Gasometro

4 settembre 2016

Metti Una Sera…al Cinema è uno spettacolo di Gianfranco Vergoni interpretato dalla spumeggiante Simona Patitucci che ci guida in un viaggio attraverso cinquant’anni di colonne sonore della cinematografia italiana.

Simona Patitucci,  poliedrica performer teatrale (I 7 Re Di Roma; Pinocchio Il Grande Musical; Aggiungi Un Posto A Tavola ; Il Conte Tacchia; Newsies;  voce italiana del personaggio di Ariel in La Sirenetta di Walt Disney; vincitrice del prestigioso premio internazionale BroadwayWorld 2014 quale Miglior Attrice Non Protagonista) ed interprete di prestigiose colonne sonore cinematografiche, ha selezionato, insieme a GianfrancoVergoni, canzoni, storie e immagini che hanno lasciato il segno nel mondo delle colonne sonore cinematografiche.

Canzoni che sono rimaste nella storia della musica e del cinema, capaci di resistere nel cuore del pubblico oltre alla permanenza del film nelle sale cinematografiche, prendendo vita propria e rimanendo imperiture nella tradizione.

Simona Patitucci è accompagnata in questo viaggio amarcord musicale dal Maestro Mimmo Sessa al pianoforte con, sullo sfondo, le proiezioni ideate e realizzate da Pádraig Ò Broin, il tutto guidato dalla regia di Toni Fornari.

Lo spettacolo, arricchito dall’esuberante e spontanea verve comica di Simona, è una bellissima carrellata di storici brani interpretati dalla sua voce, a volte dolce, altre volte tagliente, e di divertentissimi aneddoti anche autobiografici.

Veramente tanti i brani proposti: si comincia col tema del film La canzone dell’amore, il primo film sonoro italiano del 1930 tratto da una novella di Luigi Pirandello; si passa, poi, a Parlami d’amore Mariù, tema del film di Mario Camerini, Gli uomini, che mascalzoni, del 1932, scritta con Cesare Bixio e resa popolare dall’interpretazione nel film di Vittorio De Sica.

A magnifici brani come quelli citati se ne sono aggiunti altri di pari tenore, anche se forse meno conosciuti, quali, per esempio, quelli interpretati da Lilia Silvi nei film Il diavolo va in collegio e La Vispa Teresa, oppure il celebre Ma l’amore no, cantata da Alida Valli in Stasera niente di nuovo ed esempio di canzone la cui fama supera quella del film.

Altre numerose canzoni di genere diverso sono poi state proposte durante la serata in divertenti medley: I pompieri di Viggiù, Sentimental, Ma ‘ndo vai se la banana non ce l’hai, Ma dove vai bellezza in bicicletta, passando poi a ricordare i mitici Musicarelli con Pianissimo, Non son degno di te, Nessuno mi può giudicare, Cuore Matto.

Tra avvolgenti interpretazioni e siparietti esilaranti la serata è andata avanti con altri bellissimi brani, tra i quali non potevano mancare Canzone Arrabbiata (Fantasmi a Roma e Film d’amore e d’anarchia); il tema registrato, ma mai eseguito del film Amici Miei; Quanto t’ho amato; per completare col tema de La Sirenetta, di cui Simona è stata doppiatrice della protagonista, Ariel, nella versione italiana.

Metti una sera…al Cinema è un piacevolissimo viaggio, nostalgico, ma anche divertente, fatto di canzoni e racconti che restituisce il senso e il valore della musica nel cinema italiano, connubio indissolubile, e anche l’immagine della società e delle tendenze nei vari periodi storici attraversati.

Ho apprezzato i brevi e divertenti aneddoti raccontati da Simona e anzi suggerirei di approfondire le informazioni sulle canzoni e la loro genesi e aggiungerne altri.

 

simona patitucci simona patitucci

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon