Casanova Opera Pop, l’imponentel’opera musicale concepita, composta e prodotta da Red Canzian, sbarca a Roma al Teatro Brancaccio, dopo una prima parte di tour che ha contato oltre 30.000 spettatori.
Tratto dal best-seller di Matteo Strukul “Giacomo Casanova – la sonata dei cuori infranti”, Casanova Opera Pop arricchisce la figura del celebre Giacomo Casanova, il più famoso seduttore e libertino, di tante altre sfumature: avventuriero, spadaccino, poeta, alchimista, diplomatico e figura chiave nella difesa della Repubblica di Venezia ai tempi della Serenissima.
Casanova Opera Pop è un’opera italiana completamente originale che ha richiesto circa tre anni tra scrittura, composizione e messa in scena.
La storia di Casanova Opera Pop ha inizio nel 1755, quando Venezia sta perdendo progressivamente la propria potenza: Giacomo Casanova, all’incirca trent’enne, rientra nella propria città dall’esilio e diventa strenuo difensore della Repubblica contro i giochi di potere che la vorrebbero venduta allo straniero.
Seduttore impenitente, Casanova si ritroverà coinvolto in una trama di intrighi politici.
Lo spettacolo racconta di come finì per innamorarsi perdutamente, di cosa fece per salvarsi la vita e di come divenne il salvatore della Serenissima.
Amore, seduzione, malizia, ambizione, intrighi, sete di potere, tradimento, amicizia, solidarietà, amore per la propria patria, rimorso: tutti questi sono i temi di Casanova Opera Pop.
Sono tantissimi gli elementi forti di questo spettacolo, a partire dalle liriche di Miki Porru, che si inseriscono perfettamente nelle imponenti musiche composte da Red Canzian, musiche arricchite dai potenti arrangiamenti, spesso sinfonici, di Phil Mer (le composizioni dello spettacolo sono eseguite dall’Orchestra Sinfonica di Padova e del Veneto, diretta dal Maestro Carmelo Patti).
A differenza di quanto troppo spesso accade per le opere importate, in cui non sempre le traduzioni delle liriche ben si adattano alla musica e alla metrica, un’opera originale come questa, che nasce in italiano, ha il pregio di poter offrire un senso globale compiuto, generando un’alchimia tra musiche e parole capace di esprimere i sentimenti e le emozioni nella loro massima espressività.
Indubbiamente, le musiche rivelano un marchio di fabbrica, richiamando all’orecchio e alla mente le sonorità, gioiose ed esuberanti, ma anche intimistiche e romantiche del celebre gruppo dei Pooh.
Inoltre, si possono individuare, soprattutto in certi raccordi, molte contaminazioni musicali, soprattutto pop, ma anche di generi diversi.
A sentir bene, poi, si può riconoscere un omaggio a Pino Donaggio quando, alla fine del tema del pozzo, si sentono le prime note del ritornello della celebre canzone Io che non vivo (senza te).
Tutto questo è miscelato nei 35 brani inediti che costituiscono una composizione universale di grande impatto, per lo più romantica.
Coinvolgenti e avvincenti le coreografie di Roberto Carrozzino e Martina Nadalini: esprimono potenza e sentimento attraverso la creazione di figure sorprendentemente spiazzanti che denotano la rottura di certi schemi della danza contemporanea.
Molto belli, diversi e curati, i 120 costumi a cui ha lavorato l’Atelier StefanoNicolao sui bozzetti della giovane stilista Desirèe Costanzo.
Importante e molto curato il disegno luci di Fabrizio “Fabri” Crico: unica annotazione personale, sarebbe probabilmente di maggiore effetto illuminare, almeno soffusamente, anche l’ingresso di Casanova che avviene da metà della platea e quello poi dei personaggi dell’ensemble.
D’altro canto, purtroppo, ci sono degli elementi tecnici fondamentali non adeguatamente approfonditi per un’opera così ambiziosa e di così grande spessore.
Innanzitutto c’è un problema di regia (la regia originale porta la firma di Emanuele Gamba, mentre regista residente è Chiara Canzian).
Una regia che risulta debole in alcuni punti e piuttosto frammentata nel complesso, ma soprattutto nel secondo atto, in cui i ripetuti cambi scena (ce ne sono oltre 30 in tutto lo spettacolo) danno vita a dei quadri a sé stanti collegati tra loro in modo poco scorrevole.
Considerate le due ore e poco più di spettacolo e lo spessore che storia e allestimento hanno, sono necessari interventi di correzione che migliorino la fluidità della fruizione da parte del pubblico, per portare felicemente lo spettatore fino alla fine.
Un elemento creativo e tecnico poco convincente sono le scene create attraverso la video proiezione di immagini immersive (realizzate personalmente da Red Canzian utilizzando fotografie della Venezia deserta durante la pandemia po rielaborate al computer).
A fronte di una scenografia mobile bella, ma quantitativamente povera di materiale (opera di Massimo Checchetto), si nota una sovrabbondanza di immagini spesso poco credibili all’interno dell’intero contesto, come la fuga da I Piombi (le carceri) di Venezia e il conseguente arrivo in Piazza San Marco di Casanova e Frate Balbi.
Altro elemento che non convince affatto, in un’opera così grande e importante, sono i cori registrati. Cori sinfonici imponenti e bellissimi dallo spirito epico.
Un grande spettacolo deve avere in scena un ensemble cantante la cui voce venga amplificata dal vivo affinché il pubblico possa sentire, oltre alla forza delle musiche e delle liriche registrate, le voci dei cantanti in scena in quel momento, così da collegare un suono autentico e presente alle azioni e alle coreografie in atto in quel momento.
Veniamo finalmente ai protagonisti in scena di questo spettacolo.
Primo fra tutti c’è lui, Casanova, interpretato da uno strepitoso Gian Marco Schiaretti, eccellenza italiana di grande successo all’estero.
Schiaretti ha una voce chiara e potente di cui possiede un controllo magistrale, frutto evidente di un grande e assiduo studio, probabilmente anche in campo lirico o operistico e tanto, tanto lavoro sul campo, come denotano anche le sue doti attoriali e la presenza scenica.
La cosa affascinante di questo sorprendente attore e cantante è la capacità di far passare in secondo piano la propria avvenenza fisica con la potenza e la bellezza della voce: una voce che a volte avvolge e altre travolge e alla quale lo spettatore mostra la massima attenzione.
Questo sembra essere frutto di una umiltà che lo porta ad abbandonare con facilità i panni del libertino per calarsi perfettamente in quelli del gentiluomo.
Al suo fianco, nella parte della dolce e decisa Francesca Erizzo, che farà innamorare Casanova, Angelica Cinquantini: bella, dai tratti delicati, ma volitiva, la sua Francesca non convince pienamente per alcune incertezze forse dovute alla stanchezza.
Da segnalare, la presenza speciale, per la sera della Prima romana, di Red Canzian nel ruolo del Doge.
Con 21 straordinari performer sul palco, 11 cantanti attori e 10 ballerini acrobati, la lista si fa lunga.
Ognuno di loro apporta le proprie professionalità e abilità artistiche arricchendo una messa in scena di un gran buon livello.
Gipeto conquista la platea col suo malvagio e corrotto Inquisitore Pietro Garzoni; Manuela Zanier la incanta e inganna con la sua perfida Contessa Von Steinberg.
Paolo Barillari si prodiga con impegno, ingegno e grande ironia nel doppio ruolo di Pantalone e Frate Balbi.
Jacopo Sarno dà un’ottima prova sia nel bellissimo e divertente ruolo di Alvise, che in quello del nobile Mocenigo; Roberto Colombo interpreta con trasporto e credibilità il perfido Zago, mentre Mattia Fazioli, oltre a far parte dell’energico ensemble, ha interpretato molto bene il ruolo di Bragadin.
Francesca Innocenti è Elena da Padova,la cortigiana favorita di Casanova; Rosita Denti interpreta con estro la bella Rosa, padrona della Cantina Do Mori; Chiara Famiglietti dà corpo e voce, con trasporto ed emozione, all’ancella della Contessa.
Il cast si completa, poi, con un corpo di ballo di 10 ballerini acrobati: Mirko Aiello, Cassandra Bianco, Alberto Chianello, Eleonora Dominici, Federica Esaminato, Mattia Fazioli, Filomena Fusco, Raffaele Guarino, Vittoria Markov e Olaf Olguin.
Nonostante le critiche qui mosse, magari anche severe, Casanova Opera Pop, è uno spettacolo che merita di essere visto e che può solo crescere nel tempo.
E’ proprio in virtù della qualità del lavoro, delle abilità e delle capacità di cast creativo, artistico e tecnico che si avverte il desiderio di voler vedere questo spettacolo migliorato e portato agli alti livelli che può raggiungere.
Operazione necessaria, poi, se davvero, come annunciato, lo spettacolo verrà esportato all’estero.
Casanova Opera Pop potrebbe davvero diventare un altro spettacolo tutto italiano con cui far conoscere al mondo la nostra arte e di cui poter essere orgogliosi.
Blu Notte
presenta
CASANOVA
il musical di RED CANZIAN
Con
GIAN MARCO SCHIARETTI | ANGELICA CINQUANTINI | GIPETO |MANUELA ZANIER | PAOLO BARILLARI | JACOPO SARNO |ROBERTO COLOMBO | GIANLUCA CAVAGNA |ROSITA DENTI | FRANCESCA INNOCENTI| CHIARA FAMIGLIETTI|
Musiche: Red Canzian Lyrics: Miki Porru Story: Matteo Strukul Arrangiamenti: Phil Mer Coreografie: Roberto Carrozzino e Martina Nadalini Scene “immersive”: Red Canzian Scenografie: Massimo Checchetto
Disegno luci: Fabrizio “Fabi” Crico Progettazione costumi: Desirèe Costanzo Realizzazione costumi: Atelier Stefano Nicolao Produzione esecutiva e Booking: Retropalco con la speciale collaborazione di Nick Grace Creative Director: Anthony Van Laast Associate Director: Caroline Canters Assistant Director: Chiara Canzian Original production directed by: Emanuele Gamba
CASANOVA OPERA POP – Teatro Arcimboldi, dal 9 febbraio
PRESENTANO
TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO
Dal 9 al 20 febbraio 2022
di RED CANZIAN
regia di Emanuele Gamba
Il kolossal di teatro musicale ambientato a VENEZIA e dedicato a uno dei personaggi italiani più noti al mondo,
GIACOMO CASANOVA.
Red Canzian e Beatrix Niederwieser per Blu Notte
Casanova Opera Pop, è il primo spettacolo inedito di teatro musicale ad andare in scena dopo la riapertura dei teatri a piena capienza, una nuova opera che Red Canzian ha creato negli ultimi due lunghissimi anni trascorsi lontano dal palco e che arriva al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 9 al 20 febbraio 2022 dopo il debutto veneziano di fine gennaio.
Il progetto, a lungo cullato e pensato come un omaggio alla grandeur di Venezia – nel passato e nel presente – attraverso una delle sue figure simbolo, prende spunto dal best seller di Matteo Strukul, “Casanova – La sonata dei cuori infranti”, romanzo di ambientazione storica tradotto in oltre 10 lingue. La chiave di lettura innovativa sul personaggio ha acceso la scintilla e ispirato Canzian a comporre oltre 2 ore di musica per 35 brani inediti, dei quali 29 cantati e 6 esclusivamente musicali, una vera e propria opera ambientata nella città che più di tutte rappresenta il sogno dell’italianità nel mondo.
“Sono stati due anni molto lunghi e difficili per il teatro e per la musica e ancora le difficoltà non sono finite, ma ho lottato con tutte forze, mie e di tutte le persone meravigliose coinvolte in questo progetto, per andare in scena con Casanova Opera Pop in questo inizio 2022, senza aspettare oltre – racconta Red. “Nell’eccitazione di questi ultimi giorni di prove prima di debuttare a Venezia, in un teatro tutto esaurito a piena capienza per tre sere – a dimostrazione di quanto sentiamo tutti la mancanza del palco – guardo al nostro spettacolo come a un figlio tenacemente desiderato, che cresce meraviglioso giorno dopo giorno e che non vedo l’ora di mostrare al mondo, augurandomi per lui una vita lunga e ricca di soddisfazioni”.
Casanova Opera Pop, in 2 ore di spettacolo in due atti, con oltre 30 cambi scena costruiti con una tecnica di proiezioni ad altissima definizione dall’effetto immersivo, 120 costumi disegnati da Desirée Costanzo e realizzati dall’Atelier Stefano Nicolao (nomination per i costumi del film da Oscar Eyes Wide Shut), e con la regia di Emanuele Gamba – la cui esperienza va dalla prosa (è Direttore Artistico del Teatro Goldoni di Livorno), all’Opera (con Claudio Abbado), al teatro musicale (Spring Awakening, I Promessi Sposi di Guardì) – racconta Giacomo Casanova in un’età intorno ai 35 anni, al rientro dall’esilio e strenuo difensore di Venezia dai giochi di potere che la vorrebbero venduta allo straniero.
Dice ancora Red Canzian: “Ho cullato a lungo l’idea di comporre un’opera musicale dedicata alla Città di Venezia, forse l’unica al mondo di tale notorietà a non avere un ‘suo’ musical, e a Giacomo Casanova, uno dei personaggi italiani universalmente conosciuti, ma finora raccontato in una chiave sempre un po’ monotematica, mentre io volevo rappresentarlo nelle tante sfumature che fanno di lui una delle figure storiche più interessanti che l’Italia e Venezia in particolare possono vantare”.
Nella parte di Giacomo Casanova troviamo Gian Marco Schiaretti, uno dei talenti più puri cresciuti in Italia e di successo anche all’estero. Accanto a lui, nella parte dell’incantevole e volitiva Francesca Erizzo, destinata a conquistarne il cuore, la giovane e già affermata Angelica Cinquantini, volto familiare della fiction televisiva. Il ruolo dei malvagi, pronti ad approfittare di un momento di fragilità della Serenissima e del Doge che la governa, è affidato a gipeto, ovvero il potente e corrotto Inquisitore Pietro Garzoni che senza il minimo scrupolo è pronto a spazzare via con ogni mezzo tutto ciò che gli è da ostacolo per ottenere il potere del porporato, e a Manuela Zanier, ovvero la perfida Contessa Von Steinberg, nobile austriaca non insensibile al fascino di Casanova, ma pronta a tessere trame mortali per inseguire il proprio interesse ed esercitare il proprio fascino secondo convenienza.
Con loro in scena, a dipingere il quadro di una Venezia la cui storia e salvezza si giocano fra i bácari popolati da varia umanità e i ricchi Palazzi del potere, una serie di personaggi dalle sfaccettature diverse. Quindi un pacioso e brontolone Frate Balbi, interpretato da Paolo Barillari; il fidanzato offeso Alvise pronto a sfidare Casanova a duello e il nobile Mocenigo entrambi interpretati da Jacopo Sarno; il perfido Zago al quale Roberto Colombo presta il volto e una fisicità trasformata dalla perfidia; il Doge Loredan e il nobile di lignaggio e di cuore Bragadin, entrambi interpretati da Antonio Orler; fino al vasto mondo femminile tanto affascinato da Casanova, quanto indispensabile a sciogliere i nodi della storia. Quindi Elena da Padova, la cortigiana favorita di Casanova interpretata da Silvia Scartozzoni; la bella Rosa, padrona della Cantina do Mori e capace di interpretare i segnali che nascondono le oscure trame, nelle cui vesti troviamo Rosita Denti; infine la malinconica e sfortunata Gretchen, con il volto di Alice Grasso, cameriera della Contessa e vittima predestinata della perfidia senza scrupoli dell’Inquisitore e dell’asservito Zago.
Il cast si completa con un corpo di ballo di 10 ballerini acrobati – Mirko Aiello, Cassandra Bianco, Alberto Chianello, Eleonora Dominici, Federica Esaminato, Mattia Fazioli, Filomena Fusco, Raffaele Guarino, Vittoria Markov e Olaf Olguin – che nelle coreografie dallo stile guerriero di Martina Nadalini e Roberto Carrozzino, nei vari momenti interpretano le Ombre, i Veneziani al Carnevale, i nobili in festa e i momenti corali della storia.
Dice Red Canzian: “Ho pensato a Casanova Operapop con lo sviluppo dell’opera all’Italiana, nella quale la storia e i personaggi prendono forma attraverso la musica e le parole delle canzoni, scritte da Miki Porru, e dove i dialoghi punteggeranno il racconto in pochi momenti, seppur importantissimi. Per rendere lo spirito epico delle composizioni, arrangiate magistralmente da Phil Mer, abbiamo registrato l’Orchestra Sinfonica di Padova e del Veneto, diretta dal Maestro Carmelo Patti, fusa con i suoni moderni di una band“.
Completano il team creativo Chiara Canzian, alla direzione canti e resident director di Casanova Opera Pop durante il tour, e due professionisti provenienti dal Teatro La Fenice: il lighting designer Fabio Barettin e il direttore degli allestimenti scenici Massimo Checchetto. Le loro vere e proprie opere d’ingegno sono la cornice di quello che Red ha concepito come allestimento scenico immersivo, fatto di fotografie scattate nella Venezia deserta durante la pandemia e trattate in modo da restituire ambientazioni della città e dei suoi luoghi di un iperrealismo spiazzante, capace di trasportare gli spettatori dentro i luoghi di una Venezia settecentesca, i bacari, le calli, i Palazzi della nobiltà, le Cattedrali, Piazza San Marco, la laguna, la prigione dei Piombi, e quelli della fuga fra i boschi e i Castelli del Nord Italia prima del ritorno di Casanova da salvatore della Serenissima nella Venezia del Doge e innamorato – finalmente – della giovane Francesca, figlia dell’aristocrazia veneziana ma, come il suo amato, dal cuore assetato di giustizia e libertà.
Casanova Opera Pop è prodotto da Blu Notte, ovvero dallo stesso Red Canzian, che in questo ruolo segue la Direzione Artistica, e da sua moglie Beatrix Niederwieser, che dello spettacolo segue tutti gli aspetti operativi, avvalendosi della collaborazione di Retropalco alla produzione esecutiva.
IL ROMANZO di MATTEO STRUKUL
Casanova Opera Pop è tratto dal best seller di Matteo Strukul, “GiacomoCasanova – La sonata dei cuori infranti”, romanzo di ambientazione storica uscito nel 2018 e tradotto in oltre 10 lingue, che ha acceso la scintilla e ha ispirato Red a comporre oltre 2 ore di musica per 35 brani inediti, dei quali 29 cantati e 6 esclusivamente musicali“Mi ha sempre affascinato la figura di Casanova – racconta Red – una personalità molto più complessa di quella del seduttore libertino impenitente raffigurato nell’iconografia comune, in realtà poeta, alchimista, libertario, diplomatico e “occhi” della Repubblica di Venezia ai tempi della Serenissima. Una figura chiave per la Venezia del ‘700, che nel romanzo di Strukul – e così nella mia Opera Pop – è raccontato in un’età attorno ai 35 anni, un periodo intenso della sua vita, che lo vede coinvolto in intrighi politici, incarcerato ai Piombi, agente segreto per la sua città e finalmente innamorato, disposto ad affrontare pericoli, sfide, duelli, prove di coraggio, fughe dal carcere e avventure incredibili. Nello spettacolo troverete tutto questo, insieme alla passione, all’amicizia e a tutte le emozioni che solo una città come Venezia può amplificare”.
MILO MANARA torna dopo quasi quarant’anni a dedicare la propria arte al personaggio per il quale aveva collaborato con Federico Fellini, creando tavole meravigliose, realizzando un film felliniano a disegni su un iconico Casanova. Ha quindi disegnato l’artwork di Casanova Opera Pop, una vera opera d’arte originale, nella quale i tratti tipici dei suoi personaggi si fondono con quelli dei protagonisti scelti per interpretare Giacomo Casanova e la sua giovane innamorata Francesca Erizzo.
LE COLLABORAZIONI
Oltre al già citato Atelier di StefanoNicolao, dal 1980 attivo sulla scena internazionale in grandi produzioni cinematografiche, teatrali e operistiche, alla fattura dei costumi di scena ha collaborato anche il Politecnico Calzaturiero del Brenta, centro di ricerca e produzione tecnologica e qualitativa all’avanguardia che promuove il Made in Italy nel mondo, per le calzature, coinvolgendo gli allievi e le aziende del comparto. A loro si affianca Gian Pietro Muraro, già stilista di riferimento per alcuni dei marchi di moda italiana di maggior prestigio in ambito internazionale, specializzato nella creazione di costumi in maglia.
Casanova Opera Pop gode del sostegno di Intesa Sanpaolo, attraverso Reward, il programma di loyalty digitale della banca, sempre più un vero e proprio ecosistema di engagement per favorire una relazione duratura sia con i clienti sia con i potenziali clienti. Grazie a Intesa Sanpaolo Reward sono disponibili contenuti esclusivi, realizzati da Red Canzian e dal cast del musical, premi per assistere alla prima assoluta a Venezia e alle altre date del tour, con la possibilità di incontrare Red e gli straordinari interpreti in scena e altre experience dedicate a chi vuole immergersi nell’atmosfera e nell’energia di un grande kolossal come Casanova Opera Pop. Per non perdere nemmeno un’opportunità è sufficiente scaricare gratuitamente l’app Intesa Sanpaolo Reward e assicurarsi i premi ogni settimana a disposizione degli utenti registrati. https://www.intesasanpaolo.com/content/vetrina/it/reward/gioca-con-noi.html
Partner e Official Sparkling Wine dello spettacolo è il Consorzio di tutela del Prosecco DOC, realtà che promuove e valorizza un’eccellenza del territorio Veneto e Friulano. Un vino Pop che con la sua raffinata semplicità da anni seduce il mondo femminile ed entusiasma quello maschile e che per questo sposa perfettamente lo spirito di Casanova Opera Pop.
Casanova Opera Pop gode del patrocinio gratuito della Città di Venezia. Lo spettacolo, infatti, è quello di riguardo per la Fondazione Venezia1600 che si occupa delle attività legate all’anniversario dei 1600 anni dalla nascita della città.
un lussuoso album contenente le 36 tracce del musical, i testi dei brani cantati dai protagonisti e del prologo interpretato da Red Canzian, le foto del cast e l’opera originale a colori disegnata da MILO MANARA per l’artwork.
Venezia 1755. La Serenissima, un tempo regina dei mari, è oggi un’affascinante cortigiana che si specchia nel verde smeraldo della laguna. Al crepuscolo del suo splendore, la città più bella del mondo, ospita alcuni dei suoi figli prediletti: Giambattista Tiepolo, Carlo Goldoni, Canaletto e il più ribelle e affascinante di tutti… Giacomo Casanova che, appena rientrato in città dal suo esilio di Vienna, con il suo carisma minaccia di far strage di cuori, rischiando di far precipitare Venezia nel caos.
Nel frattempo, il Doge Francesco Loredan versa in pessime condizioni di salute e l’Inquisitore Pietro Garzoni trama per influenzare a proprio favore la successione al Dogado. Il suo sogno proibito, però, è arrestare Casanova e, per far questo, gli mette alle calcagna il suo perfido aiutante Zago.
Mentre si trova alla Cantina do Mori, il Principe dei Seduttori incontra una sua vecchia fiamma: la bella Gretchen, deliziosa cameriera della contessa Margarethe von Steinberg, che ha l’ordine di portarlo al palazzo della sua signora.
Giunto a destinazione, Casanova incontra la gran dama e viene da lei sfidato a una singolare contesa: se riuscirà a sedurre la giovane Francesca Erizzo, figlia di uno dei maggiorenti della città, allora lei sarà sua per una notte. Casanova accetta, forte del suo impareggiabile fascino. È l’inizio di una serie di rocambolesche avventure che lo porteranno ad affrontare in duello Alvise, il focoso fidanzato di Francesca e, sorprendentemente, a innamorarsi dell’avvenente fanciulla veneziana.
Le fosche macchinazioni dell’Inquisitore Garzoni, però, avranno infine successo e Casanova, accusato di eresia, finirà dritto ai Piombi, la prigione all’interno di Palazzo Ducale. Riuscirà però a evadere con l’aiuto di un frate tanto bizzarro quanto leale e fra inseguimenti, imboscate e intrighi notturni arriverà ad affrontare la contessa von Steinberg in un ultimo faccia a faccia.
E così, Casanova, prima pedina in un gioco di spie fra la Serenissima e l’Austria, poi eroe di Venezia, rientrerà trionfante nella sua amata città: qui riabbraccerà finalmente Francesca, il suo grande amore, e verrà celebrato come salvatore della patria.
Biografie interpreti
GIAN MARCO SCHIARETTI – Giacomo Casanova
Nato a Parma (Italia) nel novembre 1986, fin da piccolo si appassiona al canto, al teatro e alla musica, soprattutto classica (Verdi, Puccini e Mozart). Dopo aver studiato scienze, si concentra sul canto e sull’esibizione in compagnie locali. A 15 anni è stregato dall’Opera Popolare Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante e dalle partiture anglosassoni di Andrew Lloyd Webber, in particolare Il Fantasma dell’Opera. A 18 anni interpreta Mercuzio nell’Opera Popolare Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante, effettuando tournée in tutta Italia e 10 volte all’Arena di Verona.
Nel 2011 accompagna il maestro Cocciante nei concerti Cocciante canta Cocciante a Verona, Roma, Taormina, Ginevra e Shanghai, in occasione dell’Esposizione Universale. Nel 2013, Disney Broadway e Stage Entertainment lo scelgono per interpretare Tarzan nell’omonimo musical con melodie di Phil Collins, tra Amburgo (Neue Flora) e Stoccarda (Apollo Theater). Gian Marco manterrà il ruolo per quasi 4 anni (circa 1000 repliche). Nel 2016 si trasferisce a Londra dove è selezionato per interpretare il ruolo del Che in Evita (AL Webber, Regia B. Kenwright e Bob Thomson). Lo spettacolo è presentato in tutto il Regno Unito, Germania, Dubai e Londra (West End) e al Teatro Regio di Torino, dove lo spettacolo va in scena per la prima volta con un’Orchestra Sinfonica nel 2018.
Nel 2017 partecipa come ospite al concerto Magic at the Musical alla Royal Albert Hall. Nell’agosto 2018 interpreta Bernardo in West Side Story alla Royal Albert Hall di Londra in occasione dei BBC Proms. Nel 2019, nel ruolo di AJ Golden, è protagonista nel primo musical del Cirque du Soleil Paramour ad Amburgo (Stage Entertainment Production). Parallelamente, veste i panni di Febo durante la tournée internazionale di Notre Dame de Paris (produzione di Nicolas Talar).
Dal 2021 veste i panni di Don Juan, nell’omonimo musical scritto da Félix Gray, diretto da Gilles Maheu e rappresentato in tutto il mondo. Nello stesso anno incontra Red Canzian ai provini dell’opera pop Casanova e viene selezionato per interpretare il ruolo del protagonista. Gian Marco si sente onorato e felice di rappresentare in Italia (e non solo) questo meraviglioso spettacolo.
ANGELICA CINQUANTINI – Francesca Erizzo
Nata a Roma il 12 agosto 1998 da papà francese e mamma italiana, entrambi artisti, Angelica inizia la carriera a 8 anni, con la serie tv diretta da Gabriele Salvatores, Quo Vadis Baby?. Poi è attrice protagonista del film Il mistero del lago per la regia di Marco Serafini: il suo ruolo è quello di Flora, la figlia di Luca Ward. La sua carriera continua con altre due fiction nelle quali interpreta la protagonista: Medicina Generale 2 e I Cesaroni. quest’ultima la rende celebre nel ruolo di Matilde. Angelica, oltre alla tv, studia canto e danza. Interpreta Alice nel musical Alice nel paese delle meraviglie, regia di Christian Ginepro, calcando i palchi più prestigiosi d’Italia a soli 12 anni. Nel 2012 viene ingaggiata come protagonista nel musical La colpa è dei grandi?, per la regia di Mauro Mandolini, al teatro Brancaccio di Roma. In seguito lavora anche nel mondo del doppiaggio, dando la voce a diversi personaggi in varie pellicole di successo (Jennifer’s body, Atypical ecc.). È protagonista dei cortometraggi I bambini hanno gli occhi e Monsieur Satie et sa famille, nel quale recita in francese. È co- presentatrice del programma Identikids su Dea Kids e Pausa Posta su Rai Gulp. Nel 2020 prende parte al film Il cinema non si ferma, nel quale interpreta Deborah, regia di Marco Serafini, e viene scelta per l’allestimento di Vlad Dracula Opera Musical come co-protagonista femminile. Negli ultimi anni Angelica si è dedicata allo studio, laureandosi in psicologia con 110 e lode. Ha lavorato anche nella musica scrivendo numerosi pezzi e attualmente continua a investire sul canto e sulla recitazione, le sue due passioni più grandi da sempre.
GIPETO – L’Inquisitore Pietro Garzoni
Diplomato nel 1993 all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, gipeto lavora dal 1989 come attore professionista in produzioni teatrali che vanno dalla prosa al musical, all’opera lirica, in Italia e all’estero. Nel teatro di prosa è stato diretto, tra gli altri, da Andrea Paciotto (Woyzeck, prodotto da La MaMa Experimental Theatre Club a New York), Lorenzo Salveti (Romeo e Giulietta, Pentesilea), Mario Ferrero (Oreste), Massimiliano Farau (La Memoria dell’Acqua), Giorgio Pressburger (La Tragedia de Carmen), Theodoros Terzopoulos (Antigone a Epidauro e in tour mondiale), Roberto De Simone (La gatta Cenerentola), Tato Russo (L’opera da tre soldi, Masaniello, Sogno d’una notte di mezza estate, I promessi sposi), Aurelio Gatti (Orfeo, Romeo e Giulietta, Kairos), Fabrizio Angelini (Arsenico e Vecchi Merletti), Massimiliano Cividati (Antonio e Cleopatra) e Corrado D’Elia (Otello, Macbeth). Nel teatro musicale, come attore-cantante, prende parte a vari musical prodotti da Stage Entertainment, Compagnia della Rancia, Wizard e Wec, diretto da Saverio Marconi (Pinocchio il Musical, con le musiche dei Pooh), C. Boccaccini (Ernesto Che Guevara, il Musical), Fabrizio Angelini e Claudio Insegno (Francesco il musical), M. Restagno (Excalibur), Paul Garrington (Mamma Mia), Federico Bellone (Titanic, Fame, West Side Story, Mary Poppins, Charlie e la Fabbrica di Cioccolato).
MANUELA ZANIER – La Contessa Von Steinberg
Nasce a Latina, studia danza, canto e recitazione con insegnanti prestigiosi. Nel 2002 la EMI pubblica il primo singolo C’è vita nell’aria (G.Panceri-R.Russo) con la quale concorre e vince la trasmissione Rai Destinazione Sanremo, diventando una delle nuove proposte del 53° Festival della Canzone Italiana, cui partecipa nel 2003. Nel 2004 pubblica Tangonavigando e l’anno successivo il brano Non rispondi (P.Romanelli-Bungaro) diventa colonna sonora del film Non aver paura (con Laura Morante e Alessio Boni, regia A. Longoni). Interpreta, nel film Mi fido di te di Ale&Franz, il brano Trust in me di Paolo Jannacci, che partecipa ai Nastri d’Argento 2007 come miglior canzone originale. Nel 2008 la Warner pubblica il suo CD d’esordio ESERCIZI DI STILE, di cui è co-autrice e che propone in concerti con la sua band. Nel cinema la sua prima esperienza arriva nel 2008 con il film Smile (regia F. Gasperoni) in cui, fra i protagonisti (Armand Assante, Antonio Cupo…) interpreta il ruolo di Angelica. Nello stesso film è anche l’interprete di A long long time, brano della colonna sonora. Per il teatro musicale, nel 2003, Lucio Dalla la vuole protagonista della sua Tosca, Amore Disperato e nel 2008 entra a far parte del kolossal La Divina Commedia, l’opera nel travolgente ruolo di Francesca da Rimini. Dall’ottobre 2009, al teatro Nazionale di Milano, Manuela “indossa i panni” di Mrs Bric nel meraviglioso musical La Bella E La Bestia, messo in scena dalla Stage Entertainment. Nel 2010 partecipa alla quarta edizione di X Factor. Nello stesso anno vince la IX edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”, sezione Giovani, categoria Musica. Nel 2011 per la TV interpreta il ruolo di Milena Leone per R.I.S. 2 – Delitti imperfetti e il ruolo di Claudia Basso in Distretto di polizia 11 come protagonista di puntata. Nel giugno 2012 interpreta il ruolo della perfida Tarpea nell’Opera Musical I gemelli leggendari Arte e Amor nell’eterna città. Nell’ottobre del 2013 è nuovamente in concerto con La Divina Commedia Opera nella Papale Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma. Nell’estate 2014 viene scelta dalla compagnia francese Les Farfadais come cantante protagonista della tournée nazionale per la Française des Jeux. Il 14 maggio 2015 si esibisce in Vaticano nella Sala Nervi per il Papa Francesco. Nel 2017, dopo dieci anni dalla messa in scena de La Divina Commedia Opera, Manuela è l’unica artista del cast originale ad essere voluta per la ripresa dello spettacolo.
ROBERTO COLOMBO – Zago
Durante lo studio per il conseguimento della Laurea in Architettura si forma come attore e danzatore. I primi spettacoli sono Amleto, La locandiera, successivamente il repertorio di Dario Fo. Nel musical debutta nel 2003 in Grease, poi Fame, Rent, con il M° Gigi Proietti nel varietà Buonasera, Il principe della gioventù con le musiche del M° Ortolani, regia del M° Pizzi, Il giorno della tartaruga, A Chorus Line, Cats, Happy days, La tempesta, Frankenstein junior, Pinocchio, Footloose, Musical 95 a Lucerna, Hairspray con Giampiero Ingrassia, A Christmas Carol, Jesus Christ Superstar, Fabbrica di Cioccolato. Affianca alla professione di performer, l’attività di docente ed educatore in alcune delle più importanti Accademie di formazione professionale e Compagnie di Teatro Musicale. Sviluppa un metodo di formazione che chiama Il College, la Residenza. Coproduce, insieme al Maestro Leziero Rescigno, il suo primo singolo di cui compone parole e musica, Ali in vendita su iTunes store. È socio di Studio Kowalsky con Dario Carrarini con sede in Cinecittà. Fuori c’è qualcuno che osserva è il suo primo libro.
ALICE GRASSO – Gretchen
Classe 1995. Appassionata di musica e arte, Alice Grasso si diploma, nel 2014, al Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù di Bergamo. Nel 2017 consegue il diploma del MAS Music Arts & Show di Milano in Music Academy, sotto la direzione artistica di Fabio Serri e nel 2018 si specializza frequentando il Corso di Alta Formazione per Performer della BSMT Bernstein School of Musical Theater di Bologna, diretta da Shawna Farrell. Entra a far parte del mondo del musical e del teatro prendendo parte agli spettacoli: Geronimo Stilton nel regno della fantasia (2016), Company (2018), Sanremo Musical (2018), e infine Priscilla, la regina del deserto (tournée nazionale 2018-2019-2020) ricoprendo il ruolo di Diva 3.
Successivamente prende parte alla 63esima edizione del Festival dei due mondi di Spoleto 2020 nel ruolo della Messaggera per l’Orfeo di Monteverdi, con la regia di Pier Luigi Pizzi e l’Accademia Bizantina diretta dal maestro Ottavio Dantone. Ad aprile 2021 prende parte al programma televisivo Fuori tema della celebre coppia di comici Ale e Franz, come cantante della band e attrice, per la regia di Elia Castangia.
PAOLO BARILLARI – Frate Balbi
Nasce a Milano, l’8 agosto 1980. Divide la propria attività artistica in quattro principali filoni: canto, recitazione e attività di autore compositore e paroliere. Suo il testo dell’inno ufficiale dell’FC. Internazionale Pazza Inter, suo il testo del brano Fine nell’album Tutta colpa Mia della cantante Elodie, suoi numerosi brani dei Musical Rapunzel e La regina di Ghiaccio Turandot con Lorella Cuccarini, oltre ai testi dello spettacolo Pinocchio Reloaded di Maurizio Colombi e a molte musiche del family show Aladin il musical geniale. A teatro debutta nel 2004 con uno spettacolo in tributo a Giorgio Gaber intitolato La parola al Signor G. Nel 2006 e 2007 è Pietro Bernardone nel Musical Forza venite gente new generation, per la regia di Michele Paulicelli. Tra il 2007 ed il 2013 è anche protagonista dello spettacolo teatrale Come va…il mondo, patrocinato dal Movimento Federalista Europeo. Nel 2009, 2010 e 2011 interpreta Brit nel Musical We Will Rock You scritto dai Queen e da Ben Elton e diretto da Maurizio Colombi. Dal 2010 al 2018 è in scena come cantante, attore e chitarrista, con uno Show dal titolo Europa che passione, un recital che comprende le più belle canzoni d’amore europee dal dopoguerra a oggi e che tocca le più grandi città d’Italia e d’Europa. Nel 2011 e 2012 impersona il Corsaro Nero nel Musical Pirates con Luisa Corna. Nella stagione 2014, 2015, è nel cast di La Divina Commedia: Dante’s Musical come attore, autore e cantante e ne I Promessi Sposi, in cui canta, recita e suona la chitarra classica, alle direzioni di Maurizio Colombi. Nell’Estate 2014 è narratore e presentatore dei concerti BBC Earth, prodotti da Barley Arts in collaborazione con l’orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano. È inoltre cantante e chitarrista nella Band dello spettacolo Caveman e nel monologo di Mario Luzzatto Fegiz Io odio I Talent Show e protagonista del monologo brillante Il Fumantropo. Nel 2014 è tra gli otto vincitori del concorso Area Sanremo. Nel 2015 porta in scena un musical inedito dal titolo Diglielo a tutti di cui è autore e di cui cura la regia; lo spettacolo debutta al Teatro di Milano il 2 ottobre 2015. Nelle stagioni 2017 e 2018 interpreta il ruolo dell’Imperatore Altoum, nel Musical La regina di ghiaccio con Lorella Cuccarini, per il quale è anche autore di molti numeri musicali. Tra il 2018 e il 2020 torna a interpretare We Will Rock You, questa volta nel ruolo del Comandante Khashoggi.
ROSITA DENTI – Rosa
Nata a Urbino nel ’95, si approccia alla danza fin da piccolissima. L’amore per le altre discipline nasce grazie al percorso alla “Musical Academy” di Riccione diretta da Elena Ronchetti, con la supervisione artistica del Maestro Gino Landi, dove studia vari anni. Nel 2015 accede al corso full time dell’accademia “Professione Musical” a Parma, diretta da Francesco Frola, e qui consegue il diploma nel 2018. Lo stesso anno prende parte a “Le Trouvère” con la regia di Robert Wilson, al Teatro Regio di Parma. Nell’anno accademico 2018/19 perfeziona i suoi studi diplomandosi al Corso di Formazione Professionale per Performer di Musical tenuto dalla “Compagnia della Rancia” e parte per una breve tournée con lo spettacolo “Armonicamente” con la regia di Saverio Marconi.
L’anno seguente fa parte del cast “La Piccola Bottega degli Orrori” con la Regia di Piero di Blasio e va in scena al fianco di grandi professionisti come Giampiero Ingrassia, Fabio Canino e Bella Martin. Continua a studiare approfondendo il campo della recitazione e frequenta il “C.I.A.P.A.” con la coach Gisella Burinato, approcciandosi alla macchina da presa.
JACOPO SARNO – Alvise Zaguri
È il primo artista non-americano dell’etichetta discografica Walt Disney Records. Inizia a recitare da bambino, entrando a far parte del cast fisso di alcune serie TV per Mediaset e MTV (“Io e la mamma” con G. Scotti e Delia Scala, 1995-98; “Don Luca”, 1999-2000; “Bradipo”, 2001; “Il Mammo”, 2004). I quattro anni di set al fianco di Delia Scala portano Jacopo a voler intraprendere un percorso di formazione artistica trasversale e completo: studia recitazione, piano, chitarra, canto Gospel e canto Musical fino al 2005, quando entra come coprotagonista nel cast della commedia musicale “Datemi Tre Caravelle”, con Alessandro Preziosi. Sempre a teatro, è protagonista di “High School Musical”, in tournèe 2008-09 nei teatri di tutta Italia, per oltre 250 date. Nel 2007 firma un contratto di esclusiva con la Walt Disney Company, recitando in molte serie tv in Italia e a Hollywood nella serie americana “Zack e Cody sul ponte di comando”, prodotta da Disney e trasmessa in tutto il mondo. Nel maggio 2009 esce “1989”, il suo primo album di inediti prodotto da Walt Disney Records (USA) in collaborazione con EMI Music Italy. L’anno successivo, l’EP “Jacopo Sarno”, composto da Jacopo, con parole di Niccolò Agliardi. Jacopo partecipa anche alla colonna sonora originale di “High School Musical 3 – Senior Year”. A novembre dello stesso anno, è l’Opening Act ufficiale del Jonas Brothers World Tour 2009. Conclusa l’esperienza con Disney nel 2010 approda al cinema italiano (protagonista di “A Natale mi sposo”, con Massimo Boldi), come compositore e autore, Jacopo ha prodotto ed interpretato il brano “This is Christmas”, colonna sonora del film. Lo stesso anno, Jacopo si trasferisce a New York, dove studia canto con Justin Stoney, armonica blues con Marcus Milius, dizione americana con John West e Lester Shane e si diploma alla New York Film Academy in Acting For Film e successivamente in regia di video musicali (corso in collaborazione con il magazine Rolling Stone). Nel 2013 è uno dei protagonisti del tour di “The Full Monty”, musical di M. Romeo Piparo prodotto da Peep Arrow Entertainment. Nel 2015 interpreta Lapo Gianni nel musical originale “Teen Dante, farei parlando innamorar la gente”, di Mariella Zanetti, prodotto da RSI Radiotelevisione Svizzera Italiana, in onda su Rete 2 e in replica al teatro LAC di Lugano. Lo stesso anno fa parte del cast dei film prodotti da Condor Pictures (regia di Liana Marabini) Shades of Truth (2015), con Christopher Lambert e Giancarlo Giannini e Mothers (2016). Nel 2016 firma la composizione, produzione e regia di “Palle Di Natale”, un brano realizzato dai ragazzi del Progetto Giovani dell’Istituto dei Tumori di Milano, con oltre 15 milioni di visualizzazioni su YouTube. Nel 2017 pubblica un nuovo album: “Chapter 1”, cantato in inglese e pubblicato in tutto il mondo. “Chapter 1” è interamente scritto da Jacopo con la collaborazione di Fausto Cogliati, che ne ha curato anche la produzione e gli arrangiamenti. Sempre nel 2017, Jacopo interpreta nuovamente il figlio Massimo Boldi nel film “Natale Da Chef”, di Neri Parenti. Lo stesso anno torna a girare l’Italia in tournèe, fino al 2019 (per oltre 100 repliche) interpretando Sky in Mamma Mia! (regia di M. Romeo Piparo, con Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz). È laureato in filosofia all’Università degli Studi di Milano.
SILVIA SCARTOZZONI – Elena da Padova / alternate Francesca Erizzo
Diplomata in canto lirico al Conservatorio E. F. dall’Abaco di Verona, studia sin da piccola danza, canto e recitazione e lavora come speaker di spot radiofonici e televisivi sulle reti nazionali. Cantante e attrice solista nel L’Opera delle Filastrocche al Teatro Malibran per la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Figurante al Teatro Filarmonico e all’Arena di Verona. Artista del coro nei concerti del M° Ennio Morricone all’Arena di Verona e al Forum di Assago. Debutta nel ruolo della Strega Nebbia, nel musical La Regina di Ghiaccio con Lorella Cuccarini, proseguendo con Elvis the Musical nella tournée italiana ed europea; Gli Sposi Promessi nel ruolo della Monaca di Monza, Peter Pan nel ruolo di Giglio Tigrato e Pinocchio Reloaded nel ruolo di Lucignolo.
ANTONIO ORLER Alternate Giacomo Casanova / Doge Loredan / Bragadin È cantante, attore e performer di musical, nato a Venezia. Dopo gli studi di violino, intrapresi a soli 5 anni, frequenta l’ArtVoiceAcademy (diretta dal Maestro Diego Basso), la MDM Academy (diretta da Chiara Cattaneo). Segue le Masterclass di Musical Theatre con Perrin Manzer Allen, Stephanie Tschoeppe, Paul Glaser, Andrea Casati e Vanni Viscusi. Partecipa inoltre ad un seminario/ masterclass di Black & Soul Music con Cheryl Porter. Negli anni studia canto moderno con Michel Cerroni e Erika Peder, mentre canto lirico con Sherman Lowe. Lavora nel mondo del teatro musicale da oramai 15 anni prendendo parte a importanti produzioni italiane e internazionali quali: Charlie e la Fabbrica di Cioccolato nel ruolo di ensemble cover di Oleg Disalev/Jerry/Mr. Baureguarde/Nonno George/Mrs Green – Wizard Production Italia; Rocky di Stage Entertainment Germany in cui è Spider Rico e alternate del protagonista Rocky Balboa ad Amburgo e Stoccarda; è il protagonista Aaron nella versione ufficiale italiana del musical hit di Broadway First Date (Golden Lily Entertainment); interpreta il ruolo del cacciatore Raoul nella commedia musicale Cappuccetto Rosso prodotto da Stuntman Show; è il protagonista Alfredo nel musical L’acqua Cheta, diretto da Sandro Querci; interpreta il ruolo dell’Ufficiale Murdoch e cover del protagonista maschile Francesco Ferrari e del Capitano Smith nel musical Titanic (prodotto dalla Barley Arts e Federico Bellone); lavora nella produzione italiana di Sister Act prodotta da Stage Entertainment e Whoopi Goldberg ricoprendo il ruolo di ensemble, cover del protagonista maschile Eddie Souther e di Joey; prende parte al tour italiano di Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante (prodotto da Friends&Partners, Boventoon e Gianmarco Mazzi), ricoprendo il ruolo di ensemble e cover di Padre Montecchi e Padre Capuleti, prendendo parte inoltre alla registrazione del CD del medesimo spettacolo. Lavora con la produzione tedesca Aida Entertainment (Sea Live), come cantante nella nave da crociera AidaSOL. Nel 2018 entra fra i finalisti di Sanremo Giovani con il brano Qualcosa Di Unico (prodotto da Corrado Rustici). È il protagonista della serie televisiva CaMeRiNo (prodotta da Tauron Entertainment) e The Gallery (prodotta da Sold Out).
TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO
Viale dell’Innovazione 20 – Milano
Infoline: tel. 02 3032 9530 (da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00)
CASANOVA OPERA POP : il KOLOSSAL TEATRALMUSICALE di RED CANZIAN
di Red Canzian
Il primo spettacolo italiano inedito di Teatro Musicale
ad andare in scena dal 21 gennaio al 13 marzo 2022 a:
VENEZIA (in PRIMA ASSOLUTA),
BERGAMO, UDINE, MILANO, TREVISO, TORINO.
Biglietti in prevendita da giovedì 21 ottobre
Per il grande kolossal italiano ambientato a Venezia e dedicato a uno dei personaggi italiani più noti al mondo, GIACOMO CASANOVA,
l’artwork originale disegnato da MILO MANARA,
CASANOVA OPERA POP : il KOLOSSAL TEATRALMUSICALE di RED CANZIAN
che ritorna sul soggetto condiviso già con Fellini
Casanova Opera Pop, regia di Emanuele Gamba, presenta
21 straordinari performer scelti fra 1700 candidati,
35 brani inediti che diventeranno un doppio album;
2 ore di musica, 120 costumi, oltre 30 cambi scena,
scenografie immersive e scelte stilistiche innovative.
CASANOVA OPERA POP : il KOLOSSAL TEATRALMUSICALE di RED CANZIAN
CASANOVA OPERA POP : il KOLOSSAL TEATRALMUSICALE di RED CANZIAN
Milano, 19 ottobre 2021 – Con la riapertura dei teatri al 100% della capienza, Red Canzian annuncia che il suo Casanova Opera Pop, la nuova opera di Teatro Musicale da lui concepita negli ultimi due lunghissimi anni trascorsi lontano dal palco, è pronto per il tour che dal 21 gennaio al 13 marzo 2022 lo porterà – primo spettacolo inedito di questo genere ad andare in scena in Italia – a Venezia, in Prima assoluta al Teatro Malibran il 21, 22 e 23 gennaio, poi al Teatro Creberg di Bergamo il 28 e 29 gennaio, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine a Udine dall’1 al 3 febbraio, al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 9 al 20 febbraio, al Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso nella settimana dal 22 al 25 febbraio e al Teatro Alfieri di Torino dall’8 al 13 marzo.
I biglietti per tutte le date, con una speciale promozione “early bird” su Milano per chi acquista entro il 15 novembre, sono in prevendita a partire dalle ore 12 di giovedì 21 ottobre, nei circuiti vendita Ticketone.it, Vivaticket.com e sui siti dei diversi teatri, nonchè attraverso il sito ufficiale dello spettacolo www.casanovaoperapop.it.
CASANOVA OPERA POP : il KOLOSSAL TEATRALMUSICALE di RED CANZIAN
“Sono stati due anni molto lunghi e difficili per chi come noi vive delle emozioni procurate dalla musica dal vivo, del salire sul palco per farsi abbracciare dal calore del pubblico” – racconta Red Canzian. “Difficili dal punto di vista emotivo e dal punto di vista pratico, per tanti professionisti e collaboratori con i quali eravamo abituati a condividere non solo la passione e il successo ma anche le economie del nostro lavoro. Per questo, quando tutto si è fermato, dopo un primo periodo di incertezza dovuta alla situazione sanitaria e alla necessaria attesa, ho voluto fortissimamente partire con la pre-produzione e la messa a punto di questo progetto su Casanova e sulla Città di Venezia che cullavo da anni, senza aspettare di sapere quando i luoghi della musica avrebbero finalmente riaperto e ci avrebbero permesso di metterlo in scena di fronte al pubblico. E la scommessa è vinta: alla riapertura attuale ci facciamo trovare pronti con uno spettacolo che non temo definire maestoso, una produzione tutta italiana, alla quale negli ultimi 20 mesi ha lavorato a pieno regime e con un entusiasmo commovente un team di oltre 50 persone, eccellenze e professionalità altrimenti costrette come tanti del nostro settore a un riposo forzato e doloroso”.
Chi conosce Red Canzian, sa che la tenacia e l’entusiasmo contagioso sono le sue migliori prerogative, insieme a idee spesso visionarie che la sua perseveranza riesce a concretizzare in realtà.
E quindi – per partire dalle ultime novità – ha compiuto l’impresa di incuriosire Milo Manara al proprio Casanova e indurlo a tornare dopo quasi quarant’anni a dedicare la propria arte al personaggio per il quale aveva collaborato con Federico Fellini, creando tavole meravigliose, realizzando un film felliniano a disegni su un iconico Casanova. Milo Manara ha quindi realizzato l’artwork di Casanova Opera Pop, una vera opera d’arte originale, abbozzata davanti allo sguardo ammirato di Red e completata solo pochi giorni fa, nella quale i tratti tipici dei suoi personaggi si fondono con quelli dei protagonisti scelti per interpretare Giacomo Casanova e la sua giovane innamorata Francesca Erizzo.
CASANOVA OPERA POP
CASANOVA OPERA POP : il KOLOSSAL TEATRALMUSICALE di RED CANZIAN
IL CAST
Casanova Opera Pop porta in scena 21 performer selezionati fra attori-cantanti e ballerini-acrobati, attraverso una serie di audizioni che hanno visto oltre 1700 adesioni e un accuratissimo lavoro di ascolto e osservazione da parte del team artistico. Infatti, il regista Emanuele Gamba, Red, Phil Mer e Chiara Canzian, che si è occupata nello specifico della selezione delle voci femminili in fase di pre-produzione e poi della direzione dei canti e dell’interpretazione vocale nei ruoli (e alla quale Gamba ha affidato anche il ruolo di Regista Residente per il tour), hanno lavorato con grande dedizione sull’esecuzione della parte musicale e del testo e sulla scelta di timbri vocali e di fisicità che avrebbero dato voce e corpo ai personaggi per come erano stati immaginati.
Nella parte di Giacomo Casanova in un’età intorno ai 35 anni, al rientro dall’esilio e strenue difensore di Venezia dai giochi di potere che la vorrebbero venduta allo straniero, troviamo Gian Marco Schiaretti, uno dei talenti più puri cresciuti in Italia e riuscito a farsi apprezzare anche all’estero negli ultimi anni. Accanto a lui, nella parte dell’incantevole e volitiva Francesca Erizzo, destinata a conquistarne il cuore, la giovane e già affermata Angelica Cinquantini, volto familiare della fiction televisiva. Il ruolo dei malvagi, pronti ad approfittare di un momento di fragilità della Serenissima e del Doge che la governa, è affidato a gipeto, ovvero il potente e corrotto Inquisitore Pietro Garzoni che senza il minimo scrupolo è pronto a spazzare via con ogni mezzo tutto ciò che gli è da ostacolo per ottenere il potere del porporato, e a Manuela Zanier, ovvero la perfida Contessa Von Steinberg, nobile austriaca non insensibile al fascino di Casanova, ma pronta a tessere trame mortali per inseguire il proprio interesse ed esercitare il proprio fascino secondo convenienza.
Con loro in scena, a dipingere il quadro di una Venezia la cui storia e salvezza si giocano fra i bácari popolati da varia umanità e i ricchi Palazzi del potere, una serie di personaggi dalle sfaccettature diverse. Quindi un pacioso e brontolone Frate Balbi, interpretato da Paolo Barillari; un fidanzato offeso interpretato da Jacopo Sarno, pronto a sfidare Casanova a duello; il perfido Zago al quale Roberto Colombo presta il volto e una fisicità trasformata dalla perfidia; il Doge Loredan e il nobile di lignaggio e di cuore Bragadin, entrambi interpretati da Antonio Orler; fino al vasto mondo femminile tanto affascinato da Casanova, quanto indispensabile a sciogliere i nodi della storia. Quindi Elena da Padova, la cortigiana favorita di Casanova interpretata da Silvia Scartozzoni; la bella Rosa, padrona della Cantina do Mori e capace di interpretare i segnali che nascondono le oscure trame, nelle cui vesti troviamo Rosita Denti; infine la malinconica e sfortunata Gretchen, con il volto di Alice Grasso, cameriera della Contessa e vittima predestinata della perfidia senza scrupoli dell’Inquisitore e dell’asservito Zago.
Il cast si completa con 10 ballerini acrobati, un corpo di ballo composto da Mirko Aiello, Cassandra Bianco, Alberto Chianello, Eleonora Dominici, Federica Esaminato, Mattia Fazioli, Filomena Fusco, Raffaele Guarino, Vittoria Markov, Olaf Olguin.
CASANOVA OPERA POP
IL TEAM ARTISTICO
La regia di “Casanova Opera Pop” è affidata a Emanuele Gamba, noto per aver diretto numerose messe in scena di prosa, lirica e teatro musicale, sia in Italia sia all’estero. Le coreografie portano in scena lo stile guerriero di Martina Nadalini e Roberto Carrozzino. Canzian non lascia nulla al caso: “Ho pensato a Casanova Operapop con lo sviluppo dell’opera all’Italiana, nella quale la storia e i personaggi prendono forma attraverso la musica e le parole delle canzoni, scritte da Miki Porru, e dove i dialoghi punteggeranno la storia in pochi momenti, seppur importantissimi. Per rendere lo spirito epico delle composizioni, arrangiate magistralmente da Phil Mer, abbiamo registrato l’Orchestra Sinfonica di Padova e del Veneto, diretta dal Maestro Carmelo Patti, fusa con i suoni moderni di una band“.
Casanova Opera Pop è tratto dal best seller di Matteo Strukul, “Giacomo Casanova – La sonata dei cuori infranti”, romanzo di ambientazione storica uscito nel 2018 e tradotto in oltre 10 lingue, che ha acceso la scintilla e ha ispirato Red a comporre oltre 2 ore di musica per 35 brani inediti, dei quali 29 cantati e 6 esclusivamente musicali che usciranno in un doppio album in corrispondenza del debutto dello spettacolo, il 21 gennaio 2022 a Venezia “Mi ha sempre affascinato la figura di Casanova – racconta Red – una personalità molto più complessa di quella del seduttore libertino impenitente raffigurato nell’iconografia comune, in realtà poeta, alchimista, libertario, diplomatico e “occhi” della Repubblica di Venezia ai tempi della Serenissima. Una figura chiave per la Venezia del ‘700, che nel romanzo di Strukul – e così nella mia Opera Pop – è raccontato in un’età attorno ai 35 anni, un periodo intenso della sua vita, che lo vede coinvolto in intrighi politici, incarcerato ai Piombi, agente segreto per la sua città e finalmente innamorato, disposto ad affrontare pericoli, sfide, duelli, prove di coraggio, fughe dal carcere e avventure incredibili. Nello spettacolo troverete tutto questo, insieme alla passione, all’amicizia e a tutte le emozioni che solo una città come Venezia può amplificare”.
CASANOVA OPERA POP
LA PRODUZIONE
Il team creativo, all’opera da mesi per mettere a punto lo show insieme a Red, si compone di svariati professionisti che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo: per le scenografie Massimo Checchetto direttore degli allestimenti scenici al Teatro La Fenice. Le sue vere e proprie opere d’ingegno saranno la cornice di quello che Red ha concepito come allestimento scenico immersivo, fatto di fotografie scattate nella Venezia deserta durante la pandemia e trattate in modo da restituire ambientazioni della città e dei suoi luoghi di un iperrealismo spiazzante. Grazie a questa idea creativa in Casanova Opera Pop vedremo oltre 30 cambi scena. Anche le luci sono disegnate da un altro uomo della Fenice, Fabio Barettin. Alla realizzazione dei costumi, ben 120, sui bozzetti della giovane stilista Desirèe Costanzo, troviamo l’Atelier di StefanoNicolao, dal 1980 attivo sulla scena internazionale in grandi produzioni cinematografiche, teatrali e operistiche, mentre il Politecnico Calzaturiero del Brenta, centro di ricerca e produzione tecnologica e qualitativa all’avanguardia che promuove il Made in Italy nel mondo, ha realizzato le calzature, coinvolgendo gli allievi e le aziende del comparto. A loro si affianca Gian Pietro Muraro, già stilista di riferimento per alcuni dei marchi di moda italiana di maggior prestigio in ambito internazionale, specializzato nella creazione di costumi in maglia.
Casanova Opera Pop è prodotto da Blu Notte, ovvero dallo stesso Red Canzian, che in questo ruolo segue la Direzione Artistica, e da sua moglie Beatrix Niederwieser, che invece dello spettacolo segue tutti gli aspetti operativi, avvalendosi della collaborazione di Retropalco alla produzione esecutiva.
Il desiderio di tornare in scena è forte, ma, nell’attesa del debutto, il pubblico può cominciare a entrare nel vivo dello spettacolo grazie ad alcune iniziative esclusive proposte da Intesa Sanpaolo, partner di Casanova Opera Pop, attraverso Reward, il programma di loyalty digitale della banca, sempre più un vero e proprio ecosistema di engagement per favorire una relazione duratura sia con i clienti sia con i potenziali clienti. Infatti, a partire da giovedì 21 e per altri tre appuntamenti successivi – il 28 ottobre e il 3 e 4 novembre – su Intesa Sanpaolo Reward saranno disponibili contenuti esclusivi, realizzati da Red Canzian e dal cast del musical, premi per assistere alla prima assoluta a Venezia e alle altre date del tour, con la possibilità di incontrare Red e gli straordinari interpreti in scena e altre experience dedicate a chi non vede l’ora di immergersi nell’atmosfera e nell’energia di un grande kolossal come Casanova Opera Pop. Per non perdere nemmeno un’opportunità è sufficiente scaricare gratuitamente l’app Intesa Sanpaolo Reward e cominciare ad assicurarsi i premi che ogni settimana verranno messi a disposizione degli utenti registrati. https://www.intesasanpaolo.com/content/vetrina/it/reward/gioca-con-noi.html
Casanova Opera Pop gode del patrocinio gratuito della Città di Venezia, Lo spettacolo, infatti, è quello di riguardo per la fondazione Venezia1600 che si occupa delle attività legate all’anniversario dei 1600 anni dalla nascita della città.
Beatrix Niederwieser è la moglie di Red dal 2000 anche se la loro storia comincia nel 1992.
Diplomata in pianoforte, dal ’92 è responsabile amministrativa della Blu Notte, la società editoriale che cura la pubblicazione delle musiche di Red e che produce anche i suoi spettacoli e i suoi dischi. Ed è sempre con Blu Notte, che Red e Bea producono il musical Casanova OperaPop.
EMANUELE GAMBA – regia
Dopo la laurea in Storia del Teatro, collabora con Dario Fo, e si forma con docenti dell’Accademia Silvio d’Amico di Roma, della Guildhall School di Londra e dell’Istituto Gitis di Mosca.
Nel 1991 fonda una propria compagnia teatrale – Ars Nova – con la quale produce spettacoli di prosa e musicali che partecipano a molti concorsi nazionali ed internazionali: K – studio muto ispirato a Metamorfosi di Kafka arriva in finale alla Biennale Europea Giovani Artisti.
Dal 1993 avvia collaborazioni con vari Enti lirici e collabora con Alberto Fassini, Hugo de Ana e Jonathan Miller. Poi negli anni 2000 con Bob Wilson (attore/mimo per G.A. Story), Federico Tiezzi, Franco Ripa di Meana, Marina Bianchi, Micha Van Hoecke e Simona Marchini. Nel 1997 conosce il regista Daniele Abbado e diventa suo collaboratore e assistente per decine di titoli lirici e di prosa; è del 2008 la sua collaborazione allo spettacolo Fidelio di Ludwig van Beethoven, regia di Chris Kraus, direttore Claudio Abbado. Dal 2001 al 2011 ha la direzione artistica dello Spazio Giovani Fuoricentro, centro per le arti visive e della performance, progetto finanziato da Comune di Livorno, Provincia di Livorno e Regione Toscana. Accanto alla lirica, firma regie di prosa e di teatro musicale fra cui Across the Universe (tratto dall’omonimo film di Julie Taymor), Spring awakening (tratto da Risveglio di primavera di Frank Wedekind), Musica ribelle (drammaturgia di Francesco Niccolini e musiche di Eugenio Finardi), tutte produzioni Todomodo e Wec. Fra gli altri spettacoli, Viktor und Viktoria con Veronica Pivetti (drammaturgia di Giovanna Gra, produzione PI.GRA e Artisti Associati Gorizia), Le disavventure di Pinocchio, da Carlo Collodi, musiche originali del Trio Amadei, Dorian Gray, da Oscar Wilde, musiche di Daniele Martini, produzione Pierre Cardin, Moby Dick con Luigi D’Elia e Bartleby lo scrivano con Leo Gullotta (drammaturgia di Francesco Niccolini, produzione Arca Azzurra), Truman Capote, questa cosa chiamata amore con Gianluca Ferrato (drammaturgia di Massimo Sgorbani, produzione Teatro Nazionale della Toscana), Emily Dickinson, vertigine in altezza con Daniela Poggi (produzione Teatro Nazionale della Toscana).
CHIARA CANZIAN – Resident Director, Direttrice dell’interpretazione dei canti dei ruoli, canti femminili in fase di produzione, cover.
Chiara Canzian rappresenta una personalità assolutamente poliedrica e inedita per il mondo dello spettacolo. Partecipa a Sanremo nel 2009 con un suo brano, incide due album in qualità di cantautrice e si apre successivamente al mondo della televisione, affiancando alla figura di artista musicale quella di affermata food blogger. Negli ultimi tempi la sua passione artistica viene traghettata anche nel mondo della recitazione attraverso un intenso percorso di studio. Così, in maniera del tutto naturale, in Casanova Opera Pop Chiara riesce a convogliare i suoi diversi talenti e passioni: ricopre il ruolo di Regista Residente, dirige i canti e l’interpretazione vocale dei vari ruoli, infine viene nominata cover di due personaggi.
PHIL MER – arrangiamenti
Batterista, arrangiatore, compositore, Phil Mer è uno dei session men più richiesti della sua generazione in Italia. Ha collaborato dal vivo e in studio con Pino Daniele, i Pooh, Francesco Renga, Malika Ayane, Enrico Ruggeri, Patty Pravo, Ron, Mario Biondi, Biagio Antonacci, Giusy Ferreri, Noa, Red Canzian, Alessandra Amoroso, Annalisa, Giorgia, Michele Zarrillo e in programmi televisivi quali The Voice of Italy, X Factor, Name That Tune. È laureato in storia dell’arte e autore di musiche ispirate a dipinti con il progetto di jazz contemporaneo The Framers.
MIKI PORRU – lyrics
Autore e cantautore, porta avanti a lungo parallelamente la propria carriera solista e quella di autore di canzoni per altri artisti. In entrambi i casi i risultati non si fanno attendere. Come solista ha all’attivo 5 album, alcuni singoli di successo in Italia e all’estero e numerosi concerti dal vivo, oltre a traguardi come un brillantissimo 2° posto al Festival di Sanremo 1987, nella sezione Nuove Proposte, con un singolo che vende oltre ventimila copie e si piazza nella hit parade nazionale, diventando poi una hit in tutto il Sudamerica grazie alla reinterpretazione della star centroamericana Lucia Mendez. Come autore la sua proficua collaborazione con Red Canzian inizia nel 1986 per il suo primo album solista, con il brano Sogno messicano, che diventa sigla della trasmissione RAI “Una vita da goal”. Successivamente Miki firma brani per gli album di tantissimi cantanti e musicisti, fra i quali Delia Gualtiero, Lipstick, i Capsicum Three di Phil Mer, per l’album di esordio di Chiara Canzian, per Loredana Bertè, i Kashmir e altri. Collabora con produttori e autori come Luca Chiaravalli e Maurizio Fabrizio. Dal 2010 è Responsabile Creativo della Fondazione Q, l’ente filantropico diretto da Red Canzian con il quale la collaborazione prosegue sempre più stretta, al punto che Red si affida a lui quale autore delle liriche di tutti i brani dell’Opera Pop dedicata a Giacomo Casanova.
MATTEO STRUKUL – Story
Nato a Padova nel 1973, vive fra Padova e Berlino. È scrittore e sceneggiatore di fumetti. Ha pubblicato numerosi romanzi, tradotti in oltre venti lingue, tra cui Giacomo Casanova, la sonata dei cuori infranti (Mondadori), vincitore del Premio Salgari 2018 e la serie in quattro volumi I Medici – Una famiglia al potere (Newton Compton), con cui ha vinto il Premio Bancarella 2017 e ha venduto più di 800.000 copie in Italia e all’estero. Nel 2019 ha pubblicato la graphic novel Vlad – Le lame del cuore per Feltrinelli Comics e recentemente è uscito il suo nuovo romanzo Dante Enigma. Ideatore e fondatore del movimento letterario Sugarpulp e direttore artistico dell’omonimo festival, collabora con diverse testate, tra cui “Il Venerdì di Repubblica”. Il romanzo Giacomo Casanova, la sonata dei cuori infranti (uscito nel 2018) al quale si ispira lo spettacolo teatrale Casanova Opera Pop di Red Canzian per la regia di Emanuele Gamba, è stato tradotto in Francia, Spagna, Olanda, Bulgaria, Serbia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Romania, Polonia e Grecia.
ROBERTO CARROZZINO – Ballerino e Coreografo / MARTINA NADALINI – Ballerina e Coreografa
I coreografi scelti da Red Canzian per illustrare i brani musicali di Casanova Opera Pop hanno iniziato la propria carriera di ballerini indipendentemente e con grande successo, fino a trovarsi a condividere, dal 2012, il percorso professionale come coreografi all’insegna dell’energia e della fisicità. Ballerino in numerosi programmi di successo sia Rai che Mediaset tra cui Scherzi A Parte, I Migliori Anni (5 edizioni), Festival di Sanremo, Festivalbar, Ti Lascio Una Canzone, Tale e Quale Show (4 edizioni), Panariello Sotto L’Albero e molti altri, Roberto Carrozzino si divide tra TV e Teatro, partecipando a spettacoli e musical italiani tra cui Fame, Hair, Il Pianeta Proibito (con Lorella Cuccarini), Cinecittà (con Christian De Sica) e The Secret of the See in Qatar. Balla nel film O la va o la spacca di Ezio Greggio e nel film Questo Piccolo Grande Amore di Claudio Baglioni. Balla nel concerto Mechanical Dream della cantante Elisa, toccando le piazze più importanti d’Italia (Arena di Verona, Datch Forum e Palalottomatica). Martina Nadalini inizia la sua carriera come ginnasta ritmica. A soli 15 anni entra a far parte della Nazionale italiana arrivando sul podio in diverse competizioni nazionali e internazionali. A seguito di un infortunio abbandona la ginnastica dedicandosi alla danza. Nel 2001 il suo debutto televisivo nella trasmissione del sabato sera di Rai1 Torno Sabato con Giorgio Panariello, in seguito partecipa a molti programmi di successo sia Rai che Mediaset tra cui Buona Domenica, I Migliori Anni, Ciao Darwin, I Raccomandati, Ti Lascio Una Canzone e molti altri. Dal 2010 è figura di riferimento del programma TV Amici Di Maria De Filippi in qualità di ballerina professionista e assistente alle coreografie. Nel 2012 partecipa come ballerina all’apertura delle Olimpiadi di Londra. La sua carriera si divide tra TV e Teatro, partecipando a diversi spettacoli tra cui Beatrice ed Isidoro e Due Comici In Paradiso (con Biagio Izzo).
Dal 2012 Roberto e Martina uniscono le loro strade. Firmano le coreografie del programma TV Rai SuperBrain. Nel 2015 sono Coreografi Associati dello spettacolo internazionale Discoteque Machine, presentato al Fringe Festival di Edimburgo. Nel 2016 sono Assistenti Coreografi del Programma Music, Canale5. Nel 2017 firmano le Coreografie del Programma TV Rai Furore 20 years. Coreografano e interpretano il videoclip del brano Autunno della cantante Noemi e del videoclip Let It Snow di Giuliano Palma. Sempre nel 2017 firmano le coreografie del programma TV Wind Capodanno in Musica di Canale 5. Nel 2018 coreografano il videoclip di Noemi Non Smettere Mai Di Cercarmi e di Mario Biondi Devotion. Nel 2019 sono coreografi e interpreti dei concerti di Mariella Nava. Da anni sono docenti di importanti stage su tutto il territorio nazionale. Da settembre 2020 sono docenti e supervisori artistici dell’Accademia di Danza MoveOn di Milano.
Attualmente sono impegnati nella creazione dello spettacolo Casanova Opera Pop di Red Canzian, il grande spettacolo che debutta a gennaio 2022.
MASSIMO CHECCHETTO – Scenografo e Direttore degli allestimenti scenici della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.
Nel corso della sua carriera professionale ha avuto modo di collaborare con i più influenti esponenti del panorama teatrale internazionale firmando le scenografie di numerosi eventi, mostre e produzioni liriche tra le quali: L’Africaine,La sonnambula, Don Pasquale, Juditha Triumphans, La Favorite, L’Amico Fritz, Mirandolina, Giulietta e Romeo, Orlando Furioso per il Festival della valle D’Itria, Un Ballo in Maschera, Cavalleria Rusticana e Pagliacci, L’Italiana in Algeri, Luci mie traditrici di Sciarrino, Dorilla in Tempe, Fernando Cortez, Giulio Cesare, Il castello del principe Barbablu, Ottone in villa e Dido and Aeneas. Vive e lavora a Venezia, città che ama e dove, in qualità di Direttore artistico, ha diretto il Carnevale di Venezia 2020 e 2021.
ATELIER STEFANO NICOLAO – realizzazione costumi
L’Atelier Nicolao, attivo dal 1980 sulla scena internazionale del cinema, teatro e spettacoli di opera, possiede un repertorio di oltre 15.000 costumi cine-teatrali realizzati con tessuti e lavorazioni di pregio per importanti produzioni cinematografiche e
lirico-teatrali, completati dai relativi accessori. L’Atelier Nicolao lavora per le più importanti produzioni operistiche e per teatri internazionali, dal Lyric Opera di Chicago e Washington al New National Theatre di Tokyo, dal Teatro La Fenice di Venezia al Teatro nazionale di Shangai. Le produzioni cinematografiche spaziano da Marco Polo e Farinelli, sino alle ultimissime collaborazioni per “Veneciafrenia” del regista pluripremiato Alex De La Iglesia, e per il film “Across the River and Into the Trees” con Liev Schreber e Matilda De Angelis. Negli anni la collezione è diventata sempre più di pregio e varia. Stefano Nicolao nasce a Venezia il 25 marzo 1954. Prima attore nel 1972 poi, dal 1975, è direttore di sartoria al Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia di Trieste. Primo professionista in città a Venezia, opera come costumista realizzatore, e nel 1980 costituisce la sartoria cine-teatrale di costumi “Nicolao Atelier” con lo scopo di impegnarsi nello studio filologico dei materiali mantenendo primaria la lavorazione artigianale anche per gli accessori. Stefano insegna Fashion Design – Taglio Storico, all’Accademia di Belle Arti di Venezia dal 2008.
FABIO BARETTIN – light designer
Nasce a Venezia l’8 dicembre 1961. Nel maggio 1982, dopo gli studi in elettrotecnica, entra a far parte dello staff del Teatro La Fenice. Nel settembre 1992 inizia la sua carriera artistica come lighting designer, lavorando per i teatri veneziani, quali il Palafenice, il teatro Malibran, il teatro Goldoni e la stessa Fenice, in quest’ultima talvolta in collaborazione col Covent Garden di Londra e con la RAI Radio Televisione Italiana. I suoi progetti hanno illuminato spettacoli presso teatri italiani – fra i quali il Teatro Sociale di Rovigo, il Teatro Verdi Padova, il Teatro Carignano Torino, il Teatro Comunale di Bolzano, il Teatro del Giglio di Lucca, il Teatro Alla Scala di Milano – e presso teatri internazionali, quali il Teatro Greco di Barcellona, il Teatro National de L’Havana, L’Opéra di Montecarlo, l’Ochard Hall e Bunkamura di Tokyo, il Poly Theatre di Pechino, l’Opéra di Marsiglia, Grand Théatre de Genève, L’operatrice Bastille di Parigi. Numerose sono le collaborazioni con registi di fama internazionale, tra cui Roberto de Simone, Maurizio Scaparro, Pier Luigi Pizzi, Michele Placido, Ermanno Olmi, Jurghen Flimm, Paul Curran, Damiano Michieletto, Valentino Villa, Francesco Micheli, Joan Anton Rechi. Ha creato progetti luce per numerose produzioni: Ariadne auf Naxos, Il Cavaliere della Rosa, Les Contes d’Hoffmann, Don Giovanni, Falstaff, La Gazza Ladra, L’Italiana in Algeri, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Orfeo ed Euridice, Otello, Parsifal, Romeo e Giulietta, La Scala di seta, Lo Schiaccianoci, Simon Boccanegra, La Traviata, Werther, Faust, Semiramide, Diario di uno Scomparso. Dal marzo 2010 a marzo 2014 è stato docente di “Illuminotecnica e Light Design” all’Accademia di belle Arti di Venezia.
RETROPALCO – produttore esecutivo
Retropalco Live Entertainment è una società che lavora nel settore dello Spettacolo, organizzando eventi teatrali e musicali. Fornisce orchestre, musicisti e artisti per concerti, spettacoli dal vivo, eventi live, videoclip e programmi televisivi, gestendone il management artistico, l’organizzazione logistica e le attività di ufficio stampa, promozione e comunicazione. Tra le principali attività offerte da Retropalco Live Entertainment, in Italia e all’ estero, troviamo inoltre la distribuzione, il touring management, la produzione esecutiva, la progettazione artistica di eventi pubblici e corporate, i servizi alle produzioni, la consulenza artistica e produttiva, la direzione artistica e organizzativa.
CASANOVA GLI INTERPRETI – Cantanti /Attori
GIAN MARCO SCHIARETTI – Giacomo Casanova
Nato a Parma (Italia) nel novembre 1986, fin da piccolo si appassiona al canto, al teatro e alla musica, soprattutto classica (Verdi, Puccini e Mozart). Dopo aver studiato scienze, si concentra sul canto e sull’esibizione in compagnie locali. A 15 anni è stregato dall’Opera Popolare Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante e dalle partiture anglosassoni di Andrew Lloyd Webber, in particolare Il Fantasma dell’Opera. A 18 anni interpreta Mercuzio nell’Opera Popolare Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante, effettuando tournée in tutta Italia e 10 volte all’Arena di Verona.
Nel 2011 accompagna il maestro Cocciante nei concerti Cocciante canta Cocciante a Verona, Roma, Taormina, Ginevra e Shanghai, in occasione dell’Esposizione Universale. Nel 2013, Disney Broadway e Stage Entertainment lo scelgono per interpretare Tarzan nell’omonimo musical con melodie di Phil Collins, tra Amburgo (Neue Flora) e Stoccarda (Apollo Theater). Gian Marco manterrà il ruolo per quasi 4 anni (circa 1000 repliche). Nel 2016 si trasferisce a Londra dove è selezionato per interpretare il ruolo del Che in Evita (AL Webber, Regia B. Kenwright e Bob Thomson). Lo spettacolo è presentato in tutto il Regno Unito, Germania, Dubai e Londra (West End) e al Teatro Regio di Torino, dove lo spettacolo va in scena per la prima volta con un’Orchestra Sinfonica nel 2018.
Nel 2017 partecipa come ospite al concerto Magic at the Musical alla Royal Albert Hall. Nell’agosto 2018 interpreta Bernardo in West Side Story alla Royal Albert Hall di Londra in occasione dei BBC Proms. Nel 2019, nel ruolo di AJ Golden, è protagonista nel primo musical del Cirque du Soleil Paramour ad Amburgo (Stage Entertainment Production). Parallelamente, veste i panni di Febo durante la tournée internazionale di Notre Dame de Paris (produzione di Nicolas Talar).
Dal 2021 veste i panni di Don Juan, nell’omonimo musical scritto da Félix Gray, diretto da Gilles Maheu e rappresentato in tutto il mondo. Nello stesso anno incontra Red Canzian ai provini dell’opera pop Casanova e viene selezionato per interpretare il ruolo del protagonista.
Gian Marco si sente onorato e felice di rappresentare in Italia (e non solo) questo meraviglioso spettacolo.
ANGELICA CINQUANTINI – Francesca Erizzo
Nata a Roma il 12 agosto 1998 da papà francese e mamma italiana, entrambi artisti, Angelica inizia la carriera a 8 anni, con la serie tv diretta da Gabriele Salvatores, Quo Vadis Baby?. Poi è attrice protagonista del film Il mistero del lago per la regia di Marco Serafini: il suo ruolo è quello di Flora, la figlia di Luca Ward. La sua carriera continua con altre due fiction nelle quali interpreta la protagonista: Medicina Generale 2 e I Cesaroni. quest’ultima la rende celebre nel ruolo di Matilde. Angelica, oltre alla tv, studia canto e danza. Interpreta Alice nel musical Alice nel paese delle meraviglie, regia di Christian Ginepro, calcando i palchi più prestigiosi d’Italia a soli 12 anni. Nel 2012 viene ingaggiata come protagonista nel musical La colpa è dei grandi?, per la regia di Mauro Mandolini, al teatro Brancaccio di Roma. In seguito lavora anche nel mondo del doppiaggio, dando la voce a diversi personaggi in varie pellicole di successo (Jennifer’s body, Atypical ecc.). È protagonista dei cortometraggi I bambini hanno gli occhi e Monsieur Satie et sa famille, nel quale recita in francese. È co-presentatrice del programma Identikids su Dea Kids e Pausa Posta su Rai Gulp. Nel 2020 prende parte al film Il cinema non si ferma, nel quale interpreta Deborah, regia di Marco Serafini, e viene scelta per l’allestimento di Vlad Dracula Opera Musical come co-protagonista femminile. Negli ultimi anni Angelica si è dedicata allo studio, laureandosi in psicologia con 110 e lode. Ha lavorato anche nella musica scrivendo numerosi pezzi e attualmente continua a investire sul canto e sulla recitazione, le sue due passioni più grandi da sempre.
GIPETO – L’Inquisitore Pietro Garzoni
Diplomato nel 1993 all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, gipeto lavora dal 1989 come attore professionista in produzioni teatrali che vanno dalla prosa al musical, all’opera lirica, in Italia e all’estero. Nel teatro di prosa è stato diretto, tra gli altri, da Andrea Paciotto (Woyzeck, prodotto da La MaMa Experimental Theatre Club a New York), Lorenzo Salveti (Romeo e Giulietta, Pentesilea), Mario Ferrero (Oreste), Massimiliano Farau (La Memoria dell’Acqua), Giorgio Pressburger (La Tragedia de Carmen), Theodoros Terzopoulos (Antigone a Epidauro e in tour mondiale), Roberto De Simone (La gatta Cenerentola), Tato Russo (L’opera da tre soldi, Masaniello, Sogno d’una notte di mezza estate, I promessi sposi), Aurelio Gatti (Orfeo,Romeo e Giulietta, Kairos), Fabrizio Angelini (Arsenico e Vecchi Merletti), Massimiliano Cividati (Antonio e Cleopatra) e Corrado D’Elia (Otello, Macbeth). Nel teatro musicale, come attore-cantante, prende parte a vari musical prodotti da Stage Entertainment, Compagnia della Rancia, Wizard e Wec, diretto da Saverio Marconi (Pinocchio il Musical, con le musiche dei Pooh), C. Boccaccini (Ernesto Che Guevara, il Musical), Fabrizio Angelini e Claudio Insegno (Francesco il musical), M. Restagno (Excalibur), Paul Garrington (Mamma Mia), Federico Bellone (Titanic, Fame, West Side Story, Mary Poppins, Charlie e la Fabbrica di Cioccolato).
MANUELA ZANIER – La Contessa Von Steinberg
Nasce a Latina, studia danza, canto e recitazione con insegnanti prestigiosi. Nel 2002 la EMI pubblica il primo singolo C’è vita nell’aria (G.Panceri-R.Russo) con la quale concorre e vince la trasmissione Rai Destinazione Sanremo, diventando una delle nuove proposte del 53° Festival della Canzone Italiana, cui partecipa nel 2003. Nel 2004 pubblica Tangonavigando e l’anno successivo il brano Non rispondi (P.Romanelli-Bungaro) diventa colonna sonora del film Non aver paura (con Laura Morante e Alessio Boni, regia A. Longoni). Interpreta, nel film Mi fido di te di Ale&Franz, il brano Trust in me di Paolo Jannacci, che partecipa ai Nastri d’Argento 2007 come miglior canzone originale. Nel 2008 la Warner pubblica il suo CD d’esordio ESERCIZI DI STILE, di cui è co-autrice e che propone in concerti con la sua band. Nel cinema la sua prima esperienza arriva nel 2008 con il film Smile (regia F. Gasperoni) in cui, fra i protagonisti (Armand Assante, Antonio Cupo…) interpreta il ruolo di Angelica. Nello stesso film è anche l’interprete di A long long time, brano della colonna sonora. Per il teatro musicale, nel 2003, Lucio Dalla la vuole protagonista della sua Tosca, Amore Disperato e nel 2008 entra a far parte del kolossal La Divina Commedia, l’opera nel travolgente ruolo di Francesca da Rimini. Dall’ottobre 2009, al teatro Nazionale di Milano, Manuela “indossa i panni” di Mrs Bric nel meraviglioso musical La Bella E La Bestia, messo in scena dalla Stage Entertainment. Nel 2010 partecipa alla quarta edizione di X Factor. Nello stesso anno vince la IX edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”, sezione Giovani, categoria Musica. Nel 2011 per la TV interpreta il ruolo di Milena Leone per R.I.S. 2 – Delitti imperfetti e il ruolo di Claudia Basso in Distretto di polizia 11 come protagonista di puntata. Nel giugno 2012 interpreta il ruolo della perfida Tarpea nell’Opera Musical I gemelli leggendari Arte e Amor nell’eterna città. Nell’ottobre del 2013 è nuovamente in concerto con La Divina Commedia Opera nella Papale Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma. Nell’estate 2014 viene scelta dalla compagnia francese Les Farfadais come cantante protagonista della tournée nazionale per la Française des Jeux. Il 14 maggio 2015 si esibisce in Vaticano nella Sala Nervi per il Papa Francesco. Nel 2017, dopo dieci anni dalla messa in scena de La Divina Commedia Opera, Manuela è l’unica artista del cast originale ad essere voluta per la ripresa dello spettacolo.
ROBERTO COLOMBO – Zago
Durante lo studio per il conseguimento della Laurea in Architettura si forma come attore e danzatore. I primi spettacoli sono Amleto, La locandiera, successivamente il repertorio di Dario Fo. Nel musical debutta nel 2003 in Grease, poi Fame, Rent,con il M° Gigi Proietti nel varietà Buonasera, Il principe della gioventù con le musiche del M° Ortolani, regia del M° Pizzi, Il giorno della tartaruga, A Chorus Line, Cats, Happy days, La tempesta, Frankenstein junior, Pinocchio, Footloose, Musical 95 a Lucerna, Hairspray con Giampiero Ingrassia, A Christmas Carol, Jesus Christ Superstar, Fabbrica di Cioccolato. Affianca alla professione di performer, l’attività di docente ed educatore in alcune delle più importanti Accademie di formazione professionale e Compagnie di Teatro Musicale. Sviluppa un metodo di formazione che chiama Il College, la Residenza.Coproduce, insieme al Maestro Leziero Rescigno, il suo primo singolo di cui compone parole e musica, Ali in vendita su iTunes store. È socio di Studio Kowalsky con Dario Carrarini con sede in Cinecittà. Fuori c’è qualcuno che osserva è il suo primo libro.
ALICE GRASSO – Gretchen
Classe 1995. Appassionata di musica e arte, Alice Grasso si diploma, nel 2014, al Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù di Bergamo. Nel 2017 consegue il diploma del MAS Music Arts & Show di Milano in Music Academy, sotto la direzione artistica di Fabio Serri e nel 2018 si specializza frequentando il Corso di Alta Formazione per Performer della BSMT Bernstein School of Musical Theater di Bologna, diretta da Shawna Farrell. Entra a far parte del mondo del musical e del teatro prendendo parte agli spettacoli: Geronimo Stilton nel regno della fantasia (2016), Company (2018), Sanremo Musical (2018), e infine Priscilla, la regina del deserto (tournée nazionale 2018-2019-2020) ricoprendo il ruolo di Diva 3.
Successivamente prende parte alla 63esima edizione del Festival dei due mondi di Spoleto 2020 nel ruolo della Messaggera per l’Orfeo di Monteverdi, con la regia di Pier Luigi Pizzi e l’Accademia Bizantina diretta dal maestro Ottavio Dantone.
Ad aprile 2021 prende parte al programma televisivo Fuori tema della celebre coppia di comici Ale e Franz, come cantante della band e attrice, per la regia di Elia Castangia.
PAOLO BARILLARI – Frate Balbi
Nasce a Milano, l’8 agosto 1980. Divide la propria attività artistica in quattro principali filoni: canto, recitazione e attività di autore compositore e paroliere. Suo il testo dell’inno ufficiale dell’FC. Internazionale Pazza Inter, suo il testo del brano Fine nell’album Tutta colpa Mia della cantante Elodie, suoi numerosi brani dei Musical Rapunzel e La regina di Ghiaccio Turandot con Lorella Cuccarini, oltre ai testi dello spettacolo Pinocchio Reloaded di Maurizio Colombi e a molte musiche del family show Aladin il musical geniale. A teatro debutta nel 2004 con uno spettacolo in tributo a Giorgio Gaber intitolato La parola al Signor G. Nel 2006 e 2007 è Pietro Bernardone nel Musical Forza venite gente new generation, per la regia di Michele Paulicelli. Tra il 2007 ed il 2013 è anche protagonista dello spettacolo teatrale Come va…il mondo, patrocinato dal Movimento Federalista Europeo. Nel 2009, 2010 e 2011 interpreta Brit nel Musical We Will Rock You scritto dai Queen e da Ben Elton e diretto da Maurizio Colombi. Dal 2010 al 2018 è in scena come cantante, attore e chitarrista, con uno Show dal titolo Europa che passione, un recital che comprende le più belle canzoni d’amore europee dal dopoguerra a oggi e che tocca le più grandi città d’Italia e d’Europa. Nel 2011 e 2012 impersona il Corsaro Nero nel Musical Pirates con Luisa Corna. Nella stagione 2014, 2015, è nel cast di La Divina Commedia: Dante’s Musical come attore, autore e cantante e ne I Promessi Sposi, in cui canta, recita e suona la chitarra classica, alle direzioni di Maurizio Colombi. Nell’Estate 2014 è narratore e presentatore dei concerti BBC Earth, prodotti da Barley Arts in collaborazione con l’orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano. È inoltre cantante e chitarrista nella Band dello spettacolo Caveman e nel monologo di Mario Luzzatto Fegiz Io odio I Talent Show e protagonista del monologo brillante Il Fumantropo. Nel 2014 è tra gli otto vincitori del concorso Area Sanremo. Nel 2015 porta in scena un musical inedito dal titolo Diglielo a tutti di cui è autore e di cui cura la regia; lo spettacolo debutta al Teatro di Milano il 2 ottobre 2015. Nelle stagioni 2017 e 2018 interpreta il ruolo dell’Imperatore Altoum, nel Musical La regina di ghiaccio con Lorella Cuccarini, per il quale è anche autore di molti numeri musicali. Tra il 2018 e il 2020 torna a interpretare We Will Rock You, questa volta nel ruolo del Comandante Khashoggi.
ROSITA DENTI – Rosa
Nata a Urbino nel ’95, si approccia alla danza fin da piccolissima. L’amore per le altre discipline nasce grazie al percorso alla “Musical Academy” di Riccione diretta da Elena Ronchetti, con la supervisione artistica del Maestro Gino Landi, dove studia vari anni. Nel 2015 accede al corso full time dell’accademia “Professione Musical” a Parma, diretta da Francesco Frola, e qui consegue il diploma nel 2018. Lo stesso anno prende parte a “Le Trouvère” con la regia di Robert Wilson, al Teatro Regio di Parma. Nell’anno accademico 2018/19 perfeziona i suoi studi diplomandosi al Corso di Formazione Professionale per Performer di Musical tenuto dalla “Compagnia della Rancia” e parte per una breve tournée con lo spettacolo “Armonicamente” con la regia di Saverio Marconi.
L’anno seguente fa parte del cast “La Piccola Bottega degli Orrori” con la Regia di Piero di Blasio e va in scena al fianco di grandi professionisti come Giampiero Ingrassia, Fabio Canino e Bella Martin. Continua a studiare approfondendo il campo della recitazione e frequenta il “C.I.A.P.A.” con la coach Gisella Burinato, approcciandosi alla macchina da presa.
JACOPO SARNO – Alvise Zaguri
È il primo artista non-americano dell’etichetta discografica Walt Disney Records. Inizia a recitare da bambino, entrando a far parte del cast fisso di alcune serie TV per Mediaset e MTV (“Io e la mamma” con G. Scotti e Delia Scala, 1995-98; “Don Luca”, 1999-2000; “Bradipo”, 2001; “Il Mammo”, 2004). I quattro anni di set al fianco di Delia Scala portano Jacopo a voler intraprendere un percorso di formazione artistica trasversale e completo: studia recitazione, piano, chitarra, canto Gospel e canto Musical fino al 2005, quando entra come coprotagonista nel cast della commedia musicale “Datemi Tre Caravelle”, con Alessandro Preziosi. Sempre a teatro, è protagonista di “High School Musical”, in tournèe 2008-09 nei teatri di tutta Italia, per oltre 250 date. Nel 2007 firma un contratto di esclusiva con la Walt Disney Company, recitando in molte serie tv in Italia e a Hollywood nella serie americana “Zack e Cody sul ponte di comando”, prodotta da Disney e trasmessa in tutto il mondo. Nel maggio 2009 esce “1989”, il suo primo album di inediti prodotto da Walt Disney Records (USA) in collaborazione con EMI Music Italy. L’anno successivo, l’EP “Jacopo Sarno”, composto da Jacopo, con parole di Niccolò Agliardi. Jacopo partecipa anche alla colonna sonora originale di “High School Musical 3 – Senior Year”. A novembre dello stesso anno, è l’Opening Act ufficiale del Jonas Brothers World Tour 2009. Conclusa l’esperienza con Disney nel 2010 approda al cinema italiano (protagonista di “A Natale mi sposo”, con Massimo Boldi), come compositore e autore, Jacopo ha prodotto ed interpretato il brano “This is Christmas”, colonna sonora del film. Lo stesso anno, Jacopo si trasferisce a New York, dove studia canto con Justin Stoney, armonica blues con Marcus Milius, dizione americana con John West e Lester Shane e si diploma alla New York Film Academy in Acting For Film e successivamente in regia di video musicali (corso in collaborazione con il magazine Rolling Stone). Nel 2013 è uno dei protagonisti del tour di “The Full Monty”, musical di M. Romeo Piparo prodotto da Peep Arrow Entertainment. Nel 2015 interpreta Lapo Gianni nel musical originale “Teen Dante, farei parlando innamorar la gente”, di Mariella Zanetti, prodotto da RSI Radiotelevisione Svizzera Italiana, in onda su Rete 2 e in replica al teatro LAC di Lugano. Lo stesso anno fa parte del cast dei film prodotti da Condor Pictures (regia di Liana Marabini) Shades of Truth (2015), con Christopher Lambert e Giancarlo Giannini e Mothers (2016). Nel 2016 firma la composizione, produzione e regia di “Palle Di Natale”, un brano realizzato dai ragazzi del Progetto Giovani dell’Istituto dei Tumori di Milano, con oltre 15 milioni di visualizzazioni su YouTube. Nel 2017 pubblica un nuovo album: “Chapter 1”, cantato in inglese e pubblicato in tutto il mondo. “Chapter 1” è interamente scritto da Jacopo con la collaborazione di Fausto Cogliati, che ne ha curato anche la produzione e gli arrangiamenti. Sempre nel 2017, Jacopo interpreta nuovamente il figlio Massimo Boldi nel film “Natale Da Chef”, di Neri Parenti. Lo stesso anno torna a girare l’Italia in tournèe, fino al 2019 (per oltre 100 repliche) interpretando Sky in Mamma Mia! (regia di M. Romeo Piparo, con Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz). È laureato in filosofia all’Università degli Studi di Milano.
SILVIA SCARTOZZONI – Elena da Padova / alternate Francesca Erizzo
Diplomata in canto lirico al Conservatorio E. F. dall’Abaco di Verona, studia sin da piccola danza, canto e recitazione e lavora come speaker di spot radiofonici e televisivi sulle reti nazionali. Cantante e attrice solista nel L’Opera delle Filastrocche al Teatro Malibran per la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Figurante al Teatro Filarmonico e all’Arena di Verona. Artista del coro nei concerti del M° Ennio Morricone all’Arena di Verona e al Forum di Assago. Debutta nel ruolo della Strega Nebbia, nel musical La Regina di Ghiaccio con Lorella Cuccarini, proseguendo con Elvis the Musical nella tournée italiana ed europea; Gli Sposi Promessi nel ruolo della Monaca di Monza, Peter Pan nel ruolo di Giglio Tigrato e Pinocchio Reloaded nel ruolo di Lucignolo.
ANTONIO ORLER Alternate Giacomo Casanova / Doge Loredan / Bragadin
È cantante, attore e performer di musical, nato a Venezia. Dopo gli studi di violino, intrapresi a soli 5 anni, frequenta l’ArtVoiceAcademy(diretta dal Maestro Diego Basso), la MDM Academy(diretta da Chiara Cattaneo). Segue le Masterclass di Musical Theatre con Perrin Manzer Allen, Stephanie Tschoeppe, Paul Glaser, Andrea Casati e Vanni Viscusi. Partecipa inoltre ad un seminario/ masterclass di Black & Soul Music con Cheryl Porter. Negli anni studia canto moderno con Michel Cerroni e Erika Peder, mentre canto lirico con Sherman Lowe.
Lavora nel mondo del teatro musicale da oramai 15 anni prendendo parte a importanti produzioni italiane e internazionali quali: Charlie e la Fabbrica di Cioccolatonel ruolo di ensemble cover di Oleg Disalev/Jerry/Mr. Baureguarde/Nonno George/Mrs Green – Wizard Production Italia; Rockydi Stage Entertainment Germany in cui è Spider Rico e alternate del protagonista Rocky Balboa ad Amburgo e Stoccarda; è il protagonista Aaron nella versione ufficiale italiana del musical hit di Broadway First Date(Golden Lily Entertainment); interpreta il ruolo del cacciatore Raoul nella commedia musicale Cappuccetto Rossoprodotto da Stuntman Show; è il protagonista Alfredo nel musical L’acqua Cheta, diretto da Sandro Querci; interpreta il ruolo dell’Ufficiale Murdoch e cover del protagonista maschile Francesco Ferrari e del Capitano Smith nel musical Titanic(prodotto dalla Barley Arts e Federico Bellone); lavora nella produzione italiana di Sister Actprodotta da Stage Entertainment e Whoopi Goldberg ricoprendo il ruolo di ensemble, cover del protagonista maschile Eddie Souther e di Joey; prende parte al tour italiano di Giulietta e Romeodi Riccardo Cocciante (prodotto da Friends&Partners, Boventoon e Gianmarco Mazzi), ricoprendo il ruolo di ensemble e cover di Padre Montecchi e Padre Capuleti, prendendo parte inoltre alla registrazione del CD del medesimo spettacolo. Lavora con la produzione tedesca Aida Entertainment (Sea Live), come cantante nella nave da crociera AidaSOL. Nel 2018 entra fra i finalisti di Sanremo Giovani con il brano Qualcosa Di Unico (prodotto da Corrado Rustici). È il protagonista della serie televisiva CaMeRiNo(prodotta da Tauron Entertainment) e The Gallery(prodotta da Sold Out).
CASANOVA IL CORPO DI BALLO
RAFFAELE GUARINO
Danzatore, 22 anni, napoletano esattamente di Sant’Antimo (NA).
Ho iniziato danza moderna – Hip-Hop commerciale all’età di 9 anni in una scuola di danza situata nel mio paesino e a 13 anni ho iniziato un percorso accademico presso il “Lyceum di Mara Fusco” studiando varie discipline. Dopo essermi diplomato mi sono trasferito a Milano dove ho intrapreso un percorso di perfezionamento e facendo parte della compagnia giovanile alla “Milano Contemporary Ballet” di Roberto Altamura e lavorando con vari artisti internazionali e facendo parte della produzione di Roser Lopez Espinosa The Flock e altri ho lavorato con Adriano Bolognino in una produzione RM94978 from Paris to Tenerife. Allo stesso tempo coltivo la passione per la moda facendo da modello per vari brand.
MIRKO AIELLO Sono Mirko Aiello, nato a Napoli il 1 novembre del 1999. Ho studiato danza sin da bambino iniziando all’età di 5 anni nella scuola di danza della mia mamma, l’Accademia Danzart di Marigliano (NA), studiando danza classica, contemporaneo, hiphop, modern e jazz.
Successivamente studio alla scuola di ballo del Teatro di San Carlo di Napoli e frequento vari stage. Vinco due importanti borse di studio una all’ English National Ballet di Londra a 16 anni e l’altra alla Broadway Dance Center di New York a 17 anni. Da maggiorenne iniziano le prime esperienze lavorative teatrali e televisive: “Divina Commedia Opera Musical Tour”, “Danza Con Me” di Roberto bolle su Rai 1 (per due anni consecutivi), “Domenica In” di Mara Venier su Rai1, “Actor Dei – L’attore di Dio” con Attilio Fontana, Film “The Big Other”, “Stasera Tutto è Possibile” di Stefano De Martino su Rai 2, “Milano Fashion Week – Marni”, “Minaccia Bionda” di Patty Pravo su Rai 1, Film “House Of Gucci”, “Seat Music Awards 2021” e “Aperol With Heroes” con Emma Marrone Rai 1 all’Arena di Verona.
MATTIA FAZIOLI Nasce a Roma Nel ‘95. Comincia i suoi studi all’interno del “Balletto di Roma” dove poi si diploma come ballerino professionista. Amplia la conoscenza di quest’arte, padroneggiando diversi stili e qualità di movimento. Durante il suo percorso ha potuto affrontare diverse esperienze, calcando palchi internazionali, televisivi e teatrali. Tra le sue esperienze, collaborazioni con Mediaset, Rai, Mtv, Netflix, Teatro dell’Opera di Roma e molto altro ancora…
FILOMENA FUSCO Danzatrice, nata a Caserta nell’ottobre del 1998. Comincia gli studi a 5 anni, ma nel 2013 si trasferisce a Roma per intraprendere il percorso di perfezionamento professionale presso il DAF Dance Arts Faculty, direzione artistica Mauro Astolfi, dove si esibisce in creazioni di coreografi internazionali come Iratxe Ansa, Lesley Telford, Danielle Agami, etc. Inoltre consegue il diploma.
Dal 2017 ad oggi collabora con diverse scuole di danza come insegnante e prende parte a piccole produzioni di compagnie emergenti. Nell’estate 2021 si esibisce in spettacoli collaborando con la Società Campana Beni Culturali presso diversi siti archeologici.
OLAF OLGUIN Nato nel 1996 a Milano. Inizia a studiare Breaking nel 2009. Parallelamente allo studio e agli allenamenti inizia a viaggiare per competizioni in Italia e in Europa. Lavora come insegnante di Breaking e come ballerino in serie tv, videoclip e spettacoli come “Neverland the Adventures of Peter Pan” in Belgio e “Aditya Birla Awards” in India. Negli ultimi anni si avvicina allo studio del Contemporaneo per ampliare la sua ricerca del movimento.
CASSANDRA BIANCO, ballerina brindisina formata presso il “Centro Arte Danza” di Claudia Giubilo, studiando parallelamente in scuole estere come Peridance Capezio Center, Broadway Dance Center, Alvin Ailey, American Dance Theater. Ballerina apprendista presso la compagnia israeliana Kibbutz Contemporary Dance Company di Rami Be’er, partecipando al Dance Journey Study Abroad program 2018 di 5 mesi nel kibbutz Ga’Aton dove ha studiato con diversi nomi internazionali: Idan Sharabi, Eyal Dadon, Yamit Abraham, Danielle Ohn, David Warren Parker, Dana Raz, Sharon Vaisvaser, Yigal Mashinsky, Alexander Alexandrov. Ha partecipato a diversi video, eventi e spettacoli tra cui il più importante il concerto di Andrea Bocelli 2016 con la direzione di Luca Tommasini e le coreografie di Francesco Saracino presso il teatro Lajatico. Nel 2018 entra a far parte del cast di AlphaZTL di Vito Alfarano e Fabula Saltica di Claudio Ronda e nel 2019 di ResExtensa dance company di Elisa Barucchieri esibendosi in numerosi teatri italiani
ALBERTO CHIANELLO nasce in Calabria nel 2000. Nel 2018 entra a far parte come tirocinante in diverse produzioni della compagnia Equilibrio Dinamico, esibendosi anche nella Biennale Arte di Venezia. È ospite in diversi teatri come il Marconi di Roma. Coreografo e ballerino per la produzione “Spring” presso la Galleria d’arte “La Fonderia” a Firenze, lavora presso Resextensa Dance Company, con Sidi Larbi Cherkaoui per la produzione di un film, con Sinopia dance company nella produzione “The node” e nel videoclip “Dieci” di Annalisa per Sanremo 2021.
ELEONORA DOMINICI nasce nel 2000 a Roma. Inizia a ballare all’età di 5 anni presso il Balletto di Roma. Inizia la sua formazione studiano diversi stili quali classico, contemporaneo, moderno e hip hop. Nel 2019 si diploma dopo aver terminato gli anni accademici. È comparsa in diversi lavori televisivi ma il suo obiettivo è quello di poter lavorare all’interno di compagnie contemporanee entrando in contatto con diverse culture.
VITTORIA MARKOV nasce ad Abano Terme il 5 gennaio 1996. Nel 2015 entra a far parte del cast di Romeo e Giulietta sotto la direzione artistica di Giuliano Peparini. Partecipa alla sedicesima edizione di Amici di Maria De Filippi. Successivamente si esibisce sul palco dell’Arena di Verona con Elisa durante i Wind Music Award. Nel 2018/19 prende parte a diverse produzioni internazionali che le danno l’opportunità di lavorare a Mumbai e Marrakech. Nella seconda metà del 2020 inizia a cimentarsi come acrobata utilizzando la Roue Cyr fondendo la danza con lo strumento circense. Una delle prime esperienze come ballerina/acrobata nel 2021 è stata la partecipazione al concerto Tributo per Ennio Morricone all’Arena di Verona.
FEDERICA ESAMINATO
Nasce a Pescara il 27 luglio 2000. Intraprende i suoi studi nelle prime scuole di danza nella sua città, all’età di 12 anni frequenta per un anno il percorso formativo professionale presso Electa nella città di Teramo. Nel 2013 si trasferisce a Roma ed entra a far parte del “Balletto di Roma” di Flaminia Buccellato fino all’anno accademico 2019/2020, in cui consegue il suo diploma.
Nel 2017 prende parte al tour del gruppo musicale “Stadio”. Nel 2018 partecipa al programma televisivo “ICrew”e si esibisce all’interno dello spettacolo “Open Space” con coreografie di Giacomo Perfetti. Nel 2019 entra a far parte della compagnia di Kristian Cellini per “Progetto teatri Toscana”. A marzo 2019 rientra nel corpo di ballo del programma televisivo Italia’s got talent e nella compagnia The Lighters di Francesco Porcelluzzi. Nel 2021 lavora per il coreografo Thomas Signorelli all’interno del corpo di ballo di “Game of Talent”. Durante gli anni prende parte a numerosi video musicali di artisti come: Elisa, Giuseppe Anastasi, Enrico Lombardi, Astol, Alessandra Amoroso.
CASANOVA DATE
Prodotto da Red Canzian e Beatrix Niederwieser per Blu Notte
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.