Hey, Little Proucers!

Lo spettacolo Musical Pro JR della MTDA

Teatro San Raffaele 1 giugno 2018

Dopo il successo dell’anno scorso di Angels, la commedia musicale originale scritta da Simone Leonardi (doppiatore, attore, autore e regista teatrale, con incursioni in televisione e al cinema, e dal 2017 attivo anche a Londra), MTDA – Music, Theater & Dance Academy di Fiumicino, ha presentato il nuovo progetto didattico Musical Pro JR, scritto e diretto sempre da Simone Leonardi  dal titolo Hey,Little Producers!

Lo spettacolo è frutto del lavoro che Simone ha svolto in questo anno accademico, per un fine settimana al mese, con i giovani talenti dell’Accademia.

Hey, Little Producers! è un libero adattamento del musical off Broadway Big Bang di Jed Feuer e Boyd Graham e condensa la storia del mondo dal Big Bang ai giorni nostri in 80 minuti.

Studenti di varie età decidono di scrivere un musical raccontando il mondo da Adamo ed Eva fino ai giorni nostri. Andando avanti con il lavoro, però, si rendono conto che la messa in scena richiede molte, troppe risorse economiche. Avranno bisogno di tanti costumi, parrucche, oggetti di scena… A questo punto allestiscono uno showcase a scuola per genitori e maestri nel tentativo di vendere lo spettacolo a loro e coprire le spese.

In 80 minuti i ragazzi racconteranno la storia del mondo partendo dalle origini e attraversando a grandi passi le epoche e i personaggi principali: Adamo ed Eva; la civiltà egiziana e Nefertiti; l’antica Roma e Giulio Cesare; la nascita della cristianità e i leoni al Colosseo; un incontro improbabile tra Maria di Nazareth e la Sig.ra Ghandi (madre del Mahatma); Attila; il Medioevo; Cristoforo Colombo e la regina Isabella; Enrico VIII; il colonialismo inglese e Pocahontas; Napoleone; Anita Garibaldi; la rivoluzione industriale che apre le porte all’Oriente; la Berlino della seconda guerra mondiale ed Eva Braun. Si finisce con una volata sul XX secolo.

Lo spettacolo vede in scena 24 allievi dai 9 ai 18 anni esibirsi ognuno al meglio delle proprie possibilità in numerose scene divertentissime e in quindici numeri musicali per un’esperienza di grande spasso, accompagnati dal vivo al pianoforte da Manuela Mazzini, responsabile della Direzione Musicale e con la supervisione coreografica di Felice Lungo.

Si è trattato non di un saggio di fine anno, ma di uno spettacolo a tutti gli effetti, così come la MTDA ci ha ormai abituato. Operazione sicuramente complessa, date le età diverse degli allievi e il conseguente differente grado di preparazione, ma ben riuscita. Ogni risorsa è stata impiegata e si è impegnata al meglio. Ad ognuno è stato dato il proprio spazio, dando così la possibilità di dimostrare il frutto del percorso fatto. Qualche imprecisione c’è stata, come è ovvio che sia per dei ragazzi così giovani: la voce ha qualche volta tradito l’emozione. Non è solo l’esecuzione, comunque sempre di buon livello, a dover essere presa in considerazione, ma anche e, soprattutto, la capacità di saper mantenere le posizioni, di riuscire a rendere fluidi i cambi scena, di gestire il palco. I momenti corali, probabilmente più difficili da realizzare visto il numero elevato dei ragazzi in scena, sono stati rappresentati con grande carica e sinergia e hanno riservato momenti molto belli.

I ragazzi hanno dimostrato grande entusiasmo e ottima preparazione, rimanendo spontanei, ma attenti. Sono soprattutto riusciti a creare un bellissimo spirito di gruppo palpabile nelle dinamiche sul palco.

A partire dai due “presentatori” Daniele Bianconi e Manuel Rosati, nei panni anche di regista e assistente alla regia; per proseguire con lo “sceneggiatore” Manuel Spadea; l’esilarante (e in crescita) Lorenzo Bernardini nel triplice ruolo di Eva, Cesare ed Enrico VIII; la carismatica Pierpaoola Janvier nel ruolo di Nefertiti; le bravissime (e giovanissime) Eleonora Setzu e Giorgia Dispoto nei panni di Maria di Nazareth e la Sig.ra Ghandi.

Margherita Rebeggiani, che quest’anno a teatro ha interpretato la piccola Jane Banks in Mary Poppins, ha partecipato nel ruolo della regina Isabella; Giulietta Rebeggiani, invece, spumeggiante come sempre, ha divertito in quello dell’Unno Attila.

Chiara Del Francia, altro talento in continua crescita, ha conquistato il pubblico con l’interpretazione di Eva Braun.

Ancora: le piccole leonesse del Colosseo, Flavia Buoncristiani, Elisa Franzini, Chiara Barletta e Sofia Satta; Federica Armiento, la cinese; Elena Prigigallo, l’egiziana; Genny Santin Nalin, l’indovina di Cesare; Domiziana Beccaccioli, Josephine; Antonini Livia, Anita Garibaldi; Anna Valentini, Pocahontas; Eleonora Aurelio; Lorenzo Armiento, Hitler; Mattia Rega, Napoleone; Arianna Landi, Tokyo Rose.

Trattandosi di uno spettacolo di fine anno, l’attenzione deve concentrarsi sui ragazzi, sul loro impegno e sulla prova che hanno brillantemente superato, però merito va reso anche alla sua realizzazione, a partire dal libretto e le liriche italiane di Simone Leonardi, dalla regia sempre di Leonardi e all’accompagnamento dal vivo al pianoforte di Manuela Mazzini.

Si deve sempre ricordare che, a prescindere dal lavoro che un giorno faranno questi ragazzi, l’attività che stanno svolgendo, con insegnanti di grande umanità e professionalità, è un percorso che li formerà non solo come futuri artisti, ma soprattutto come esseri umani, aiutandoli a vincere le proprie insicurezze e ad affermare la propria individualità sapendo però di far parte di una comunità.

Questa, ora, è la cosa più importante.

Hey, Little Producers!

Libretto e liriche italiane di Simone Leonardi

Regia Simone Leonardi

Direzione musicale Manuela Mazzini (al pianoforte)

supervisione coreografica Felice Lungo

Con Antonini Livia, Armiento Lorenzo, Armiento Federica, Aurelio Eleonora, Barletta Chiara, Beccaccioli Domiziana, Bernardini Lorenzo, Bianconi Daniele, Buoncristiani Flavia, Del Francia Chiara, Dispoto Giorgia, Franzini Elisa, Janvier Pierpaola, Landi Arianna, Prigigallo Elena, Rebeggiani Giulietta, Rebeggiani Margherita, Rega Mattia, Rosati Manuel, Santin Nalin Genny, Satta Sofia, Setzu Eleonora, Spadea Manuel, Valentini Anna.

34408515_1929568153771876_8462882931034030080_o 34345384_1929694540425904_9170637977422921728_o 34276642_1929567700438588_7880383081050275840_o 34306569_1929568900438468_2901129354794762240_o 34395333_1929568007105224_3290071456997703680_o 34558755_1929693327092692_4707568818258444288_o 34442936_1929693677092657_2037103271960641536_o 34319941_1929568467105178_978752755323633664_o 34335422_1929694670425891_1129481419941216256_o 34367433_1929693000426058_7267655895482368_o 34348703_1929692690426089_9219127814597378048_o

La foto di copertina e quelle sopra sono di Benedetta Rescigno

Hey, Little Proucers! Hey, Little Proucers! Hey, Little Proucers!

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon