Sembra Amleto: oltre Amleto, c’è il dramma dell’uomo
Sembra Amleto è lo spettacolo scritto e interpretato da Francesco Zaccaroe con la regia di Ivano Picciallo che scompone l’Amleto nei suoi elementi costituitivi per ricomporlo sapientemente con ironia e spirito beffardo.
Non si tratta tanto di una riscrittura dell’Amleto, perché i fatti restano quelli che sono stati scritti, quanto, piuttosto, di una scomposizione e ricomposizione del dramma sotto un diverso punto di vista.
Zaccaro opera una ricomposizione delle vicende del dramma davvero interessante, dando vita e voce a tutti i personaggi attraverso una riscrittura in versi che mantiene il vecchio spirito, ma dona nuova luce a ciò che sta scritto.
Frizzante, energico, inesauribile, Zaccaro recita, salta, suda entrando e uscendo continuamente dai personaggi che caratterizza ognuno con precisione e attenzione, diversificandoli nei toni della voce e nelle cadenze dialettali.
Dando vita e voce a tutti i personaggi, non fa altro che accompagnarli verso la loro fine, così come sta scritto, componendo per ognuno di loro la propria tomba a terra.
Sembra Amleto non è solo uno studio sull’Amleto, ma anche una riflessione sulla morte che, partendo dalla tragedia shakespeariana e attraversandone tutti i personaggi, sfocia in uno sfogo amaro e sofferto dell’uomo nei confronti della madre defunta.
Morto anche il personaggio di Amleto, resta l’uomo che ha ancora qualcosa da dire rivolto alla tomba della madre.
E’ l’attore che rivolge le proprie accuse alla madre, una madre oppressiva, ingombrante; “femmina inguaiata” e “fiata sgrammaticata” (l’uso del linguaggio dialettale quotidiano rende l’urgenza e la drammaticità del momento).
Parte allora lo sfogo: l’attore, abbandonato il personaggio, mosso da ciò che il testo gli ha suggerito ed evocato, mette in scena il proprio risentimento, buttando fuori ciò che il dramma ha smosso dentro di lui, in un processo che è anch’esso rappresentazione.
Francesco Zaccaro esce ed entra dall’Amleto con padronanza e consapevolezza attraverso un meccanismo che è un continuo dentro e fuori, sempre in bilico tra realtà e rappresentazione, vita e morte, attore e personaggio.
Lo fa con una compiutezza compositiva e recitativa stupefacenti, non risparmiandosi un solo attimo in scena, continuamente in movimento alla incessante ricerca di quel fantasma che non si lascia avvicinare.
E’ evidente un grande lavoro non solo sull’opera: Zaccaro dimostra infatti di avere una conoscenza dell’Amleto tale da poterlo scomporre e ricomporre, fedele al testo scritto, ma offrendolo sotto un punto di vista diverso.
Risalta altresì, un grande lavoro sul corpo dell’attore e uno studio attento del gesto e del movimento in genere.
La regia di Ivano Picciallo asseconda e sostiene i ritmi e i tempi del protagonista, dando spazio alla fisicità e alla gestualità dello stesso.
Stimolante l’impianto scenografico di Alessandra Solimene: una sedia vuota, un cumulo di terra, una piccola croce e dei lumini. Piano piano, poi, la scena prenderà forma plasmata dalle mani di Zaccaro sotto gli occhi del pubblico. Elemento scenografico, ma anche un passaggio del processo catartico sia del personaggio che dell’attore rimanendo ancora in bilico tra realtà e rappresentazione.
Bellissimo.
—————————–
Sembra Amleto è il primo spettacolo che va in scena al Teatro Lo Spazio dopo le dimissioni del direttore artistico Manuel Paruccini per “divergenze di vedute” con la proprietà.
Uno spettacolo che era stato voluto da Paruccini e che è dimostrazione di quanto una direzione attenta, appassionata e consapevole possa fare bene al teatro italiano.
Il Teatro Lo Spazio, sotto la direzione di Manuel Paruccini, in questi ultimi cinque anni ha dato modo a innumerevoli compagnie, attori, attrici, autori e registi di potersi misurare con un pubblico e di poter entrare in contatto con altri esperti del settore, creando così una rete di relazioni e un tessuto umano e artistico che ha fatto tanto bene al teatro off della Capitale.
Finisce un’epoca. Speriamo che la nuova Direzione abbia a cuore il destino del teatro off.
SEMBRA AMLETO
scritto e interpretato da Francesco Zaccaro
regia di Ivano Picciallo
scene Alessandra Solimene luci Joseph Geoffriau
organizzazione Sonia Polimeno produzione IAC Centro Arti Integrate – MALMAND TEATRO
Aggiungi un posto a tavola compie 50 anni al Teatro Brancaccio di Roma
Aggiungi un posto a tavola, la commedia musicale italiana più iconica e applaudita al mondo, festeggia i suoi 50 anni al Teatro Brancaccio di Roma!
Lo spettacolo di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritto con Jaja Fiastri, con le musiche del M°Armando Trovajoli, le coreografie del M°Gino Landi, le scenografie e i costumi di Giulio Coltellacci, celebra il suo cinquantesimo compleanno con una ottava edizione all’insegna delle grandi novità.
La regia originale di Garinei e Giovannini vede la ripresa teatrale del poliedrico Marco Simeoli, che interpreta anche, come nelle ultime edizioni, il ruolo del Sindaco Crispino.
Il ruolo di Don Silvestro è affidato al brillante Giovanni Scifoni, mentre special guest è Lorella Cuccarininel ruolo di Consolazione.
In occasione del cinquantesimo anniversario che si è celebrato l’8 dicembre, Alessandro Longobardi, Teatro Brancaccio e Viola Produzioni hanno organizzato una vera e propria serata d’onore che ha visto ospiti moltissimi dei protagonisti delle varie edizioni passate.
Partiamo dallo spettacolo.
Una replica spumeggiante, su cui pesavano enormi aspettative e che ha ripagato chi l’ha interpretata con scroscianti applausi e grandissima gratificazione e chi vi ha assistito con smisurata soddisfazione.
L’Aggiungi un posto a tavola di questa ottava edizione ha un guizzo particolare che riporta ai toni della commedia originale.
La ripresa teatrale di Marco Simeoli, che pure è protagonista da quasi 800 repliche nel ruolo di Toto prima e del Sindaco Crispino poi e ancora oggi, è davvero carica di energia, ritmo e grinta e rende merito agli autori dello spettacolo, rimarcando anche il tema dell’inclusione.
Giovanni Scifoni fa suo il ruolo di Don Silvestro assicurandosi un successo personale davvero meritato.
Il suo Don Silvestro è prima di tutto un uomo, un uomo che vuole aiutare il prossimo fattivamente, intervenendo sulla vita della propria comunità e che sceglie di essere prete per assolvere meglio questo compito mettendosi al servizio di Dio.
Colpisce l’umanità con cui Scifoni fa vibrare il suo personaggio. Per esempio, in Notte da non dormire è davvero un uomo innamorato della vita che invita gli altri ad amare, come anche, in Una formica è solo una formica trasmette il senso di disperazione di un uomo abbandonato.
Nel canto non dimostra esitazioni e riesce a dare e a mantenere la propria impostazione vocale al personaggio durante tutto lo spettacolo.
Va da sé che nelle parti più leggere scivola via con destrezza e capacità.
Lorella Cuccarini aggiunge al suo lungo e variegato repertorio teatrale e professionale un nuovo personaggio, sfidante perché così diverso da lei.
Nella sua Consolazione ritroviamo il divertimento e il senso dell’umorismo che da sempre la contraddistinguono, ma anche quella sensualità che sa sprigionare quando balla, per poi tornare in un attimo “ragazza della porta accanto”.
Per lei, che l’anno prossimo festeggerà quarant’anni di carriera, è l’ennesima soddisfazione e conferma.
Di Marco Simeoli si è già scritto, soprattutto come regista. Il suo sindaco lo conosciamo ed è sempre travolgente, ma c’è da dire che in questa serata Marco ne ha dato una caratterizzazione ancora più spiritosa e divertente.
Dopo i Toto di Stefano Di Lauro e di Piero Di Blasio, per citare i più recenti, arriva nel cast di Aggiungi un posto a tavola un ragazzo sorprendente, Francesco Zaccaro che dimostra grande preparazione e riesce a dare un’interpretazione personale davvero convincente.
Nei panni dell’innamorata Clementina, la giovane Sofia Panizzi (che scopriamo essersi diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma), che sembra soffrire un po’ l’emozione all’inizio, per poi sciogliersi e trovarsi a proprio agio.
Infine, ma assolutamente non ultima, ritroviamo la granitica Francesca Nunzi nel ruolo di Ortensia (ma ricoprirà anche quello di Consolazione in alcune repliche).
La Nunzi è una certezza: bravissima, professionale, simpaticissima e generosa in scena. Ormai da lungo tempo lavora anche insieme a Marco Simeoli e insieme formano una coppia professionale travolgente.
Completano il cast artistico 16 performer.
Lo spettacolo, poi, è reso ancora più magico e coinvolgente dalla presenza di un’orchestra dal vivo composta da tredici elementi e diretta dal maestro Maurizio Abeni.
“La voce di lassù”, interpretata da Enzo Garinei per quattro stagioni, è stata mantenuta in suo onore grazie agli eredi che ne hanno dato concessione.
Il pubblico ha dimostrato grandissimo apprezzamento, tributando scroscianti applausi e una bellissima ovazione in piedi finale.
Subito dopo lo spettacolo c’è stato un momento veramente splendido e unico: Alessandro Longobardi, produttore e Direttore Artistico del Teatro Brancaccio e Marco Simeoli hanno condotto una Serata d’onore durante la quale il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha insignito di riconoscimenti gli eredi di Garinei, Giovannini, Fiastri, Trovajoli, Coltellacci, Landi, il Centro di Produzione Viola Produzioni e i protagonisti dello spettacolo insieme al M°Abeni.
Attraverso un simpatico contributo video ha garantito la sua presenza anche il grandissimo Johnny Dorelli, la cui bellissima moglie Gloria Guida era in sala.
Infine, un momento davvero emozionante è stato rappresentato dalla comparsa sul palco del Teatro Brancaccio di tantissimi attori e attrici e di parte dei corpi di ballo che hanno preso parte alle edizioni precedenti.
Cercheremo di nominarne il maggior numero possibile (vedi foto e video): Daniela Goggi, Adriano Pappalardo, Chiara Noschese, Giulio Scarpati, Simona Patitucci, Piero di Blasio, Stefano Di Lauro, Jacqueline Ferry, Camilla Nigro, Renato Crudo…
E’ stata una serata unica ed eccezionale, in cui non era possibile non gioire ed emozionarsi commuovendosi con uno spettacolo che è un pietra miliare del teatro musicale italiano e che quest’anno è tornato in splendida forma, rinnovato nell’entusiasmo e nella gioia che trasmette.
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA – CAST CREATIVO
Il cast creativo è composto dal direttore musicale Maurizio Abeni, già assistente di Armando Trovajoli; Gabriele Moreschi, scenografo che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci della celebre e ingegnosa scenografia con il doppio girevole e la grande arca; Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi, anche questi di Giulio Coltellacci. Il disegno luci è di Emanuele Agliati; il disegno fonico è di Emanuele Carlucci/Tommaso Macchi. Le coreografie originali di Gino Landi sono riprese da Cristina Arrò; la scena è stata realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio, che fu il costruttore nella prima edizione del ’74 e da Antonio Dari per la parte meccanica; i costumi sono confezionati dalla Sartoria Brancaccio.
La commedia musicale è prodotta da Viola Produzioni centro di produzione teatrale.
IL MUSEO DI AGGIUNGI AL TEATRO BRANCACCIO
Per festeggiare i 50 anni di Aggiungi un posto a tavola, i foyer del teatro sono stati trasformati in un vero e proprio museo che, per tutta la permanenza a Roma dello spettacolo, ospiterà una ricca collezione di fotografie che raccontano tutte le edizioni, numerosi video provenienti dall’archivio storico ed una sezione dedicata ai costumi originali, un tuffo negli anni ’70 che ha permesso ai visitatori di ammirare la sartorialità e la creatività di questa produzione unica. Il punto focale della mostra è sicuramente l’esposizione dell’organo originale suonato da Johnny Dorelli nelle edizioni dal 1974 al 1990.
Alessandro Longobardi
presenta
una produzione Viola Produzioni Srl
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
commedia musicale di GARINEI E GIOVANNINI
scritta con JAJA FIASTRI
musiche di ARMANDO TROVAJOLI
liberamente ispirata a “AFTER ME THE DELUGE” DI DAVID FORREST
GIOVANNI SCIFONI – Don Silvestro
special Guest LORELLA CUCCARINI – Consolazione
“La Voce di Lassù” è di ENZO GARINEI
MARCO SIMEOLI – Sindaco Crispino SOFIA PANIZZI Clementina
FRANCESCO ZACCARO – Toto FRANCESCA NUNZI Ortensia
ENSEMBLE
ALESSANDRO DI GIULIO (nel ruolo del Cardinale)
CHIARA ALBI | SIMONE BAIERI | VINCENZA BRINI | NICO BURATTA | GIUDITTA COSENTINO | KEVIN PECI
ANNA DI MATTEO | STEFANO MARTORIELLO | ELEONORA PELUSO | ANNAMARIA RUSSO
FERNANDO BRUSCO (I TROMBA) | GIAN MARCO CAREDDU (BATTERISTA) | MATTEO COSTANZI (II TROMBA) ENZO DE ROSA (I TROMBONE) | PALMIRO DEL BROCCO (TROMBONE BASSO) | STEFANO DI MEGLIO (BASSISTA) | ETTORE GENTILE (PIANISTA/TASTIERISTA) | GIUSEPPE PANICO (III TROMBA) | MASSIMO PIRONE (II TROMBONE) | MAURIZIO SANSONE (TASTIERISTA/PROGRAMMATORE) | ENRICO SOTGIU (PERCUSSIONISTA) | ALESSANDRO TOMEI (SAX/FLAUTO) | ROBERTO VALLE (CHITARRISTA)
scenografie – progetto originale di GIULIO COLTELLACCI adatt. scenografico di GABRIELE MORESCHI
costumi – disegni originali di GIULIO COLTELLACCI adattamento di FRANCESCA GROSSI
disegno luci di EMANUELE AGLIATI disegno fonico di EMANUELE CARLUCCI/TOMMASO MACCHI
direttore di produzione CARLO BUTTÒ supervisione artistica ALESSANDRO LONGOBARDI
coreografie originali di GINO LANDI riprese da CRISTINA ARRO’
direzione musicale MAURIZIO ABENI
regia originale di PIETRO GARINEI e SANDRO GIOVANNINI
ripresa teatrale di MARCO SIMEOLI
assistente di produzione VALERIA SERRAINO amministratrice di compagnia IRENE ANGELOPULOS
Aggiungi un posto a tavola compie 50 anni… al Teatro Brancaccio dal 29 novembre diverse iniziative
“Aggiungi un Posto a tavola” compie 50 anni al Teatro Brancaccio
Dal 29 novembre andrà in scena al Teatro Brancaccio diretto da Alessandro Longobardi, l’ottava edizione della commedia musicale italiana più applaudita al mondo, con Giovanni Scifoni e Lorella Cuccarini, special guest. Una mostra appositamente allestita presso il teatro per celebrare il cinquantesimo anniversario ripercorrerà la storia dello spettacolo in Italia e nel mondo. Domenica 8 dicembre 2024 “Serata d’onore” al Teatro Brancaccio con la partecipazione dei protagonisti di varie edizioni
ROMA, 18 Novembre 2024 – Compie 50 anni “Aggiungi un Posto a Tavola”, uno degli spettacoli più amati dagli italiani. Dal 29 novembre 2024 al Teatro Brancaccio di Roma debutta l’ottava edizione della fortunata commedia musicale con la regia originale di Garinei e Giovannini, prodotta da Alessandro Longobardi per Viola Produzioni e messa in scena da Marco Simeoli, con Giovanni Scifoni e Lorella Cuccarini, special guest.
Dallo storico debutto nella Capitale dell’8 dicembre 1974, la commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche di Armando Trovajoli, le coreografie di Gino Landi, le scenografie e i costumi di Giulio Coltellacci, celebrerà il suo cinquantesimo anniversario con una serie di iniziative nell’ambito del progetto “Cinquant’anni e non sentirli” ideato e promosso da Viola Produzioni.
Tra le attività previste, l’allestimento di una mostra che ripercorre la storia dello spettacolo, con contenuti esclusivi, e una speciale “serata d’onore”, in programma domenica 8 dicembre al Teatro Brancaccio a fine spettacolo, con la partecipazione dei protagonisti delle varie edizioni.
“Aggiungi un posto a tavola” è a tutti gli effetti un evergreen, uno spettacolo sempre attuale, che tocca il cuore degli spettatori ed ha emozionato intere generazioni lasciando un’impronta indelebile nella storia del teatro italiano. Un successo senza precedenti confermato anche dai numeri, con oltre due milioni di spettatori in 8 edizioni e quasi 1.800 repliche in 100 città d’Italia. Un fenomeno teatrale divenuto globale grazie a 32 edizioni, tradotte in 10 lingue, che hanno confermato un consenso unanime dimostrato dagli oltre 15 milioni di spettatori.
LE INIZIATIVE – Per le cinquanta candeline della commedia italiana più applaudita al mondo, Alessandro Longobardi e Viola Produzioni, nell’ambito del progetto speciale “Cinquant’anni e non sentirli”, faranno del Teatro Brancaccio il cuore pulsante dei festeggiamenti. All’interno delle sale sarà allestita per il mese di dicembre e gennaio una mostra che ripercorrerà i cinquant’anni dello spettacolo tra video, fotografie, oggetti e le testimonianze degli eredi di quel magico gruppo artistico diretto da Garinei e Giovannini.
Le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario si apriranno domenica 8 dicembre con la “Serata d’onore” a fine spettacolo alla presenza di numerose personalità e autorità istituzionali, con la partecipazione degli artisti delle varie edizioni. Al termine della rappresentazione saranno conferiti dei riconoscimenti ai talenti che hanno reso possibile questo straordinario successo, un’occasione unica per rendere omaggio al loro genio creativo e alla forza del teatro italiano.
Uno spettacolo che emette vibrazioni positive, raggiungendo l’animo dello spettatore che si commuove per la sua profonda umanità: “Aggiungi un posto a tavola” è simbolo di valori universali come l’amore per il prossimo, la solidarietà, l’inclusione e il senso di comunità. Da qui l’iniziativa tra il Teatro Brancaccio diretto da Alessandro Longobardi e la Fondazione Marcantonio Brancaccio presieduta dal Sindaco di Roma CapitaleRoberto Gualtieri, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale di invitare alle celebrazioni dell’8 dicembre una rappresentativa di famiglie meno fortunate e di persone con difficoltà socio-economiche, attivando iniziative di raccolta fondi.
IL CAST ARTISTICO – Per l’ottava edizione di “Aggiungi un Posto a Tavola”, Marco Simeoli, attore regista e curatore della messa in scena, ha selezionato attori di eccellenza come Giovanni Scifoni nel ruolo del protagonista Don Silvestro che fu del mitico Jonny Dorelli nel 1974, Lorella Cuccarini – special guest – nel ruolo di Consolazione già ricoperto nel 1974 da Bice Valori; per il ruolo di Clementina è stata scelta Sofia Panizzi, perfetta nelle vesti del personaggio e un sorprendente Francesco Zaccaro vestirà i panni di Toto. “La voce di lassù”, interpretata da Enzo Garinei per quattro stagioni, viene mantenuta in suo onore. Nei ruoli del Sindaco Crispino e di Ortensia, moglie del Sindaco, sono confermati Marco Simeoli e Francesca Nunzi, che ricoprirà anche quello di Consolazione in alcune repliche. Completano il cast artistico 16 attori ballerini e l’orchestra di 14 elementi, diretta dal Maestro Maurizio Abeni.
IL CAST CREATIVO – Il cast creativo è composto dal direttore musicale Maurizio Abeni, già assistente di Armando Trovajoli; Gabriele Moreschi, scenografo che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci della celebre e ingegnosa scenografia con il doppio girevole e la grande arca; Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei vivaci costumi del medesimo Giulio Coltellacci, confezionati dalla Sartoria del Teatro Brancaccio.
Il disegno luci è di Emanuele Agliati e quello fonico è di Emanuele Carlucci – Tommaso Macchi; le coreografie originali di Gino Landi sono riprese da Cristina Arrò, sua storica assistente. La scena è stata realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio che fu il costruttore nella prima edizione del 1974; Antonio Dari ha curato la parte meccanica della scena.
Dopo Roma, lo spettacolo proseguirà la tournée nel 2025 a Genova (Politeama Genovese, 24-26 gennaio), Vicenza (Teatro Comunale Citta’ di Vicenza, 31 gennaio-2 febbraio), Firenze (Teatro Verdi, 7-9 febbraio), Fermo (Teatro Dell’aquila 14-16 febbraio), Reggio Emilia (Teatro Valli, 21-23 febbraio), Bologna (TEA Teatro Europauditorium, 28 febbraio-2 marzo), Ancona (Teatro Delle Muse 7-9 marzo) e Legnano (Teatro Galleria, 14 -16 marzo).
ALESSANDRO LONGOBARDI
presenta
una produzione Viola Produzioni Srl
commedia musicale di GARINEI E GIOVANNINI
scritta con JAJA FIASTRI
musiche di ARMANDO TROVAJOLI
liberamente ispirata a “AFTER ME THE DELUGE” DI DAVID FORREST
GIOVANNI SCIFONI – Don Silvestro
special Guest LORELLA CUCCARINI – Consolazione
“La Voce di Lassù” è di ENZO GARINEI
MARCO SIMEOLI – Sindaco Crispino SOFIA PANIZZI Clementina
FRANCESCO ZACCARO – Toto FRANCESCA NUNZI Ortensia
ENSEMBLE
ALESSANDRO DI GIULIO (nel ruolo del Cardinale)
CHIARA ALBI | SIMONE BAIERI | VINCENZA BRINI | NICO BURATTA | GIUDITTA COSENTINO | KEVIN PECI
ANNA DI MATTEO | STEFANO MARTORIELLO | ELEONORA PELUSO | ANNAMARIA RUSSO
FERNANDO BRUSCO (I TROMBA) | GIAN MARCO CAREDDU (BATTERISTA) | MATTEO COSTANZI (II TROMBA) ENZO DE ROSA (I TROMBONE) | PALMIRO DEL BROCCO (TROMBONE BASSO) | STEFANO DI MEGLIO (BASSISTA) | ETTORE GENTILE (PIANISTA/TASTIERISTA) | GIUSEPPE PANICO (III TROMBA) | MASSIMO PIRONE (II TROMBONE) | MAURIZIO SANSONE (TASTIERISTA/PROGRAMMATORE) | ENRICO SOTGIU (PERCUSSIONISTA) | ALESSANDRO TOMEI (SAX/FLAUTO) | ROBERTO VALLE (CHITARRISTA)
scenografie – progetto originale di GIULIO COLTELLACCI adatt. scenografico di GABRIELE MORESCHI
costumi – disegni originali di GIULIO COLTELLACCI adattamento di FRANCESCA GROSSI
disegno luci di EMANUELE AGLIATI disegno fonico di EMANUELE CARLUCCI/TOMMASO MACCHI
direttore di produzione CARLO BUTTÒ supervisione artistica ALESSANDRO LONGOBARDI
coreografie originali di GINO LANDI riprese da CRISTINA ARRO’
direzione musicale MAURIZIO ABENI
regia originale di PIETRO GARINEI e SANDRO GIOVANNINI
ripresa teatrale di MARCO SIMEOLI
assistente di produzione VALERIA SERRAINO amministratrice di compagnia IRENE ANGELOPULOS
L’8 dicembre 2024 si festeggeranno 50 anni dal mitico debutto di uno degli spettacoli più longevi e amati dagli italiani. Alessandro Longobardi per Viola produzioni – Centro di Produzione Teatrale – presenta la nuova edizione di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche composte da Armando Trovajoli.
In questa edizione la messa in scena della regia originale di Garinei e Giovannini è stata affidata a Marco Simeoli che dichiara: “Dopo quasi 800 repliche eseguite nei ruoli di Toto e poi del Sindaco, che manterrò in questa nuova edizione, sono davvero emozionato per questo incarico. Ringrazio la produzione e gli autori per la fiducia accordatami; una grande responsabilità che affronto con entusiasmo e impegno. Voglio fare un’edizione indimenticabile che onori gli autori che nel 1974 concepirono una delle più belle Commedie Musicali italiane dal successo inossidabile.”
Solo a Roma, al Brancaccio, per festeggiare l’evento del cinquantenario ci sarà l’orchestra dal vivo composta da 13 elementi diretta dal maestro Maurizio Abeni.
Nel ruolo di Don Silvestro Giovanni Scifoni, attore stimato ed amato dal pubblico.
“Un desiderio che diviene realtà! È la prima volta che partecipo a una grossa produzione musical. Mio padre mi fece vedere Aggiungi un posto a tavola in televisione che avevo 6 anni, mi ricordo ogni gesto. Sono entusiasta e terrorizzato; non vedo l’ora di dare il mangime alla colomba”.
Special Guest Lorella Cuccarini nel ruolo di Consolazione.
“Un altro sogno che si avvera; Aggiungi un posto a tavola fu la prima commedia musicale della mia infanzia. La vidi più volte con cast diversi, conoscevo a memoria tutte le canzoni e da adolescente mi immaginavo sul palco come Clementina. A distanza di 50 anni, ho il privilegio di farne parte, nel ruolo sfidante di Consolazione: un personaggio nuovo per me, divertente e ironico. Un ruolo iconico che è stato interpretato da stelle della commedia musicale come Bice Valori e Alida Chelli. mi impegnerò per non essere da meno.”
“La voce di lassù”, interpretata da Enzo Garinei per quattro stagioni, verrà mantenuta in suo onore. Nel ruolo del Sindaco ritroveremo Marco Simeoli, nel ruolo di Clementina debutta Sofia Panizzi e Toto sarà interpretato da Francesco Zaccaro. Francesca Nunzi è confermata nel ruolo di Ortensia e in alcune repliche in quello di Consolazione.
Completano il cast artistico 16 performer.
Il cast creativo è composto dal direttore musicale Maurizio Abeni, già assistente di Armando Trovajoli; Gabriele Moreschi, scenografo che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci della celebre e ingegnosa scenografia con il doppio girevole e la grande arca; Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi, anche questi di Giulio Coltellacci. Il disegno luci è di Emanuele Agliati; il disegno fonico è di Emanuele Carlucci/Tommaso Macchi. Le coreografie originali di Gino Landi sono riprese da Cristina Arrò; la scena è stata realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio, che fu il costruttore nella prima edizione del ’74 e da Antonio Dari per la parte meccanica; i costumi sono confezionati dalla Sartoria Brancaccio.
LA TRAMA
La storia, liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che un giorno riceve una telefonata inaspettata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per affrontare l’imminente secondo diluvio universale. Don Silvestro, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del paese. Finita l’arca, al momento dell’imbarco, interviene un cardinale inviato da Roma che convince la gente del paese a non seguire Don Silvestro che a suo dire disonora l’abito che porta. Comincia il diluvio, sull’arca si ritrovano solo Don Silvestro e Clementina, la giovane figlia del sindaco perdutamente innamorata di lui. L’acqua incomincia a sommergere i paesani, Don Silvestro decide di abbandonare l’arca, rifugio sicuro, per condividere con i suoi fedeli quel terribile momento. Un gesto infinito d’amore. Allora Dio, vedendo fallire il suo progetto, interrompe il diluvio, imposta l’arcobaleno. Si chiude su una tavola in festa celebrando il ritorno alla serenità benedetta da Dio.
NOTE DI REGIA
La regia dell’ottava edizione di “Aggiungi un posto a tavola” della gloriosa ditta G&G e Jaja Fiastri nel suo 50° anniversario con un cast completamente nuovo e la presenza di due star Giovanni Scifoni e Lorella Cuccarini è un onore ed un sogno che diventa realtà.
In qualità di capitano timoniere della mitica arca con la quale ho solcato per quasi 800 recite i palcoscenici d’Italia nei ruoli prima di Toto e poi del Sindaco Crispino nel rispetto dell’età tanto da sperare nella voce di lassù tra 20 anni, sono riconoscente al mio equipaggio composto da eccellenti professionisti del Teatro ovvero tutto il cast creativo produttivo tecnico ed organizzativo che mi ha supportato e dato fiducia sin da subito.
Nel totale rispetto di un capolavoro del nostro miglior Teatro, ho fatto una scelta all’inizio: il voler, assolutamente, rispettare le intenzioni degli autori recuperando lo spirito del tempo, le linee guida, i disegni dei personaggi tra primi ruoli e caratteri e il racconto coinvolgente di una favola eterna tra prosa e musica memorabile di Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi.
Rispetto all’attualità del testo, sottolineo il messaggio di inclusione ed accoglienza più che mai necessario in questi tempi, e l’obiettivo primario di chi ha sempre amato gli spettatori, di divertirli in maniera intelligente, toccando il cuore di ciascuno e generando emozioni per fare di ogni serata un evento unico ed indimenticabile.
Un sincero ringraziamento va a tutti coloro che hanno visto e vedranno questa meravigliosa “commedia musicale” senza età e tutta italiana aggiungendo infiniti posti alla tavola teatrale più famosa nel mondo.
MARCO SIMEOLI
NOTE DELLA DIREZIONE MUSICALE
Armando Trovajoli è stato il più grande autore della commedia musicale italiana e Aggiungi un posto a tavola è senz’altro la sua opera più popolare e squisitamente italiana, va da sé quindi che dopo 50 anni ancora risuoni con la stessa freschezza di allora.
Io sono orgoglioso di averne curato le ultime versioni e in particolare di prendere parte (scusate la coincidenza) a questa sorta di giubileo musicale.
MAURIZIO ABENI
La commedia musicale è prodotta da Viola Produzioni centro di produzione teatrale. Dopo i successi ottenuti con Rapunzel il musical, Sister act il musical, Peter Pan il musical, L’ultima strega, E… se il tempo fosse un gambero?La Regina di ghiaccio il musical, Aggiungi un posto a tavola, Shakespeare in Love,Aladin il musical geniale, La piccola bottega degli orrori, Tutti parlano di Jamie il musical, Alessandro Longobardi conferma il Centro di Produzione d’eccellenza tra i più attivi e proficui in Italia.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.