conde

QUARTA STAGIONE

Il Direttore Artistico

Silvano Spada

presenta

STAGIONE 2020 – 2021

6 novembre 2020 ● 10 maggio 2021

COMUNICATO STAMPA

35 Spettacoli di Prosa, Musica, Cinema, Burlesque ed Eventi tra impegno e divertimento

ciufoli strabioli herlitzka OffOffTheatre_Abolite gli armadi gli amanti non esistono più_1 foto_4-9 mag 2021 OFFOFF Theatre_Alda D'Eusanio_rid ammendola OFFOFF Theatre_Milena Vukotic

La quarta stagione dell’OFF/OFF Theatre è realtà e avrà inizio venerdì 6 novembre 2020, per proseguire fino a lunedì 10 maggio 2021, guidata dal direttore artistico Silvano Spada, che per il programma 2020-2021 ospita 35 appuntamenti tra prosa, musica, cinema, burlesque ed eventi speciali.

Ad aprire il cartellone saranno due appuntamenti, tra loro diversi ma di grande valore. Si parte con Enrico Lucherini, dal 6 all’8 novembre, con “C’era questo, c’era quello”, un viaggio-omaggio al mondo dello spettacolo, con il racconto di 60 anni di carriera che attraversano un mondo visto dall’interno, con gli occhi di uno dei maggiori protagonisti dello showbiz.

A seguire, dall’11 al 15 novembre, il palco di Via Giulia sarà illuminato dalla grazia di Milena Vukotic, diretta da Maurizio Nichetti, protagonista di “Milena ovvero Émilie du Châtelet”, storia della sorprendente matematica e meravigliosa libertina, amante di Voltaire.

In stagione si avvicenderanno grandi nomi del teatro italiano, come Roberto Herlitzka, Mascia Musy, Galatea Ranzi, Iaia Forte, Francesco Di Leva e personaggi dello spettacolo italiano come Pino Strabioli, Alda D’Eusanio, Urbano Barberini e Danilo Rea, Mita Medici, Santino Fiorillo, Roberto Ciufoli, insieme a molti giovani autori, attori e registi. Per finire con il ritorno al teatro dopo dieci anni, di Maurizio Costanzo (a marzo del 2020 fermato dal lockdown).

«Sappiamo di essere circondati da affetto, curiosità e simpatia ed ovviamente, ne siamo grati. E sappiamo anche che il piccolo, grande merito sta nell’aver creato uno spazio di libertà, fuori dalla routine, con la fierezza di essere italiani ma con lo sguardo al mondo e al nuovo. Impegno, ma anche divertimento, con la voglia di sorridere e il piacere di incontrarci, con il rispetto delle misure che ci sono state richieste. In palcoscenico si avvicenderanno grandi nomi del nostro Teatro e giovani autori, attori e registi, tutti insieme, perché il Teatro è uno soltanto, senza ghetti o barriere. Per il resto, è chiaro a tutti quello che ci sta succedendo intorno, ma è altrettanto imperativo l’obbligo di andare avanti e andare oltre», dichiara Silvano Spada, pronto ad affrontare una nuova stagione nel segno dell’intrattenimento di qualità, con massimo risalto per la cultura e l’attualità, quest’ultima trattata con l’attenzione che da sempre lo spazio di Via Giulia ha saputo riservarle.

PROGRAMMA 2020/2021

Ad aprire le danze sarà il deus ex machina del mondo dello spettacolo, Enrico Lucherini, che da venerdì 6 a domenica 8 novembre omaggerà il mestiere dell’ufficio stampa e di tutto il patinato panorama dello showbiz, di cui detiene i più intimi segreti come il più grande dei press agent di cinema e teatro, svelati dallo spettacolo “C’era Questo, C’era Quello”, di e con lo stesso Lucherini, in scena con Nunzio Bertolami, per la regia di Filippo Contri.

Da mercoledì 11 fino a domenica 15 novembre, Via Giulia darà il benvenuto ad una signora del cinema e del teatro: Milena Vukotic, interprete di “Milena ovvero Emilie du Châtelet” per la regia di Maurizio Nichetti, intensa e al contempo delicata, come la figura della controversa du Châtelet, geniale mente matematica che vive in simbiosi con uno spirito libertino, devoto ai poeti illuministi.

Da giovedì 19 fino a domenica 22 novembre sarà la volta di “Tipi”, di e con Roberto Ciufoli, che interpreta una carrellata di tipologie umane, in un percorso che spazia dallo sportivo all’indeciso, dal timido al supereroe, per imparare a sorridere dell’umanità in tutte le sue declinazioni.

L’ultimo spettacolo del mese, da giovedì 26 a domenica 29 novembre, vedrà per la prima volta sul palco di Via Giulia l’arrivo di Iaia Forte, interprete del testo di Katherine Mansfield da cui è tratto “Istantanee”, con l’attrice accompagnata al piano da Gianluca Sambataro, per la regia di Marco Rampoldi.

Il mese di dicembre si apre con un grande ritorno sul palco dell’OFF/OFF Theatre, che da martedì 1 a giovedì 3 dicembre ha l’onore di accogliere Roberto Herlitzka in “Donna di Porto Pim”, testo omaggio all’autore Antonio Tabucchi, la cui riduzione teatrale è a cura di Teresa Pedroni. Una storia drammatica e struggente che racconta di un triangolo amoroso in un viaggio accompagnato dagli antichi canti delle Azzorre.

Da venerdì 4 a domenica 6 dicembre Elena Croce sarà “Maria Josè”, in un testo scritto dal direttore artistico Silvano Spada e curato nella messa in scena da Umberto Fiore, che racconta della moglie di Umberto II di Savoia, ultima regina consorte d’Italia prima dell’avvento della Repubblica.

Da martedì 8 a giovedì 10 dicembre è la volta di “Allegro, non troppo – A Stand Up Comedy Show”, con Lorenzo Balducci interprete di un testo scritto da Mariano Lamberti e Riccardo Pechini per la regia dello stesso Lamberti, un viaggio dissacrante all’interno della comunità gay, con riflessioni utili che vanno al di là dell’orientamento sessuale.

Venerdì 11, in scena fino a domenica 13 dicembrePino Strabioli omaggia il grande Paolo Poli con lo spettacolo da lui scritto e tratto dall’omonimo libro edito da Rizzoli, dal titolo “Sempre Fiori, mai un Fioraio”, in cui Strabioli recita accompagnato al pianoforte da Saverio Martucci.

Da giovedì 17 fino a domenica 20 dicembre sarà la volta di “Tutto Sua Madre. Les Garcons, et Guillaume, a table”, di Guillaume Gallienne, interpretato dal talento di Gianluca Ferrato, diretto da Roberto Piana.

Martedì 22 dicembre è il giorno in cui debutta in teatro la giornalista Alda D’Eusanio, che sarà in scena in Via Giulia anche mercoledì 23 con “Alda D’Eusanio. É nata una zucca”, un soliloquio strampalato sulla sua vita, dalla nascita in Abruzzo alla carriera giornalistica, da Bettino Craxi al Grande Fratello, fino alla pandemia, un testo che D’Eusanio ha scritto insieme a Ilenia Costanza che ne cura la regia.

Il Capodanno a teatro è segnato dall’arrivo di “Women in Songs”, spettacolo in scena da martedì 29 dicembre fino a mercoledì 6 gennaio 2021, scritto, diretto e interpretato da Barbara Begala, che porta sul palco un cabaret musicale che omaggia grandi donne della musica, da Aretha Franklin a Liza Minnelli.

Da venerdì 8 fino a domenica 10 gennaio 2021, in Via Giulia debutta un altro volto televisivo, noto al grande schermo come detentore del gossip dell’ultimo secolo, dall’amore di Jacqueline Kennedy alla Hollywood che non c’è più. È Santino Fiorillo ad esser protagonista de “La Posta del Cuore”, da un’idea di Silvano Spada, a cura di Pino Strabioli.

Da giovedì 14 fino a domenica 17 gennaio 2021, arriva in Via Giulia “L’Isola degli Invertiti”, di Antonio Mocciola, con Tommaso Arnaldi, Francesco Giannotti e Diego Sammaripa, interpreti di un’epoca in cui gli omosessuali erano destinati al confino delle isole Tremiti.

Martedì 19 e fino a giovedì 21 gennaio 2021, torna Roberto Herlitzka con “Dante”, un omaggio per ricordare l’importanza e la memoria del grande poeta, per la regia di Teresa Pedroni.

Da sabato 23 fino a domenica 31 gennaio 2021, Via Giulia ospita Mita Medici nell’omaggio all’indimenticato Franco Califano. Il recital “Mita canta Califano”, con l’attrice accompagnata dal pianoforte del maestro Edoardo Simeone, nasce da un’idea del direttore artistico Silvano Spada, nel ricordo di un poeta la cui sensibilità ha dato vita ad alcuni tra i più grandi successi della canzone italiana.

Data unica per “Razza Italiana 1938”, in scena solo lunedì 25 gennaio 2021, evento che rientra nelle iniziative de Le Giornate della Memoria, scritto e diretto da Giuseppe Argirò.

Il mese di febbraio comincia con il ricordo per lo stilista Saint Laurent, con il recital “Lettere a Yves”, tratto dallo scritto Lettere a Yves Saint Laurent, di Pierre Bergè, spettacolo in scena da martedì 2 a domenica 7 febbraio 2021, che si presenta al pubblico in una veste rinnovata, con il ritorno da protagonista di Pino Ammendola, accompagnato dall’inedita e speciale partecipazione di Eva Robin’s e dal pianoforte di Giovanni Monti, autore delle musiche originali, per la regia di Roberto Piana.

Da martedì 9 fino a giovedì 11 febbraio 2021, torna un autore caro al pubblico di Via Giulia, il regista Giovanni Franci che dirige Valerio Di Benedetto, Riccardo Pieretti e Fabio Vasco, protagonisti di “Roma Caput Mundi”, con la partecipazione in video di Nela Lucic, le elaborazioni digitali di Nuvole Rapide Produzioni e l’aiuto in regia di Fabio Del Frate. Un viaggio al termine della notte che si svolge nel cuore della capitale, non una città come tante, ma il sismografo etico e politico del nostro Paese, in cui una donna può soccombere per la violenza, o un ragazzo di colore può morire pestato dal branco.

Da venerdì 12 a domenica 14 febbraio 2021 è la volta di Urbano Barberini, con la partecipazione in scena di Danilo Rea. I due sono interpreti de “Le Rovine di Adriano”, un testo di Nello Trecchia che racconta di chi insudicia la bellezza, denunciando una collettiva amnesia.

Da giovedì 18 a domenica 21 febbraio 2021, spazio a “Jackie”, liberamente ispirato a “Jackie” di Elfriede Jelinek, con protagonista Tiziana Sensi, interprete degli episodi più celebri della vita di Jacqueline Kennedy, per la regia di Luca Gaeta.

Da martedì 23 a giovedì 25 febbraio 2021, la compagnia Scena Teatro debutta con “Jennifer… il Sogno”, tratto da “Le Cinque Rose di Jennifer”, di Annibale Ruccello, riscritto da Antonello De Rosa, regista e insieme protagonista dello spettacolo, sul palco con Caterina Ianni, Marianna Avallone, Beatrice Mazzoni, con la partecipazione di Giò di Sarno.

Da venerdì 26 a domenica 28 febbraio 2021, arriva “La Notte poco prima della Foresta”, di Bernard-Marie Koltes nella traduzione di Giandonato Crico, con protagonista Fabio Vasco diretto da Marco Mattolini, in un labirinto di incontri, situazioni e desideri che disegnano il bisogno di condivisione della propria disperazione, da combattere con la continua ricerca di un proprio simile.

Marzo si apre con il ritorno dello spettacolo vietato ai minori di 18 anni, dal titolo “Cartoline da Casa Mia”, di Antonio Mocciola, che vede come protagonista Bruno Petrosino, interprete del fenomeno degli Hikikomori, sul palco solo mercoledì 3 marzo 2021, per la regia di Marco Prato.

Giovedì 4 e venerdì 5 marzo 2021 la storia delle grandi dive del burlesque sbarca all’OFF/OFF Theatre, con Giulia Di Quilio interprete di “Un Passato Senza Veli”, drammaturgia di Valdo Gamberutti e costumi di Paola Stante, alla scoperta della femminilità più alta e della Golden Age di un’arte che ha radici lontane e che travalica la storia del secolo.

Da martedì 9 fino a giovedì 11 marzo 2021, sarà la volta di “In Casa con Claude”, di Renè Daniel Dubois, con Mario Autore, Ettore Nigro protagonisti di un serrato interrogatorio tra un commissario di polizia e un giovane escort che passa la sua vita tra discoteche, droga, alcool e prostituzione, per la regia di Giuseppe Bucci.

Da venerdì 12 in scena fino al 14 marzo 2021 torna “C’era una volta… il Teatro nelle cantine”, prezioso viaggio in musica e parole, compiuto da un paroliere e interprete del genere d’eccezione come Pierfrancesco Poggi, che torna a grande richiesta in Via Giulia con un omaggio alla storia del teatro canzone.

Da giovedì 18 fino a domenica 21 marzo 2021, spazio a “Un Tè per due Regine”, di Caterina Casini, Marilù Prati e Francesco Suriano, con Caterina Casini e Marilù Prati, dirette da Suriano in un incontro-scontro tra Peggy Guggenheim e Palma Bucarelli, due affascinanti e geniali donne che hanno costruito e deciso le sorti dell’arte contemporanea.

In scena da mercoledì 24 fino a domenica 28 marzo 2021 ci sarà “Preghiera per Chernobyl”, dall’opera di Svetlana Aleksievic, con Mascia Musy Francesco Argirò, accompagnati dalle musiche di Mario Casottini da un’idea del regista Massimo Luconi.

Lucilla Lupaioli firma e dirige “Ragazze”, sul palco da martedì 30 marzo fino a domenica 4 aprile 2021, con protagoniste Martina Montini e Giulia Paoletti, impegnate nel confronto tra due amiche che percorrono il territorio della memoria che incontra il presente, tra speranze, rimpianti e sogni nel cassetto.

Da martedì 6 a domenica 11 aprile 2021 largo a “Penis Project. Per umani migliori”, scritto e diretto da Patrizia Schiavo, con Filippo Carrozzo, Antonio De Stefano, Emanuele Durante, Tommaso Lombardo, Eugenio Marinelli, Oronzo Salvati e con la stessa Patrizia Schiavo alle prese con un gruppo di uomini, prototipi selezionati per rappresentare diverse tipologie maschili, stereotipi della cultura patriarcale. Un percorso che li porterà a mettere in discussione la dottrina fallocentrica della nostra cultura, ancora troppo maschilista e sessista.

Da venerdì 16 fino a domenica 18 aprile 2021, la compagnia NEST Napoli Est Teatro presenta “Quotidiane Ispirazioni”, con Francesco Di Leva Adriano Pantaleo, e con Emanuele Ammendola voce e contrabbasso, diretti da Giuseppe Miale di Mauro, nell’adattamento e traduzione di Francesco Niccolini. Pasolini incontra Viviani, Eduardo De Filippo, Carosone e i racconti delle vittime di camorra si disciolgono nella poetica di Massimo Troisi, Pino Daniele e Ferdinando Russo.

Da giovedì 22 a domenica 25 aprile 2021Gianni De Feo torna come regista e interprete dello spettacolo musicale “Bambola. La Strada di Nicola”, di Paolo Vanacore, tra sentimenti, passioni e tradimenti che rivivono sullo sfondo di uno dei brani che ha consacrato Patty Pravo.

Da mercoledì 28 aprile fino a domenica 2 maggio 2021 arriva Galatea Ranzi, protagonista di “Lezione da Sarah”, liberamente ispirato a “L’arte del teatro” di Sarah Bernhardt, con Martina Galletta che cura anche le musiche originali dell’elaborazione drammaturgica di Pino Tierno, per la regia di Ferdinando Ceriani.

Da martedì 4 a domenica 9 maggio 2021, la stagione dell’OFF/OFF Theatre volge al termine con il ritorno sulle scene teatrali dopo dieci anni, di Maurizio Costanzo, autore di una commedia sull’adulterio dal titolo “Abolite gli armadi… gli amanti non esistono più”, con Pino Strabioli, anche regista, in scena con Veronica Rega, Sveva Tedeschi, Luca Ferrini, Alberto Melone e David Nenci.

L’ultimo appuntamento di stagione in Via Giulia sarà lunedì 10 maggio 2021, con una serata dedicata alla scoperta dell’amore per lo stesso sesso da parte di giovanissimi interpreti di grande talento, come Riccardo D’Alessandro e Andrea Lintozzi, in scena con Alessandro Di Marco, che cura la regia di un testo pluripremiato, dal titolo “Io che amo solo te”, scritto a quattro mani con Lucilla Lupaioli. Lo spettacolo apre la settimana che precede la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, che ricorrerà lunedì 17 maggio 2021.

OFF/OFF THEATRE

Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA

Costo Biglietti: Intero 25€; Ridotto Over 65 18€; Ridotto Under35 15€ – Dal Martedì al Sabato h.21,00 – Domenica h.17,00

Info e Prenotazioni+39 06.89239515 dalle h. 16.00 – offofftheatre.biglietteria@gmail.com

Prevendita online: www.vivaticket.it

SITO: http://off-offtheatre.com/ – FB: https://www.facebook.com/OffOffTheatreRoma/ – IG: https://www.instagram.com/offofftheatre/?hl=it

SPETTACOLO INAUGURALE

Off-Off Theatre 

Enrico Lucherini

in

C’ERA QUESTO, C’ERA QUELLO

con

Nunzio Bertolami

regia

Filippo Contri

6 ● 8 novembre 2020

Incontro a teatro con Enrico Lucherini, il più grande press agent del cinema italiano, con uno stile personale e irripetibile. Il racconto di un viaggio tra il passato, di quando Roma era il crocevia dei divi di tutto il mondo, e il nostro presente.

Off-Off Theatre 

MILENA OVVERO EMILIE DU CHÂTELET

di Francesco Casaretti

con

Milena Vukotic

note di regia

Maurizio Nichetti

11 ● 15 novembre 2020

Milena Vukotic ovvero Emilie du Châtelet, sorprendente matematica, meravigliosa libertina e amante di Voltaire.

Danton Q.

Roberto Ciufoli

in

TIPI

testi originali e regia

Ciufoli

19 ● 22 novembre 2020

Una carrellata di tipologie umane, un esilarante percorso per sorridere delle debolezze di questa nostra umanità.

Infinito srl

Iaia Forte

in

ISTANTANEE

Istantanee e La Lezione di canto

di Katherine Mansfield

al pianoforte

Gianluca Sambataro

regia

Marco Rampoldi

26 ● 29 novembre 2020

Katherine Mansfield, a cavallo tra ’800 e ’900 ha lasciato un gran numero di brevi capolavori, che hanno appassionato generazioni di lettori e lettrici.

Compagnia Diritto e Rovescio

Roberto Herlitzka

in

DONNA DI PORTO PIM

di Antonio Tabucchi

a cura di Teresa Pedroni

Isabella Mangani – voce

Felice Zaccheo – chitarra

1 ● 3 dicembre 2020

Donna di Porto Pim è tratto dall’omonimo testo di Antonio Tabucchi ed è un omaggio a questo grande scrittore.

Off-Off Theatre 

MARIA JOSÉ

L’ultima Regina d’Italia

uno spettacolo di

Silvano Spada

con

Elena Croce

4 ● 6 dicembre 2020

Gli avvenimenti storici vanno giudicati anche con severità laddove emerga chiara e definitiva la verità dei fatti. Poi, con il trascorrere degli anni, nel bene e nel male, quella Storia appartiene a tutti.

Teatro Segreto srl

ALLEGRO, NON TROPPO

A stand up comedy show

di Mariano Lamberti e Riccardo Pechini

con

Lorenzo Balducci

regia

Mariano Lamberti

8 ● 10 dicembre 2020

Stand up comedy con elementi tragicomici e grotteschi, dissacranti e divertenti sui vizi e le virtù delle comunità gay di oggi.

Alt Academy

SEMPRE FIORI, MAI UN FIORAIO

Omaggio a Paolo Poli

di e con

Pino Strabioli

al pianoforte

Saverio Martucci

11 ● 13 dicembre 2020

Dall’omonimo libro edito Rizzoli, in cui Poli si racconta a Strabioli: l’infanzia, gli amori, la guerra, la letteratura, pennellate di un’esistenza che resta un punto di riferimento non soltanto nella storia teatrale di questo Paese.

Teatro della Caduta

TUTTO SUA MADRE

Les garçons, et Guillaume, a table

di Guillaume Gallienne

traduzione  Anna D’Elia

adattamento drammaturgico Tobia Rossi

con

Gianluca Ferrato

regia

Roberto Piana

16 ● 20 dicembre 2020

I fratelli di Guillaume sono maschi, belli e testosteronici mentre Guillaume è l’esatto contrario ma la sua vera natura emergerà in una sorta di coming out rovesciato. Lo spettacolo ha avuto a Parigi uno straordinario successo e una versione cinematografica che ha ottenuto molti Cèsar.

I Vetri Blu

ALDA D’EUSANIO. È NATA UNA ZUCCA

di Alda D’Eusanio e Ilenia Costanza

con

Alda D’Eusanio

regia

Ilenia Costanza

22 ● 23 dicembre 2020

Soliloquio strampalato sulla vita: la fuga da Tollo, la carriera, l’amore, la morte, la politica… da Bettino Craxi al Grande Fratello, fino alla pandemia!

In collaborazione con Mauri Sturno

WOMEN IN SONG

scritto, diretto e interpretato da Barbara Begala

con

Roberta Bagnolo

al pianoforte

Vito Caporale

29 dicembre 2020 ● 6 gennaio 2021

Un cabaret musicale che strizza l’occhio all’avanspettacolo, al varietà, al teatro canzone, al musical.

Un omaggio a grandi personaggi da Aretha Franklin, Tina Turner a Liza Minnelli.

Off-Off Theatre

LA POSTA DEL CUORE

da un’idea di Silvano Spada

con

Santino Fiorillo

a cura di

Pino Strabioli

8 ● 10 gennaio 2021

Santino Fiorillo racconta La Posta del cuore: un viaggio nella storia, da Kennedy a Hollywood, nei turbamenti, negli scandali, nelle passioni e negli amori puri e impuri di ieri e di oggi.

Ass. Musiciens & Resistenza Teatro

L’ISOLA DEGLI INVERTITI

di Antonio Mocciola

con

Francesco Giannotti

Diego Sammaripa

Tommaso Arnaldi

regia

Tommaso Arnaldi

14 ● 17 gennaio 2021

Tra i confinati del fascismo non c’erano soltanto i dissidenti politici, ma anche gli omosessuali, veri o presunti, imprigionati con una spietata caccia e inviati alle Tremiti come pericolo per la “razza”.

Compagnia Diritto e Rovescio

Roberto Herlitzka

in

IN VIAGGIO CON DANTE

cura registica Teresa Pedroni

musica dal vivo

19 ● 21 gennaio 2021

Un evento speciale dedicato a Dante Alighieri in cui Roberto Herlitzka ci condurrà nel mondo fantastico della Divina Commedia. Un omaggio per ricordare la memoria e l’importanza, oggi ancor più che mai attuale, del nostro più grande Poeta.

RAZZA ITALIANA 1938

Le giornate della memoria

scritto, diretto e interpretato da

Giuseppe Argirò

● 25 gennaio 2021

Il dolore umano, la discriminazione, l’orrore delle leggi razziali e la deportazione nei campi di sterminio e l’irragionevolezza di ogni dittatura.

Off-Off Theatre

MITA CANTA CALIFANO

da un’idea di Silvano Spada

con

Mita Medici

Edoardo Simeone – direttore musicale e  pianoforte

Daniele Manciocchi  – sassofoni e fisarmonica

Fabiano Giovannelli – batteria e percussioni

23 ● 31 gennaio 2021

Franco Califano: un poeta con una sensibilità sofferta, un poeta contro le guerre e con un tenero sguardo ai giovani. E Mita Medici è stata il suo grande amore.

Circolo dei Lettori Torino

LETTERE A YVES

Lettere a Yves Saint Laurent

di Pierre Bergè

con

Pino Ammendola

e con la partecipazione straordinaria di

Eva Robin’s

adattamento scenico

Roberto Piana

2 ● 7 febbraio 2021

Yves Saint Laurent è uno dei più grandi creatori di moda di tutti i tempi e Pierre Bergè è stato il suo compagno e collaboratore per cinquant’anni.

Off-Off Theatre 

ROMA CAPUT MUNDI

di Giovanni Franci

con

Valerio Di Benedetto

Riccardo Pieretti

Fabio Vasco

regia

Giovanni Franci

9 ● 11 febbraio 2021

Un viaggio al termine della notte nel cuore della capitale: Roma non è una città come le altre, Roma è un simbolo, una metafora, un’iperbole ed è il sismografo etico e politico del nostro Paese.

Off/Off Theatre

Urbano Barberini             Danilo Rea

LE ROVINE DI ADRIANO

testo di Nello Trocchia

12 ● 14 febbraio 2021

Un assalto alla villa di Adriano, patrimonio dell’Unesco, scrigno dell’umanità: assalto che si doveva tradurre nella realizzazione di una discarica per raccogliere i rifiuti di Roma.

Arte e Spettacolo Domovoj

JACKIE

con

Tiziana Sensi

adattamento e regia

Luca Gaeta

18 ● 21 febbraio 2021

Spettacolo tratto dall’adattamento del testo del premio Nobel per la letteratura Elfriede Jelinek  Jackie. La vita di Jaqueline Kennedy, prigioniera del suo personaggio e della sua maschera.

Scena Teatro

Antonello De Rosa

in

JENNIFER… IL SOGNO

da Le cinque rose di Jennifer di A. Ruccello

con

Caterina Ianni

Marianna Avallone

Beatrice Mazzoni

e con la partecipazione di

Giò Di Sarno

regia 

Antonello De Rosa

23 ● 25 febbraio 2021

Testo vincitore di molteplici riconoscimenti, tra cui il Premio Camilleri e oggetto di numerosissime tesi universitarie. Jennifer incerta sulla linea sottile che divide il femminile dal maschile, continuamente alla ricerca di sé e tra la sua natura di uomo, e la sua verità di donna.

Smart Cooperativa Sociale

LA NOTTE POCO PRIMA DELLA FORESTA

di Bernard-Marie Koltes

traduzione Giandonato Crico

con

Fabio Vasco 

regia 

Marco Mattolini

26 ● 28 febbraio 2021

Un labirinto di mondi, incontri, situazioni e desideri: il bisogno acuto di un proprio simile, un compagno di viaggio, un complice, un sognatore a cui far riferimento in una notte come tante.

Centro Culturale Mobilità delle Arti

CARTOLINE DA CASA MIA

di Antonio Mocciola

con

Bruno Petrosino

regia

Marco Prato               

VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI

● 3 marzo 2021

Dal Giappone, il fenomeno giovanile dell’Hikikomori: nudo, in una scena nuda, per comunicare il suo disagio e il suo esilio volontario. 

Giulia Di Quilio

UN PASSATO SENZA VELI

Le grandi dive del burlesque

di e con

Giulia Di Quilio

drammaturgia Valdo Gamberutti

4 ● 5 marzo 2021

Un One-Woman Show, per raccontare la Golden Age dell’arte più femminile che esista: il Burlesque.

Piccola Città Teatro

IN CASA CON CLAUDE

di Renè-Daniel Dubois

con

Mario Autore

Ettore Nigro

regia

Giuseppe Bucci

9 ● 11 marzo 2021

Un serrato interrogatorio tra un commissario di polizia e un giovane escort che passa la sua vita tra discoteche, droga, alcool e prostituzione.

Off-Off Theatre

C’ERA UNA VOLTA…

IL TEATRO NELLE CANTINE

di e con

Pierfrancesco Poggi

al pianoforte

Stefano Di Meo

12 ● 14 marzo 2021

In principio furono le cantine dove sono nati il cabaret, la canzone d’autore, e l’avanguardia teatrale alla base del teatro di oggi.

Ass. Culturale Laboratori Permanenti

in collaborazione con Gitiesse Artisti Riuniti

UN TÈ PER DUE REGINE

dI Caterina Casini, Marilù Prati, Francesco Suriano

con

Caterina Casini

Marilù Prati

regia

Francesco Suriano

18 ● 21 marzo 2021

L’incontro-scontro, teso e ironico, tra Peggy Guggenheim e Palma Bucarelli, due affascinanti e geniali donne che hanno costruito e deciso le sorti dell’arte contemporanea.

A.P.S. Factory Tac

PREGHIERA PER ČERNOBYL’

dall’opera di Svetlana Aleksievic

con

Mascia Musy

e

Francesco Argirò

regia e ideazione scenica

Massimo Luconi

24 ● 28 marzo 2021

Il più grave incidente della storia del nucleare civile il dramma umano, sociale e politico del disastro ambientale e lo smarrimento e il senso di morte di un popolo.

Bluestocking

RAGAZZE

scritto e diretto da Lucilla Lupaioli

con

Martina Montini

Giulia Paoletti

30 marzo ● 1 aprile 2021

Due amiche, sparite l’una a l’altra come nelle amicizie da giovani per le quali sei la cosa più importante e poi basta: il territorio della memoria incontra quello del presente, delle speranze, dei rimpianti e dei sogni.

Florian Metateatro

in collaborazione con C.N.T.    

PENIS PROJECT

scritto, diretto da Patrizia Schiavo

Filippo Carrozzo, Antonio De Stefano, Emanuele Durante,

Tommaso Lombardo, Eugenio Marinelli, Oronzo Salvati

e con Patrizia Schiavo

6 ● 11 aprile 2021

Diverse tipologie maschili: Un percorso per confessarsi, confrontarsi, mettere in discussione la dottrina fallocentrica della nostra cultura.

Nest Napoli Est Teatro

QUOTIDIANE ISPIRAZIONI

con

Francesco Di Leva

e

Adriano Pantaleo

e con

Emanuele Ammendola – voce e contrabbasso

regia

Giuseppe Miale Di Mauro

16 ● 18 aprile 2021

Pasolini incontra Viviani, Eduardo De Filippo, Carosone e i racconti delle vittime di camorra si disciolgono nella poetica di Massimo Troisi, Pino Daniele e Ferdinando Russo. 

Florian Metateatro

Uno spettacolo musicale diretto e interpretato da

Gianni De Feo

BAMBOLA

La strada di Nicola

di Paolo Vanacore

22 ● 25 aprile 2021

Sentimenti, passione e tradimenti sullo sfondo delle più belle canzoni di Patty Pravo.

Compagnia Diritto e Rovescio

Galatea Ranzi

in

LEZIONE DA SARAH

da L’arte del teatro di Sarah Bernhardt

con

Martina Galletta

elaborazione drammaturgica

Pino Tierno

regia

Ferdinando Ceriani

28 aprile ● 2 maggio 2021

Da fuori scena giungono i rumori di una modernità aggressiva, traffico caotico, clacson, le sirene di un’ambulanza… dal buio del palco una ragazza e, in platea, la grande attrice Sarah Bernhardt.

Alt Academy

ABOLITE GLI ARMADI, GLI AMANTI NON ESISTONO PIÙ!

di Maurizio Costanzo

con

Pino Strabioli, Veronica Rega, Sveva Tedeschi,

Luca Ferrini, Alberto Melone, David Nenci

regia

Pino Strabioli

4 ● 9 maggio 2021

Dopo dieci anni, Maurizio Costanzo torna al teatro con una commedia sull’adulterio di ieri e di oggi.

Bluestocking

IO CHE AMO SOLO TE

di Alessandro Di Marco Lucilla Lupaioli

con

Riccardo D’Alessandro, Alessandro Di Marco, Andrea Lintozzi

regia

Alessandro Di Marco

● 10 maggio 2021

Il percorso, il viaggio eroico e doloroso al tempo stesso, verso l’accettazione di sé. Marguerite Yourcenar: “Per un gay che si dichiara ce ne sono dieci che non lo fanno e cento che non l’hanno mai confessato a se stessi”.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon