La Regina di Ghiaccio
Teatro Brancaccio 22 dicembre 2017
La Regina di Ghiaccio arriva nuovamente al Teatro Brancaccio dopo aver incantato i bambini, e non solo, di Milano, Cassano Magnago e Genova, per concludere l’anno in corso e cominciare il nuovo, per poi spostarsi in tournée attraversando lo stivale da nord a sud.
Il musical ideato e diretto da Maurizio Colombi è ispirato alla fiaba persiana dapprima ripresa da Gozzi e che poi divenne ispirazione per la Turandot, opera incompiuta di Puccini.
Intorno al tema principale di questa favola, Maurizio Colombi aggiunge personaggi fantastici e storie, costruendo un’opera completamente originale e tutta italiana che affascina gli spettatori.
Turandot (Lorella Cuccarini) è una principessa, figlia dell’imperatore di Altoum (Paolo Barillari) che, a causa di un incantesimo ad opera delle streghe Tormenta (Valentina Ferrari), Gelida (Federica Buda) e Nebbia (Sivlia Scartozzoni) fa innamorare di sé ogni uomo che la guardi in viso. Per questo gli uomini del regno indossano tutti una maschera, affinché non incrocino il suo sguardo. Quel temerario che volesse corteggiarla, è sottoposto a tre indovinelli colti, come mele, da un vecchio albero presente nel giardino del palazzo, anch’esso vittima di un maleficio delle tre streghe. Chi non dovesse rispondere esattamente agli indovinelli, perderà la testa per mano della principessa.
Calaf (Pietro Pignatelli), principe straniero in incognito, si innamorerà di Turandot e sfiderà la sorte sottoponendosi ai tre indovinelli. Sarà egli capace di sciogliere il cuore gelato di Turandot?
Lo spettacolo si apre ai nostri giorni, in un museo in cui è custodita una scultura della Principessa Turandot, mentre una folla di turisti ascolta i racconti della guida. Tra loro si mescolano le tre streghe, che attraversano i secoli, e che, non venendo citate nella storia, decidono di raccontare loro la vera versione della stessa.
Parte da qui il racconto fantastico delle vicende di Turandot, delle sue ancelle, dei consiglieri Ping (Giancarlo Teodori), Pong (Jonathan Guerrero), Pang (Adonà Mamo), delle malefiche streghe e del Principe Calaf, aiutato nella sua avventura da Yao (Sergio Mancinelli), dio del Sole e Chang’è (Daniela Simula), bambina della Luna, per poi concludersi di nuovo ai giorni nostri.
La Regina di Ghiaccio – Il Musical torna rinnovato in alcune soluzioni registiche e nella sostituzione del personaggio della dea della Luna con la bambina della Luna, che avvicina ancora di più i bambini alla magia del racconto.
Lorella Cuccarini è la splendida Turandot, tanto bella e spietata quando sotto incantesimo, quanto avvolgente e coinvolgente nei brevi momenti in cui lo stesso si indebolisce per far venire alla luce la vera anima della principessa. Un personaggio difficile perché sempre in bilico tra i due opposti atteggiamenti e che raggiunge l’apice dell’emozione negli splendidi duetti con il grandissimo Pietro Pignatelli, nei quali Lorella dimostra la sua continua crescita vocale.
Il bravissimo Pietro Pignatelli è il temerario Calaf, principe innamorato pronto a sfidare la morte, regalando emozionanti interpretazioni.
Sempre strepitose e rock le tre streghe Valentina Ferrari, Silvia Scartozzoni e Federica Buda a cui fa da contrappeso la simpatia fumettistica di Giancarlo Teodori, Adonà Mamo e Jonathan Guerrero, sostenuta da bellissime voci.
Divertentissimo Paolo Barillari nei panni dell’imperatore e strepitoso nel brano dei principi senza testa.
Poi la bellissima e simpaticissima nuova coppia formata da Sergio Mancinelli e Daniela Simula, con due personaggi che funzionano moltissimo all’interno della storia, donandole allegria e accentuandone l’aspetto magico.
A far calare completamente lo spettatore nel mondo fantastico di Turandot, contribuiscono le bellissime scene di Alessandro Chiti che riempiono lo spazio in ogni direzione e lato con grande dinamismo e i bellissimi costumi di Francesca Grossi che ha dimostra un lavoro grandemente ispirato e attento, dalle vesti fantastiche delle tre streghe, agli abiti preziosi di Turandot, solo per citarne alcuni.
Gli effetti speciali porteranno in sala, tra il pubblico, la neve e la nebbia, e le proiezioni video creeranno bellissime immagini.
Trattandosi di un musical, non può mancare il riferimento ai diciotto brani musicati da Davide Magnabosco, Paolo Barillari e Alex Procacci, diversi per genere e contenenti riferimenti melodici allo stesso Puccini.
La Regina di Ghiaccio vi aspetta per farvi sognare e divertire al Teatro Brancaccio fino al 7 gennaio!
La Regina di Ghiaccio – Il Musical
ispirato alla Turandot di Giacomo Puccini
regia Maurizio Colombi
musica Davide Magnabosco, Paolo Barillari, Alex Procacci
testo Maurizio Colombi, Giulio Nannini
con Lorella Cuccarini, Pietro Pignatelli, Daniela Simula, Sergio Mancinelli, Valentina Ferrari, Federica Buda, Silvia Scartozzoni, Giancarlo Teodori, Jonathan Guerrero, Adonà Mamo, Paolo Barillari, Flavio Tallini, Laura Contardi
Ensemble: Alfonso Capalbo, Luca Contini, Martina Gabbrielli, Camilla Maffezzoli, Antonella Martina, Eleonora Peluso, Ivan Trimarchi
scene Alessandro Chiti
costumi Francesca Grossi
direzione musicale e arrangiamenti Davide Magnabosco
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)