Jamie

Teatro Brancaccio

15 febbraio 2023

Jamie il Musical infiamma il Teatro Brancaccio di Roma

Tutti parlano di Jamie, il musical fortemente cercato e voluto da Piero di Blasio, qui regista e autore dell’adattamento, e prodotto dalla Viola Produzioni di Alessandro Longobardi con Nica Burns, torna al Teatro Brancaccio di Roma, dopo circa 11 mesi dal suo debutto, per infiammare il cuore degli spettatori.

Tutti parlano di Jamie è una storia di formazione contemporanea che racconta la vera vicenda di un giovane ragazzo che cerca di affermare la propria identità al di là del genere o dei gusti sessuali, in opposizione con le convenzioni sociali.

Jamie troverà la sua occasione di affermazione personale nel ballo della scuola, al quale deciderà di partecipare in abiti femminili, ma prima dovrà scontrarsi con la paura bigotta della dirigente scolastica e col bullo della scuola, sempre pronto a ferirlo e umiliarlo ad ogni occasione.

Tutti parlano di Jamie è davvero una “rivoluzione gentile” come ha sempre tenuto a dichiarare il regista Piero di Blasio: una rivoluzione che porta sul palco uno spettacolo musicale di altissimo livello per affermare la bellezza dell’unicità di ognuno di noi e incoraggiare tutti a non aver paura di essere se stessi.

La storia di Jamie New è un inno divertente e gioioso alla libertà di essere se stessi anche se, come ogni percorso umano importante, passa attraverso l’amarezza e momenti di sconforto anche profondi.

Colpiscono, di questa storia, il profondo senso di umanità, il grande coraggio di Jamie e la forza e l’amore di tutte le persone che lo circondano.

Jamie

Rispetto all’edizione passata, Tutti parlano di Jamie torna al Teatro Brancaccio con una forza ancora più dirompente e con un impatto emotivo ancora più forte.

Se l’anno scorso lo spettacolo era piaciuto molto, pur con qualche riserva, quest’anno va riconosciuta una grande crescita sotto ogni punto di vista  che lo rende un prodotto italiano di grandissima qualità.

Parliamo di prodotto italiano perché quella italiana è l’unica versione in giro per il mondo ad aver avuto la concessione di creare una versione originale completamente nuova per le scenografie, i costumi, le coreografie e la regia, mantenendo intatti musica e testi.

Il merito di questo successo va ritrovato indubbiamente nella direzione tecnica e artistica, grazie anche a un gruppo di lavoro di grandi professionisti, ma anche in ogni singolo performer che porta sul palco il proprio talento e la propria specificità artistica mettendola al servizio dei colleghi e dello spettacolo e, in definitiva, del pubblico.

Jamie

Primo fra tutti Giancarlo Commare, al quale va riconosciuto il merito di aver continuato un percorso di studio che lo ha portato a far brillare il suo Jamie sul palco, non solo dal punto di vista attoriale, dove già era risultato forte, ma in senso generale, offrendo una prestazione di grande livello anche dal punto di vista vocale.

Commare appare decisamente più sicuro sulla scena, ma non sfrontato; sa misurare voce, toni e movenze di un personaggio sicuramente eccentrico, senza mai cadere nell’eccesso o nell’esasperazione, uscendo dallo stereotipo per farne non solo un personaggio, ma una persona.

Davvero ora ben gli si attagliano le parole di una delle canzoni dello spettacolo “fuori dall’ombra – sei tu la luce” e pare proprio che Giancarlo abbia trovato anche in teatro quel posto adatto a lui in cui essere “la star del grande show”.

Lo spettacolo, poi, ha acquisito nel tempo scioltezza e fluidità, in un susseguirsi di scene che convergono con naturalezza l’una nell’altra e regalano davvero emozione e commozione.

Merito anche di un potente ensemble che si prodiga con forza ed energia creando scene corali di forte impatto e riuscendo, cosa non scontata, a far comprendere ogni singola parola di ogni brano e senza cori registrati.

Anche Benedetta Boschi dimostra di essere ancora più a proprio agio nei panni di Pritti, la migliore amica di Jamie, riuscendo a emozionare ancor più che nella edizione passata.

Novità di questa edizione, molto apprezzata, è la presenza di Giovanni Abbracciavento nel ruolo di Dean, il bullo della scuola. 

Presente già l’anno scorso nell’ensemble, Giovanni è un performer di grande qualità pronto per ruoli da protagonista.

Jamie

Per tutti gli altri protagonisti dello spettacolo, si può solo confermare un altissimo gradimento, partendo dalla sempre eccezionale Barbara Cola che commuove sempre e strazia il cuore con il brano He’s My Boy – Figlio Mio.

A seguire Franco Mannella, nel doppio ruolo di Hugo e Loco Chanel, convince ancora di più dell’anno scorso, riuscendo a far emergere le sfumature del proprio personaggio. 

Le bravissime Ludovica di Donato e Lisa Angelillo, anch’esse tornano a vestire i loro ruoli più cariche e convincenti che mai.

Infine le tre Drag Queen: Umberto Noto, Sebastian Gimelli MorosiniDamiano Spitaleri.

La regia di Piero Di Blasio, di cui si è scritto circa la capacità di rendere l lo spettacolo più fluido e di dirigere con competenza un bellissimo cast; le coreografie di Laccio; la direzione musicale di Dino Scuderi; le scenografie di Alessandro Chiti; i costumi di Francesca Grossi; il disegno luci di Emanuele Agliati; il disegno suono di Emanuele Carlucci, completano l’emozionante allestimento di uno spettacolo necessario e di grande impatto artistico ed emotivo.

Continuiamo a parlare di Jamie, allora e, soprattutto, andiamo a vederlo in teatro!

GUARDA LE INTERVISTE DELL’ANNO SCORSO

VIOLA PRODUZIONI

ALESSANDRO LONGOBARDI in associazione con NICA BURNS

presenta

GIANCARLO COMMARE

in

MUSICHE E ORCHESTRAZIONI DI DAN GILLESPIE SELLS | LIBRETTO DI TOM MACRAE

DA UN’IDEA ORIGINALE DI JONATHAN BUTTERELL

con

BARBARA COLA – Margaret New

FRANCO MANNELLA – Hugo/ Loco Chanelle

LUDOVICA DI DONATO – Ray

LISA ANGELILLO – Miss Hedge

BENEDETTA BOSCHI – Pritti Pasha

UMBERTO NOTO – Drag/Padre di Jamie

SEBASTIAN GIMELLI MOROSINI – Drag

DAMIANO SPITALERI – Drag
GIOVANNI ABBRACCIAVENTO – Dean Paxton


ENSEMBLE
ANDREA SPATA – Cy | ELENA BARANI – Bex | ROBERT EDIOGU – Levi

GIOVANNI ERNANI DI TIZIO – Mickey | ERICA MARINIELLO– Vicky

GIUSEPPE MENOZZI – Sayd  MATILDE PELLEGRI – Becca |  GIOVANNA TINO – Fatimah

SCENE ALESSANDRO CHITI

COSTUMI FRANCESCA GROSSI

DIREZIONE MUSICALE DINO SCUDERI

SUPERVISIONE ARTISTICA E COREOGRAFIE LACCIO

ADATTAMENTO E REGIA

PIERO DI BLASIO


Produzione VIOLA PRODUZIONI in accordo con RGM PRODUCTIONS

Foto di Massimiliano Fusco

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon