Atto unico dal romanzo di Jean Teulé “Les lois de la gravité”
con
Enrico Torzillo
scene Alessandro Camera costumi Andrea Viotti musiche Antonio Di Pofi
adattamento e regia GABRIELE LAVIA
LE LEGGI DELLA GRAVITA’ TEATRO QUIRINO DAL 2 AL14 NOVEMBRE
NOTE DI REGIA
Una notte di freddo e di pioggia. A Le Havre, in Normandia. Una donna entra in un commissariato.
C’è un vecchio commissario che sta per andare in pensione.
La donna viene ad autodenunciarsi. Ha ucciso il marito dieci anni prima.
Lo ha spinto giù dal balcone, undicesimo piano. La legge di gravità è ineludibile. Nove e ottantuno metri al secondo. Ma la legge di gravità dell’essere “esseri umani” qual è?
Alla legge fisica di gravità non si può sfuggire.
Ma a quella metafisica? A quella dell’essere umano?
La legge non misurabile dell’amore, del dolore, della rabbia, del senso di colpa, del fallimento, della incertezza dell’essere, non è meno ineluttabile dei nove e ottantuno metri al secondo. L’uomo cade nella vita.
Cade nel suo dolore, come cade nella felicità e nel successo. L’uomo cade, precipita nel fallimento (da fallere, cadere) e fa male.
In una notte freddissima un uomo e una donna prendono coscienza delle loro cadute. Ma vivere forse è la presa di coscienza dei propri “dolorosi” fallimenti.
Gabriele Lavia
LE LEGGI DELLA GRAVITA’ TEATRO QUIRINO DAL 2 AL14 NOVEMBRE
Lavia riparte da Sulmona e il Teatro Maria Canigliariparte da Lavia.
Sabato 12 giugno è andato in scena in anteprima nazionale Le leggi della gravità, lo spettacolo adattato e diretto da Gabriele Lavia e da lui interpretato con Federica Di Martino ed Enrico Torzillo.
prodotto da Effimera Srl in coproduzione con il Teatro della Toscana – Teatro Nazionale, tratto dal romanzo di Jean Teulé, racconta di una donna che, in una notte piovosa e fredda, si presenta in commissariato per confessare l’omicidio del marito violento, spinto dall’undicesimo piano del palazzo dove vivevano insieme ai loro tre figli.
L’omicidio, avvenuto dieci anni prima e classificato dalla polizia come suicidio, sta per cadere in prescrizione, ma la donna vuole essere arrestata.
Il commissario, a due giorni dalla pensione, cerca di dissuaderla a fare quella deposizione, che le rovinerebbe ulteriormente la vita.
Eppure la donna è ferma nel proprio proposito.
La sua confessione è uno sfogo sofferto, come se, dopo tanto tempo, avesse bisogno di raccontare a qualcuno la propria storia, una storia fatta di dolore, violenze e abusi domestici.
E’anche molto di più: è come se lei volesse ancora rimanere legata a quel passato di violenza, come se non riuscisse a liberarsene.
Il commissario, pur credendo nella sua colpevolezza, ritiene che la donna abbia già pagato e sofferto oltre misura e vorrebbe liberarla dal peso di quella colpa.
Però, come la donna sembra aver paura della libertà, anche il commissario è prigioniero di se stesso e del proprio lavoro.
Entrambi sono incatenati.
Egli, infatti, è un uomo vecchio e stanco, dall’incedere claudicante e l’aria sempre malinconica, ma riserva anche momenti ironici e surreali.
Ogni volta che sente passare il treno, arranca verso la finestra ad osservarlo, gridando ai passeggeri.
Nei suoi occhi un grande rimpianto: quello di non aver vissuto, imprigionato nel proprio lavoro.
Lucido e deciso nel difendere la donna, manifesta, invece, una grande confusione su se stesso, ripiegando spesso su riflessioni esistenziali, perso nell’abisso della propria anima.
Nel graduale procedere della storia si svelano i dolori e le paure di entrambi i personaggi e si rivelano poco a poco dettagli delle loro vite.
Vite governate da due leggi di gravità diverse:
quella fisica, di un corpo che cade dall’alto e si schianta, e quella metafisica, la caduta dell’individuo nella propria vita e nei propri fallimenti.
Nel momento in cui entrambi prendono coscienza delle proprie cadute, i loro mondi crollano.
Le leggi della gravità è uno spettacolo molto bello ed emotivamente coinvolgente che tocca diverse corde, da quelle più razionali a quelle più emotive, aprendo molte considerazioni.
Un noir francese esistenzialista denso di segni e sottotesti ottimamente portati in chiaroscuro dall’interpretazione dei protagonisti e accompagnati dalle musiche di Antonio Di Pofi.
Un testo che mette in luce la “gravità” delle cose, nel senso di peso specifico e di impatto sulla vita di ognuno.
Sono molte le cose gravi, quelle che pesano.
Il tempo è grave e qui è uno degli elementi cardine dello spettacolo, facendo sentire ogni momento il proprio peso.
E’un passato che non torna, un presente turbato e turbolento e un futuro incerto e che spaventa; è un momento atteso e rimandato; un momento sospeso tra le parole.
Altro elemento grave è la dialettica tra verità e giustizia: “cosa c’entra la verità con la giustizia?” E’ sempre necessario e utile dire la verità? – chiederà il commissario alla donna.
In scena il grandissimo Gabriele Lavia che dona al personaggio del commissario tutte le caratteristiche sopra evidenziate: l’incertezza e la sofferenza nel passo, la malinconia negli occhi, il rimpianto e la lucidità dell’uomo e del poliziotto.
Federica Di Martino dà un’altra grandissima prova di attrice con questa donna sempre e ancora vittima, decisa e apparentemente folle, affondata nel rimorso della colpa.
La scenografia di Alessandro Camera è composta sul fondo da tavoli ingombri di faldoni (la burocrazia; il tempo); in primo piano, a sinistra, una scrivania con due sedie, una di fronte all’altra, a destra un sedia e una porta.
Dietro la scrivania una grande finestra da cui arriva la luce di un lampione e il movimento della vita fuori.
Sulle teste dei personaggi incombono due grosse lampade da ufficio e un orologio che scandisce il tempo.
Il pubblico, accorso numeroso, ha dimostrato grandissimo entusiasmo e gradimento, tributando lunghi applausi e continuando a ragionare sullo spettacolo anche in strada.
Le leggi della gravità
Dal romanzo Les lois de la gravité di Jean Teulé Adattamento e regia Gabriele Lavia Con Gabriele Lavia e Federica Di Martino e con Enrico Torzillo Scene Alessandro Camera Musiche Antonio Di PofiP
Prodotto da Effimera Srl in coproduzione con il Teatro della Toscana – Teatro Nazionale
Lavia e Le leggi della gravità. Lavia riparte da Sulmona e il Teatro Maria Caniglia riparte da Lavia. Anteprima nazionaleLavia e Le leggi della gravità. Lavia riparte da Sulmona e il Teatro Maria Caniglia riparte da Lavia. Anteprima nazionaleCon la Sindaca Annamaria Casini, l’Assessore alla Cultura Manuela Cozzi e il direttore artistico della stagione di prosa, Patrizio Maria D’Artista
Le leggi della gravità – Teatro Maria Caniglia – Conferenza stampa
Lunedì 7 giugno è stato presentato in Conferenza Stampa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona lo spettacolo Le leggi della , che andrà in scena in Anteprima nazionale il 12 giugno alle ore 18.30.
Le leggi della gravità è uno spettacolo scritto e diretto da Gabriele Laviache è anche interprete insieme insieme all’attrice abruzzese Federica Di Martino e Enrico Torzillo.
Alla conferenza hanno presenziato la sindaca Annamaria Casini, l’assessore alla cultura Manuela Cozzi, il direttore artistico della stagione di prosa Patrizio Maria D’Artista, Gabriele Lavia e Federica Di Martino, nominata Ambasciatrice d’Abruzzo nel Mondo per meriti artistici nel 2013.
La sindaca Casini ha manifestato orgoglio e soddisfazione per aver riportato la grande prosa a Sulmona.
Dopo un periodo di enormi difficoltà, restrizioni e chiusure, si è detta felice di poter restituire alla collettività la possibilità di tornare a teatro, di cui è grande sostenitrice, e onorata che la stagione venga inaugurata da un grande spettacolo e un grande attore come Lavia.
La sindaca ha poi tenuto a ringraziare coloro che si stanno tanto prodigando affinché il teatro in genere e il Teatro Caniglia, in particolare possano rivivere, dando nuovo slancio alla cultura su tutto il territorio.
L’assessore Cozzi si è dichiarata soddisfatto dell’affidamento della stagione di prosa caldeggiato dall’amministrazione comunale e dei frutti che questa scelta sta portando.
Il Teatro Caniglia è stato un punto di riferimento per la comunità per tutto il periodo della chiusura, organizzando incontri e interviste che, seppure on line, hanno destato grande interesse.
L’assessore ha affermato che poter cominciare con un’anteprima nazionale con Gabriele Lavia è un riconoscimento al lavoro svolto dall’associazione culturale Meta e una conferma per le scelte fatte.
E’ stato poi presentato lo spettacolo.
Le leggi della , prodotto da Effimera Srl in coproduzione con il Teatro della Toscana-Teatro Nazionale, è tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore francese Jean Toulè.
Narra la vicenda di una donna che una notte si reca in commissariato per confessare l’omicidio del marito violento, caso archiviato dieci anni prima come suicidio: l’uomo si era gettato dell’undicesimo piano del palazzo.
Manca poco più di un’ora allo scadere dei termini per la riapertura del caso e solo ora la donna afferma di averlo spinto lei stessa giù dal balcone.
In questo scenario si innestano due prospettive diverse: una legge di gravità specificamente fisica che regola la caduta dei corpi e una metafisica, relativa alla caduta della coscienza.
Gabriele Lavia e Federica Di Martino hanno illustrato, poi, alcuni aspetti psicologici portati in luce dalla drammaturgia mettendo in evidenza alcune contraddizioni dell’animo umano.
Il direttore artistico Patrizio Maria D’Artista ha espresso il proprio entusiasmo per questo momento tanto atteso. Una ripartenza che è un sogno che ora, dopo tante difficoltà e grazie a “un percorso fatto da giovani, con coraggio e ambizione”, finalmente, si avvera.
I biglietti per assistere allo spettacolo sono acquistabili all’ufficio servizi turistici annesso al Palazzo dell’Annunziata e online su Oooh.events dove è possibile accedere anche attraverso il sito ufficiale del teatro www.teatromariacaniglia.com.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.