disincantate

Disincantate!

Nuovo Teatro Orione, 15 marzo 2019

E’ tornato a Roma, in un’unica data, Disincantate! – Le più stronze del reame, lo spettacolo divertente e irriverente che vuole sfatare il mito delle Principesse Disney.

In scena saranno proprio Biancaneve (Claudia Cecchini), Cenerentola (Giulia Mattarucco) e La bella addormentata (Claudia Belluomini), insieme alle loro famose colleghe, a cercare di distruggere il Complesso della principessa.

Disincantate! è la rivolta delle Principesse che si ribellano allo stereotipo (il Complesso della principessa appunto) della donna che attende il proprio Principe Azzurro a casa, tra faccende domestiche, animaletti o oggetti animati con cui parlare e che deve apparire sembra bella e magra e vivere così il suo “per sempre felici e contenti”. E’ un inno all’emancipazione, all’affermazione della propria indipendenza dall’uomo e un atto di consapevolezza della propria femminilità, lanciato con grande ironia e malizia.

In scena sei bravissime attrici dalle bellissime voci daranno vita a dieci tra le principesse più famose della favole: Claudia Cecchini (Biancaneve), Claudia Belluomini (La Bella Addormentata), Giulia Mattarucco (Cenerentola), Angela Pascucci (Mulan, Pocahontas e Badroulbadour), Giada D’Auria (Belle, Rapunzel e La Sirenetta) e Maria Dolores Diaz (La Principessa che baciò il ranocchio).

Le dieci principesse alzano la voce e rinnegano la propria vita da “belle e stupide”, recriminando i sacrifici fatti per il loro principi e proclamando per se stesse autonomia e libertà di scelta. Così attraverso gag, siparietti comici, canzoni e dialoghi spesso irriverenti le principesse distruggono i miti che si sono creati intorno a loro, dimostrando la propria personalità.

Disincantante! è uno spettacolo/cabaret divertente, leggero e spensierato con alcune chicche interessanti, animato da canzoni semplici con richiami a quelle della Disney , eseguite dal vivo al piano da Eleonora Beddini, direttrice musicale.

La messa in scena è semplice e immediata arricchita dal punto di vista visivo da alcuni bei costumi. Il punto di forza dello spettacolo sono le protagoniste: grande carica e belle voci per uno spettacolo che non brilla per dialoghi e testi e poggia quindi molto sulle capacità canore e interpretative delle protagoniste. Da citare, in particolare, le interpretazioni di Claudia Cecchini e Angela Pascucci.

Apprezzato dal pubblico e dalla critica, internazionale lo spettacolo, ideato e scritto interamente da Dennis T. Giacino, dopo aver conquistato gli Stati Uniti, la Repubblica Domenicana, fino a raggiungere la Cina è arrivato in Italia con l’adattamento a cura di Matteo Borghi, che firma anche la regia, le liriche italiane di Nino Pratticò, le coreografie di Luca Peluso e la direzione musicale di Eleonora Beddini.

Pubblico in delirio in sala, grasse risate, entusiasmo e applausi. Eppure restano delle perplessità: si tratta di una comicità spicciola, un po’ grossolana e grezza, che strappa la risata al momento, ma non resta appiccicata addosso. Ci mancherebbe, ci sta. Esiste anche questo. E’ un discorso di aspettative e, sicuramente, di gusto personale.

Disincantate – Le più stronze del reame!

Testo, libretto e musiche Dennis T. Giacino

Regia e adattamento:Matteo Borghi

Versione italiana Nino Pratticò

Direzione Musicale Eleonora Beddini

Coreografie Luca Peluso

i perFORMErs – produzioni artistiche

Tutte le altre tappe della tournée sul sito internet www.disincantateilmusical.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon