Teatro Brancaccio

9 maggio 2017

20170509_225621

 

Dopo lo straordinario successo riscosso nelle due settimane in cui è stato in scena nel 2014, STOMP torna al Teatro Brancaccio di Roma con un altro grandissimo e spettacolare show!

Una combinazione unica di percussioni, movimenti e arte visiva che dura da più di venticinque anni evolvendo continuamente in nuove incredibili soluzioni musicali e coreografiche.

Nel 1991 Yes/No People, inizialmente nato come un «gruppo di danza con buon gusto, emozione, umanità e senso dello humour» (Melody Maker) creato da Cresswell McNicholas nel 1986, produce e dirige il primo allestimento di STOMP.

Da allora è una incredibile e vertiginosa scalata al successo. Arrivano tournée in giro per il mondo e nel 1994 STOMP si “stabilisce” all’Orpheum Theatre di New York, dopo un tutto-esaurito al Sadler’s Well dell’East End londinese; lo spettacolo è tuttora in cartellone a New York con un cast interamente americano, mentre altri gruppi tengono spettacoli in tutto il mondo.

Anno dopo anno STOMP tocca nuovi paesi nel mondo, dall’occidente al medio oriente al “mondo nuovo”, inanellando una serie di successi trionfali.

Arriva in Italia per la prima volta nel 1996, a Roma, e vi tornerà tantissime volte, toccando moltissime città, confermando una passione per il nostro Paese ampiamente ricompensata e apprezzata dal pubblico. Tantissime le città italiane coinvolte nel tour anno dopo anno.

Oggi STOMP è ancora un evento che appassiona migliaia di spettatori e ogni volta accolto con grandissimo entusiasmo.

Non può essere altrimenti visto l’originalità di questo spettacolo e l’alto livello dei performer protagonisti.

STOMP raccoglie in sé una serie di elementi diversi convogliandoli in uno spettacolo unico nel suo genere metropolitano.

Innanzitutto i performer sono atleti, ballerini, acrobati, giocolieri dotati di forza fisica e incredibile agilità nel corpo, in particolare mani e piedi. Ottimi ballerini di tip tap, che praticano con scarponi tipo anfibi, sono abili percussionisti dall’orecchio fine. Già solo con il fruscio e il battito delle mani, accompagnati dai passi di tap, riescono a creare irresistibili tempi e controtempi.

Quando poi adoperano la propria manualità sui più disparati e numerosissimi oggetti che portano in scena, si scatena l’apoteosi del ritmo.

STOMP, infatti, è famoso in tutto il mondo per la grandissima abilità e originalità nell’utilizzare oggetti di uso comune per tirarne fuori della musica. E’ un continuo percorso di ricerca e scoperta di mezzi nuovi e accessibili a tutti da cui poter ricavare suoni.

Lo stesso spettacolo, che regala tra l’altro diversi momenti ironici e divertenti, presenta spesso il momento in cui l’artista utilizzando un oggetto ne scopre il rumore, trovandoci all’interno un suono e ricavandone musica.

Nella manipolazione dell’oggetto, singolo e combinato ad altri oggetti dello stesso tipo o diversi,  e nel suo utilizzo inconsueto, il performer stacca l’oggetto dal suo ruolo primario per osservarlo da un punto di vista diverso, trasformandolo in uno strumento da cui poter generare tempo, ritmo e sonorità espressive.

Numerosissimi sono gli oggetti coi quali riescono a fare musica creando trascinanti coreografie: scope, scatole di fiammiferi, secchi di vernice, lavandini in acciaio, tazze, copertoni giganti, barattoli, bastoni di legno con cui ingaggiano entusiasmanti scambi, tubi flessibili, carrelli del supermercato, accendini zippo con cui creano un bel gioco di luci, quotidiani, palle da basket.

I momenti di maggior forza e sonorità sono due. Il primo, di maggior impatto anche visivo, è quando, appesi ad una corda, fluttuano suonando con delle bacchette gli strumenti attaccati ad una rete metallica: bacinelle, coperchi, cerchioni, pneumatici, pentole, piatti, secchi, taniche, lavandini…

Il secondo è il momento conclusivo e, quindi, quello più potente, in cui la grinta di questi otto artisti non sembra affatto essere sopraffatta da un’ora e quaranta di enorme sforzo fisico esplodendo con tutta l’energia possibile in un numero travolgente.

STOMP è uno spettacolo trascinante e coinvolgente in cui la materia più comune, scissa dalla sua funzione, prende vita e diventa musica, producendo suoni, toni, frequenze e ritmi diversi grazie alla perizia, alla tecnica e alla straordinaria coordinazione di splendidi artisti, artefici di un linguaggio universale che non ha bisogno di parole.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon