Teatro Nazionale Che Banca!
7 ottobre 2017
Ha debuttato il 5 ottobre a Milano, al Teatro Nazionale Che Banca, dove resterà fino al 31 dicembre 2017, Flashdance – Il Musical, la nuovissima produzione firmata Stage Entertainment e Full House Entertainment.
Si tratta di un allestimento teatrale completamente inedito tratto dal memorabile film del 1983 Flashdance diretto da Adrian Lyne, scritto da Tom Hedley e Joe Eszterhaz con protagonista Jennifer Beals nel ruolo di Alex.
Flashdance è la storia di una giovane donna che insegue con passione e determinazione il suo sogno. Alex di giorno lavora in fabbrica e la notte si esibisce ballando in un night, ma il suo sogno è diventare una vera ballerina. A sostenerla avrà intorno le sue amiche e colleghe dell’ Harry’s e, soprattutto, la sua anziana amica Hannah, ex ballerina classica che le dà lezioni e consigli. Come in certe favole, arriva un principe azzurro nella vita di Alex, Nick, figlio dei proprietari della fabbrica che si innamora di lei e vuole aiutarla a realizzare il suo sogno. Alex, però, è testarda e orgogliosa e vuole farcela da sola.
Questa versione di Flashdance è completamente nuova sotto ogni aspetto. E’ stato scritto un copione inedito, con canzoni nuove e nuovi personaggi, con risultati molto buoni. Lo spettacolo è una versione 2.0 di Flashdance, rivisitata e modernizzata, che mantiene lo spirito degli anni ’80, restituendolo, però, con energia e freschezza nuove.
L’adattamento delle liriche e del testo sono di Chiara Noschese che dimostra di aver saputo lavorare con un materiale difficile da gestire. Si deve riconoscere che il film non brillasse certo per sceneggiatura e dialoghi e, nonostante questo, in Italia fu il film più visto nel 1983 e ottenne un successo mondiale che ne ha cristallizzato una opinione ben precisa nel pubblico.
Eppure Flashdance – Il Musical è un buon prodotto tutto italiano: la regia è di Chiara Noschese, le coreografie di Marco Bebbu, la direzione musicale di Angelo Racz, set designer è Gabriele Moreschi, light designer Francesco Vignati e sound designer Armando Vertullo.
La storia ha un suo evolversi lungo i vari quadri così come i personaggi, ben scritti e attuali, hanno una loro maturazione per tutto lo svolgimento dello spettacolo.
I brani più famosi (What e feeling, Maniac, Gloria, I love Rock’n Roll) vengono mantenuti in lingua inglese, ma riarrangiati e rinnovati e vengono affiancati da nuove canzoni originali in italiano che mantengono aderenza assoluta al contesto, inserendosi perfettamente come elementi narrativi.
Molto bella l’idea di dare una doppia versione di Gloria, una solo accennata e più entusiastica all’ inizio, in italiano, l’altra più disperata e in inglese, a sottolineare il percorso emotivo del personaggio di Gloria.
Bellissima e potente la versione di I love Rock’n Roll cantata dal personaggio di Tess interpretato da Rossella Contu.
Musiche e liriche sono tutte piacevoli da ascoltare anche se alcune frasi musicali seguono note a volte ripetutamente troppo alte non conferendo modulazione alla canzone.
Flashdance – Il Musical è uno spettacolo ricco di numeri ballati e cantati, immagini, proiezioni e luci.
Le coreografie sono energiche, ammiccano agli anni ’80, pur rimanendo fresche. La scenografia è completa e funzionale: con rapidi gesti e movimenti, alcuni inseriti con naturalezza come movimenti coreografici, si passa dalla fabbrica, all’Accademia, mentre pannelli che scendono e salgono mostrano e celano all’occorrenza la camera di Alex, il salotto di Hannah, il locale di Harry.
Ogni elemento scenografico è utilizzato completamente e su più livelli, grazie all’uso di scale movibili, una passerella e di strutture che sostengono i camerini dell’Harry’s.
La regia di Chiara Noschese è attenta, precisa e scrupolosa sia nello sguardo d’insieme che nei singoli quadri scenici.
Nel complesso Flashdance – Il Musical è uno spettacolo moderno, molto ben scritto ed equilibrato in tutti i suoi elementi costitutivi.
Alex è Valeria Belleudi, già vista in Sister Act, Priscilla la regina del deserto e Jersey Boys e qui al suo primo ruolo da protagonista. Brava, energica, ha la grinta che serve al suo personaggio che, in fondo, un po’ le somiglia. Con questo spettacolo infatti Valeria ha raggiunto il suo sogno di essere protagonista così come Alex esaudirà il proprio, quindi la determinazione di Alex è realmente la stessa di Valeria, della quale si possono ammirare le doti atletiche essendo in scena tutto il tempo e sempre in movimento.
Lorenzo Tognocchi è Nick Hurley. Anche per lui, finalmente, un meritatissimo ruolo da protagonista di cui Lorenzo dimostra ampiamente di essere all’altezza.
Meravigliosa presenza di Altea Russo nei panni di Hannah personaggio fisicamente delicato, ma dal carattere forte a cui Altea sa conferire personalità e dolcezza.
Altra importante presenza è Marco Stabile nei panni di Jimmy, fidanzato di Gloria (Elisa Lombardi), a cui Marco dà carattere e sfumature e con cui si esibisce in un assolo molto intenso.
Ancora bellissimi ruoli e belle interpretazioni per Ilaria De Rosa (Kiki) e la sua bellissima voce; Michel Altieri che è uno splendido C.C.; Lorena Crepaldi nel doppio ruolo di Mrs. Wilde, a cui, con pochi gesti sa dare raffinatezza e austerità e della divertente Louise, badante di Hannah e via di seguito tutti gli altri bravi interpreti senza escludere un importante ensemble (tra cui segnalo la presenza di Giorgia Arena tra le protagoniste di Peter Pan – Il Musical e apprezzatissima nella commedia Gemelli ascendente Gemelli).
Flashdance – Il Musical
Testo Tom Hedley e Robert Cary
musica Robbie Roth
liriche Robert Cary e Robbie Roth
traduzione, adattamento e regia Chiara Noschese
regista residente Roberto Bani
aiuto regista Eleonora Lombardo
coreografie Marco Bebbu
direttore musicale Angelo Racz
con Valeria Belleudi, Lorenzo Tognocchi, Elisa Lombardi, Ilaria De Rosa, Rossella Contu, Marco Stabile, Roberto Vandelli, Michel Altieri, Altea Russo, Lorena Crepaldi, Renato Tognocchi, Giovanni Abbracciavento, Gianluca Briganti, Giorgia Cino, Alessandra Gregori, Veronica Lepri, Angelo Di Figlia, Giorgia Arena