martelive

 COMUNICATO STAMPA

MArteLive in Europa
Al via la call per artisti emergenti ed organizzatori in tutta Italia


A vent’anni dalla nascita, il primo concorso multiartistico d’Italia supera i confini nazionali grazie al riconoscimento di Europa Creativa: 4 nazioni, 32 residenze artistiche e centinaia di altri premi  sono in palio per artisti in 16 diverse categorie.

Per il suo ventennale MArteLive, il format ideato da Giuseppe Casa, travalica i confini nazionali e diventa europeo, grazie al riconoscimento assegnato dal bando Europa Creativa. Un risultato prestigioso come dichiarato dal ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini: Questi risultati premiano l’impegno di tutti gli attori coinvolti soprattutto in un momento così difficile per il settore culturale e creativo. E confermano che la creatività italiana non è soltanto nei grandi maestri del passato ma è presente e in fermento nelle migliaia di giovani imprese culturali e creative che con fantasia e intelligenza offrono nuove opportunità di sviluppo per il paese”.

Nonostante l’emergenza sanitaria abbia immobilizzato il settore dello spettacolo dal vivo, MArteLive non si è arresa e non ha smesso di cercare nuove modalità per valorizzare i giovani talenti italiani (come ben sintetizza il claim “MArteLive assembraMenti creative” che si accompagna alla grafica originale realizzata da Giulia Crivez, vincitrice della sezione Grafica della scorsa edizione del concorso) e avanza rilanciando la call per giovani artisti per poter partecipare al concorso MArteLiveNovità assoluta è che la ricerca si estende anche agli organizzatori e operatori culturali interessati a creare nel proprio territorio un Nucleo organizzativo MArteLive. I nuclei organizzativi, in ogni regione, sono incubatori di cultura emergente, luoghi dove si generano progetti artistici originali. Così anche gli organizzatori, e non solo gli artisti, diventano i protagonisti nel creare valore e fornire opportunità di crescita e visibilità alle risorse culturali territoriali, grazie ai servizi e alle opportunità offerte dal MArteLive system (formazione, progetti speciali, ingaggi vd scheda di approfondimento in allegato) decuplicando il valore dei progetti creativi.

La call sarà aperta il 17 luglio, dando così sia agli artisti che agli operatori culturali di tutta Italia, la possibilità di collaborare e formarsi all’interno di una dimensione europea. Infatti, oltre ai numerosi premi assegnati dai prestigiosi partner che circondano il Festival, partecipare al concorso MArteLive fornirà la grande opportunità, tra settembre e novembre 2020, di una residenza artistica europea per 4 artisti vincitori delle prime finali regionali del Lazio che si svolgeranno a dicembre 2020 e successivamente ad altri 4 artisti selezionati dalle altre regioni italiane del network MArteLive. Uno scambio internazionale di talenti e risorse che coinvolgerà anche creativi provenienti dai paesi partner, per un totale 32 esperienze di residenza artistica finalizzate alla creazione di altrettante opere, che verranno presentate nel dicembre 2021 nel contesto della Biennale MArteLive.

La Biennale MarteLive 2021 ‘lo spettacolo totale’, conterrà anche le finali nazionali del Concorso e proporrà 15 progetti speciali, rappresentando letteralmente un’ondata di eventi culturali che toccheranno tutto il Lazio, coinvolgendo numerose cittadine, diversi borghi e varie location della capitale. L’ultima edizione tenutasi nel dicembre del 2019 ha ospitato in 12 giorni oltre 300 eventi con 1000 artisti internazionali e italiani e oltre 150 premi distribuiti ai giovani partecipanti, tra produzioni, residenze, ingaggi, borse di studio e numerose altre opportunità.

Cos’è MArteLive

Affermatasi, nell’arco di vent’anni, come una delle manifestazioni culturali più interessanti nel panorama italiano, dal 2001, MArteLive ha rivoluzionato in Italia il modo di pensare e vivere l’Arte, grazie al suo format innovativo: lo spettacolo totale, che prevede il sovrapporsi e il susseguirsi di più spettacoli di musica, teatro, danza e circo contemporaneo, esposizioni di pittura e fotografia, artigianato artistico, graficart, live painting e street-art, proiezioni, installazioni, reading e video-arte per dare vita a un’unica performance, quasi in contemporanea, in un’unica location. La simultaneità degli eventi genera una vivacità culturale capace di favorire l’interattività con il pubblico che, non solo viene coinvolto a livello emozionale, ma che diventa parte attiva partecipando alle votazioni delle migliori opere.  Infatti  il punto di partenza è il contest MArteLive, un festival-concorso multidisciplinare che si compone di 16 sezioni artistiche, le cui selezioni si tengono su tutto il territorio nazionale, offrendo ogni anno visibilità e possibilità di espressione a più di 2.000 artisti emergenti, coinvolgendo in 19 anni oltre 40.000 giovani, trampolino di lancio di molti giovani artisti che hanno intrapreso straordinarie carriere artistiche ricche di riconoscimenti fino ai più prestigiosi teatri, musei, palchi e cinema internazionali (ricordiamo fra gli altri Gio Evan, NobrainoManagement del Dolore Post-Operatorio ).

Grandissima la soddisfazione del direttore artistico e ideatore di MArteLive Giuseppe Casa“L’obiettivo di MArteLive da venti anni è quello di creare valore a partire dalla ‘scoperta’ di giovani talenti, che altrimenti avrebbero poche risorse per emergere, come è già successo con artisti quali i Nobraino, i Management del dolore post operatorio, Gio Evan. Il tutto attraverso il concept originale dello ‘spettacolo totale’, il trionfo simbiotico di sedici discipline artistiche in un’unica location.

La missione di sostenere le nuove produzioni artistiche ci ha permesso di mettere a punto, su tutto il territorio nazionale una rete di operatori di qualità. Un sistema nazionale che finalmente riusciamo a trasferire anche in Europa: siamo felici e orgogliosi di offrire ai giovani artisti e operatori culturali di tutta Italia un’occasione di questo livello, ma soprattutto siamo entusiasti di trasformare l’idea dello ‘spettacolo totale’ in un ideale di arte libera e partecipata, capace di accomunare le nazioni.”

Informazioni sui contest artistici:
iscrizioni@martelive.it

info@martelive.it

www.concorso.martelive.it

Informazioni di carattere generale

www.martelive.it – www.labiennale.eu

MArteLive è alla ricerca di Nuovi Nuclei Organizzativi

MArteLive cerca organizzatori di eventi culturali per realizzare le finali regionali del contest nazionale, entrato nel programma Europa Creativa

MArteLive è alla ricerca di nuovi Nuclei Organizzativi su tutto il territorio nazionale per realizzare le finali regionali del contest e avviare un rapporto di collaborazione con le attività del MArteLive System. La associazione Procult, grazie al progetto MArteLive Italia, ogni anno valorizza le opere, aumenta la visibilità e sostiene le produzioni di migliaia di artisti in tutta Italia! Per questo motivo è sempre alla ricerca di operatori culturali singoli che vogliono creare  un gruppo di lavoro, associazioni culturali, locali o spazi artistici che vogliano contribuire alla selezione dei migliori talenti che saranno protagonisti del più grande raduno artistico italiano del 2021: la Biennale MArteLive!

Procult attraverso MArteLive e l’innovativo format dello ‘spettacolo totale’, si configura come uno delle poche strutture in Italia che scopre i giovani artisti talentuosi e, grazie ai servizi e alle opportunità offerte dal MArteLive system, decuplica il valore dei progetti creativi. Per realizzare tutto questo è indispensabile la collaborazione con giovani operatori culturali ed aspiranti organizzatori di eventi. MArteLive è alla ricerca di persone talentuose da formare e coinvolgere attivamente nei vari progetti del network marziano, in tutta Italia. I nuclei organizzativi, in ogni regione, sono incubatori di cultura emergente, luoghi dove si generano progetti artistici originali. Così anche gli organizzatori, e non solo gli artisti, diventano i protagonisti e creano le opportunità di crescita e visibilità delle risorse culturali territoriali.

Se la vostra missione è promuovere l’arte e la cultura nel vostro territorio , se il marketing culturale e la produzione di eventi musicali, performativi o di arte visiva è la vostra passione, se vi sentite dei talent scout e il vostro impegno è già rivolto alla ricerca e promozione dei nuovi talenti emergenti, questa è la vostra occasione! Potremmo realizzare insieme, nella vostra città regione, un evento unico ed esclusivo dove il connubio delle arti e il loro miscelarsi creeranno “Lo spettacolo totale”: MArteLive!!

Cosa vuol dire diventare ‘Organizzatore per MArteLive’?
Nello specifico, i candidati dovranno occuparsi di organizzare e coordinare il MArteLive nel proprio territorio, coadiuvati dallo staff centrale di Roma, realizzando le prime tre fasi previste dal contest. Potranno inoltre gestire e amministrare altre attività legate al MArteLive System:

– Il Concorso: è la base attorno alla quale ruoteranno tutte le attività dei Nuclei Organizzativi regionali, a partire da questo si potranno sviluppare una community di artisti e operatori culturali sul territorio di riferimento quindi  tutti gli altri servizi e progetti. Grazie alle 16 sezioni artistiche previste dal concorso saranno selezionati in tutta Italia centinaia d’artisti per esporre le proprie opere o esibirsi con le proprie performance durante le singole finali regionali o di macro-area.

I vincitori delle stesse approderanno alla finale nazionale, la Biennale MArteLive, che si terrà a Dicembre 2021 a Roma in una location esclusiva, scelta per l’occasione, entrando a far parte di uno degli eventi più interessanti nel panorama europeo dedicato alla promozione dell’arte emergente

Il contest MArteLive prevede quattro fasi:

  1. Pre-selezione, tramite visione del materiale inviato,
  2. Selezioni dal vivo e/o sul materiale,
  3. Finali regionali o di macro-area (le macro-aree sono composte da più regioni), dal vivo e/o sul materiale,
  4. Finale nazionale (Roma), inserita all’interno della Biennale MArteLive 2021.

– Realizzare I progetti speciali: sono format di eventi e festival che grazie alla Biennale MArteLive sviluppiamo e replichiamo durante il corso dell’anno. I progetti speciali sono l’estensione dell’anima multidisciplinare di MArteLive sul territorio, progetti realizzati in collaborazione con le realtà culturali già presenti.
Numerosi sono i progetti che da anni MArteLive sperimenta e lancia. Ogni progetto speciale, infatti, è un mini-festival nel Festival che raggiunge l’apice della sua completezza ed espressione durante la Biennale MArteLive, ma che viene sperimentato e proposto anche durante il resto dell’anno in ogni parte d’Italia. Dalla loro sinergia dipende la caratteristica di fluidità che contraddistingue la Biennale MArteLive, un Festival prolungato nel tempo e che offre servizi, progetti e opportunità agli appassionati dell’arte.

Tra i principali ricordiamo Suggestiva: un’esperienza d’ascolto unica e innovativa, che ha l’obiettivo di valorizzare i beni culturali del territorio offrendo esperienze di fruizione dello spettacolo ad alto impatto emotivo; Open Gallery: dedicato alle Arti Visive durante il quale una fitta rete di Gallerie d’Arte Contemporanea ospiteranno giovani artisti emergenti italiani ed internazionali under 39; #Altrntv: offre una vetrina a un filone musicale non commerciale ed innovativo che spesso non trova spazio nei palinsesti radiofonici e televisivi; Performativa Sociale: Performance intime e potenti, ugualmente semplici e disarmanti, che raccontano il mondo con un accezione sociale e critica, fornendo un chiaro ritratto della nostra società, dando voce alle storie e alle vicissitudini nascoste negli angoli più bui del nostro paese; Street Art for Rights: un progetto di museo a cielo aperto, pubblico e gratuito, dove la città e le sue mura saranno la tela degli artisti, che proiettano la loro visione donandola ai cittadini, creando così un’arte di tutti e per tutti che non rimane confinata tra le mura di una galleria; CortoLive: da valore al patrimonio artistico e culturale contemporaneo attraverso il linguaggio del cortometraggio, riconsiderato come uno stile cinematografico che ha una sua peculiarità e una sua finalità estetica ben definite; ArtinProgress che offre l’opportunità a giovani artisti emergenti di lavorare in modo intensivo ad un loro progetto usufruendo di una residenza in condivisione con formazioni specifiche.

Ognuno di questi progetti può essere replicato nelle varie città in collaborazione con il  nucleo organizzativo di zona.

– Le Scuderie MArteLive: la nostra agenzia di artisti che da anni si esibiscono su tutto il territorio nazionale grazie ai nostri numerosi eventi e anche quelli di altre organizzazioni.  ScuderieMArteLive può soddisfare e coprire ogni tipo di esigenza per ogni disciplina artistica richiesta: musica (tutti i generi), danza, teatro, circo, pittura live, artigianato, scultura, letteratura, cinema, scenografia, grafica, fotografia e si pone come punto di riferimento per manager, direttori artistici, responsabili di marketing, responsabili del brand aziendale interessati alla realizzazione eventi in strada, presentazione di prodotto su misura in stile eclettico MArteLive, eventi aziendali con un taglio artistico, o contest  artistici. Si pone come punto di riferimento anche per assessori alla cultura che hanno bisogno di artisti e spettacoli per i loro festival, rassegne e per chi deve fare casting, produzione video, spot pubblicitari, flash mob artistici. Scuderie MArteLive è particolarmente utile per quelle aziende che vogliono praticare azioni di Marketing non convenzionale e che necessitano spesso di cose suggestive come funamboli che operano su grandi altezze, acrobati, street artist che lavorano con materiale di riciclo o altre modalità inedite. Ma soprattutto, grazie alla capillarità del progetto MArteLive Italia e alla collaborazione dei nuclei organizzativi presenti in ogni regione, Scuderie MArteLive è a KM ZERO.

Ognuno di questi progetti speciali di scuderie può essere replicato nelle varie città in collaborazione con il  nucleo organizzativo di zona.

– Formazione Live il centro studi e l’area di ricerca&sviluppo del MArteLive System attraverso il quale forniamo i nostri servizi dedicati alla formazione (quali sono? indichiamoli) che saranno direttamente agganciati all’avvio dei nuclei organizzativi Regionali. FormazioneLive è il centro studi e l’area di ricerca&sviluppo del MArteLive System, la rete di festival, artisti e progetti culturali legata allo storico festival multidisciplinare MArteLive. Dal 2007 MArteLive mette al servizio delle nuove generazioni di produttori culturali la propria esperienza e quella della sua rete di partner e professionisti che da anni operano nel campo della musica, dell’arte, del teatro, della danza, del circo e della cultura in generale, credendo nella formazione continua nel settore culturale come motore di innovazione per un settore che troppo spesso si fonda dilettantismo e improvvisazione.

Tra i principali corsi che il Nucleo Organizzativo potrà portare nella propria città ricordiamo: Produzione e Fundraising in ambito discografico; ufficio stampa per eventi e prodotti culturali; formazione per curatori nelle arti visive; organizzatori di eventi;corso di Fund Raising per la cultura.

– MArteFund: E’ la struttura che gestisce i servizi di progettazione per la scrittura e la ricerca di bandi pubblici e privati per trovare finanziamenti in ambito artistico e culturale. MArteFund ha come mission la ricerca fondi per la piattaforma MArteLive System mettendo a disposizione delle altre strutture culturali e dei nuclei organizzativi il know how acquisito negli anni, aiutandole così nella ricerca  di fondi e nell’ottimizzazione delle risorse per i propri progetti artistici.

MArteFund vuole porsi come intermediario tra l’ente ed il mondo pubblico e privato sopperendo alla mancanza di uffici appositi o di strumenti necessari per richiedere un contributo, partecipare ad un bando o instaurare una partnership. La conoscenza del settore di riferimento e del panorama culturale italiano, un forte network creato negli anni e la presenza di figure specializzate garantiscono l’efficienza e la professionalità di MArteFund.

I nuclei organizzativi che entrano a far parte di MArteLive Italia avranno la possibilità di usufruire del know how di MArteFund sia per i progetti speciali di MArteLive system che dei loro.

Entrare a far parte del mondo MArteLive significa non solo diventare l’organizzatore di un evento unico ma anche un operatore culturale a 360 gradi che sappia far emergere le potenzialità artistiche del proprio territorio, che riesca a crescere nelle sue conoscenze e nella sua professionalità. Significa diventare un vero e proprio braccio operativo del sistema artistico culturale del territorio di appartenenza che porti in essere eventi e progetti innovativi e complessi nella loro varietà multidisciplinare. Significa passare dalle parole ai fatti. Significa distinguersi dai tanti che si lamentano che c’è poco e non accade nulla, ai pochi che fanno accadere qualcosa, e che veramente sono operativi nel contribuire a far crescere e migliorare il territorio in cui vorrebbero vivere.   

Inoltre, MArteLive si  presenta come una vera e propria factory, un’industria delle arti, un   laboratorio per migliaia di giovani artisti italiani, che sviluppa nuovi progetti culturali ed eroga servizi per artisti indipendenti e band come ad esempio Gio Evan, Nobraino, Management del Dolore Post-Operatorio, Dellera, Anudo.\

Questa occasione può dare la possibilità di ampliare sempre di più attraverso gli eventi ed iniziative realizzati durante tutto l’anno, creando lo sviluppo di una forte rete di contatti con le istituzioni e le altre realtà operanti sul territorio. Strumenti questi che rappresentano per un’organizzazione di eventi un punto di forza che la rende efficace e virale, un punto di riferimento per artisti e per il pubblico che attenderà i vostri eventi come un appuntamento imperdibile.

Portare nella propria regione questi progetti e servizi, personalizzandoli e inserendoli nel contesto artistico e culturale di riferimento, permette al contempo l’inserimento in un organismo più ampio, da quest’anno anche a livello europeo.

[Scheda di approfondimento]

I premi e le opportunità offerti da MArteLive agli artisti

Oltre 150 premi in palio nelle 16 sezioni artistiche che compongono l’evento

MArteLive è dal 2001 il trampolino di lancio di molti giovani artisti che dopo aver vinto il concorso hanno intrapreso straordinarie carriere artistiche ricche di riconoscimenti che li hanno portati fino ai più prestigiosi teatri, musei, palchi e cinema internazionali.

È il caso, ad esempio, delle band Kutso, Nobraino e Management del dolore post operatorio, di Gio Evan (scrittore, poeta, cantautore), Matteo Rovere (il più giovane produttore a vincere un Nastro d’Argento e regista candidato ai David per “Veloce come il vento e “Il primo re”), Nathalie (cantautrice  vincitrice di X Factor nel 2010), Sydney Sibilia (regista della trilogia di “Smetto quando voglio”), Luca Vecchi (sceneggiatore,  attore e regista di “The Pills – sempre meglio che lavorare”), Rino Alaimo (scrittore e illustratore), Claudio Giovannesi (regista, Orso d’Oro alla miglior sceneggiatura per “La paranza dei bambini”), Giuseppe Gagliardi (sceneggiatore e regista delle serie “1993” e “1994”), Valerio Lundini (autore di fumetti e tv), Alessandro Sciarroni (coreografo Leone d’Oro alla danza nel 2019), Jingge Dong (artista pittore di fama internazionale), Jorit (steetartist di grande successo) Antonino Perrotta e Riccardo Bonafede (già artisti di talento attivi a livello internazionale, direttori artistici di festival dedicati alla street art).

Da quest’anno, oltre ai numerosi premi assegnati dai prestigiosi e storici partner di  MArteLive, ci sarà una grande opportunità internazionale:  4 artisti vincitori delle finali regionali del Lazio, ed altri 4 artisti selezionati in tutta Italia dal  network MArteLive, avranno l’opportunità di prendere parte ad una residenza artistica all’estero nell’ambito di un progetto dell’Unione Europea. Gli artisti italiani incontreranno altri artisti di diverse discipline e diverse nazionalità per coprodurre una performance secondo un format di creazione sperimentale. La residenza si compone di giorni di formazione, laboratori creativi e dibattiti coordinati da un direttore artistico che sosterrà il processo creativo.

Le residenze artistiche in Europa  saranno ospitate dai Partner di MArteLive in  Lituania, Polonia e Bosnia Erzegovina. Gli artisti presenteranno il risultato del loro lavoro a Roma, durante la Biennale MArteLive a dicembre 2021.

Parallelamente all’opportunità europea MArteLive non perde di vista il suo obiettivo primario: valorizzare i giovani talenti artistici italiani mettendoli in mostra grazie ai premi dei suoi partner storici come ATCL, che fa circuitare i vincitori delle sezioni performative nella Regione Lazio; e dando loro opportunità di ricevere ingaggi per le stagioni successive nei festival da loro organizzati e nei circuiti di teatri da loro gestiti.

Nuovo Imaie, premierà la band vincitrice della sezione musica mettendo in palio 15.000 euro da spendere nell’organizzazione di un tour di almeno 8 date; sempre per la sezione musica con il premio speciale MarteLabel si dà la possibilità di vincere un contratto di management dal valore di 20 mila euro suddivisi in produzione e distribuzione di un disco, piano di marketing strategico e comunicazione non convenzionale, ufficio stampa e comunicazione.

Lazio Film Commission finanzia il lavoro dei vincitori della sezione cinema con un premio di 2000 euro ; le numerose pubblicazioni per i giovani scrittori messe in palio dai nostri editori Partner come Edizioni Haiku e La Casa Editrice Edity. Ricordiamo inoltre per Arti Visive il premio di Fondazione per il Sud che nel 2017 ha assegnato alle sezioni premi per il valore totale di 4500 euro.

Ancora tra i numerosi premi in palio ricordiamo: workshop di fotografia (Officine Fotografiche e CSFADAMS); Copertura stampa MArtePress per un periodo di tre mesi per i migliori progetti vincitori nelle varie sezioni artistiche; corsi di formazione messi in palio da FormazioneLive che sceglierà tra i finalisti di sezione gli artisti che potranno usufruire gratuitamente a scelta di uno tra i corsi di Ufficio Stampa o comunicazione 2.0 per prodotti culturali, Corso di Social media marketing e Corso per BookingAgent musicale, Corso  di fundraising e crowdfunding culturale per i progetti artistici, (www.formazionelive.eu) del valore medio di 600€; possibilità di esporre in esclusive gallerie partner del festival come ART G.A.P, Galleria Moderni e ArtSharing che oltre ad offrire l’opportunità di esporre mette in palio anche una residenza all’artista vincitore di una delle sezioni di arti visive e tanto altro ancora! (per consultare l’elenco dei premi in palio in continua definizione visita il sito www.concorso.martelive.it). A tal proposito ricordiamo la fitta rete di gallerie riunite attorno al Progetto speciale Open Gallery che negli anni hanno ospitato i finalisti e vincitori di MArteLive (Ponzi art gallery, Otto Gallery, Galleria La Nica, Medina eventi, arte, design, dMake ART, Dicò art gallery, Sinestetica, Galleria Il Sole, Spazio 40, Triphè, Interzone, Galla Art Gallery, Contemporary Cluster, Ex Galleria, Tag).

Inoltre l’opportunità delle Scuderie MArteLive, la rete di artisti e Festival di MArteLive, si impone come un unicum nel panorama nazionale delle agenzie artistiche e dello spettacolo, rappresentando un punto di riferimento per i talenti emergenti e non, di tutte le discipline artistiche che compongono concorso e seleziona i migliori artisti fra: Street artist, pittori, fotografi, fumettisti, grafici, ballerini, attori, scrittori, registi, videomaker, dj,vj, musicisti, artisti circensi, artigiani e stilisti. Scuderie MArteLive con le sue 16 sezioni artistiche rappresentate, si attesta fra le più grandi ed eclettiche agenzie multiartistiche italiane e si distingue proprio per il numero cospicuo di artisti e progetti artistici (più di 100 proposte tra tutti i settori ) che confluiscono continuamente in essa, grazie all’assiduo scouting operato su tutto il territorio nazionale.

Grazie alle Scuderie i partecipanti finalisti del concorso ricevono ogni anno numerosi ingaggi in tutta Italia, per ogni compagnia vincitrice di una delle sezioni di Performative (danza, teatro, circo,musica) ci sarà la possibilità di vincere fino a un massimo di 4 ingaggi nei festival organizzati (realtà come TolfarteMirabello Buskers Fest., Roma Buskers in TownCarpineto Buskers in Town), per un massimale di 1200€ lordi di cachet da concordare con le singole organizzazioni dei festival, oppure per quanto riguarda le sezioni di arti visive, gli artisti vincitori del premio Scuderie MArteLive, saranno inseriti nelle Scuderie MArteLive: i migliori Photoreporter, pittori, scultori, streetartist, grafici, scelti dallo staff, avranno l’opportunità di entrare nella rosa dei fornitori di riferimento per future collaborazioni in merito alla realizzazione di reportage, progetti grafici, esposizioni, shooting fotografici per le band interne all’etichetta o per band che ne facessero richiesta.

Altri importanti premi sono assegnati dai nosti Festival Partner come Wao Festival, Attraversamenti Multipli, Artinvita – Festival Internazionale degli Abruzzi, Mei, Vicoli Corti di Massafra, L’Isola del Cinema, Free Aquila, Cosenza Danza Festival, CastellinAria Festival; numerosi anche i centri di formazione e le scuole partner come quelle della sezione danza che offriranno un periodo di formazione intensiva ai vincitori: VIVO Ballet, Danzarmonia Academy, Uscite di Emergenza, Gruppo R.A.V.E., Roma Tap Jam, CosìArte,  oltre alla visibilità data dalle riviste di settore come Circus News, Different Magazine e tra le sezioni storiche quella di Artigianato e Moda che assegna premi ai giovani artigiani e stilisti grazie ai media partner RomaCreaArtigiana, Madeinitalyfor.me, Golconda Arte, ViviCreativo e ai partner come le gallerie Manifactory, We Make e i mercati come Vintage Market, Hippie Market, Market Art&Craft, oltre alle gallerie Manifactory e WeMake.

Molti premi di qualità per un concorso per tutti, che per ogni sua edizione riceve più di 1000 iscritti e porta fermento e attività giovani ed innovative nei locali e negli spazi dove si svolgono le fasi di preselezione.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon