Una produzione Alessandro Longobardi per Officine del Teatro Italiano in collaborazione con Viola Produzioni
Dai creatori di “Rapunzel il musical” e “La Regina di ghiaccio il musical”
EMANUELA REI – JASMINE
GIOVANNI ABBRACCIAVENTO – ALADIN
ALADIN IL MUSICAL GENIALE DI MAURIZIO COLOMBI
MUSICHE ORIGINALI E ARRANGIAMENTI MUSICALI DAVIDE MAGNABOSCO, ALEX PROCACCI, PAOLO BARILLARI
CON
UMBERTO NOTO – GENIO DELLA LAMPADA
MICHELE SAVOIA – GENIO DELL’ANELLO
MAURIZIO SEMERARO – JAFAR
RENATO CRUDO – ABDUL
FEDERICA BUDA – AISHA
JONATHAN GUERRERO – SKIFUS
DANIELE DEROGATIS – SULTANO
FULVIA LORENZETTI – KAMIRA
RAFFAELLA ALTERIO – COCO
scene Alessandro Chiti | costumi Francesca Grossi | disegno luci Christian Andreazzoli disegno suono Emanuele Carlucci | direzione musicalee arrangiamenti Davide Magnabosco arrangiamenti vocali e vocal coach Alex Procacci | coreografie Rita Pivano
effetti speciali Erix Logan |ideazione progettazione e realizzazione video Claudio Cianfoni
sand art a cura della compagnia Sabbie luminose di Andrea De Simone
effetti speciali aerei Max Martinelli | direttore di produzione Carlo Buttò
supervisione artistica Alessandro Longobardi
Teatro Brancaccio – dal 2 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022
SPECIALE CAPODANNO ore 21,15
Aladin – SPECIALE CAPODANNO al Teatro Brancaccio
Dopo il successo della stagione 2019-2020 ALADIN il Musical Geniale prodotto da Alessandro longobardi per OTI Officine del Teatro Italiano in collaborazione con Viola Produzioni torna in scena al Teatro Brancaccio e in tour in una nuova versione e con un cast parzialmente rinnovato.
Più di un family show, il nuovo musical, liberamente ispirato ad una delle più celebri novelle orientali de Le mille e una notte, ripercorre le avventure di Aladino e del genio della lampada, in un sontuosa ambientazione medio-orientale con alcune contaminazioni in stile Bollywood nelle musiche originali, negli arrangiamenti musicali, nelle coreografie e nei costumi.
La scrittura del testo e delle musiche, la progettazione delle scene e dei costumi, la scelta del cast sono stati definiti da Maurizio Colombi e dall’oramai più che collaudato cast creativo composto da Alessandro Chiti per la scenografia, che prevede 24 cambi scena che appariranno e spariranno come d’incanto, avvalendosi di uno spettacolare disegno luci curato da Christian Andreazzoli: i quadri sveleranno paesaggi desertici, il sontuoso palazzo del Sultano, il balcone di Jasmine sul giardino del palazzo, il fervente mercato della città, la prigione, la bottega di Aladin, la grotta del tesoro e il romantico volo di Aladin e Jasmine sui tetti di Bagdad. Francesca Grossi ha curato gli scintillanti e preziosi costumi, Rita Pivano le coreografie.
Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari (autori delle musiche di “Rapunzel il musical” e “La regina di Ghiaccio il musical”) hanno composto quattordici dei diciassette brani musicali previsti. I restanti brani editi spazieranno dalla musica pop rai di Cheb Khaled, a medley di successi internazionali.
Gli effetti speciali di grande impatto visivo curati da Erix Logan, tra i quali le apparizioni e le sparizioni dei due geni e le trasformazioni di Aladin, sorprenderanno e stupiranno il pubblico. Il disegno fonico è di Emanuele Carlucci, mentre i contributi video sono di Claudio Cianfoni.
Nella storia troveremo tutti i personaggi classici della fiaba: Aladin, Jasmine, il Genio della lampada, il Genio dell’anello, il potente e malvagio Jafar, consigliere del Sultano, la mamma di Aladino. Accanto a loro personaggi inediti: Abdul, ladruncolo amico di Aladin, Aisha l’ancella amica di Jasmine, Coco la simpatica scimmia ammaestrata, Skifus l’assistente di Jafar, guardie e concubine.
Il cast è composto da 20 attori, cantanti e ballerini.
Una riscrittura di una delle più belle fiabe senza tempo per un musical comico e irriverente che gioca con l’equivoco che incanterà grandi e piccini in un’atmosfera spettacolare, piena di magia, avventura, risate e musiche strepitose
giovedi 23 Dicembre h. 19:00 domenica 26 Dicembre h. 17:00 martedi 28 Dicembre h. 19:00 mercoledi 29 Dicembre h. 19:00 giovedi 30 Dicembre h. 19:00 sabato 1 Gennaio h. 17:00 domenica 2 Gennaio h. 17:00 mercoledi 5 Gennaio h. 20:45 giovedi 6 Gennaio h. 17:00 venerdi 7 Gennaio h. 20:45 sabato 8 Gennaio h. 17:00 sabato 8 Gennaio h. 20:45 domenica 9 Gennaio h. 17:00
Aladin – SPECIALE CAPODANNO al Teatro Brancaccio
SPECIALE CAPODANNO spettacolo ore 21.15
I bambini non pagano
Poltronissima VIP (fila 11) 100 euro NO BAMBINI
Poltronissima A 80 euro
Poltronissima B 70 euro
Poltrona A Galleria B 60 euro
Poltrona B Galleria A 50 euro
La serata prevede un packaging con panettoncini + spumantino da 20 cl in una piccola bag personalizzata
Aladin il Musical Geniale: al Teatro Brancaccio di Roma il family show delle feste!
Aladin il Musical Geniale, prodotto da Alessandro Longobardi per OTI Officine del Teatro Italiano in collaborazione con Viola Produzioni, torna in scena al Teatro Brancaccio e in tour in una nuova versione e con un cast parzialmente rinnovato.
Aladin, ideato e diretto da Maurizio Colombi, è un family show divertente e spumeggiante che accompagnerà il pubblico romano durante le feste per poi partire in tour.
Un prodotto originale, tutto italiano,
che miscela la magia delle notti d’oriente con alcune contaminazioni in stile Bollywood, grazie alle musiche e agli arrangiamenti scritte per lo spettacolo da Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari.
Rispetto alla versione della stagione 2019-2020, che ebbe un grande successo, Aladin il Musical Geniale torna in scena in una versione decisamente più fluida e godibile, grazie a diversi tagli, alle parzialmente rinnovate e affascinanti scenografie di Alessandro Chiti e alle trascinanti coreografie, anche’esse in parte rimaneggiate, di Rita Pivano.
Aladin il Musical Geniale è un family show leggero e spensierato, ma con solide basi sia dal punto di vista tecnico che artistico.
La storia di Aladin, Aisha, Abdul, Jasmine e dei due geni, l’uno della lampada, l’altro dell’anello, è adatta ad un pubblico di tutte le età che voglia divertirsi e sognare con un prodotto di grande qualità.
Accanto ai personaggi classici della fiaba originale (non del film), troveremo personaggi inediti e una commistione di fiaba e leggenda: questi elementi, uniti insieme, danno vita a uno spettacolo creativo, comico e irriverente che gioca a confondere in un’atmosfera di magia e avventura.
Moltissimi i pregi di questo spettacolo: oltre all’originalità di testi e musiche, Aladin il Musical Geneiale, è interpretato da un casti di altissimo livello proveniente da numerose esperienze precedenti e variegate.
Emanuela Rei, protagonista anche della passata edizione, incantevole e bravissima è affiancata da Giovanni Abbracciavento, una delle novità di questo cast, che abbraccia pienamente il personaggio di Aladin dimostrando grandi capacità e preparazione.
Altro nuovo ingresso quello di Michele Savoia nel ruolo del genio dell’anello che, insieme a Umberto Noto, forma una coppia di grande impatto.
Tra le new entry, da segnalare, poi, la presenza di Federica Buda, interprete di grandissime qualità, qui in un ruolo irriverente.
L’intero cast, composto da 20 attori, cantanti e ballerini, dimostra un’evidente sinergia che conferisce allo spettacolo continuità e grande ritmo.
Le musiche, sia quelle leggere, divertenti e ammiccanti, che alcuni brani di carattere più narrativo o dai toni più intimi, si sposano perfettamente con i bellissimi registri vocali dei protagonisti.
La scenografia prevede 24 cambi scena a scomparsa, con un grande uso di luci e di effetti di grande impatto visivo.
Aladin il Musical Geniale torna, rinnovato, per far divertire e sognare grandi e piccini, in un periodo davvero buio e per riempire le feste natalizie di magia.
DAI CREATORI DEI MUSICAL “RAPUNZEL” E “LA REGINA DI GHIACCIO”
EMANUELA REI – JASMINE
GIOVANNI ABBRACCIAVENTO – ALADIN
ALADIN IL MUSICAL GENIALE DI MAURIZIO COLOMBI
musiche originali e arrangiamenti musicali DAVIDE MAGNABOSCO, ALEX PROCACCI, PAOLO BARILLARI
CON
UMBERTO NOTO – GENIO DELLA LAMPADA
MICHELE SAVOIA – GENIO DELL’ANELLO
MAURIZIO SEMERARO – JAFAR
RENATO CRUDO – ABDUL
FEDERICA BUDA – AISHA
JONATHAN GUERRERO – SKIFUS
DANIELE DEROGATIS – SULTANO
FULVIA LORENZETTI – KAMIRA
RAFFAELLA ALTERIO – COCO
ENSEMBLE
RAFFAELE CAVA | CRISTINA DA VILLANOVA | IMMA DE SANTIS FRANCESCO DE SIMONE | ANNA GARGIULO | STEFANO MARTORIELLO
ALFONSO MOTTOLA | ELEONORA PELUSO | MARIA SACCHI
SCENE ALESSANDRO CHITI| COSTUMI FRANCESCA GROSSI DISEGNO LUCIALIN TEODOR POP |DISEGNO SUONOEMANUELE CARLUCCIDIREZIONE MUSICALEE ARRANGIAMENTIDAVIDE MAGNABOSCO
ARRANGIAMENTI VOCALI E VOCAL COACHALEX PROCACCICOREOGRAFIE RITA PIVANO| EFFETTI SPECIALIERIX LOGANCONTRIBUTI VIDEOCLAUDIO CIANFONI DIRETTORE PRODUZIONE CARLO BUTTO’ SUPERVISIONE ARTISTICA ALESSANDRO LONGOBARDI
IDEATO E DIRETTO
MAURIZIO COLOMBI
PRODUZIONE ALESSANDRO LONGOBARDI PER OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO
Aladin – Il Musical Geniale – Teatro Brancaccio – dal 2 dicembre
Dopo il successo della stagione 2019-2020 ALADIN il Musical Geniale prodotto da Alessandro Longobardi per OTI Officine del Teatro Italiano in collaborazione con Viola Produzioni torna in scena al Teatro Brancaccio e in tour in una nuova versione e con un cast parzialmente rinnovato, con l’intento di replicare il grande successo di “Rapunzel il Musical”, “Peter Pan il musical” e “La Regina di Ghiaccio il musical” tutti ideati e diretti da Maurizio Colombi.
Più di un family show, il musical, liberamente ispirato ad una delle più celebri novelle orientali de Le mille e una notte, ripercorre le avventure di Aladino e del genio della lampada, in un sontuosa ambientazione medio-orientale con alcune contaminazioni in stile Bollywood nelle musiche originali, negli arrangiamenti musicali, nelle coreografie e nei costumi.
Emanuela Rei è un’affascinante Jasmine, in apparenza indifesa, nella realtà ribelle e indipendente, pragmatica e risoluta. Attrice in numerose serie tv per ragazzi, è protagonista della popolarissima serie tv “Maggie & Bianca Fashion Friends” e coprotagonista di “Una famiglia Mostruosa”, una commedia di Volfango De Biasi in uscita sul grande schermo il 25 novembre 2021.
Giovanni Abbracciavento debutta nel ruolo di Aladin, ladruncolo scansonato, furbo, coraggioso e affascinante. Attore e ballerino, già interprete in numerosi musical come “La Febbre del Sabato Sera, Sette Spose per Sette Fratelli, Priscilla-la regina del deserto, Flash dance e We Will Rock You.
Conferma il successo nel ruolo del Genio della Lampada Umberto Noto,
pronto ad esaudire ogni desiderio del suo padrone con fedeltà e generosità. Attorepoliedrico, acting e vocal coach, Umberto spazia dal teatro di prosa ai musical come “La famiglia Addams” e “Spamalot”.
Il Genio Genio dell’Anello, pasticcione e maldestro ma di animo buono, è Michele Savoia.
Attore, ballerino, performer è coprotagonista nei tre film campioni di incassi dei “MeControTe”, a fianco di Luigi Calagna e Sofia Scalia per la regia di Gianluca Leuzzi.
La scrittura del testo e delle musiche, la progettazione delle scene e dei costumi, la scelta del cast sono stati definiti da Maurizio Colombi e dall’oramai più che collaudato cast creativo composto da Alessandro Chiti per la scenografia, che prevede 24 cambi scena che appariranno e spariranno come d’incanto, avvalendosi del disegno luci di grande effetto, svelando paesaggi desertici, il sontuoso palazzo del Sultano, il balcone di Jasmine sul giardino del palazzo, il fervente mercato della città, la prigione, la bottega di Aladin, la splendente grotta del tesoro.
Francesca Grossi ha curato gli scintillanti e preziosi costumi, Rita Pivano le travolgenti coreografie funky, pop e orientaleggianti.
Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari (autori delle musiche di “Rapunzel il musical” e “La regina di Ghiaccio il musical”) hanno composto quattordici dei diciassette brani musicali previsti. I restanti brani editi spazieranno dalla musica pop rai di Cheb Khaled, a medley di successi internazionali.
Nuovi effetti speciali spettacolari di grande impatto visivo tra i quali le apparizioni e le sparizioni dei due geni, il romantico volo di Aladin e Jasmine sui tetti di Bagdad e le trasformazioni di Aladin, sorprenderanno e stupiranno il pubblico.
Nella storia troveremo tutti i personaggi classici della fiaba: Aladin, Jasmine, il Genio della lampada, il Genio dell’anello, il potente e malvagio Jafar, consigliere del Sultano, la mamma di Aladino. Accanto a loro personaggi inediti: Abdul, ladruncolo amico di Aladin, Aisha l’ancella amica di Jasmine, Coco la simpatica scimmia ammaestrata, Skifus l’assistente di Jafar, guardie e concubine.
Il cast è composto da 20 attori, cantanti e ballerini.
Una riscrittura di una delle più belle fiabe senza tempo per un musical comico e irriverente che gioca con l’equivoco che incanterà grandi e piccini in un’atmosfera spettacolare, piena di magia, avventura, risate e musiche strepitose.
Aladin – Il Musical Geniale – Teatro Brancaccio – dal 2 dicembre
LA TRAMA
Nella grande città di Baghdad vive in una piccola bottega di stoffe, insieme a sua madre Kamira e la sua fedele scimmietta compagna di avventure Coco, Aladin, un giovane ragazzo pieno di sogni. Una mattina, insieme al suo migliore amico Abdul, elabora un piano per conoscere la Principessa Jasmine, venuta al mercato accompagnata dalle guardie e dalla sua fedele ancella Aicha. Durante questo incontro si innamora perdutamente di lei.Jafar, il gran Visir del Sultano, arresta i due ragazzi e, su consiglio del suo fedele servitore Skifus, rinchiude Abdul nelle prigioni del palazzo ricattando Aladin: soltanto se avesse recuperato per lui una semplice lampada ad olio nascosta nella caverna del cobra avrebbe rivisto vivo il suo migliore amico.Per una serie sfortunati eventi, Aladin rimane imprigionato all’interno della Caverna ma grazie ad un semplice anello, chiesto in pegno a Jafar, scopre il segreto della Leggenda del deserto incontrando Nello, il genio dell’anello e Thor, il genio della lampada. I due geni , grazie a desideri buoni e altruisti, aiuteranno Aladin a liberare il suo amico e incontrare la sua principessa
Aladin – Il Musical Geniale – Teatro Brancaccio – dal 2 dicembre
MUSICHE ORIGINALI E ARRANGIAMENTI MUSICALI
DAVIDE MAGNABOSCO, ALEX PROCACCI, PAOLO BARILLARI
01 – Ouverture primo atto 02 – La Leggenda Del Deserto (Cantastorie) 03 – Non mi va (Aladin) 04 – Sogni nel cassetto (Aicha – Jasmine) 05 – La ricerca (Cantastorie) 06 – Jaffa il buono (Jafar) 07 – Sono un genio (Nello) 08 – RithorNello (Thor – Nello) 09 – Andiamo dal sultano 10 – C’est la vie – Al-Had-Din-Din
11 – Ouverture secondo·atto 12 – Mi ha mollato (Abdul 13 – Medley d’amcire (Aladin – Aicha) 14 – Muhammad Ali 15 – Laggiù (Aladin – Aicha) 16 – lo vorrei (Aicha) 17 – Mille anni (Thor) 18 – Aicha (Jafar) 19 – Bows
IL CAST
EMANUELA REI – JASMINE Emanuela Rei nasce a Roma nel febbraio 1991. Inizia a studiare recitazione sin da piccolissima e dopo tante esperienze a teatro, la sua prima apparizione televisiva è nel 2010, in un episodio della serie “I Cesaroni”. Dal 2011 prende parte a numerose serie tv per ragazzi. Tra i ruoli interpretati si ricorda quello di Alex in “eBand”, Greta in “Talent High School – Il sogno di Sofia” ed Emma in Anastasia <3 Dance. Il ruolo che l’ha resa popolarissima tra gli adolescenti è quello di Maggie Davis, la protagonista della serie tv “Maggie & Bianca Fashion Friends” diretta da Yuri Rossi. Un ruolo che dal 2016 al 2018 le ha permesso di cimentarsi anche nel canto e nei live show. Nel 2019 torna a teatro da protagonista con il musical “Aladin-Il musical Geniale” al teatro Brancaccio di Roma. Dal 25 Novembre la vedremo sul grande schermo in “Una famiglia Mostruosa” una commedia di Volfango De Biasi prodotta da IIF e distribuita da 01 Distribution.
GIOVANNI ABBRACCIAVENTO – ALADIN Nasce a Cisternino nel settembre 1991. Inizia il suo percorso artistico come oboista presso il conservatorio di Monopoli per frequentare successivamente l’Accademia MTS di Milano. Entra nel mondo del professionismo come ensemble e cover di Bobby C. nel musical “La febbre del sabato sera”. Da questo momento inizia la sua carriera nel mondo del musical con la partecipazione a numerose produzioni, tra le quali Siddartha, My Fair Lady, Sette spose per sette fratelli, Priscilla-la regina del deserto, West Side Story, Jesus Christ Superstar Flashdance. Subito dopo entra a fare parte dell’ensemble e cover Neleo/Valentine nel musical disney “Mary Poppins” per la prima volta in Italia prodotto da WEC Entertainment e successivamente balla nel celebre musical “Fame”.
UMBERTO NOTO – IL GENIO DELLA LAMPADA Grazie ad una poliedrica formazione artistica Umberto spazia dal teatro di prosa a quello musicale: A Bronx Tale” musiche di A. Menken , “La Famiglia Addams” regia di P. Insegno, “I Promessi Sposi”, “Napoli Hotel Excelsior”, “Il Ritratto di Dorian Gray” per la regia di Tato Russo; “Fame” e “Gian Burrasca” regia di B. Fornasari; “The Christmas Show” regia di Maurizio Colombi; “Sogno di una notte di mezza estate” regia di Andrea Chiodi; “Tutto può accadere” regia di Alberto Pistacchia, “Mi Piace” di e con Gabriele Cirilli, “Spamalot” regia di C. Insegno, “Be Italian”, “La Sposa in Blu”. Il suo curriculum annovera anche il ruolo di acting coach per la quarta stagione della serie tv Disney “Alex & Co.”, le partecipazioni televisive a “Camera Cafè” con Luca e Paolo nel ruolo del vigile; “Piloti” con Enrico Bertolino e Max Tortora nel ruolo di Gustavo Zizzi, nonché l’esperienza cinematografica di “Ulysses – a dark Odissey” interpretando Franco Cifuentes al fianco di attori del calibro di Danny Glover e Udo Kier. Dal 2004 al 2010 ricopre il ruolo di performer protagonista nelle produzioni musicali a bordo delle navi della Costa Crociere e dal 2007 al 2012, l’attività di vocal coach e selezionatore dei cantanti presso i “Dance Attic Studios” di Londra. Nel 2002 si diploma presso l’accademia di musical “MTS – Musical! The School” di Milano.
Negli ultimi anni alterna il teatro ed i concerti all’attività di vocal coach ed alle presentazioni di team building e convention nazionali ed internazionali. La sua passione sfrenata per le lingue straniere lo porta anche a recitare in inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco e si spera in italiano.
MICHELE SAVOIA – IL GENIO DELL’ANELLO Pugliese di nascita, ha conseguito il diploma triennale presso l’accademia EUTHECA di Roma, studiando, oltre al canto e alla recitazione, anche danza classica, moderna, tip tap e acrobatica. Negli anni ha lavorato in spettacoli (sia di prosa che musical) con attori e registi del calibro di Enzo Iacchetti, Rosalia Porcaro, Serena Dandini, Tosca, Pamela Villoresi, Claudia Koll, Ornella Muti, Massimiliano Vado, Marco Leonardi, Anna Mazzamauro e altri. Da anni, affianca alla regia Enrico Maria Lamanna in importanti produzioni nazionali. Per il cinema ha recitato in varie web series, videoclip e film (tra cui “Dugu”) regia M. Andreozzi con Luca Argentero, “il professor cenerentolo” di L. Pieraccioni, “looking for Monica” di A. Amadei, “nove lune e mezza” di Michela Andreozzi con Lillo, G. Pasotti, S. Fresi e C. Gerini). Sempre al cinema, recentemente è stato l’agente Liuzzi nel film “Brave ragazze” di Michela Andreozzi con L. Argentero, Ambra, Serena Rossi. Tra i personaggi che gli hanno dato più risalto, sicuramente c’è Pongo, coprotagonista, nei tre film campioni di incassi dei MeControTe, prodotti da Warner Bros e Colorado.
Tra gli ultimi lavori teatrali “Divina” al fianco di Anna Mazzamauro, “Amleto” per il teatro antico di Segesta, “the court over the witch” e i musical “kinky boots” (ruolo Don) e “a Bronx tale” (ruolo Jojo balena) per il teatro nuovo di Milano con la regia di Claudio Insegno. Da poco ha terminato le repliche di “Feroci” in scena al Franco Parenti di Milano per la regia di Gabriele Colferai. É stato acting coach per il musical Hair prodotto da MTS entertainment e Compagnia della Rancia nel 2019 per la regia di Simone Nardini.
MAURIZIO SEMERARO – JAFAR Nel 2019 interpreta il malav-itoso Tony 10e10 nel musical “A Bronx Tale” con le musiche originali firmate da Alan Menken. Dal 2018 ricopre l’ingombrante ruolo di Zio Fester nella commedia musi-cale “La Famiglia Addams” ed il ruolo del tecnico Ming nello spettacolo “Mi Piace” di e con Gabriele Cirilli. E’ stato Sir Robin nel dissacrante musical “Spamalot” al fianco di Elio delle Storie Tese, regia di Claudio Insegno.Grazie ad una poliedrica formazione artistica Umberto spazia dal teatro di prosa e musicale (“I Promessi Sposi”, “Napoli Hotel Excel-sior”, “Il Ritratto di Dorian Gray” per la regia di Tato Russo; “Fame” e “Gian Burrasca” per la regia di Bruno Fornasari; “The Christmas Show” per la regia di Maurizio Colombi; “Sogno di una notte di mezza estate” per la regia di Andrea Chiodi; “Tutto può accadere” per la regia di Alberto Pistacchia) ad una lunga esperienza come performer in giro per il mondo e nella produzione italo paraguaiana del musical “Be Italian”; sino alla regia della black comedy “La Sposa in Blu” con protagonista Platinette. Il suo curriculum annovera an-che il ruolo di acting coach per la quarta stagione della serie tv Disney “Alex & Co.”, le partecipazioni televisive a “Camera Cafè” con Luca e Paolo nel ruolo del vigile; “Piloti” con Enrico Bertolino e Max Torto-ra nel ruolo di Gustavo Zizzi.
RENATO CRUDO – ABDUL Nato in provincia di Torino, Renato si diploma nel 2014 al corso full time della BSMT (The Bernstein School of Musical Theatre), con lo spettacolo “Ra-gtime”, con il ruolo di Younger Brother, per la regia di Gianni Marras. Viene selezionato dal regista Enzo Iacchetti per prendere parte al Diversamente Musical “ come Erika e Omar.. è tutto uno Show “. Nel 2015 interpreta Henry in “Next to normal”, per poi essere Gabe nella ripresa dello spettacolo del 2017, con la Regia di Marco Iacomelli e Costanza Filaroni. Nella stagione 2015/2016 prende parte al musical “Sister Act” nel ruolo di TJ ,per la regia di Saverio Marconi; “Evita” il Musical prodotto dal Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con la BSMT, regia di Ganni Marras e “Into the Woods” prodotto dalla BSMT per con la regia di Mauro Simone, nel doppio ruolo di Lupo e Principe Cenerentola. Nel 2016 è Bride nel musical “Titanic”. Nel 2017 ha nel ruolo di Tunny nel musical “Green Day’s American Idiot” regia di Marco Iacomelli; Nel 2018 viene selezionato da Giuliano Peparini pper il Musical “ Romeo e Giulietta Ama e cambia il Mondo” prodotto da Da-vid Zard nel ruolo di Romeo.
FEDERICA BUDA – AISHA Nata a Catania nel 92, cantante, performer di musical. Esordisce nel mondo della tv nel 2014 a The Voice of Italy classificandosi in semifinale al secondo posto all’interno del team di Raffaella Carrà.Continua a collaborare con Raffaella l’anno successivo nel programma targato Rai1 Forte Forte Forte, dove arriva in semifinale.Ultima esperienza televisiva nel 2019 nel programma X Factor, classificandosi al secondo posto con la band Booda. In teatro e’ stata protagonista di diversi musical:nel 2016 Footloose al teatro Nazionale, nel 2017 Siddharta, interpretando Yashodara e infine nel 2018 La Regina di Ghiaccio, affiancando Lorella Cuccarini nel ruolo di Strega Gelida.Ha diviso il palco con artisti internazionali, come Robbie Williams ed Anastacia, e con artisti italiani come Tiziano Ferro, Nek, Serena Autieri, Federico Poggipollini.
JONATHAN GUERRERO – SKIFUS Ha studiato alla Bernstein School of Muscial Theatre di Bologna. Nel 2016 ha recitato in Ti-tanic per il teatro comunale di Bologna, regia di Gianni Marras e coreografie di Gillian Bruce, in The secret garden, Teatro del Baraccano, regia di Shawna Farrell, coreografie di Daniele Palumbo, in Footloose per il Teatro Duse di Bologna, regia di Mauro Simone, coreografie diGillian Bruce, in Sound of music al Teatro Arena del Sole a Bolo-gna, regia di Yan Duyvendak, coreografie di Oliver Dubois. Precedentemente ha lavorato nell’ensemble di Evita, Teatro comunale di Bologna, in Lucky Stiff regia di Shawna Farrell e coreografie di Gillian Bruce, Ragtime regia di Gianni Mar-ras, e nell’ensemble di Louis – il musical diabolico, per la regia di Michela Mirabucci con le coreografie di Maria Bazzani.
DANIELE DEROGATIS – SULTANO Entra nel 2002 all’Accademia Corrado Pani diretta da Pino e Claudio Insegno. Studia canto con Tosca, e repertorio musical theatre con l’insegnate Donatel-la Pandimiglio, recitazione con Annabella Cerliani e tip tap con Monia Schietroma e Marco Rea. Debutta nel 2004 al Teatro Si-stina di Roma con “Insegnami a Sognare”, seguiranno “Un po’ prima della prima “ e “Buona-sera Buonasera”. Dal 2006 entra nel mondo del musical con il Il Mago di OZ alla quale negli anni seguiranno Shrek the Musical, Cannibal il musical, Hollywood Dreams, Christmas Spectacular Show, Jack Underground di uno squartatore,Wojtyla Generation, Il conte di Montecristo,Francesco de Paula L’Opera,L’ultima Strega. Dal 2015 e socio e produttore della Compagnia A.M.O. (Attori Momentaneamente Occupati), con il quale nel 2015 Vincono il Premio agli “OSCAR ITALIANI DEL MUSICAL” come Miglior Spettacolo Italiano per Ti Amo, sei perfetto, ora cambia”, succes-sivamente producono il nuovo musical “Tomorrow Morning” entrambi diretti dal regista Mar-co Simeoli. Dal 2009 performer per gli show della navi Costa Cro-ciere, e per i parchi divertimento italiani Gardaland, Mirabilandia, Cinecittaworld e Raimbow Ma-gicaland. In televisione prende parte a Cavalli di Battaglia con Gigi Proietti , ed alla 3° e 4° edi-zione di “Premiata Teleditta” tra il 2004 e il 2006. Nel 2010 partecipa alla fiction Rai “ Ho sposato uno sbirro 2” con Flavio Insinna. A Maggio 2019 partecipa al nuovo videoclip di Laura Pausini e Biagio Antonacci con la canzone “Questa nostra casa nuova”. Dal 2015 è il front man della “Red’s Band”, una band Live di prestigio che opera negli eventi esclusivi della capitale.
FULVIA LORENZETTI – KAMIRA Nasce artisticamente al Laboratorio di Esercitazione sceniche diretto da Gigi Proietti con il quale lavora per 5 stagioni in “Leggero Leggero” di Roberto Lerici; “A me gli occhi bis” di Roberto Lerici Gigi Magni Gigi Proietti; “Per amore e per dilet-to” di Ettore Petrolini e “Prove per un recital” di Gigi Proietti. È una delle protagoniste de “La Partitella” di G. Manfridi, regia di Piero Maccarinelli. Con il Maestro Giorgio Albertazzi interpreta Nerissa ne “Il mercante di Venezia” di W.Shakespere. E’ tra i protagonisti del Musical “Il ritratto di Dorian Gray” di O.Wilde, regia di Tato Russo. E‘ Salomè nel monologo “Salomè e il suo profeta”, regia di G. Pagnotta. Interpreta Upupa ne “Gli uccelli” di Aristofane, regia di Maurizio Annesi. È Costanza d’Aragona ne “Le spose di Federico II” di P. Franco e Maria G. Pagnotta, regia di Pippo Franco. Recita ne “La Tempesta” di W.Shakespere, regia di Walter Manfrè. È Maturina ne “Il Don Giovanni” di Moliere. Protagonista femminile della Ditta Tullio Solenghi e Maurizio Micheli negli spettacoli “Italiani si nasce e noi li nacquiamo” di T.Solenghi e M.Micheli, regia di Marcello Cotugno e “L’apparenza ingazza” di F.Veber, regia di Tullio Solenghi. Anche in “Roma se nasce” di M.Costanzo ed E.Vaime, regia di Marco Mattolini, Interpreta Meg una delle tre sorelle Macgrath in “Crimini del cuore” di B. Henley, regia di Marco Mattolini. È Fenicia nello “Pseudolus” di Plauto, regia di Walter Manfrè. In “Francesco de Paula l’opera” di F. Perri, regia di Marco Simeoli è la Donna rossa. Ne “E…se il tempo fosse un gambero?” di J.Fiastri e B. Zapponi, regia di Saverio Marconi è la cover di tutti e tre i ruoli femminili. Per il cinema lavora in “Il segreto del Giaguaro”, “Ex”, “Giorni dispari”, “La prima volta”, “La vita per un’altra volta”. E’ tra i prota-gonisti del film “Erre11” opera prima, in qualità di regista. Per la televisione: “L’avvocato Porta”, “Distretto di Polizia 2”,“Le ragioni del cuore”, “Matilde”, “L’ultimo Papa Re”, “Una pallottola nel cuore”, “In arte Nino” e “Alberto”.
RAFFAELLA ALTERIO – COCO Nasce a Roma nel 1992. Fin da piccolissima si avvicina al mondo dell’arte iniziando i suoi studi di danza classi-ca e contemporanea presso il Centro Italiano Danza e nel 2010 ottiene l’attestato “Royal Accademy of Dance ”livello Advance 1. Nel 2011 inizia la propria formazione artistica all’Accademia Internazionale di Teatro a Roma dirretta da Silvia Marco Tullio e Fiammetta Bianconi, vincendo una delle cinque borse di studio per merito asse-gnate dalla Regione Lazio. Nel 2016 è allieva di Chiara Noschese presso il MIP. Nello stesso anno debutta a Milano al Teatro Nazionale CheBanca con “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” Testo e regia di Chiara Noschese. Al teatro Nazionale. Nel 2017 è il Grillo parlante in “Pinocchio cuor connesso “ testo e regia di Chiara Noschese al teatro Nazionale CheBanca di Milano. Nella stagione 2018/2019 è in tournée nazionale con “Peter Pan Forever” regia di Maurizio Colombi nel ruolo di Michael.
Aladin – Il Musical Geniale – Teatro Brancaccio – dal 2 dicembre
L’ENSEMBLE
CRISTINA DA VILLANOVA | IMMA DE SANTISANNA GARGIULO | ELEONORA PELUSOMARIA SACCHI
RAFFAELE CAVA | FRANCESCO DE SIMONE STEFANO MARTORIELLOALFONSO MOTTOLA
MAURIZIO COLOMBI – REGISTA Alfiere in Italia dei “family show”, opera nel panorama teatrale dal 1980 tra prosa, opera e concerti. Si conferma soprattutto nel musical ottenendo grandi successi in Italia e all’estero. Dal 2012 si afferma anche come attore comico in Caveman, un monologo che lo premia con oltre 150.000 spettatori solo a Milano. Interpreta come attore/cantante oltre 70 titoli fra commedie e opere musicali. Scrive e dirige fino ad oggi 38 produzioni teatrali tra commedie, opere e musical. È stato direttore artistico di Ventaclub e del Teatro delle Erbe e del Teatro Derby di Milano. Nel 2007 scrive e dirige Peter Pan con le musiche di E. Bennato, con il quale conseguirà negli anni prestigiosi premi. Nel 2009 i Queen chiedono la sua firma alla regia italiana di We Will Rock You. Nel 2014 firma la regia di un altro grande successo, Rapunzel il musical. Nel 2013 apre negli Stati Uniti, a Miami una casa di produzione teatrale, Miamisoldout. Sua la regia de La bottega del caffè, Le nozze di Figaro, Boheme, La traviata, Appuntamento d’amore, Il trovatore, La divina commedia, We will rock you, Misterix, Il grande segreto di Houdini. È autore dello spettacolo Strade, seminario musicale e drammatico su Federico Fellini, di Beatrice e Isidoro, Christmas Show, Los Gringos Saloon, I Gormiti, Heidi, Io odio i talent show, Vorrei la pelle nera, Cotton Club ed è stato autore di Pirates. Tra i suoi ultimi lavori Dante’s Musical, Gli sposi promessi show, Rapunzel il musical e La Regina di Ghiaccio con Lorella Cuccarini e il fantasy show Il burattino senza fili.
ALESSANDRO LONGOBARDI – PRODUTTORE Dal 2001 ha promosso numerosi progetti per sostenere il teatro nella capitale, rigenerando spazi culturali anche in aree periferiche, nella fondata convinzione che la cultura teatrale migliora il livello di civiltà di una comunità. Nel 2002 riapre la Sala Umberto, storico teatro nel cuore di Roma, riportandolo ad essere uno spazio culturale vivace e riconosciuto a livello nazionale, con migliaia di presenze a stagione e numerosi abbonati; dal 2003 ne cura anche la direzione artistica. Dal 2004 promuove il “teatro ragazzi” per la scuola primaria e secondaria, con il progetto artistico diretto da Livia Clementi – membro Premio Scenario – che realizza una delle migliori vetrine di settore. Nel settembre 2012 assume la direzione artistica del Teatro Brancaccio di Roma, promuovendo una linea multidisciplinare, sensibile alle novità culturali non solo italiane e realizzando un vero e proprio “centro di produzione” del musical oltre che di prosa, occupando circa 350 persone l’anno tra collaboratori, scritturati e dipendenti.Produzioni musical: Rapunzel il musical (2014-2016), Sister Act il musical (2015-2016), Peter Pan il musical (2016-2017), L’ultima strega musical drama (2016), E… se il tempo fosse un gambero? (2016-2017) La regina di ghiaccio il musical (2016-2018), Aggiungi un posto a tavola (2017-2020) , La piccola bottega degli orrori (2019-2010).Nel 2012 prendono vita i progetti di rigenerazione urbana nella zona circostante il “Pigneto”con l’inaugurazione dello Spazio Diamante (tre sale per danza, teatro, circo, formazione) e lo Spazio Impero (5 sale), entrambi centri di formazione teatrale e sale prova. Nel 2013 istituisce l’Accademia di Teatro e Arti Performative STAP Brancaccio diretta da Lorenzo Gioielli.Nel 2015 presiede la società consortile OTI – Officine del Teatro Italiano per coordinare le funzioni e i mestieri dell’impresa culturale: produzione, esercizio, distribuzione, marketing, comunicazione, gestione eventi, formazione, servizi tecnici. Dal 2007 gli spettacoli prodotti da Viola Produzioni e Sala Umberto – già fondatori di OTI – hanno circuitato in tutta Italia e nei festival più importanti.
Nel 2019 istituisce la BMA Brancaccio Musical Academy, diretta da Gianluca Guidi, con la direzione didattica di Piero Di BlasioAspira ad assistere un giorno alla nascita di una sinergia tra il settore pubblico e quello privato per la gestione di un sistema culturale sostenibile e vivo, degno di una capitale, che produca ricchezza.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.