Sala Umberto
29 febbraio 2024 – Prima
Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello: Manicomio! Manicomio!
Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello (il nome dell’autore in questo allestimento è diventato parte del titolo) è lo spettacolo di Francesco M. Asselta e Michele Sinisi e con la regia di Michele Sinisi, che porta alle estreme conseguenze, con una acutissima ironia e una forte componente di “follia” aderente ai tempi che stiamo vivendo, le tematiche principali della drammaturgia pirandelliana.
Ancora oggi, Sei personaggi in cerca d’autore è un testo che sbalordisce, stordisce e crea confusione nello spettatore che tenta di seguire con le categorie di pensiero tradizionali gli eventi che si susseguono e accavallano sulla scena e i dialoghi che si innestano l’uno nell’altro e sull’altro miscelandosi in apparenti non sense.
Effettivamente, Stefano Braschi, Marco Cacciola, Gianni D’addario, Sara Drago, Marisa Grimaldo, Marco Ripoldi, Stefania Medri, Donato Paternoster, Michele Sinisi, Adele Tirante, Nicolò Valandro, diretti da Michele Sinisi mettono in scena un cortocircuito teatrale in cui il piano meta-teatrale viene portato all’estremo.
Seppur nella piena confusione di parole, entrate e uscite, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello conserva e presenta allo spettatore i principi cardine della poetica pirandelliana che sono tutti concentrati in questa opera: il meccanismo e la magia della creazione artistica; il passaggio dalla persona al personaggio; la disintegrazione dello spazio teatrale; il metateatro e il teatro nel teatro; l’abbattimento della quarta parete; la drammaticità dei personaggi e dei loro racconti; la parzialità dei punti di vista.
Se nel 1921, quando lo spettacolo debuttò al Teatro Valle di Roma, lo stesso fu accolto dal pubblico con forte disappunto se non anche disprezzo, al grido “Manicomio! Manicomio!”, possiamo dire che oggi Sinisi e Asselta sembrano aver programmaticamente deciso di ricreare un forte strappo con l’allestimento di uno spettacolo che, diventato ormai tradizionale e classico, viene presentato al pubblico, sebbene più abituato a “scandali” e giochi teatrali, in una forma di delirio di massa, in cui realtà e finzione, verità e verosimiglianza si scambiano sempre di posto in una dialettica agguerrita e senza fine.
E’, quello di Sinisi e Asselta, un gioco teatrale portato all’esasperazione che si fa forte dei nuovi mezzi e linguaggi comunicativi contemporanei che amplificano la molteplicità dei punti vista e degli io narranti.
Oggi, grazie ai social media, ai nostri diversi account per posta elettronica, siti e applicazioni varie e ai numerosi device su cui riusciamo a essere sempre presenti anche contemporaneamente, il nostro io si è moltiplicato e diversificato a dismisura in una continua dialettica tra realtà e rappresentazione.
Il testo originale di Pirandello, nel racconto che i personaggi fanno della propria storia, viene manipolato, scomposto e ricomposto in una prospettiva mediatica per una riflessione contemporanea su ciò che resta dell’arte in rapporto alla sua riproducibilità digitale.
Ogni sera in scena, insieme al cast fisso, interverranno altri attori e attrici che interpreteranno una scena dello spettacolo in un ulteriore gioco di rimandi tra persone e personaggi attraverso una reiterazione in cui questi continuano a confondersi.
Alla Prima sono stati presenti Eva Cela e Andrea Perroni. A seguire, saliranno sul palco del Teatro Sala Umberto di Roma, Francesco Russo il 1 marzo; Claudia Marsicano il 2; Chiara Emme e Giorgia Arena il 3; Daniele Parisi e Gioia Salvatori il 5 marzo; Vinicio Marchioni e Milena Mancini il 6; Gaetano Bruno e Rosa Diletta Rossi il 7: Lucio Patané l’8; Teatro Di Lina – Leonardo Maddalena il 9; Daniele Timpano e Elvira Frosini, infine, il 10 marzo.
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE DI LUIGI PIRANDELLO
Drammaturgia Francesco M. Asselta, Michele Sinisi
Regia MICHELE SINISI
Con Stefano Braschi, Marco Cacciola, Gianni D’addario, Sara Drago, Marisa Grimaldo, Marco Ripoldi, Stefania Medri, Donato Paternoster, Michele Sinisi, Adele Tirante, Nicolò Valandro
Scene Federico Biancalani
Assistente alle scene Elisa Zammarchi
Direzione Tecnica Ivan Pilogallo
Aiuto Regia In Scena Nicolò Valandro
Produzione Elsinor Centro Di Produzione Teatrale
Con il sostegno di Next Laboratorio Delle Idee & Festival Castel Dei Mondi Di Andria
Foto di Luca Del Pia
Si ringraziano gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera per il contributo alla costruzione delle scene
Leave a Comment