Teatro Lo Spazio
12 maggio 2022
Musicarello Shock è lo spettacolo musicale scritto e diretto da Matilde D’Accardi con Valentina De Giovanni.

Insieme a Valentina De Giovanni seguiremo la vita di Nora, una giovane ragazza degli anni ’60 che vive in una piccola provincia con i genitori, e sogna di fuggire al rigido controllo del padre attraverso il matrimonio.
Solo dopo sposata, però, capirà che il matrimonio non è necessariamente sinonimo di amore, ma di essere passata semplicemente dal controllo paterno a quello del coniuge e della suocera.
Nora comincerà allora a capire quanto vale e cosa desidera veramente e imparerà a lottare per la propria libertà.
Liberamente ispirato alla vera storia della prima divorziata d’Italia, Musicarello Shock racconta il processo di emancipazione femminile di quegli anni, tracciando un quadro della società dell’epoca e ripercorrendo la strada che portò alla legalizzazione del divorzio in Italia.
Il tutto in maniera leggera e ironica, attraverso una partitura musicale che si fa drammaturgia.
Valentina De Giovanni ha scelto alcuni dei brani più iconici di quell’epoca e li ha incastonati con continuità narrativa all’interno del bel testo di Matilde D’Accardi.
Brani della musica leggera italiana degli anni ’50, ’60 e dei primi anni ’70 immortali e che rappresentano il sentire di quei tempi.
Da qui il titolo Musicarello, come chiaro riferimento ai film di quegli anni che mettevano al centro uno o più cantanti del momento che interpretavano storie d’amore e raccontavano i costumi dell’epoca.
Schock perché attraverso la storia di Nora si racconta la storia di migliaia di donne che, unite, hanno combattuto per l’affermazione di un’identità che andasse oltre lo stato civile, conquistando la possibilità di scegliere e ottenendo il riconoscimento legale del divorzio.
Canzoni come Senza fine, Soldi Soldi Soldi, Cuore, Sole spento, Nessuno mi può giudicare, Canzone arrabbiata, Il Mondo non raccontano solo la concezione dell’amore di quei tempi, ma anche il sentimento generale di una generazione in cerca di libertà.
Musicarello Shock è un piacevolissimo spettacolo che racconta una storia in musica; una storia che non è solo racconto di un’esistenza singola, ma simbolo di un’epoca e di una lotta sociale fondamentale per il progredire della civiltà.
Il testo di Matilde D’Accardi è ben scritto: vivace, ironico, dinamico, riserva anche piccole sorprese, come il riferimento al manuale della brava donna di casa moderna, manuale realmente pubblicato in quegli anni e scritto da due donne.
Valentina De Giovanni è intensa e leggera, divertente e combattiva.
Per questo spettacolo ha scelto un tono intimo e riflessivo; le canzoni si inseriscono nella partitura drammaturgica con naturalezza e continuità, divenendo esse stesse racconto intimo e personale prima, universale poi.
Fasciata in un bellissimo e ampio vestito rosa confetto, opera di Manuela Stucchi, i capelli raccolti in una cofana cotonata, tipica di quegli anni, scarpe e cinta nere, Valentina usa con disinvoltura i diversi oggetti di scena appesi qua e là a delle catenelle: una valigia e una borsetta da donna di cuoio, un libro, un diario, un grembiule da governante, un rosario, una velina e un bouquet da sposa, una scopa, un soprabito.
Completa la scenografia una sedia imbottita e coi braccioli.
Suggestivo, come sempre, il disegno luci di Camilla Piccioni.
MUSICARELLO SHOCK
di MATILDE D’ ACCARDI
con VALENTINA DE GIOVANNI
Drammaturgia musicale VALENTINA DE GIOVANNI
Costumi MANUELA STUCCHI
Luci CAMILLA PICCIONI
Regia MATILDE D’ACCARDI