lucrezia

Dal 29 Settembre  al 1 Ottobre ore  21.00

#LOSTUPRODILUCREZIA

di William Shakespeare

Progetto adattamento e regia di Marco Carniti

Prodotto da Politeama srl

#LOSTUPRODILUCREZIA  è uno studio per attori sul poema di LUCREZIA  di William Shakespeare.

Scritto in un periodo buio di lockdown simile al nostro, nasce dal desiderio di denunciare  il tema della violenza  maschile contro le donne, il tradimento dell’amicizia, indagando sulla valenza politica di un suicidio che ha cambiato la Storia di Roma segnando la fine del dominio della aristocrazia e la fondazione della Repubblica.

Il Senato. Una svolta storica. Un suicidio politico per la Patria. LUCREZIA diventa materia di studio  per una partitura di voci femminili. Un coro di sette attrici multietniche (Italia-Irlanda-Islanda-Giappone-Sud Africa) che unite in un’unica voce formano un tribunale del mondo che analizza  il gesto politico di Lucrezia alla luce dei nostri giorni, creando un’ istallazione che inizia nel foyer-giardino del Globe dove racconteranno alcune storie di violenza accadute ai nostri giorni. Un flashmob dove le attrici  si espongono anche in prima persona raccontando alcune esperienze personali.

Londra è devastata dalla peste e il Globe Theatre  chiude due anni per emergenza virus. La città nella paura. E Shakespeare scrive i poemi “Lucrezia“ “e “Venere e Adone” come gesto di rottura con la convenzione. Portando in scena la sessualità. La vita e la morte della sessualità femminile. Una proposta totalmente nuova. Come un rivoluzionario. Un coro di protagoniste della Storia  che, ora carnefici, ora vittime ci conducono nell’essere profondo dell’uomo. Perché nessuno come Shakespeare sa raccontarci l’uomo, la donna e L’essere che li unisce.

Interpreti

(in ordine alfabetico)

BIACCHI SARAH      (Italia) 1800

CIVALE  ANTONELLA           (TARQUINIO maschio ) 1500

DE ROSSI CHARLOTTE  (Islandese) 1600

JUN ICHIKAWA                (Giappone)

MARIANNE LEONI         (Sud Africa) 2000

NOEMI SMORRA            (Irlandese) 1700

MERSILA SOKOLI (Albania)  (LUCREZIA Periodo Romano )                              

Musiche

GERMANO MAZZOCCHETTI

Elementi Costumi

SUSANNA PROIETTI

Elementi Scene

FABIANA DE MARCO

Direzione tecnica

STEFANO CIANFICHI

Light Designer

UMILE VAINIERI

Sound Engineer

DANIELE PATRIARCA

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon