Negli ultimi mesi, con le mie amiche, ho “scoperto” un regista di grande talento che scrive commedie divertentissime: Luca Giacomozzi.
Personalmente mi sono avvicinato al suo lavoro qualche mese fa quando sono andato a teatro a vedere una commedia in cui Andrea Dianetti era tra i protagonisti e ho potuto ammirare non solo la bravura di Andrea, ma anche dei suoi colleghi e apprezzare il lavoro dell’autore e regista Luca Giacomozzi.
Luca comincia a scrivere per il teatro, di cui è un grande appassionato, nel 2003; una passione che, grazie alla sua capacità creativa è divenuta una professione.
La voglia di comunicare qualcosa e il desiderio di far ridere, facendo riflettere il pubblico con un tono leggero, lo hanno spinto ad avvicinarsi alla commedia brillante (devo dire con un ottimo risultato).
L’arma “segreta” di Luca è l’ironia, il saper raccontare storie, personaggi e situazioni prendendosi un po’ in giro; non prendersi troppo sul serio per poter seriamente vivere.
Il punto focale della sua attenzione, quindi, è il divertimento: regalare al pubblico qualcosa che possa rimanere impresso nella mente, il ricordo di una bella serata; vi assicuro che non si resta mai delusi dopo uno spettacolo della ditta Giacomozzi. La passione, la serenità e il divertimento che tutti mettono nei suoi spettacoli arriva dritto dritto al pubblico.
Circa cinque anni fa, Luca incontra alcuni degli attori che oggi formano insieme a lui un gruppo di “giovani” agguerriti artisti.
Nonostante le enormi difficoltà che soprattutto le piccole produzioni incontrano (prime fra tutte la mancanza di spazi adeguati e economicamente accessibili e la mancanza di fondi pubblici), la ditta Giacomozzi è riuscita a crearsi un pubblico fidelizzato.
Io ho assistito a due commedie scritte e dirette da Luca: “Quando la coppia scoppia” e “Scusa se ti chiamo amore”.
il 27 aprile 2014 sono andato a vedere “Quando la coppia scoppia” al Teatro Anfitrione di Roma; era per me il primo incontro; a fine spettacolo mi facevano male le mascelle per quanto avevo riso e avevo ancora le lacrime agli occhi fuori del teatro.
“Quando la coppia scoppia” è una brillante commedia che analizza, in chiave ironica e surreale, il rapporto di coppia e i motivi per i quali questo potrebbe entrare in crisi: il tradimento, la fine della passione, la mancanza di comunicazione, “con la consapevolezza che alla fine….”Quando la coppia scoppia” si può anche morire… dalle risate!!”
Protagonisti: Gabriele Carbotti, Andrea Dianetti, Martina Zuccarello, Cecilia D’Amico, Filippo Andreetto.
Il 21 giugno 2014 è stata la volta di “Ti scoccia se ti chiamo amore” al Teatro della Cometa di Roma: la classica commedia degli equivoci in stile “comedie francoise”. Divertentissima, esilarante con protagonisti davvero bravi e simpatici, che sono: Andrea Dianetti, Cecilia D’Amico, Gabriele Carbotti, Luca Paniconi, Martina Zuccarello, Giorgia Ciotola e Fernando Gatta.
Due commedie brillanti di grande divertimento insomma.
Andrea Dianetti è quello che conoscevo già prima; lui l’umorismo ce l’ha dentro, ci è nato, d’altronde non si può imparare ad essere divertenti.
Grandissima scoperta Gabriele Carbotti: ha una versatilità incredibile (lo sa bene chi lo ha visto passare con estrema disinvoltura da “er caccola” all’avvocato preciso, al medico con spiccato accento del nord Italia in “Quando la coppia scoppia”) e una faccia da orsacchiotto, di quelli che stringevamo da bambini quando andavamo a letto.
Senza nulla togliere agli altri, altra interprete veramente coinvolgente è Cecilia D’Amico che riesce a caratterizzare in maniera davvero singolare i propri personaggi.
Vi invito ad andare su internet a leggere i curricula di questi e degli altri artisti; noterete che sono persone che hanno studiato e hanno alle spalle già tante esperienze importanti. Far ridere a teatro non significa essere dei fannulloni che fanno le faccine e dicono due battute cretine magari un po’ spinte; ci vuole sempre preparazione, studio e impegno. Che poi questi ragazzi si divertano a preparare e a portare sul palco questi spettacoli è un’altra storia ed è anche giusto.
Per la stagione 2014/2015 sono molti gli appuntamenti che vedranno la ditta Giacomozzi protagonista nei teatri della capitale: il Teatro 7, il Teatro Tirso de Molina, il Teatro Trastevere e il Teatro San Paolo ospiteranno 4 sue commedie.
Inoltre, “Ti scoccia se ti chiamo amore” farà compagnia al suo pubblico festeggiando insieme ad esso anche la notte dell’ultimo dell’anno (essendo in scena proprio in quel periodo).
Attenzione: la stagione parte con il debutto di “Non è come sembra” che sarà diretta dal genio di Pietro De Silva e che andrà in scena nel prestigioso Teatro 7 diretto da Michele La Ginestra. Siete avvertiti: ora sapete che, se volete ridere, dovete andare e se non ci credete, dovrete andare lo stesso per cambiare opinione.
Io, ovviamente, vi relazionerò su tutto.