Con Andrea Perrozzi, Alessandro Salvatori, Elisabetta Tulli
Regia di Vanessa Gasbarri
BEN HUR – Una Storia di ordinaria periferia con Perrozzi&Salvatori e Elisabetta Tulli al Teatro 7
Dopo il successo della scorsa stagione al Teatro 7 Off, il duo Perrozzi&Salvatori, affiancati da Elisabetta Tulli e diretti da Vanessa Gasbarri, torna in scena con un vero cult teatrale: Ben Hur, una storia di ordinaria periferia di Gianni Clementi; già interpretato con successo da Nicola Pistoia, Paolo Triestino ed Elisabetta De Vito.
Siamo a Roma, una Roma che accoglie ma che, nello stesso tempo, respinge. Questa è la storia intrecciata di tre anime perse: Sergio, Maria e Milan; che uniscono le loro forze per sopravvivere in un mondo che lascia affondare i più deboli ma i tre personaggi costruiscono un ponte galleggiante che li sorregge e fra risate e lacrime si alternano momenti di comicità e commozione che lasciano lo spettatore senza fiato.
Sergio, ipocondriaco e furbetto è interpretato dall’istrionico Andrea Perrozzi, è uno stuntman caduto in disgrazia, infortunato e in attesa di un risarcimento, che per sbarcare il lunario si trova costretto a posare, nei panni di un antico centurione romano, per i turisti in visita al Colosseo. Separato con figli e senza denaro chiede aiuto a sua sorella Maria, depressa e disillusa, interpretata dall’intensa Elisabetta Tulli. Anche lei separata, per arrotondare gli spiccioli del fratello, lavora in una chat erotica. A ribaltare la vita dei due fratelli è l’arrivo di Milan, un eclettico ingegnere bielorusso, interpretato da un poetico Alessandro Salvatori che per riuscire a mandare i soldi alla sua famiglia, si arrangia a far tutto, anche e non solo a sostituire Sergio nel ruolo di centurione.
Questa pièce delicata ed ironica è un regalo dell’autore ad attori e registi che si impegnano a lavorare su temi e qualità intriganti ed affascinanti. L’opera alterna la risata a momenti poetici, patetici e disperati. I toni sono sempre quelli della commedia all’italiana dove trova corpo una sublime unione di tragico e comico che convince ed emoziona. È in questa storia di ordinaria periferia romana che Sergio , Maria e Milan uniscono le loro forze, arguzie e debolezze per tentare di vincere contro un mondo che sembra proprio essersi accanito contro di loro: i nostri tre escogiteranno un sistema cinico e scaltro per buggerare questa vita beffarda.
Uno spettacolo che tra le risate affronta con lucidità gli scottanti temi dell’immigrazione, del razzismo, della solitudine e della miseria umana.
BEN HUR – Una Storia di ordinaria periferia
orario spettacoli: dal martedì al sabato ore 21.00; domenica ore 18.00
Una commedia musicale di Andrea Perrozzi e Gianfranco Vergoni
Da un soggetto di Veruska Armonioso
Con Irene Cedroni, Francesca Cinanni, Valerio De Negri, Emanuele Di Luca, Silvia Di Stefano, Chiara Famiglietti, Roberta Marini, Valentina Naselli, Ilaria Nestovito, Andrea Perrozzi, Brunella Platania, Alessandro Salvatori, Elisabetta Tulli
Regia Fabrizio Angelini
Liriche Armonioso, Vergoni, Tulli
Musiche Andrea Perrozzi
DALL’11 AL 23 APRILE 2023
TEATRO 7
Via Benevento 23
Il grande ritorno di TRASTEVERINI – Perrozzi & Salvatori al Teatro 7
La vera protagonista di questa splendida commedia musicale è l’anima stessa di Roma, una città concreta, moderna, che sogna, fatica, sorride per andare avanti, senza dimenticare ciò che ha lasciato indietro.
I protagonisti della commedia sono persone comuni, un panettiere, un meccanico, il gestore di un ristorante, dipinti dalla sapiente regia di Fabrizio Angelini. Ognuno ha un sogno, crede in qualcosa, ognuno ha una speranza e la vive con la spensieratezza ed il sorriso tipico della romanità, quella vera. La meravigliosa musica di Andrea Perrozzi dà voce a questi personaggi e tesse, nota dopo nota, una trama che soltanto il destino più beffardo potrà districare.
Dario ha trent’anni e vive di musica. Sbarca il lunario suonando nei locali, ai matrimoni, per strada. È contento così… ma è la spina nel fianco dei genitori, commercianti, e della sorella Nina, universitaria che aspira a salire la scala sociale. Adriana, storica fidanzata di Dario, lavora instancabilmente nel ristorante di famiglia, e anche lei vorrebbe che Dario si dedicasse a qualcosa di più concreto. Enrico è il migliore amico di Dario, proviene da una famiglia disagiata, lavora in un’officina. Durante un’esibizione vengono avvicinati da un impresario che chiede loro del denaro per lanciarli verso il successo. Enrico perde la testa per Gabriella, segretaria dell’impresario. Dario convince Adriana a prestargli tutti i suoi risparmi; Enrico non trova di meglio che mettersi nelle mani di uno strozzino, che ha messo gli occhi su Nina e la circuisce facendo leva sul suo fascino personale, malgrado le tenaci rimostranze delle sue due amiche, Iva e Sara. Tra canzoni, litigi, passeggiate, temporali e chiari di luna, la storia si complicherà, alternando momenti i drammatici a quelli brillanti, fino a una conclusione che aspira a ridefinire il concetto di “lieto fine”, lontano dall’ossessione, purtroppo così attuale e così fasulla, del successo facile, visto come unica possibilità di realizzare se stessi e di essere felici.
Il grande ritorno di Trasteverini!
Dicono di noi
Ci sono spettacoli capaci di sorprendere, a volte, quando meno te lo aspetti. Trasteverini, è un vero gioiellino capace di stupire con la forza delle idee. Non troverete il solito ritratto di una Roma sparita, un nostalgico tuffo nel passato, nel “si stava meglio quando si stava peggio”. Trasteverini ha la forza del presente, di una drammaturgia moderna che soltanto fisiologicamente strizza l’occhio al passato. Voci, le voci dell’anima di questa città, di chi quotidianamente lotta coi propri sogni e con le proprie delusioni. C’è tutto, in questo spettacolo, in cui ognuno può riconoscersi. C’è l’amicizia, la famiglia, l’amore, la fatica, il sogno di gloria, i mercanti che lo tradiscono, i personaggi che incontriamo ogni giorno in strada, in un gioco di chiaroscuri alternati, come la vita. Profuma di verità, Trasteverini, e la sua bellezza risiede soprattutto nella regia, meravigliosa (di Fabrizio Angelini), che, con il solo ausilio di un tavolo, nove sedie, tante quanti i protagonisti, e movimenti scenici di entusiasmante sincronia e accuratezza, riesce ad emozionare forse più della storia stessa. Senza bisogno di effetti strabilianti, senza stelle della televisione o del cinema, ma con la semplicità dirompente delle idee, questo spettacolo riesce a coniugare perfettamente un testo realistico con la bellezza delle musiche (di Andrea Perrozzi), del bel canto eseguito senza microfoni (scelta audace e vincente), e con coreografie degne dei migliori musical – off, perfette grazie all’attenzione di tutti gli interpreti. Personaggi ben dipinti dagli autori, tante canzoni belle, interpretate coralmente o da singoli, coreografie di grande impatto, regia sorprendente. Un mix che rende questo spettacolo imperdibile. Il finale, simile all’inizio, riporta le voci di Roma sul proscenio, fatte tacere dal narratore e pluripersonaggio Alessandro Salvatori con un gesto della mano, ultimo movimento suggestivo dello show. Buio. Entusiasmo in platea, applausi. Interminabili, meritati.
(Paolo Leone – Corriere dello Spettacolo)
Trasteverini tesse i fili di una Roma fatta di voci: la voce del meccanico e quella della studentessa universitaria, la voce dell’imbroglione, della cameriera e del “cravattaro”. (…) Tutto, anche l’impostazione dello spettacolo guarda al passato, alla tradizione degli stornelli romani, reinventandola con ritmo e freschezza. Ben nove attori che rimangono quasi sempre in scena: ora protagonisti di un racconto che si esprime anche cantando, ora comparse che accompagnano la storia con movimenti coreografati. Centrale il ruolo dell’attore e cantante Andrea Perrozzi, che firma lo spettacolo assieme a Gianfranco Vergoni, mentre la regia è di Fabrizio Angelini. Nel cast, (…) spicca Alessandro Salvatori, al quale sono affidate “Centovoci”: i suoi passaggi repentini da un personaggio all’altro danno vita ai momenti più esilaranti.”
(Anna Barenghi – Il Grido)
(…) In questo affresco, i personaggi sono disegnati con attenzione per il dettaglio, in maniera verosimile al punto da farli sentire vicini al pubblico, commuovendolo. E se il testo del lavoro portato in scena mostra una capacità singolare dell’autore di osservare la natura umana e descriverla con sensibilità e profondità, alternando sapientemente momenti di tensione drammatica ad altri di ironia e comicità leggera, è anche grazie alla bravura del cast che questi “trasteverini” non risultano mai banali o scontati e sono capaci di far ridere senza divenire macchiette, trasmettendo, invece, un sincero divertimento che attinge a quel lato infantile che si trova in ciascuno di loro e nel quale ci si può facilmente identificare.
Laura Mancini – Show of the Capital
Il grande ritorno di Trasteverini! Perrozzi&Salvatori al Teatro 7
Ago, Bianca e…Uno e basta è una commedia scritta da Adriano Bennicelli e Michele La Ginestra, diretta dallo stesso La Ginestra che parla della paura di amare e della voglia di essere amati, ma soprattutto della voglia di vivere.
Agostino (Andrea Perrozzi), detto Ago, è un ghostwriter che risponde alla posta del cuore di una rivista per donne; Bianca (Ketty Roselli) è una ragazza che, osservandolo costantemente e a lungo dalla finestra di casa, se ne innamora perdutamente, cercando in molti modi di attirare la sua attenzione. Bianca cerca sfogo e consiglio proprio nella posta del cuore per cui Ago scrive, ma non ottiene mai risposta alle proprie mail. Fino a che, proprio dietro suo consiglio, si farà prepotentemente avanti.
Ago è un uomo che sembra totalmente disinteressato a scoprire il proprio mondo emotivo e fa fatica ad accettare l’idea che gli manchi una compagna. Apparentemente tranquillo esternamente, al suo interno, invece, è un turbinio di sollecitazioni.
Il suo Testosterone (Alessandro Salvatori) cerca in tutti i modi di mandargli scariche ormonali che lo scrollino dal torpore e lo portino ad interessarsi al sesso.
Testoterone allena una fitta squadra di spermatozoi per renderli sempre pronti al bisogno. Può accadere da un momento all’altro che vengano chiamati all’azione e dovranno correre forte per arrivare a fecondare l’ovulo di Bianca.
Mentre aspettano quel momento, tra un allenamento e l’altro, gli spermatozoi parlano, giocano, litigano, convinti che al momento giusto tutti riusciranno a trovare la strada e potranno finalmente nascere, pensando di poter diventare tutti fratelli e sorelle. Quando scopriranno che solo uno di loro, “uno e basta”, riuscirà a trovare la via per uscire da quel luogo chiuso e buio, cominceranno a valutare diversamente le cose. Capiranno che si tratterà di una gara di sopravvivenza, dove vincerà il più forte e il più veloce. Insieme, però, decideranno di cambiare le regole e il risultato sarà un gesto d’amore nel quale tutti potranno in un certo qual modo rivivere.
Ago, Bianca e…Uno e basta è una commedia divertente che lancia molti spunti di riflessione, affrontando con delicatezza temi come l’amicizia, il tradimento, l’identità di genere, il sapersi sacrificare per gli altri, senza dare giudizi, ma con toni sempre brillanti.
Si riscontra, però, una debolezza nella parte iniziale del testo che indugia troppo sui monologhi di Ago e Bianca, sui tentennamenti dell’uno e l’insicurezza dell’altra, senza aggiungere molto alla storia. Dal punto di vista visivo aiuterebbe una scenografia meno essenziale, che caratterizzi simpaticamente e in maniera personale l’ambiente di Ago e Bianca.
Anche dal punto di vista registico questa prima parte non è fluida: la comicità e l’immediatezza degli attori rimane costretta entro linee che non seguono le loro corde e che appesantiscono le dinamiche. Testo e regia dovrebbero adattarsi alle caratteristiche e alle qualità degli attori mettendone in luce i punti di forza.
Nella seconda parte, però, la vis comica di Alessandro Salvatori e l’ottima coesione con i giovani e frizzanti attori nei panni degli spermatozoi fanno decollare lo spettacolo e anche le dinamiche tra Ago e Bianca risultano più immediate e piacevoli perché qui Andrea Perrozzi e Ketty Roselli possono finalmente mettere del loro.
Al fianco dei tre protagonisti troviamo cinque giovani attori provenienti dai Provini Solidali, l’iniziativa di inizio stagione attraverso la quale diversi giovani talenti sono stati selezionati per alcuni spettacoli in cartellone al Teatro 7, nell’ambito di serate che hanno permesso di raccogliere fondi per iniziative benefiche: Manuela Bisanti, Alessandro Cecchini, Alice Diodovich, Matteo Magazzù, Mara Sabbioni.
Ago, Bianca e…Uno e basta
di Adriano Bennicelli e Michele La Ginestra
Regia di Michele La Ginestra
Andrea Perrozzi, Alessandro Salvatori, Ketty Roselli
con: Manuela Bisanti, Alessandro Cecchini, Alice Diodovich, Matteo Magazzù, Mara Sabbioni
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.