Sala Umberto. Presentazione stagione 2018 – 2019

32073962_10216463798006562_2416674416948674560_n 32073423_10216463799726605_9035295376013262848_n 32087246_10216463799806607_7419621583695642624_n 32089910_10216463798366571_6548791770153484288_n 32169993_10216463798326570_7751091805092839424_n

Foto di Massimiliano Fusco

 

 

Benvenuti alla presentazione della Stagione Teatrale 2018/19 della sala Umberto.

Questa è la 17esima stagione umilmente diretta dal sottoscritto.

Questo teatro è amato dal suo pubblico e riceve spesso attestati di gradimento che sottolineano il costante lavoro del suo staff nel rispetto degli spettatori e del teatro. Quindi grazie ancora una volta ai dipendenti, collaboratori, docenti delle scuole e a tutti coloro che partecipano alla vita di questo spazio contribuendo a consolidare una bella comunità teatrale. Ringrazio il Vivi Bistrot e lo spazio Arte dedicato alle iniziative per esposizioni di artisti contemporanei.

Della cura delle Istituzioni, in particolare del Mibact nei nostri confronti non dirò nulla, siamo sostanzialmente invisibili a certi occhi. Andiamo avanti.

La notizia di questo anno è la nascita del Centro di produzione non riconosciuto ma esistente, costituito da questa sala e il nuovo Spazio Diamante che a breve presenterà la sua seconda stagione; situato in via Prenestina, adiacente all’area del Pigneto, ha riscosso consensi sul territorio e si avvia a presentare la seconda edizione del Festival InDivenire aperto a tutte le giovani compagnie. Sarà possibile per il pubblico combinare, se desiderano, le esperienze offerte dai due teatri.

Il centro e la periferia si alleano e provano a generare insieme nuove energie.

La stagione di Teatro Ragazzi conferma la sua eccellenza; i corsi di teatro aumentano i  loro   iscritti   confermando  la  qualità  del  metodo  e  dei  docenti;  il

progetto di alternanza scuola lavoro verrà riproposto e la collaborazione con il Miur si consoliderà ulteriormente.

Anche l’iniziativa degli incontri pomeridiani tra il pubblico e le Compagnie pare essere apprezzata e verrà riproposta.

L’Accademia professionale STAP Brancaccio diretta saldamente da Lorenzo Gioielli giunge al suo quinto anno in ottima forma.

Se non fosse per il consueto squilibrio finanziario e per la mancanza di margine sulle attività non potremmo che essere soddisfatti della nostra azione culturale sul territorio.

La stagione non è conclusa e pertanto i dati statistici come presenze, alzate di sipario e valore della produzione verranno calcolati al suo termine.
La nuova stagione apre con un gran titolo:

Non si uccidono così anche i cavalli?  di McCoy da cui fu tratto il film omonimo indimenticabile. GIANCARLO FARES ha ridotto ed adattato il testo; dirigerà 16 attori oggi in via di definizione. La musica e le canzoni swing ed elettro-swing sono di PIJI, compositore, cantautore romano; le coreografie sono di Manuel Micheli.

Un grande progetto, che debutterà in Agosto al Festival di Borgio Verezzi.

Il 16 ottobre  avremo il nuovo spettacolo scritto diretto e interpretato da PAOLO ROSSI con LUCIA VASINIIl re anarchico e i fuorilegge di Versailles.

Ritorna il 31 ottobre a grande richiesta  SERRA YILMAZ in La Bastarda di Istambul con 7 ottimi attori diretti da ANGELO SAVELLI.

Il 13 novembre   La Classe scritto da un prezioso autore contemporaneo come VINCENZO MANNA, sollecitato da ANDREA PAOLOTTI realizza il primo progetto di drammatizzazione di una banca dati traendone una storia molto bella; con CLAUDIO CASADIO, BRENNO PLACIDO lo stesso  Paolotti  ed altri cinque

attori diretti da GIUSEPPE MARINI; lo consigliamo soprattutto ai giovani ed alle scuole; così come consigliamo il progetto del teatro dell’Elfo di Milano che il 19 Febbraio presenta: L’importanza di  chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde diretto da BRUNI e FRONGIA.

Anche molto indicato per il pubblico dei giovani il testo di Gianni Clementi tutto in versi che debutta il 26 aprile: Romeo l’ultrà e Giulietta l’irriducibile con 14 attori under 35 diretti dall’autore stesso che richiama la tragedia di Shakespeare, ambientandola nella Roma di periferia tra le tifoserie in contrasto.

Il Teatro con musica dal vivo e grandi interpreti vede a Natale FLAVIO INSINNA in La Macchina della felicità, un racconto su “l’isola che c’è”;

altro grande artista, dal 5 marzo, ENZO IACCHETTI in Libera Nos Domine diretto da ALESSANDRO TRESA con testi di Faletti, Gaber, Guccini, Jannacci e lo stesso Iacchetti.

Sempre con un gruppo di grandi musicisti dal vivo e la gioia solare dei ritmi napoletani il 7 maggio arriva per la prima volta sulla scena romana Francesco Cicchella in Mille voci tonight show, uno spettacolo diretto da GIGI PROIETTI.

Rimaniamo in tema e celebriamo il teatro della grande Napoli per annunciare il nuovo spettacolo di CARLO BUCCIROSSO appena uscito dal successo nazionale della sua ultima fatica con sold out ovunque.

Torna RICCARDO ROSSI con la sua Trilogia, che riporta dal  5 febbraio i suoi ultimi tre successi divisi in tre settimane.

Spazio alle donne:

avremo il 24 settembre il nuovo spettacolo di GABRIELLA GREISON Einstein & mela storia d’amore che ha rivoluzionato la fisica.

Dal 11 dicembre VALENTINA LODOVINI in Tutta casa letto e chiesa, il classico della mitica coppia Dario Fo e Franca Rame rappresentato in 30 paesi al mondo.
Il 17  dicembre  BEATRICE  FAZI  in  Cinque  donne  del  sud  scritto  e diretto da FRANCESCA ZANNI. L’8 Gennaio FRANCESCA REGGIANI in D.O.C – Donne di origine controllata.

BARBARA FORIA con un nuovo spettacolo.

Chiudiamo ora questa carrellata presentando gli ultimi quattro progetti :

1) Il 27 novembre debutta il testo di GIACOMO CIARRAPICO (lo sta scrivendo e ne sarà anche il regista) Cose così, storia della famiglia Perfetti. In scena tre attrici e un attore in via di definizione;

2) SIMONE CRISTICCHI scrive e interpreta Manuale di Volo per Uomo con musica e 8 canzoni che debutta il 9 aprile;

3) Il 19 marzo dopo il successo di Nerds al Brancaccino, BRUNO FORNASARI torna a Roma con il nuovo testo La scuola delle scimmie con 7 eccellenti attori diretti dall’autore stesso. Un testo acuto che ricorda l’umorismo alla Woody Allen. A Milano un grande successo.

4) FAMILIE FLOTZ in Hotel Paradiso, una Compagnia internazionale diretta da VOGEL. Sette attori che utilizzano il linguaggio del corpo e della maschera con cui trasmettono una miriade di emozioni umane. Erano anni che desideravo portare a Roma questa Compagnia. Finalmente li vedremo il 2 Aprile. Imperdibili, unici.

Grazie per l’attenzione, come vedete un cartellone all’insegna della drammaturgia contemporanea , della musica, dei giovani e dell’umorismo acuto e sobrio.

Vi ricordo che è possibile comporre abbonamenti misti tra Sala Umberto, Spazio Diamante, Brancaccino e Brancaccio.

Aiutateci portando amici e sottoscrivendo l’abbonamento, unico mezzo di vero sostegno di questo teatro.

 

Buon teatro a tutti!

      Alessandro Longobardi

25 settembre – 14 ottobre 2018

Officine del Teatro Italiano

UN CAST DI 16 ATTORI 

NON SI UCCIDONO COSÌ ANCHE I CAVALLI?

traduzione Giorgio Mariuzzo

adattamento Giancarlo Fares

tratto dall’omonimo romanzo di Horace McCoy

coreografie Manuel Micheli

canzoni originali Piji

regia GIANCARLO FARES

 

16 – 28 ottobre 2018

Tieffe Teatro

PAOLO ROSSI
LUCIA VASINI

e una bella compagnia

IL RE ANARCHICO E I FUORILEGGE DI VERSAILLES

da Molière a George Best  – Quarta stagione completa

scritto e diretto da PAOLO ROSSI

 

31 ottobre –  11 novembre 2018

Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi

SERRA YILMAZ

LA BASTARDA DI ISTANBUL

con VALENTINA CHICO | RICCARDO NALDINI | MONICA BAUCO

MARCELLA ERMINI | FIORELLA SCIARRETTA, |DILETTA OCULISTI

ELISA VITIELLO

video-scenografie di Giuseppe Ragazzini

riduzione e regia di ANGELO SAVELLI

 

13 – 25 novembre 2018

Accademia Perduta Romagna Teatri, Goldenart Production, Società per attori

CLAUDIO CASADIO |ANDREA PAOLOTTI | BRENNO PLACIDO

EDOARDO FRULLINI |VALENTINA CARLI |HAROUN FALL

CECILIA D’AMICO | GIULIA PAOLETTI

LA CLASSE

di Vincenzo Manna

scene Alessandro Chiti | costumi Laura Fantuzzo

musiche Paolo Coletta | light designer Javier Delle Monache

regia GIUSEPPE MARINI

 

27 novembre – 9 dicembre 2018

Officine del Teatro Italiano

CAST IN VIA DI DEFINIZIONE

COSE COSÌ

scritto e diretto da GIACOMO CIARRAPICO

 

11 –  16 dicembre 2018

Pierfrancesco Pisani

VALENTINA LODOVINI

TUTTA CASA LETTO E CHIESA

Dario Fo e Franca Rame

movimento scenico  Silvia Perelli | disegno luci Alessandro Barbieri

scenografia Chiara Amaltea  Ciarelli |  musiche a cura di  Maria Antonietta

aiuto regia Rachele Minelli

regia SANDRO MABELLINI

 

21 dicembre 2018 –  6 gennaio 2019

Officine del Teatro Italiano

FLAVIO INSINNA

e la sua Piccola Orchestra

LA MACCHINA DELLA FELICITÀ

con Angelo Nigro (direzione musicale e pianoforte)

Martina Cori (voce) | Vincenzo Presta (sax) | Giuseppe Venezia (basso)

Saverio Petruzzellis (batteria)

scritto e diretto da FLAVIO INSINNA

 

8 – 13 gennaio 2019

Parmaconcerti e Pierfrancesco Pisani

FRANCESCA REGGIANI

D.O.C

Donne d’Origine Controllata

di Francesca Reggiani, Valter Lupo, Gianluca Giuliarelli

e con Linda Brunetta

 

15 gennaio – 3 febbraio 2019

Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro

CARLO BUCCIROSSO
NUOVO SPETTACOLO

scritto e diretto da CARLO BUCCIROSSO

 

5 – 10 febbraio 2019

AB Management

RICCARDO ROSSI

LA TRILOGIA – L’AMORE È UN GAMBERO

di Riccardo Rossi e Alberto Di Risio

 

12 – 17 febbraio 2019

AB Management

RICCARDO ROSSI

LA TRILOGIA – THAT’S LIFE

di Riccardo Rossi e Alberto Di Risio

 

19 – 24 febbraio 2019

Teatro dell’Elfo

IDA MARINELLI | ELENA RUSSO ARMAN | GIUSEPPE LANINO RICCARDO BUFFONINI | LUCA TORACCA | CINZIA SPANÒ

CAMILLA VIOLANTE SCHELLER | NICOLA STRAVALACI

L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO

di Oscar Wilde

luci Nando Frigerio | suono Giuseppe Marzoli

regia, scene e costumi FERDINANDO BRUNI e FRANCESCO FRONGIA

 

26 febbraio – 3 marzo 2019

AB Management

RICCARDO ROSSI

LA TRILOGIA – VIVA LE DONNE

di Riccardo Rossi e Alberto Di Risio

regia CRISTIANO D’ALISERA

 

5 – 17 marzo 2019

Mauro Iacchetti e Nito Produzioni

ENZO IACCHETTI

LIBERA NOS DOMINE

aiuto regia Simona Samarelli | disegno luci Valerio Tiberi

scenografia Gaspare De Pascali | musiche originali Marcello Franzoso

canzoni di G. Faletti, G. Gaber, F. Guccini, E. Jannacci, E. Iacchetti

regia ALESSANDRO TRESA

 

19 –  31 marzo 2019

Teatro Filodrammatici di Milano
con il sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo – Progetto NEXT 2017/2018

TOMMASO AMADIO | LUIGI AQUILINO | EMANUELE ARRIGAZZI

SARA BERTELÀ | SILVIA LORENZO |GIANCARLO PREVIATI IRENE URCIUOLI 

LA SCUOLA DELLE SCIMMIE

scene e costumi Erika Carretta | disegno luci Fabrizio Visconti

video Francesco Frongia | movimenti coreografici Marta Belloni

scritto e diretto da BRUNO FORNASARI

 

2 – 7 aprile 2019

Familie Flöz, Theaterhaus Stuttgart, Theater Duisburg

FAMILIE FLOZ

HOTEL PARADISO

di S. Kautz, A. Kistel, T. Rascher, F. Rohn, H. Schüler, M. Vogel, N. Witte

con Anna Kistel / Marina Rodriguez Llorente / Melanie Schmidli

Matteo Fantoni / Sebastian Kautz

Daniel Matheus / Frederik Rohn

Fabian Baumgarten / Thomas Rascher / Nicolas Witte

maschere Thomas Rascher, Hajo Schüler

scenografia Michael Ottopal

costumi Eliseu R. Weide

regia MICHAEL VOGEL

 

9 –  20 aprile 2019

Corvino Produzioni

SIMONE CRISTICCHI

MANUALE DI VOLO PER UOMO

di Simone Cristicchi

regia di ANTONIO CALENDA

 

26 aprile –  5 maggio 2019

Ginevra Media prod srl

SIMONE CRISARI | ALESSIO D’AMICO | GIULIA FIUME 

EDOARDO FRULLINI | FEDERICO LE PERA | DANIELE LOCCI

MATTEO MILANI | LUCA PANICONI | SIMONE PULCINI

GUIDO QUAGLIONE |  LUNA ROMANI |  GIANMARCO VETTORI

con la partecipazione straordinaria di
STEFANO AMBROGI e MARCO PROSPERINI

ROMEO L’ULTRÀ E GIULIETTA L’IRRIDUCIBILE

Storia d’amore e tifo con Tragedia finale

Scritto e diretto GIANNI CLEMENTI

 

7 – 19 maggio 2019

Best live

FRANCESCO CICCHELLA

MILLEVOCI TONIGHT SHOW

scritto con Riccardo Cassini, Vincenzo De Honestis e Gennaro Scarpato

Paco Ruggiero – Tastiere/Direzione musicale | Emilio Silva Bedmar – Sax

Carmen Buscè – Voce | Arturo Caccavale – Tromba

Sebastiano Esposito – Chitarre | Gino Giovannelli – Pianoforte/Tastiere

Umberto Lepore – Basso elettrico/Contrabbasso | Elio Severino – Batteria

regia di GIGI PROIETTI

 

DONNE IN SCENA

24 settembre 2018

Officine del teatro Italiano

GABRIELLA GREISON

EINSTEIN & ME
La storia d’amore che ha rivoluzionato la fisica

di Gabriella Greison

regia CINZIA SPANÒ

 

17 dicembre 2018

Officine del teatro Italiano

BEATRICE FAZI

CINQUE DONNE DEL SUD
costumi Fabrizia Migliarotti

dance concept Natasha Buono

scritto e diretto da FRANCESCA ZANNI

 

21 maggio 2019

Officine del teatro Italiano

BARBARA FORIA

NUOVO SPETTACOLO

regia di CLAUDIO INSEGNO

 

THAT’S CINEMA

incontri con

PUPI AVATI, LILIANA CAVANI, PAOLO GENOVESE, CARLO VANZINA, RICCARDO MILANI – ed altri ancora

direzione artistica GABRIELE GUIDI

 

25 aprile 2019

Corvino Produzioni

ARIELE VINCENTI

MAROCCHINATE

di Simone Cristicchi e Ariele Vincenti

musiche eseguite dal vivo da MARCELLO CORVINO

costumi Sandra Cardini | Disegno luci Marco Laudando

voci off Elisabetta De Vito, Massimo De Rossi, Aurora Guido

aiuto regia Teodora Mammoliti

regia NICOLA PISTOIA

 

 

STAP BRANCACCIO

ACCADEMIA DI RECITAZIONE, DRAMMATURGIA E REGIA


ANNO ACCADEMICO 2018/2019

L’ Accademia Professionale STAP BRANCACCIO giunge al suo quinto anno di attività e aprirà l’anno accademico 2018/2019 il giorno lunedì 29 ottobre 2018.

La Stap Brancaccio Accademia di recitazione, drammaturgia e regia nasce da un’idea del direttore artistico del Teatro Brancaccio e della Sala Umberto, Alessandro Longobardi, da sempre convinto dell’importanza della formazione dei giovani attori. Lorenzo Gioielli, attore, drammaturgo e regista romano, a cui è affidata la direzione artistica dell’Accademia e Rossella Marchi, organizzatrice teatrale e direttrice organizzativa della scuola, accolgono la sfida attraverso un nuovo sistema didattico che, unitamente a nozioni e pratiche drammaturgiche e registiche, ha l’obiettivo di formare attrici e attori completi, flessibili e autosufficienti. A questo scopo rilanciano ogni anno l’assetto interno dell’Accademia arricchendola di nuovi docenti e nuove collaborazioni. Inoltre, accanto al normale svolgimento del programma didattico, l’Accademia offre agli Allievi workshop intensivi con personalità del panorama teatrale nazionale come Giorgio Colangeli, Vinicio Marchioni, Mariano Dammacco e Serena Balivo (premio UBU 2017 come miglior attrice under 35), Carrozzeria Orfeo e molti altri. Grazie alla precisa volontà di Alessandro Longobardi di impiegare gli allievi diplomati all’Accademia Stap Brancaccio, Lorenzo Gioielli ha ideato il format “I classici del secolo futuro – Quattro riscritture senza paura” una rassegna di spettacoli prodotti dalla Sala Umberto che si basa su un percorso di riscrittura contemporanea di autori classici del teatro e che ha registrato il tutto esaurito nelle repliche in cartellone e ha raccolto un ottimo consenso di critica nella stagione 2017/2018. Atti unici interamente scritti e interpretati dagli allievi del terzo anno dell’ Accademia Professionale Stap Brancaccio, provocati e sostenuti dai docenti e dalle molte esperienze creative vissute nel triennio. L’accademia Professionale Stap Brancaccio accoglie quindici allievi l’anno, ha una durata triennale ed è rivolta a ragazze e ragazzi dai 18 ai 26 anni e persegue lo scopo di formare artisti utilizzando gli insegnamenti delle tre arti fondamentali del teatro: recitazione, drammaturgia e regia in una fusione senza soluzione di continuità. L’allievo viene condotto a farsi strumento e autore dell’evento teatrale: dalla lettura di un testo, alla sua interpretazione attraverso le fondamentali tecniche di recitazione e regia, comprendendo e anche creando strutture drammaturgiche e testi originali. Alla fine dell’anno ogni classe mette in scena non un saggio ma uno vero e proprio spettacolo scritto ed interpretato dagli allievi stessi. L’Accademia Stap Brancaccio è un Ente di Formazione autorizzato e al compimento del percorso triennale rilascia il diploma di attore riconosciuto dalla Regione Lazio.

 

I NOSTRI DOCENTI

LORENZO GIOIELLI – Direttore Artistico, docente di recitazione

ALBERTO BELLANDI – Docente di movimento scenico

ANNALISA CANFORA – Docente di dizione e uso della voce

MARCO CAVALCOLI – Docente di recitazione

VRIGINIA FRANCHI – Docente di regia

KATIA IPPASO – Docente di drammaturgia

ROSA MASCIOPINTO – Docente di improvvisazione

FRANCESCO SALA – Docente di storia del teatro

DANIELE PRATO – Docente di drammaturgia

GIAMPIERO RAPPA – Docente di recitazione

MATTEO GUMA – Canto

ROZENN CORBEL – Danza

 

SCUOLA DI TEATRO E ARTI PERFORMATIVE

STAP BRANCACCIO Scuola di Teatro e Arti Performative è un centro artistico poliedrico aperto a tutti e ha l’obiettivo di fornire gli strumenti propedeutici per accedere alla formazione professionale e accademica oppure, semplicemente, per utilizzare la recitazione come strumento di espressione e sviluppo della propria creatività.

La Stap Brancaccio propone corsi di teatro e di musical per bambini, ragazzi e adulti sia pomeridiani che serali con frequenza settimanale, per chi ha voglia di sperimentare la recitazione e seguire un percorso creativo divertente e stimolante. Accanto ai corsi di recitazione per tutte le fasce d’età, la scorsa stagione ha visto un grande successo dei tre nuovi corsi per adulti: il corso di recitazione in inglese, il corso over 65 e il corso di public speaking, esperienze che hanno arricchito l’offerta formativa della scuola e che hanno dato grandi soddisfazioni. Quest’anno incrementeremo l’offerta formativa proponendo corsi di danza moderna per ogni livello ed età.

La Stap Brancaccio Scuola di Teatro e Arti Performative è anche un centro di formazione per bambini e ragazzi. Abbiamo sempre ritenuto la recitazione uno strumento eccezionale per  accompagnare il bambino e il ragazzo nel suo percorso di crescita e aiutarlo, fin da piccolo, a scoprire e sviluppare la sua parte creativa. Con questo intento organizziamo corsi per bambini e ragazzi che rispecchiano e toccano molti linguaggi artistici, dalla musica al teatro e, quest’anno, alla danza fino alla commistione tra i generi. La Stap Brancaccio propone corsi di recitazione e musical sia in italiano che in inglese e spagnolo. Ogni bambino e ragazzo potrà quindi seguire la propria inclinazione e scoprire il suo talento in un piacevole cammino che porterà con sé.

La Stap Brancaccio ha grande cura nella scelta dei docenti: i nostri insegnanti infatti sono selezionati tra i migliori sul panorama romano e non solo. I docenti che lavorano con i bambini e con gli adolescenti sono valutati accuratamente in base alla loro grande esperienza e preparazione pedagogica che è sempre specifica per le fasce d’età con cui lavorano.

I corsi della Stap Brancaccio  oltre a tenersi presso le nostre sedi, la Sala Umberto e il Teatro Brancaccio, da due anni opera anche presso il Centro Culturale Spazio

Impero, magnifica realtà in zona Prenestina che si appresta ad essere un polo di formazione per il territorio e che offre tutti i corsi già presenti nelle altre sedi. I corsi della Stap Brancaccio hanno  frequenza mono-settimanale da ottobre a giugno e prevedono uno spettacolo/saggio di fine anno.

 

STAP BRANCACCIO

Via Mecenate, 2 00185 Roma

Tel 06 87671757 – 340 6716474
E- mail: stap@teatrobrancaccio.it

Site: www.teatrobrancaccio.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon