Agnese Fallongo vince il Premio Nazionale Franco Enriquez 2023 come Miglior Attrice
Agnese Fallongo ha vinto il Premio Nazionale Franco Enriquez 2023 Città di Sirolo XIX^edizione – Per un teatro, un’arte e una comunicazione di impegno sociale e civile nella categoria Teatro Classico e Contemporaneo Sez. Miglior Attrice.
Il premio è stato assegnato per lo spettacolo “ I MEZZALIRA ” ( panni sporchi fritti in casa ), Teatro degli Incamminati, di Agnese Fallongo con la seguente motivazione:
“Agnese Fallongo, straordinaria attrice e drammaturga che nella “Trilogia degli ultimi”, che comprende i testi teatrali: “LETIZIA VA ALLA GUERRA – la suora, la sposa e la puttana” (Regia di Adriano Evangelisti), “…FINO ALLE STELLE! – scalata in musica lungo lo stivale” (scritto a quattro mani con Tiziano Caputo, Regia di Raffaele Latagliata) e quest’ultimo “I MEZZALIRA – panni sporchi fritti in casa” (Regia di Raffaele Latagliata), ci offre l’occasione per guardarci dentro mettendo in evidenza le sue grandi doti sia di autrice chi di interprete in uno spettacolo dal ritmo serrato, tragicomico e segreto, dai contenuti profondi che ci invita a riflettere sul quotidiano nel privato domestico, attraverso l’analisi e la storia di una famiglia, la propria, quella di tutti i giorni che custodisce segreti e imperfezioni, limiti e disincanti. La Trilogia consacra il suo sodalizio artistico con Tiziano Caputo (attore, autore e musicista polistrumentista con il quale crea il duo Agnese&Tiziano) e con Adriano Evangelisti e Raffaele Latagliata (entrambi registi e attori) con i quali lavora ormai stabilmente in ambito teatrale”.
Foto Fabio Burgio
Andrea Ragosta e Teatro de Gli Incamminati, che producono Il Mercante di Venezia insieme a Brescia e Trieste; i Ragazzi Irresistibili insieme alla Compagnia Orsini con Branciaroli e Orsini, con regia di Popolizio, si dicono fieri del premio Franco Enriquez ad Agnese Fallongo che si aggiunge al premio Renato Simoni 2023 alla carriera di Branciaroli.
Il nome di Agnese Fallongo primeggia accanto ad altri prestigiosi vincitori in altri categorie, come Michele Placido, Giorgio Colangeli, Filippo Timi, Elena Mannini, Giancarlo Nicoletti solo per citarne alcuni.
Agnese Fallongo, Tiziano Caputo, Adriano Evangelisti e Raffaele Latagliata quest’anno ritorneranno a Roma con una sorta di Antologia dei loro ultimi tre spettacoli:
Fino alle stelle al Teatro Manzoni dal 23/11/23 al 10/12/23, poi al Teatro Basilica con Letizia va alla guerra dal 9 al 14 gennaio 2024 ed infine ancora con lo spettacolo premiato I Mezzalira al Teatro Roma dal 1 al 10 marzo 2024.
Con quest’ultimo saranno poi a Milano al Teatro Oscar a febbraio e poi a Bologna e Modena a Marzo 2024 e poi con Letizia va alla guerra al Teatro Franco Parenti di Milano e tante piccole e grandi città Trieste, Padova, Vicenza, Trento, Palermo, Ragusa etc.
Una produzione Teatro de Gli Incamminati e ARS Creazione e Spettacolo
DAL 25 OTTOBRE –AL 06 NOVEMBRE
TEATRO DE’ SERVI-ROMA
“E mica ti cade dal cielo, sai? La felicità, quella… te la devi conquistare”!
“FINO ALLE STELLE! Scalata in musica lungo lo Stivale” Spettacolo di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, diretto da Raffaele Latagliata, in scena da 25 ottobre al 6 novembre al Teatro de’ Servi-Roma
Va in scena dal 25 ottobre al 6 novembre al Teatro de’ Servi, FINO ALLE STELLE! Scalata in musica lungo lo Stivale, spettacolo di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, diretto da Raffaele Latagliata.
Così Tonino, cantastorie siciliano dall’animo poetico, musicista istrionico e affabulatore, convincerà Maria, fanciulla dal temperamento apparentemente mite ancora ignara del suo straordinario talento, a seguirlo in un’impresa a dir poco improbabile: scalare l’intero stivale alla ricerca di fama e gloria per arrivare…FINO ALLE STELLE!
Un sogno ardito e un po’ folle, soprattutto considerandone il punto di partenza: la strada. Soprattutto negli anni ’50. Soprattutto in Sicilia. Soprattutto senza un soldo in tasca. Ma talvolta è necessario avere il coraggio di sfidare la sorte per cercare di realizzare i propri sogni, anche a costo di apparire degli illusi.
Così, Tonino e Maria, piombati casualmente l’uno nella vita dell’altra, scoprendosi legati da un’intesa artistica impossibile da ignorare, decidono di intraprendere il viaggio. Un viaggio non solo lungo tutta la penisola attraverso regioni, dialetti e leggende, ma anche dentro loro stessi, un viaggio fatto di momenti privati, piccoli dissapori e comiche gelosie che li condurrà alla ricerca della grande occasione che possa cambiar loro la vita, un’occasione che forse non arriverà mai o forse sì? Magari non proprio come se l’erano immaginata…
Una commedia musicale romantica, commovente e al contempo esilarante dal sapore tipicamente nostrano!
Orario spettacoli
da martedì a venerdì ore 21 / sabato ore 17.30 e ore 21 / domenica ore 17.30
Il passato di una famiglia rurale come metafora del presente
I Mezzalira – Panni sporchi fritti in casa è lo spettacolo di Agnese Fallongo che conclude idealmente la trilogia portata in scena col suo compagno d’arte Tiziano Caputo, cominciata con Letizia va alla guerra– la suora, la sposa e la puttana e proseguita con …Fino alle stelle! – scalata in musica lungo lo stivale.
Agnese e Tiziano sono due tra i più bravi giovani attori e autori (Agnese per la drammaturgia e Tiziano per le musiche e canzoni originali) che abbiamo oggi in Italia e che meriterebbero la ribalta di scene nazionali di alto valore.
Completano il collettivo artistico gli insostituibili Adriano Evangelisti, che, dopo averli diretti in Letizia va alla guerra, questa volta li affianca sul palco, e Raffaele Latagliata, che già li ha diretti in …Fino alle Stelle! e lo fa ora anche qui.
I Mezzalira – panni sporchi fritti in casa, a differenza dei precedenti lavori che erano una rapsodia di personaggi, ha la classica struttura della Commedia in tre atti, con un prologo e un epilogo.
Lo spettacolo racconta la storia della famiglia Mezzalira attraverso trent’anni e tre generazioni.
A raccontarla è Giovanni Battista Mezzalira (Adriano Evangelisti) detto Petrusino, prezzemolo, perché si trovava sempre in mezzo alle storie di famiglia.
Petrusino, figlio di Crocefissa Martire (Agnese Fallongo) e Santo Mezzalira (Tiziano Caputo), comincia il racconto da quando, bambino, dovette lasciare di notte e di corsa il vecchio paese con i genitori, la sorella più grande, Pasqualina (sempre Agnese) e la nonna Pitta (sempre Tiziano) in direzione della città nuova.
Un trasferimento che ha cambiato per sempre i rapporti tra Petrusino e Pasqualina, innestando dinamiche familiari che si sono ripercosse per tutti gli anni a venire.
L’evento scatenante, però, quello che ha determinato il trasferimento verso la città nuova e da cui poi gli eventi si svilupperanno a catena, è nascosto nel passato dei Mezzalira ed è collegato ad un altro personaggio, Don Cataldo (che mai compare in scena, ma viene sempre evocato con terrore e disprezzo), ricco proprietario terriero che sfrutta il lavoro di contadini come i giovani sposi Crocefissa e Santo.
I Mezzalira – Panni sporchi fritti in casa è un racconto intimo e appassionato che richiama un passato rurale, fatto di lavoro, fatica e sudore nei campi.
Una storia tragicomica che si inserisce nel genere della commedia all’italiana con cui si fondono elementi del giallo.
Lo spettatore si troverà ad assistere con partecipazione alla storia di una famiglia attraverso circa tre decenni e tre generazioni, seguendone le vicissitudini, provandone le amarezze e i dolori e gustandone le gioie e le risate, potendo poi ritrovare, in un personaggio, in un gesto o in un atteggiamento, parte della propria storia familiare.
I Mezzalira – Panni sporchi fritti in casa è una saga familiare; una storia che riporta alle origini, alla terra, alla campagna; una storia che poggia sulla dignità dei lavoratori poveri e sfruttati, ma ricchi di una fede spesso vissuta con manifesto slancio.
Una storia familiare che si fonda anche sull’umiltà, sul sacrificio dei genitori verso i figli, sulle relazioni e sulle aspettative non sempre condivise, sulla mancanza di possibilità di assicurare a tutti la vita che vorrebbero e meriterebbero, mantenendo, però, sempre un grande orgoglio per ciò che si è e ciò che si fa, nutrendo sempre la speranza di poter dare ai propri figli un futuro diverso rispetto a quello dei genitori (“Le creature mie non devono guardare in terra, ma devono guardare in cielo” dirà il padre Santo, come aspettativa per i propri figli).
Già il titolo presenta le caratteristiche fondanti della storia: il nome dei Mezzalira è un chiaro riferimento non solo alla lira, simbolo di un passato, non solo economico, ormai sepolto alla fine del secolo scorso, ma anche, e di più, alla povertà di questa giovane famiglia che nella fuga verso la città nuova cerca un riscatto e un nuovo inizio, per sé e i per i figli.
Inoltre, quel “panni sporchi fritti in casa” richiama il detto per il quale i fatti di famiglia devono rimanere all’interno della stessa; quel fritti, poi, connota una situazione ben particolare, che fa ridere, e ci riporta alle cure che di solito i nonni riservano ai nipoti anche a costo di sacrifici.
Agnese Fallongo con la sua scrittura sempre così viva e pungente, evoca un mondo antico, rurale, fondato sul lavoro della terra.
Una terra che richiama continuamente a sé, anche quando ormai si è lontani, e che reclama un ritorno.
Come sempre, la sua scrittura rivela un grande impegno nello studio e nella ricerca dei fatti storici, delle fonti, scritte e orali, attraverso i nostri vecchi che hanno sempre da raccontare mille storie di vita.
Il testo è un racconto che, come nei tempi antichi, si trasmette attraverso la tradizione orale (infatti tutto lo spettacolo è un racconto che Petrusino fa, attraversando il tempo e lo spazio) e prende vita attraverso i dialoghi dei personaggi.
Il narratore sarà sempre presente sul palco, ma defilato dalla scena rappresentata, fino a che il passato non si ricongiungerà al presente, in quanto metafora dello stesso.
Sempre dal punto di vista creativo, poi, va elogiato il talento di Tiziano Caputo di scrivere musica e testi che evocano quel passato povero e rurale di cui si è detto.
A differenza degli spettacoli precedenti, dove si faceva uso degli strumenti musicali, qui è la stessa scena a suonare, tramite percussioni e ritmi impartiti dalle azioni dei personaggi.
Agnese e Tiziano, che non solo hanno una passione per i dialetti e le parlate locali, ma anche una grandissima abilità nel cambiare toni, timbri e cadenze, hanno creato insieme una nuova lingua, che attinge ai suoni e alle cadenze del sud Italia, ma che non si identifica con alcun dialetto specifico, assurgendo a lingua universale.
Dal punto di vista della messa in scena, lo spettacolo cattura e incanta per la bravura e la sinergia dei tre protagonisti, per la capacità di Agnese e Tiziano di interpretare più personaggi (più di quelli citati) con una diversa cadenza, attraverso rapidi cambi e poche, ma determinanti modifiche nell’abbigliamento e nell’acconciatura, riuscendo sempre a caratterizzarli in pieno e come unità a sé stanti.
Non solo straordinari attori, ma anche cantanti dotati, costruiscono bellissime armonizzazioni sulle musiche e le canzoni originali composte da Tiziano che evocano, anch’esse come il resto, un passato fatto di fatica, lavoro e sacrificio e trasudano di umanità, come canti antichi che mettono in connessione la parte interiore con la terra di origine.
Adriano Evangelisti sa essere in scena “senza esserci” dentro; in qualità di narratore riesce a gestire molto bene la sua presenza defilata, ma scenicamente fondamentale.
Il tutto è molto ben ordinato dalla regia presente, minuziosa, precisa e dinamica di Raffaele Latagliata: una regia attenta ad ogni gesto dei protagonisti, ad ogni dettaglio (e lo spettacolo è pieno di dettagli che raccontano qualcosa oltre alle parole).
La scenografia, realizzata completamente in legno da Andrea Coppi, è studiata con cura e pienamente funzionale.
A sinistra, l’edicola votiva si trasforma con un semplice gesto nella piccola cucina di casa, con pentole e padelle, da cui scaturiscono i rumori del fritto (sempre i dettagli).
Sulla destra, quello che nella prima scena è il carretto con cui i Mezzalira lasciano il paese, diventa, poi, la camera di Pasqualina nella città nuova.
I costumi di Daniele Gelsi richiamano una continuità con la scena.
I Mezzalira – Panni sporchi fritti in casa è un lavoro di alta artigianalità teatrale e creativa.
Ne è riprova, per esempio, il carillon che viene fatto suonare in scena, completamente assemblato e “programmato” da Tiziano Caputo.
I Mezzalira – Panni sporchi fritti in casa è uno spettacolo che dovrebbe essere rappresentato in grandi circuiti teatrali affinché possano arrivare a più persone possibili la magia e l’incanto di un lavoro artigianale svolto con preparazione, competenza, professionalità, amore e passione.
Ne sono riprova le standing ovation che ogni sera il pubblico tributa a questo pregevole collettivo artistico.
Per saperne ancora di più, leggi l’intervista cliccando qui
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.