Madagascar

Teatro Brancaccio

13 dicembre 2017

“Ohhh! Ma è già finito???” è stato il commento in coro dei bambini presenti in sala alla fine del primo atto, segno che Madagascar Il Musical piace ai bambini anche a teatro e non solo al cinema o in dvd.

Vedere Alex, Marty, Melman e Gloria dal vivo (perché per loro sono veri) è un’emozione che si sente dal loro mormorio in sala, dalla partecipazione durante lo spettacolo e dai commenti nell’intervallo e a fine replica. I genitori sono felici perché i loro figli lo sono e anche essi si sono divertiti.

Madagascar è un musical che rispetta in tutto il famosissimo e divertentissimo film della DremWorks, restituendo la stessa comicità a cui si aggiunge l’emozione di uno spettacolo recitato e cantato dal vivo.

Musiche e canzoni originali che coinvolgono e invitano a ballare e a battere il tempo con le mani e che abbracciano diversi generi musicali, dal rap al blues.

Una storia avvincente che esalta il valore dell’amicizia anche tra “esseri diversi” (può un leone essere amico di una zebra che, invece, dovrebbero essere il suo pasto?) e che diverte grazie a quegli elementi che hanno reso celebre il film.

L’allestimento scenografico è molto carino e ben curato: pannelli laterali e centrali, una pedana girevole che rappresenta ogni volta i diversi ambienti, effetti speciali come neve e fulmini e proiezioni video.

Anche i costumi e il trucco sono fondamentali alla riuscita dello spettacolo.

Madagascar Il Musical è uno spettacolo che diverte bambini, genitori e appassionati del film.

A volerlo giudicare a livello artistico non è, però, una produzione competitiva: può essere paragonato a un bello spettacolo fatto in uno dei migliori villaggi vacanze, o nave da crociera o parchi di divertimento.

All’impegno che gli artisti sul palco profondono non corrispondono prestazioni di altissimo livello, soprattutto vocalmente, dove due dei protagonisti, Alex e Marty, rispettivamente Manuel Mario e Elder Renan Dìas Ribeiro, sono spesso in difficoltà. Fa eccezione il personaggio di Gloria, Cristina Benedetti,  che appare sempre al massimo.

Molto bravo Leiner Riflessi, interprete di Re Julian, che, se non erro, interpreta anche altri ruoli minori: rivela grande musicalità e scioltezza nei movimenti.

Carinissimi e perfettamente aderenti al film i pinguini “carini e coccolosi” e molto carini Riccardo Grilli nei panni di Melman e Andrea Riva in quelli di Maurice.

Completa il cast un ensemble molto energico che contribuisce a creare colore e atmosfera.

Madagascar Madagascar Madagascar Madagascar Madagascar

Madagascar – Il Musical

Testi di Kevin Del Aguila

Musiche e liriche originali di George Noriega & Joel Someillan

Regia di Matteo Gastaldo

Giada D’Auria Associata Regia e Coreografie

con  Manuel Mario, Elder Renan Dìas Ribeiro, Cristina Benedetti, Riccardo Grilli, Leiner Riflessi ,  Andrea Riva

direzione musicale Fabio Serri

scene e costumi Matteo Piedi

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon