Roma Opera Campus, concerto di inaugurazione. 10 dicembre 2017

Si è svolta il 10 dicembre 2017, presso l’Auditorium Fondazione SGM, l’inaugurazione del Roma Opera Campus con un concerto degli allievi della masterclass di Barbara Frittoli, celebre soprano italiano.

Il Roma Opera Campus si rivolge al mondo dell’opera con una vocazione internazionale, offrendo una formazione di alto livello con nomi eccellenti del panorama lirico mondiale.

Il Campus sorge all’interno di una struttura polifunzionale con un auditorium da 350 posti, sale studio e da concerto, giardini, parcheggi e soluzioni ricettive interne, avvolto in un’aura di tranquillità e raccoglimento. Nasce dall’esigenza di tutelare quanto resta del patrimonio culturale lirico, vanto della civiltà italiana, che corre il rischio di disperdersi e dall’intenzione  di costituire un vivaio di giovani talenti in grado di riportare Roma, e la tradizione italiana, al centro dell’insegnamento della più autentica tradizione operistica.

Il Campus si rivolge alle giovani voci liriche emergenti proponendo un insegnamento globale che prevede ogni aspetto della crescita professionale del cantante, da quello più spiccatamente musicale e di tecnica vocale, alla presenza scenica sul palcoscenico, corretta pronuncia e scelta del repertorio.

Tra i docenti dell’anno accademico 2017/18: Monica Bacelli, Marco Berti, Fabio Centanni, Ildebrando D’Arcangelo, Roberto De Candia, Rubén Dubrovsky, Giuseppe Filianoti, Barbara Frittoli, Vivica Genaux, Stefano Giannini, Marcos Madrigal, Fabio Maggio, Bernardette Manca di Nissa, Angela Naccari, Simone Ori, Alessandro Quarta, Carmela Remigio, Mirco Roverelli, Cesare Scarton, Dario Tondelli e Anna Vandi, Furio Zanasi.

Oltre all’insegnamento, il Roma Opera Campus desidera creare sinergie con le realtà già presenti e consolidate del territorio italiano e internazionale per fare rete e promuovere l’Opera e il suo studio. Pertanto una delle principali finalità è stabilire apposite convenzioni con i teatri, onde offrire ai migliori allievi un primo sbocco professionale, consentendo agli stessi enti la possibilità di inserire i giovani più meritevoli nelle proprie compagnie di canto.

Il concerto inaugurale è stato preceduto da un presentazione dei fondatori del Roma Opera Campus che hanno introdotto alla conoscenza del Campus e alle sue attività e finalità, dei docenti interni ed esterni e da un video di introduzione alle attività delle varie masterclass che si terranno presso il Campus.

Successivamente sul palco del bellissimo auditorium si sono esibite dieci bravissime cantanti con arie di Puccini, Bellini, Bizet, Offenbach, Bernstein, Verdi e Rossini, accompagnate al pianoforte dai Maestri Fabio Centanni e Fabio Maggio.

La prima opera in produzione per la stagione 2017-18 sarà il Gianni Schicchi di G. Puccini che andrà in scena dalla fine di febbraio 2018. Gli allievi più meritevoli fuoriusciti dalle masterclass del Roma Opera Campus avranno via preferenziale, ma non esclusiva, ai ruoli dell’opera. La preparazione dell’opera è affidata a Cesare Scarton (regista) e Anna Vandi (tecnica vocale), precedentemente docenti presso l’opera studio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a Mirco Roverelli, maestro collaboratore dell’accademia Nazionale di Santa Cecilia e a Marcos Madrigal, pianista solista di fama internazionale.

Il Gianni Schicchi è proposto in forma integrale e con degli accorgimenti scenico/didattici, primo passo dello sviluppo di un progetto didattico innovativo, frutto di competenza ed esperienza nel settore.

Il programma di masterclass e laboratori operistici è fitto e animato da grandissimi professionisti del settore.

Maggiori informazioni sul sito www.romaoperacampus.com

AUDIT 20171210_182925

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon