Stefano De Martino

Teatro Brancaccio 

14 marzo 2023 Prima

Stefano De Martino debutta a teatro con il suo primo spettacolo dal vivo

Stefano De Martino
Stefano De Martino debutta a teatro con il suo primo spettacolo dal vivo, Meglio Stasera

Meglio Stasera è il primo spettacolo dal vivo con cui Stefano De Martino fa il suo debutto a teatro e possiamo certamente esclamare: buona la prima!

A Roma sceglie il Teatro Brancaccio, storico teatro della Capitale e “casa” di tante commedie, commedie musicali, musical veri e propri, spettacoli di danza, “one man show”, concerti, stand up comedy e con un pubblico affezionato, preparato e sempre accogliente.

Per questo debutto Stefano non interpreta una commedia, magari napoletana, o un Musical, generi nei quali sarebbe sicuramente a proprio agio, ma un “quasi one man show” scritto insieme a Riccardo Cassini.

De Martino porta sul palco se stesso e la propria storia e lo fa con sincerità, spontaneità, freschezza, ironia e autoironia.

Forte delle sue esperienze televisive, affiancato da un coautore che è anche regista, De Martino porta in scena uno spettacolo bello, divertente e godibile in cui si racconta al pubblico.

Perché anche se, come dice lui, ha raggiunto una certa notorietà, ma non la fama, al pubblico Stefano piace e il pubblico è curioso di conoscere la sua storia.

De Martino parte dalla propria adolescenza a Torre Annunziata, raccontando i propri sogni e la propria vita; il primo lavoro in un negozio di frutta; l’incontro “formativo” con la Sig.ra Palumbo; la scuola calcio prima e la scuola di danza poi; il sogno di diventare un ballerino o, in caso di insuccesso, il progetto, come piano B, di diventare un fisioterapista.

Con sicurezza e padronanza, con un’emozione autentica che non gli crea inciampo, De Martino continua il proprio racconto parlando dell’audizione per entrare nel corpo di ballo del teatro del Maggio Musicale Fiorentino a seguito della quale fu scelto, ma a cui dovette rinunciare perché la vita a Firenze costava troppo per lui e la sua famiglia.

Con grandissima ironia, poi, racconta dei casting di Amici, a cui la madre lo aveva costretto a partecipare per ben due volte e di ciò che da lì in poi è è noto a tutti.

Emergono forti, nelle parole di Stefano, l’amore per la danza e per il teatro che lo hanno sempre animato e che lo hanno spinto e incoraggiato ad affrontare il proprio destino.

Stefano De Martino
Foto di Alessandro Bachiorri

Stefano è sempre sorridente: anche quando racconta di qualche evento più serio, come le continue prese in giro ed offese che subiva quando attraversava il paese con la borsa della scuola di danza, Stefano è sereno e lancia messaggi di incoraggiamento ai giovani, messaggi che, poi, fanno bene a tutti.

Non mancano riferimenti anche a Belen, la sua ex moglie (ad anni alterni fa notare), ma anche qui affronta tutto con eleganza e ironia.

Numerosi anche gli aneddoti personali divertenti come la sua “abitudine” di svenire nei momenti salienti della propria vita, oppure il racconto dei corteggiamenti in auto sul belvedere di Napoli.

Chi potremmo dire essere oggi Stefano De Martino? Abituato a sentirsi definire sempre come “ex qualcosa” (ex ballerino di Amici; ex conduttore di varie trasmissioni televisive; ex di Belen), fatto sul quale ironizza ad inizio spettacolo, possiamo certo dire non chi sia stato Stefano De Martino, ma chi sia oggi.

Oggi Stefano è un giovane professionista intelligente, capace, garbato ed elegante, modesto e consapevole delle proprie capacità e dei limiti ancora da superare.

Non solo ballerino (e non ex ballerino, perché, a nostro avviso, “si è ballerini per sempre”), ma anche conduttore, intrattenitore dai buoni tempi televisivi e teatrali (che sono due cose diverse), Stefano De Martino è anche un capace cantante, che ha sorpreso con le proprie interpretazioni.

Sì, perché, Meglio Stasera è uno spettacolo completo, composto di parole, musica, canzoni e ballo, in cui De Martino mette in campo tutte le proprie capacità raggiungendo un risultato più che soddisfacente per sé e per il pubblico che si è dimostrato entusiasta.

Meglio Stasera viene presentato come un “quasi one man show” perché Stefano sul palco è accompagnato e sostenuto dalla sua splendida band di Bar Stella, la Disperata Erotica Band, e da un corpo di ballo coreografato da Andrea Larossa.

Stefano De Martino
Foto di Emmanuele Olivi

Accompagnato dagli otto orchestrali diretti dal M° Pino Perris, Stefano interpreta pezzi di repertorio diverso, da Vinicio Capossela a Fabio Concato, da Francesco De Gregori a Lucio Dalla, dimostrando anche una certa raffinatezza nella scelta musicale.

Stefano canta, e bene, tra giochi musicali e mash up; balla, insieme al corpo di ballo, e la platea impazzisce.

Stefano recita, anche se non sembra recitare; interpreta un copione, certo, ma è il suo copione, il copione della sua vita.

Ovvio che sia consapevole di piacere al pubblico; ovvio che sia consapevole di essere popolare; scontato che ammicchi alla platea, ma ci sta: lo spettacolo lo contempla a al pubblico piace.

Quella di De Martino è una consapevolezza sincera, quasi impulsiva, che è lui per primo a voler condividere col pubblico per mettersi alla prova.

Stefano de Martino dimostra di saper reggere un palcoscenico teatrale e intrattenere pubblico. 

Dimostra di essere cresciuto professionalmente, di essersi dedicato alla formazione, sapendo non solo ballare, ma anche recitare e cantare.

Potrebbe essere uno di quei nomi “noti” prestati al Musical, ma che, a differenza di molti suoi colleghi, sarebbe in grado di apportare davvero qualcosa di bello essendo dotato di una formazione adeguata, professionalità e talento.

Considerato un giovane conduttore in Rai, dove l’età media è decisamente alta, scherza sui prossimi trent’anni di gavetta che lo aspettano prima di poter affrontare sfide più impegnative.

Chissà che un giorno non lo ritroveremo alla conduzione del Festival di Sanremo.

Oggi ancora no, magari; ma, intanto, pensiamo a stasera, perché, ribaltando il titolo dello spettacolo, “stasera è meglio”.

ITC 2000

presenta

MEGLIO STASERA

il primo spettacolo live

di

STEFANO DE MARTINO

Regia Riccardo Cassini

scritto da Riccardo Cassini e Stefano De Martino.

Scene di Italo Grassi. Luci di Marco Lucarelli. Costumi di Lisa Casillo.

Direzione musicale e arrangiamenti di Pino Perris. 

Coreografie sono di Andrea Larossa.

Foto di copertina di Emmanuele Olivi

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon