maternità

 Maternità inattesa

commedia drammatica in tre atti

scritto e diretto da Marco Pizzi

con Massimiliano Calabrese, Francesca Bertocchini, Federica Preite, Camilla Carnevali, Jacopo Cucurnia

e un cammeo di Giuseppe Pendenza

audio-luci Fabio Settimi

organizzazione Caterina Guida per Ka.St.

con la partecipazione di Accademia Spettacolo Italia

maternità

“Alla nostra generazione le scelte definitive fanno paura. Tutto è così mutevole, pieno di opportunità… Ogni cinque anni cambia tutto: computer, telefoni, automobili, vestiti. E quello che non cambia diventa obsoleto. Mentre il matrimonio sembra un blocco di marmo, che rimane lì, per sempre. Almeno in teoria.”

 

Com’è vista l’ipotesi di un figlio dai giovani d’oggi? Maternità, precariato e dinamiche di coppia sono gli ingredienti principali di questa commedia dai risvolti a volte drammatici, a volte divertenti, scritta e diretta da Marco Pizzi.

SINOSSI:  

Anna ha un leggero ritardo sul ciclo e confessa all’amica Giorgia la paura di essere incinta. Quest’evento cade come una bomba nella relazione col suo ragazzo: un figlio è una gioia per una ragazza che vorrebbe costruirsi una famiglia, ma un’enorme limitazione per Luca, un ragazzo squattrinato e di belle speranze che pensa a tutt’altro. E poi, si amano sul serio? Una situazione per certi versi simile la vivono i loro amici, Carlo e Valentina, ma in quel caso è lui che vuole sposarla, mentre lei… ha appena iniziato una relazione clandestina con Luca.

NOTE DI REGIA:

Maternità inattesa, nella versione in due atti, è già andata in scena al Teatro Due nel 2017 diretta da Valerio Puppo. In questa occasione la riprendo nella duplice veste di autore e regista, con l’aggiunta del terzo atto e con un nuovo cast. Come regista ho cercato ovviamente di essere fedele al mio testo, limitandomi a qualche piccolo adattamento, che è sempre necessario per le contingenze specifiche del cast e del teatro… e a volte anche del tempo che passa. È curioso come soltanto tre anni fa veniva del tutto spontaneo nominare Facebook come social network, mentre adesso per la condivisione di una foto viene molto più naturale nominare Instagram. Per il resto, la tematica della coppia giovane con il problema di un eventuale figlio, e tutto quel che vi ho intrecciato attorno, mi pare ancora pienamente attuale.

Quanto alla recitazione, ho cercato di far lavorare gli attori soprattutto sulla naturalezza e sui cambiamenti di ritmo. Questi ultimi sono fondamentali in una commedia che spazia da momenti più leggeri e quasi brillanti, in cui è necessario un “contrappunto stretto” per usare un’espressione musicale; a momenti molto più drammatici, dove invece la compostezza e le pause assumono un peso determinante. Come diceva Peter Brook, soprattutto in certi momenti, “Tra una parola e l’altra ci può stare l’infinito”.

 

 

 

Teatro Due

Vicolo dei Due Macelli 37 – Piazza di Spagna – Roma

 

Da Mercoledì 22 a Domenica 26 Gennaio 2020

da Mercoledì a Sabato ore 21:00 – Domenica ore 18:00

 

Bieglietto intero: 15 €

Biglietto ridotto (under 30 e over 65): 12 €

info e prenotazioni: caterinaguida1985@gmail.com

3298136968 / 066788259

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon