
(It’s kind of magic)
Venerdì 12 giugno 2015, nella bellissima cornice del Teatro Sala Umberto a Roma, è andato in scena un sogno: Sogno di una notte di mezza estate – Il Musical (It’s kind of magic).
Professione Spettacolo, Musica In Scena e Accademia Platafisica hanno presentato una rivisitazione del capolavoro shakespeariano attualizzato in chiave moderna in una versione musical impreziosita dall’inserimento dei più famosi brani pop internazionali degli anni ’80.
Un lavoro molto originale, impegnativo e audace, sicuramente molto difficile da creare e gestire vista la presenza sul palco di 24 elementi che cantavano dal vivo e l’impostazione completamente nuova di questo spettacolo.
Il lavoro possiede una struttura molto buona: un ottimo adattamento a cura di Maria Laura Platania, sorretto da una valida regia che ha visto collaborare Brunella Platania, Maria Laura Platania e Marcello Sindici che ha curato anche le coreografie.
Soprattutto, protagonista è stato l’impegno del cast di attori e attrici che hanno dato dimostrazione di grande passione, coesione e professionalità.
Suggestiva e onirica anche la scenografia di Fabrizio Del Prete e davvero belli i costumi di Andrea Spedicato.
Un testo difficile che si esprime su diversi livelli di linguaggio raccontando storie che si intrecciano e altre che corrono parallele, affrontato da un nutrito gruppo di grintosi performer, alcuni esordienti, altri già professionisti che hanno seguito per tutto l’inverno, sotto la sapiente guida di Brunella Platania, Maria Laura Platania e Marcello Sindici una serie di laboratori e workshop di approfondimento e perfezionamento tra cui un percorso formativo su Shakespeare in musical.
Una divertente e ardita contaminazione che ha visto l’opera di Shakespeare svolgersi su un terreno musicale tipico degli anni ’80: uno spettacolo un po’ punk, un po’ rock, simile, per fare un esempio, alle atmosfere di We will rock you.
In questo tourbillon di vite che si intrecciano, canzoni e magie alcuni brani hanno risaltato in particolar modo per l’armonia tra la grande interpretazione vocale, la presenza scenica e la prova attoriale degli interpreti; parlo di A Kind of Magic, Don’t Go Breaking My Heart e Total Eclipse Of The Heart.
Senza fare confronti tra gli interpreti, tutti impegnati al massimo delle proprie energie, c’è da dare merito alla coppia Stefano Sbrignadello e Melania Di Giorgio, rispettivamente Puk Demone e Puck Folletto: lui demone dal fascino sensuale e animale alla Billy Idol con una voce stratosferica, lei una sorta di Pollon combina guai, divertentissima, simpaticissima, molto naturale ed espressiva e con una bellissima voce.
Altra grande interpretazione, soprattutto canora, quella di Stefano Colli nei panni di Oberon.
Altra riuscita coppia quella di Alessia Talia Grasso e Pierluigi Sorteni, rispettivamente Ermia e Lisandro: bravi, con delle belle voci e affiatati.
Sempre divertente e in parte il versatile Andrea Spedicato, dotato, oltre che di una bella voce, della capacità di comunicare con un gesto o uno sguardo.
Per il resto, tutti i ragazzi e le ragazze si sono espressi al meglio delle loro potenzialità, dimostrando un grande impegno e mettendosi in gioco, considerando anche che molti di loro non nascono cantanti eppure si sono esibiti con coraggio e determinazione per dare dimostrazione del percorso formativo fino ad ora svolto.
Data la grandezza dello spettacolo e l’idea originale e innovativa che ne è alla base, spero che Professione Spettacolo, Musica In Scena e Accademia Platafisica non abbandonino qui questo progetto, ma continuino a lavorarci per migliorarlo ancora e sviluppare al massimo le grandi potenzialità dello stesso e dei ragazzi.
IL CAST:
Puck Demone: STEFANO SBRIGNADELLO
Puck Folletto: MELANIA DI GIORGIO
Oberon: STEFANO COLLI
Titania: FEDERICA GRAZIANI
Ermia: ALESSIA TALIA GRASSO
Lisandro: PIERLUIGI SORTENI
Elena: GIADA ROGHI
Demetrio: CRISTIAN STRAMBOLINI
Teseo: FEDERICO SCAPIGLIATI
Ippolita: ANTONELLA ALBERTI
Filostrata: VALENTINA SIMONETTO
Egeo: GINO MATRUNOLA
Pietro Zeppa: GIANLUCA D’ACCHIOLI
Nico Chiappa: ANDREA SPEDICATO
Incastro: ALESSIO TONETTO
Cecco Zufolo: DIMITRI GUGLIELMI
Maso Beccuccio: CESARE PIZZUTO
Berta Agonia: JESSICA LIBRALESSO
Fate: SARA D’ANGELLA, LETIZIA PICCA – VALERIA BORSELLINI, ROBERTA CALDARINI
I Cortigiani: LOREDANA TORRESI, ROBERTO LIPARI
Adattamento: MARIA LAURA PLATANIA
Direzione Cori: ROSY MESSINA
Assistente alla regia: GINO MATRUNOLA
Assistente di scena: PIETRO GIANNELLI
Make Up: JENNY TOMASELLO
Assistente Costumista: ELEONORA NOTARO
Costumi: ANDREA SPEDICATO
Consulenza Magica: ANDREA PARIS
Direzione Musicale: BRUNELLA PLATANIA
Coreografie: MARCELLO SINDICI
Regia associata: MARIA LAURA PLATANIA, BRUNELLA PLATANIA, MARCELLO SINDICI
Leave a Comment