infatti, la Storia di Italia e, in certo modo, la rappresenta.
Nei suoi racconti Marco riporta alla mente fatti e disgrazie, ma anche ricordi piacevoli, a volte malinconici, spesso molto divertenti, col suo stile inconfondibile da uomo di teatro e comico colto e preparato.
Interpreta tutti i personaggi evocati con estrema precisione, trasporto, energia, divertimento e passione, mostrando aspetti nuovi della sua vis interpretativa, riuscendo ad attingere a registri più intimi che gli abbiamo visto sfruttare raramente e che impreziosiscono molto la performance rendendola davvero coinvolgente.
La sua napoletanità si manifesta non solo nel linguaggio, nell’amore verso la propria terra e nell’attaccamento così verace e forte alla famiglia, ma anche in una gestualità espressiva e in quelle declinazioni comiche che si alternano ottimamente congli elementi più seri.
Dolcissima, infine, è la dedica che Marco immagina gli venga fatta dal nonno.
Antonio Grosso è riuscito con capacità e sensibilità a scrivere un testo denso ed emozionante e a creare una regia che accompagna lo spettatore dentro le storie.
La scenografia di Alessandro Chiti è suggestiva e haun qualcosa di poetico in quel saper ricostruire la nostalgia dei ricordi.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.