La Corsa

Centro Teatrale Bresciano

in collaborazione con Giovit

presenta

LA CORSA DIETRO IL VENTO

Dino Buzzati o l’incanto del mondo

con 

GIOELE DIX

e con Valentina Cardinali

Drammaturgia e regia Gioele Dix

La Corsa dietro il vento – Roma Sala Umberto dal 7 al 12 marzo, il nuovo spettacolo di Gioele Dix ispirato ai racconti di Dino Buzzati

Roma Sala Umberto dal 7 al 12 marzo

“La corsa dietro il vento” è il nuovo spettacolo di Gioele Dix ispirato ai racconti di Dino Buzzati. Uno spettacolo tra ironia e risate, ombre e attese, luci e misteri.

Sotto il palazzo in cui abita un grande scrittore, piove dall’alto nel cuore della notte una pallottola di carta. Che cosa conterrà? Appunti senza importanza o versi indimenticabili da salvare? Da questo affascinante spunto, tratto da un racconto di Dino Buzzati, prende il via il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Gioele Dix “La corsa dietro il vento”. 

Ambientato in una sorta di laboratorio letterario, a metà fra una tipografia e un magazzino della memoria – la bella scena disegnata da Angelo Lodi – lo spettacolo attinge dal ricchissimo forziere di racconti del grande scrittore bellunese (Sessanta racconti, Il Colombre, In quel preciso momento) e compone un mosaico di personaggi e vicende umane nel quale spettatrici e spettatori possono ritrovare tracce di sé. 

Dino Buzzati è stato scrittore, giornalista, pittore, ma soprattutto un fine scrutatore d’anime. E la sua scrittura, insieme realistica e fantastica, corre sempre fulminea al punto, pur non trascurando l’eterna sospensione che caratterizza le nostre esistenze. E grazie al suo talento narrativo, assumono forma poetica paure, sogni e fantasie a noi più che familiari.

“La corsa dietro il vento” è un inedito viaggio teatrale grazie al quale Gioele Dix, ispirandosi a personaggi e atmosfere buzzatiane, parla (anche) di sé, dei suoi gusti, delle sue inquietudini, delle sue comiche insofferenze, con l’ironia e il gusto del paradosso cui ha abituato il suo pubblico.

In scena con lui Valentina Cardinali, giovane attrice talentuosa ed eclettica.

Le avvolgenti musiche originali sono di Savino Cesario, gli arrangiamenti di Savino Cesario e Silvano Belfiore.

I costumi, realizzati componendo allusivi frammenti, sono di Marina Malavasi e Gentucca Bini e il disegno luci di Carlo Signorini.

Il legame fra Gioele Dix e Dino Buzzati è anche testimoniato dalla collaborazione con Audible, multinazionale tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment (audiolibri, podcast e serie audio), che nell’estate del 2021 per celebrare uno degli autori più importanti della letteratura contemporanea italiana, ha arricchito il suo catalogo con 25 audiolibri dello scrittore firmati Audible Studios. Quattro di questi – Il deserto dei Tartari, Un amore, Il Colombre e altri 50 racconti, Sessanta racconti – sono magistralmente letti e interpretati dall’inconfondibile e profonda voce di Gioele Dix. 

“Ho cominciato a leggere i racconti di Dino Buzzati all’età di dodici anni. Sono diventati parte del mio immaginario. La sua voce assomiglia spesso alla mia. Lo considero l’inventore di racconti perfetti, che non solo ti avvincono – perché vuoi sapere come vanno a finire – ma ti lasciano sempre un segno dentro, ineffabile però familiare.”    

GIOELE DIX

La Corsa dietro il vento – Roma Sala Umberto dal 7 al 12 marzo

Gioele Dix

Attore, autore e regista, milanese, Gioele Dix inizia la sua carriera nel teatro formandosi al fianco di grandi maestri come Franco Parenti e Sergio Fantoni. Intraprende poi la carriera di solista comico partecipando anche a popolari trasmissioni tv: dal 1997 è a Mai dire gol, nel 2007 entra nel cast di Zelig. Notevoli a teatro alcune sue commistioni fra classico e comico: Edipo.com (2003-2005) sul mito di Edipo Re e La Bibbia ha (quasi) sempre ragione (2003-2008) sulle storie e i personaggi dell’Antico Testamento. Dal 2016 al 2021 ha portato nei teatri italiani il suo spettacolo Vorrei essere figlio di un uomo felice, recital sull’Odissea. Ha interpretato per quattro stagioni consecutive Il malato immaginario di Moliere per la regia di A.R. Shammah e nel marzo 2018 ha debuttato nel ruolo del protagonista in Cita a Ciegas, sempre per la regia di A.R. Shammah. Fra le sue regie: Oblivion show, Sogno di una notte di mezza estate, Matti da slegare con Giobbe Covatta e Enzo Iachetti, Fuga da via Pigafetta con Paolo Hendel e i recenti A Testa in Giù con Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni e Manicomic con Rimbamband. Ha scritto numerosi libri, non solo comici. In Quando tutto questo sarà finito, pubblicato da Mondadori nel 2014, ha narrato le vicissitudini della sua famiglia perseguitata dalle leggi razziali durante la seconda guerra mondiale. Nel maggio 2018 è uscito per Rai Eri Dix Libris, la mia storia sentimentale della letteratura e nel novembre del 2018 la nuova edizione per Claudiana de La Bibbia ha (quasi) sempre ragione.

Valentina Cardinali

Valentina Cardinali è attrice e cantante. Dopo la Laurea in Lettere e Filosofia si diploma presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Luca Ronconi. Continua la sua formazione presso la Susan Batson Studio di New York. Nel 2012 ottiene una menzione speciale in occasione del premio Hystryo alla vocazione teatrale. Prende parte a molte produzioni teatrali, tra le quali: Il Teatrante di Bernhard con Franco Branciaroli, Coefore e Eumenidi di Eschilo diretto da Daniele Salvo. Questa sera si recita a soggetto di Pirandello per la regia di Federico Tiezzi, è diretta da Giorgio Sangati nel Rinaldo di Haendel presso il Festival di musica classica della Valle D’Itria, è diretta in varie produzioni teatrali da Sandro  Mabellini, tra i cui, Trainspotting di Welsh adattato da Mouawad e Casa di bambola di Ibsen. Nel 2016 fonda insieme ad altri colleghi la compagnia comica Contenuti Zero Varietà che nel 2019 partecipa alla trasmissione televisiva Quelli che il calcio su Rai Due e ad oggi continua ad esibirsi presso lo Zelig di Milano. Nel 2020 debutta col suo monologo Sincopatica scritto insieme a Greta Cappelletti.

Gioele Dix

La corsa dietro il vento

Dino Buzzati o l’incanto del mondo

drammaturgia e regia Gioele Dix

con Valentina Cardinali

scene Angelo Lodi

musiche Savino Cesario

arrangiamenti Savino Cesario, Silvano Belfiore

costumi Marina Malavasi e Gentucca Bini

disegno luci Carlo Signorini

assistente alla regia Beatrice Cazzaro

audio Beppe PelliciariMordente

produzione Centro Teatrale Bresciano

in collaborazione con Giovit

distribuzione Retropalco srl

macchinista Gianluca Spaggiari

direzione tecnica Cesare Agoni, Edwige Paulin

scene realizzate nel laboratorio del Centro Teatrale Bresciano

responsabile della costruzione Michele Sabattoli

macchinisti costruttori Pierangelo Razio, Gianluca Treccani

ufficio stampa Cristina Atzori

comunicazione Veronica Verzeletti, Sabrina Oriani

foto di scena Laila Pozzo

LA CORSA DIETRO IL VENTO GIOELE DIX

TOUR 2022 – 2023

  • 5 NOVEMBRE                        BELLUNO – TEATRO COMUNALE
  • 16 NOVEMBRE                       RIVA DEL GARDA (TN) – CENTRO CONGRESSI
  • 22 NOVEMBRE                       LANUSEI (NU) – CINETEATRO TONIO DEI
  • 23 NOVEMBRE                       ORISTANO – TEATRO ANTONIO GARAU
  • 24 NOVEMBRE                       MACOMER – PADIGLIONE TAMULI
  • 25 NOVEMBRE SAN GAVINO MONREALE (SU)- TEATRO COMUNALE
  • 26 NOVEMBRE                       NUORO– BOCHETEATRO – TEATRO SAN GIUSEPPE
  • 29 NOVEMBRE                       LECCO – CINETEATRO PALLADIUM
  • 30 NOVEMBRE                       ARZIGNANO (VI) – VILLA TEATRO MATTARELLO
  • 1 DICEMBRE                           CONSELICE (RA) – TEATRO COMUNALE
  • 2 E 3 DICEMBRE                     BOLOGNA – TEATRO CELEBRAZIONI
  • DAL 6 ALL’11 DICEMBRE        BRESCIA – TEATRO SOCIALE
  • 13 E 14 DICEMBRE                 LUGANO – LAC
  • 15 DICEMBRE                         BUSSETO (PR)- TEATRO GIUSEPPE VERDI
  • 16 DICEMBRE                         CARPI (MO) – TEATRO COMUNALE
  • 17 DICEMBRE                         CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) – TEATRO SOCIALE
  • 18 DICEMBRE                         CHIVASSO (TO) – TEATRO CIVICO
  • 20 DICEMBRE                         TESERO (TN) – TEATRO COMUNALE
  • 21 DICEMBRE                         PERGINE VALSUGANA (TN) – TEATRO COMUNALE
  • 22 DICEMBRE                         BRENTONICO (TN) – CINEMA TEATRO MONTE BALDO
  • 10 E 11 GENNAIO TARANTO (TA) – TEATRO COMUNALE FUSCO
  • 12 GENNAIO MESAGNE (BR) – TEATRO COMUNALE
  • 13 GENNAIO BITONTO (BA) – TEATRO COMUNALE TOMMASO TRAETTA
  • 14 E 15 GENNAIO FOGGIA (FG) TEATRO UMBERTO GIORDANO
  • 17 GENNAIO BRUGHERIO (MB) -CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPE
  • 18 GENNAIO GALLARATE (VA) – CINEMA TEATRO DELLE ARTI
  • 19 GENNAIO CESANO BOSCONE (MI) – CINEMA TEATRO CRISTALLO
  • 20 GENNAIO VIGHIZZOLO DI CANTU’ (CO) -TEATRO FUMAGALLI
  • 21 E 22 GENNAIO LOVERE (BG) – TEATRO CRYSTAL
  • 1 FEBBRAIO SCANDICCI (FI) -TEATRO STUDIO MILA PIERALLI
  • 2 FEBBRAIO CORTONA (AR) -TEATRO SIGNORELLI
  • 14 FEBBRAIO SANSEPOLCRO (AR) – CINEMA TEATRO DANTE
  • 15 FEBBRAIO ALTOPASCIO (LU) – CINEMA TEATRO PUCCINI
  • 21 FEBBRAIO SONDRIO  -TEATRO SOCIALE
  • 22 FEBBRAIO CASALPUSTERLENGO (LO) – TEATRO COMUNALE CARLO ROSSI
  • 23 FEBBRAIO MAGENTA (MI) – TEATRO LIRICO
  • 24 FEBBRAIO CESANO MADERNO (MB) – TEATRO EXCELSIOR
  • 1 MARZO MONTECARLO – THÉÂTRE DES VARIÉTÉS
  • 2 MARZO GENOVA – POLITEAMA GENOVESE
  • 3 MARZO LIVORNO – TEATRO GOLDONI
  • DAL 7 AL 12 MARZO ROMA – SALA UMBERTO
  • 21 E 22 MARZO UDINE – TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE
  • 23 MARZO PALMANOVA (UD) – TEATRO GUSTAVO MODENA
  • 24 MARZO CODROIPO (UD) – TEATRO BENOIS DE CECCO
  • 25 MARZO ARTEGNA (UD) – TEATRO MONSIGNOR LAVARONI
  • 26 MARZO TOLMEZZO (UD) – TEATRO CANDONI
  • 28 MARZO ASTI – TEATRO ALFIERI
  • 29 MARZO SALUZZO (CN) – CINEMA TEATRO MAGDA OLIVERO
  • 30 MARZO PINEROLO (TO) – TEATRO SOCIALE
  • 31 MARZO CARIGNANO (TO) – TEATRO CANTOREGI
  • 1 APRILE OLEGGIO (NO) – TEATRO CIVICO
  • 2 APRILE VERCELLI – TEATRO CIVICO
  • 12 APRILE SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – AUDITORIUM COMUNALE
  • 13 APRILE PONTEBBA (UD) – TEATRO ITALIA
  • 19 APRILE ARCORE (MB) – CINETEATRO NUOVO
  • 22 APRILE VERBANIA (VB) – CENTRO EVENTI IL MAGGIORE
  • 27 APRILE MESTRE (VE) – TEATRO TONIOLO
  • 28 APRILE VARESE – TEATRO DI VARESE
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon