addams

Un gran bel cast per una commedia musicale leggera e divertente!

Teatro Nuovo

11 gennaio 2019

 

E’ripresa al Teatro Nuovo la stagione de La Famiglia Addams, la commedia musicale basata sui personaggi creati da Charles Addams.

Gli Addams sono una famiglia molto particolare: amano le tenebre, i cimiteri e le paludi; adorano la luna e il buio della notte; vivono in una grande casa vittoriana al centro di un parco, vicino ad un cimitero e a una palude, con una sala hobby piena di strumenti di tortura coi quali i loro bambini giocano e che amano mostrare ai propri ospiti.

La famiglia è composta da personaggi assai caratteristici: il padre Gomez, di origine spagnola, fuma il sigaro, ama gli strumenti di tortura e adora follemente la propria moglie Morticia, donna dall’abbigliamento dark, sexy e appassionata dei gambi dei fiori (le teste vengono mozzate e gettate). Sono una coppia molto innamorata e affiatata che dedica molta attenzione ai propri figli: Mercoledì, la più grande, principessa delle tenebre, sempre cupa e crudele e il più piccolo Pugsley, che ama essere torturato dalla sorella.

Però, un giorno, come accade a tutti gli adolescenti, Mercoledì si innamora di un giovane, Lucas: il problema è che Lucas è un ragazzo dolce e intelligente, cresciuto in una famiglia borghese.

Mercoledì è confusa: cinica e cupa nell’anima, non riesce a non cedere alla magia dell’amore, nonostante certe smancerie le provochino la nausea. Il problema sarà come dirlo a Morticia. Spaventata dalla reazione della madre, Mercoledì si confiderà con il padre, chiedendogli di non dire nulla alla madre. Gomez non ha mia nascosto nulla all’amata moglie e farlo ora gli procurerà non pochi problemi.

Il segreto non rimarrà tale a lungo e la resa dei conti arriverà quando le due famiglie si incontreranno a cena in casa Addams.

The Addams Family non è un musical brillante. Il merito di Claudio Insegno in questa versione italiana è quello di aver messo del suo, attingendo al proprio humour ironico e dissacrante e aver trovato in Gabriele Cirilli un ottimo rappresentante di questo spirito burlesco.

Diverse le citazioni nascoste, tra cui evidente un riferimento ad un personaggio del Trio Solenghi – Marchesini- Lopez (Allacciate le cinture di sicurezza).

Tuttavia Gomez è un po’ troppo “cirillizzato” allontanandosi dal personaggio come lo conosciamo da film, telefilm e strisce e avvicinandosi più alla comicità di Cirilli che strappa sempre tante risate.

Punto di forza di questo spettacolo è il cast: oltre al già citato Cirilli, attore comico dirompente, lo spettacolo gode della presenza di giovani validissimi protagonisti del musical italiano.

Pamela Lacerenza, già Dama del lago in Spamalot, è una fantastica Morticia ed è sempre un piacere vederla in scena e ascoltarla cantare.

Rosy Messina sta conquistando finalmente lo spazio meritato in questo mondo: già forte di un lungo percorso formativo e professionale, fatto di anni di studio, spettacoli e impegni come vocal coach (per dirne alcuni), pare aver finalmente preso la via della ribalta e dimostra di esserselo meritato. Rosy è una forza della natura con una vocalità immensa e grandi doti interpretative. La sua Mercoledì è combattuta tra l’animo oscuro e la dolcezza dell’amore e caratterizzata con grande potenza espressiva

Va riconosciuto a Claudio Insegno il merito di riuscire a valorizzare i propri artisti: lo fece con la talentuosa Pamela Lacerenza in Spamalot e lo ha fatto ora con Rosy.

Altra grande presenza è quella di Umberto Noto nei panni dello zio Fester: perfetto nella caratterizzazione e vocalmente impeccabile.

Giusepe Orsillo è azzeccatissimo nei panni del giovane Lucas: faccia da bravo ragazzo, bella vocalità, forma una bella coppia con la sua Mercoledì.

Claudia Campolongo regala un’altra delle sue buffe e incredibili interpretazioni nei panni della nonna; Filippo Musenga diverte molto nei panni del temibile Lurch.

Anche la coppia Andrea Carli e Mary La Targia, nei panni dei genitori di Lucas, riesce ad offrire un’interpretazione molto buona, fluida e coesa.

Meno convincente a livello vocale Alfredo Simeone nei panni di Pugsley.

Molto piacevole la presenza dell’ensemble composto da Stefano Aiolfi, Simone De Rose, Elder Dias, Arianna Gallett, Giusy Miccoli e Maria Carlotta Noè.

Belli i costumi di D’Inzillo Sweet Mode srl, la scenografia di Max Merenda anche se poco sfruttata e le coreografie di Valeriano Longoni.

Apprezzabilissimo il fatto che anche attraverso una commedia musicale leggera e divertente passino dei messaggi importanti e ben sottolineati: la normalità è un’illusione; l’amore è un pazzia, ma se rende felici va accettato; il coraggio di amare (“Tu sei pazza” – dice Lucas – e “tu non lo sei abbastanza” – risponde Mercoledì); il coraggio di essere diversi se questo significa essere se stessi.

Non convincono, però, le musiche dello spettacolo (ma queste sono) e le liriche che sono piuttosto deboli. Ci sono due o tre brani che hanno degli abbrivi interessanti, ma poi scadono in un fraseggio un po’ banale.

Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_214642_5D4B2321 Cirilli 3 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_211551_5D4B2075 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_211602_5D4A5805 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_210856_5D4A5652 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_214152_5D4A6005 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_210919_5D4B2014 Addams Avi

 

Le foto sono di Luca Ventusso

 

La Famiglia Addams

Commedia Musicale basata sui personaggi creati da Charles Addams

Musica e liriche ANDREW LIPPA

Libretto MARSHALL BRICKMAN e RICK ELICE

Regia Claudio Insegno

Musica e liriche Andrew Lippa

Collaborazione alle liriche Nino Pratticò

Libretto Marshall Brickman e Rick Elice

Con Gabriele Cirilli, Pamela Lacerenza, Rosy Messina, Alfredo Simeone, Umberto Noto, Claudia Campolongo, Filippo Musenga, Andrea Carli, Mary La Targia, Giuseppe Orsillo

Ensemble

Stefano Aiolfi, Simone De Rose, Elder Dias, Arianna Galletti, Giusy Miccoli, Maria Carlotta Noè

CAST TECNICO

SUPERVISIONE MUSICALE Angelo Racz

DIREZIONE MUSICALE Gianluca Sticotti

COREOGRAFIE Valeriano Longoni

LIGHT DESIGNER Alin Teodor Pop

SOUND DESIGNER Donato Pepe

SCENOGRAFIE  Max Merenda

COSTUMI D’Inzillo Sweet Mode srl

TRUCCO Chiara Mastellaro

CASTING DIRECTOR Giulio Pangi

AIUTO REGIA Simone De Rose

ASSISTENTE ALLE COREOGRAFIE Daniele Romano

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon