con Bernardino De Bernardis, Salvatore Riggi, Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano, Francesco Romano, Francesco Piccirillo
04 OTTOBRE – 16 OTTOBRE 2022
Teatro de’ servi-roma
E VISSERO FELICI E COLPEVOLI, debutta al Teatro de’ Servi, dal 4 al 16 ottobre, lo spettacolo di Bernardino De Bernardis con la regia di Marco Simeoli
Debutta al Teatro de’ Servi, dal 4 al 16 ottobre, E VISSERO FELICI E COLPEVOLI, spettacolo di Bernardino De Bernardis con la regia di Marco Simeoli.
Napoli, inizi anni 2000, in un riformatorio della periferia della città, 5 ragazzi, un operatore sociale e un direttore dell’istituto di pena nel tentativo di dare risposte alle proprie aspettative saranno costretti a confrontarsi con i propri fantasmi. Gli obiettivi degli uni si scontreranno con gli obiettivi degli altri generando divertenti scontri che permetteranno ai nostri protagonisti di superare i propri iniziali pregiudizi. I ragazzi, tra aspettative e voglia di riscatto, si troveranno alle prese con l’allestimento di uno spettacolo, la commedia di Aristofane “Gli Uccelli”, proposta dall’operatore sociale ma contrastata dal Direttore dell’istituto. Quest’ultimo, infatti, nella convinzione che la pena sia la giusta ed unica conseguenza di comportamenti illeciti, vede nell’allestimento dello spettacolo, non un percorso di riabilitazione, ma semplicemente un’occasione per ambire a promozioni ministeriali. L’operatore sociale, seppur promotore dell’iniziativa, dietro di essa nasconde il vero motivo che va ricercato in un passato ambiguo e conseguenti sensi di colpa mai rimossi. Infine i ragazzi, seppur vedono in quest’occasione un modo alternativo di rapportarsi con la realtà circostante, dovranno comunque fare i conti con tendenze aggressive a cui sono state fino ad allora abituati.
Una commedia inedita, giovane e attuale che si interroga su quanto si è veramente liberi di decidere l’esito della nostra vita, che spinge a riflettere sui temi di destino, libero arbitrio, natura, e su cosa indirizza le nostre scelte determinandone i percorsi.
Orario spettacoli
da martedì a venerdì ore 21 / sabato ore 17.30 e ore 21 / domenica ore 17.30
Con una standing ovation ha preso il via al Teatro Brancaccio di Roma la rappresentazione di una delle più celebri commedie musicali italiane
La dimostrazione più eclatante di un Teatro che ha saputo come rinascere dalle ceneri della pandemia tornando a regalare quella sensazione di bellezza che pervade gli animi, si è avuta anche con la prima rappresentazione al Teatro Brancaccio di Aggiungi un posto a tavola, la commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche, composte da Armando Trovajoli.
La cosa che sorprende è stata percepire la grande emozione che ancora pervade chi ha già visto lo spettacolo con un entusiasmo che riesce a rinnovarsi grazie soprattutto alla bravura dei protagonisti.
Ma è negli occhi di chi ha assiste per la prima volta che si leggono tutte le sensazioni di meraviglia che portano a quella che forse è la cosa più importante, ovvero la possibilità di alimentare la fiamma dell’amore per il Teatro.
In fondo, Aggiungi un posto a tavola è uno di quei classici che bisognerebbe proprio adottare per introdurre gli adolescenti ad una grande arte facendo apprezzare non solo il lavoro degli artisti, ma anche di tutta quella manovalanza che sa come rendere grande uno spettacolo.
E assolutamente quella che è in programma al Brancaccio fino al 30 di aprile è una vera macchina perfetta con tanti tecnici che, nonostante siano dietro le quinte, vengono da subito percepiti come parte integrante dello spettacolo.
Lodevole il lavoro dello scenografo Gabriele Moreschi, che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci riproducendo l’immaginario paese di montagna sia nell’intimità degli interni che nella sua parte più naturale con una dovizia di particolari che da soli già riescono a raccontare la storia.
Realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio e da AntonioDari per la parte meccanica, grazie al doppio girevole, si ha quasi l’impressione di assistere a un film grazie alla velocità con cui si passa da un ambiente ad un altro.
Già dall’inizio con tutti gli attori in scena che interpretano il celebre brano si percepisce che si assisterà a qualcosa di grande, con artisti che riescono a dare il meglio perché animati da una grande passione.
Come il protagonista Gianluca Guidi che, nonostante abbia vestito innumerevoli volte la tonaca di Don Silvestro, la porta sempre con un rinnovato entusiasmo.
Pertanto il suo non è un ruolo che si ripete, ma che si rinnova ogni volta quasi fosse una prima recita.
E’ anche grazie a lui se Aggiungi un posto a tavola riesce ad essere un evergreen con tematiche che, recitate in un certo modo, possono essere considerate quanto mai attuali.
Si pensi solo a un Dio che contesta il celibato dei preti o a una forma d’amore che supera preconcetti e ogni forma di barriera.
La partecipazione straordinaria di Lorenza Mario nelle vesti della meretrice che insidia gli uomini del paese costituisce la consacrazione di un’artista completa che si esprime nella recitazione, nel canto e nel ballo con uguale maestria.
E ancora Marco Simeoli perfetto nel ruolo del sindaco Crispino così come Francesca Nunzi come Ortensia, mentre Camilla Nigro nella Clementina innamorata del parroco riesce a dare una freschezza di interpretazione che la rendono subito come la fidanzata che tutti vorrebbero avere.
Fra i personaggi chiave del divertimento, Renato Crudo eccezionale nel ricreare il personaggio di Toto che risulta il più vero e genuino di tutta la storia.
Ma i meriti vanno sicuramente a tutto la squadra composta da artisti, cantanti e ballerini che nonostante la giovane età dimostrano già una grande esperienza e dal cast creativo, composto dal prestigioso coreografo Gino Landi, assistito da Cristina Arrò, dal direttore musicale Maurizio Abeni, dalla costumista Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi, anche questi di Giulio Coltellacci.
E un posto a tavola il Teatro Brancaccio ha saputo assicurarlo anche alle famiglie ucraine ospiti a Roma che con i loro bambini hanno potuto assistere allo spettacolo alimentando la loro fede di speranza.
Per loro la Caritas ha organizzato una raccolta fondi contando sulla generosità di tutti gli spettatori. E tutti ci auguriamo che la colomba della pace al finale sia volata soprattutto per loro.
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
GIANLUCA GUIDI – Don Silvestro
MARCO SIMEOLI – Sindaco Crispino RENATO CRUDO – Toto
Rosencrantz & Guildenstern sono morti al Teatro 7 Off
16-20 marzo 2022
Rosencrantz & Guildenstern sono morti – Teatro 7 Off di Roma 16-20 marzo 2022
Al Teatro 7 Off di Roma, dal 16 al 20 marzo prossimo sarà in scena la tragicommedia “Rosencrantz & Guildenstern sono morti” di Tom Stoppard, adattamento a cura di Luca Basile, Ilario Crudetti e Marco Simeoli, con: Luca Basile e Ilario Crudetti, Lara Balbo, Alessandro Catalucci e Igor Petrotto, con la regia di Marco Simeoli e aiuto regia di Cristiano Arsì.
Un genere che ricalca il noto teatro dell’assurdo, dove i due più famosi personaggi minori dell’Amleto shakespeariano diventano improvvisamente protagonisti.
Poco importa se anche nella rivisitazione di Tom Stoppard i due siano destinati alla stessa identica fine, senza possibilità di variare il loro infausto destino, traditi proprio dal loro stesso amico o pseudo tale Amleto (Igor Petrotto).
Da qui parte la pièce teatrale dove Rosencrantz(Luca Basile) e Guildenstern (Ilario Crudetti) girano in tondo, filosofeggiano, si interrogano sul significato della vita e della morte, cercando di comprendere il loro ruolo nella storia e poter prendere finalmente una decisione che cambi il corso degli eventi.
La dialettica tra i due è un palleggio di battute continuo e pressante, come in un campo da tennis immaginario, dove man mano che il pubblico viene trascinato nel gioco giunge a non distinguere più chi sia Rosencrantz e Guildenstern, ammesso che questo abbia ancora importanza. Del resto tutti i personaggi della trama li confondono continuamente.
Rosencrantz e Guildenstern sono due facce della stessa moneta. L’uno affronta gli eventi in maniera pragmatica e l’altro in maniera filosofica.
A far da collante tra i tre personaggi Lara Balbo (che interpreta il personaggio dell’Attrice, di Ofelia e di Gertrude) e Alessandro Catalucci (nei ruoli dell’Attore, di Re Claudio e di Polonio).
Come dichiara Marco Simeoli nelle sue note di regia: “Insicurezza, provvisorietà e solitudine: sembra quasi di rivivere i sentimenti che ci hanno accompagnato in questo 2020, un anno terribile e indefinibile, appunto, il primo forse, dopo la terribile seconda guerra mondiale.
La loro, quella di Rosencrantz & Guildenstern, una missione da portare a termine per il loro amico dei tempi addietro, una missione che nasconde un inganno che sarà ribaltato a loro sfavore dallo stesso Amleto, il loro amico: i tranelli dell’amicizia che nascondono un dolore, una sofferenza, una delusione e il dubbio per ciò che è successo dopo la morte del padre del sedicente amico dei due poveri ingannati. La voglia è quella di raccontare, anche e soprattutto con leggerezza, la vicenda travagliata di Rosencrantz & Guildensternin modo da sublimare le loro e le nostre paure ed uscire da Teatro più rasserenati, più leggeri e forti rispetto al nostro domani, ma soprattutto uscire da Teatro perché ciò significa che finalmente ci siamo riusciti a rientrare.”
Come dichiarerà Guildenstern al termine“I nostri nomi guidati in una certa alba…un’ambasciata…un ordine…Deve esserci stato un momento, all’inizio, in cui avremmo potuto dire…di no. Ma ci è sfuggito chissà come…”.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.