Teatro Anfitrione
20 aprile 2017. Prima
Il Maestro non sta bene è una divertente commedia scritta da Emiliano Morana, Alessandro Bonanni e Giovanni De Anna.
Racconta la storia di una scalcinata compagnia di attori che vive esclusivamente grazie alla gloria conquistata negli anni dal Maestro della compagnia stessa, uno dei più importanti ed acclamati attori del teatro di prosa romano.
La decisione inaspettata del Maestro, ormai vecchio e stanco, di lasciare il teatro, rischia di far sciogliere la compagnia.
L’unico che sembra preoccuparsene veramente è Antonio, attore che ha sempre lavorato solo con il Maestro, non ha mai cercato di lavorare altrove e mai nessuno ha cercato lui e che si prodigherà per far sì che la compagnia possa sopravvivere.
Diego non sembra troppo preoccupato, anzi aspetta il momento in cui il Maestro, che è suo nonno, deciderà di vendere tutto, per poter utilizzare la parte che gli spetterà per coronare il proprio sogno: aprire un negozio di capperi.
Anche Giulia, sorella di Diego, non sembra particolarmente affranta dalla notizia, soffocata come è, in fondo, lei come il fratello, da questa cosa di fare teatro più che altro per rispetto del nonno. Tra l’altro la ragazza non spicca certo per le sue doti recitative.
Infine c’è Giovanni, factotum della compagnia, di cui cura amministrazione e organizzazione. Anch’egli, avendo uno spirito pragmatico, non è particolarmente turbato dalla notizia.
Malgrado questi stati d’animo, Antonio riuscirà a convincere il Maestro e l’intera compagnia ad andare in scena con un’ultima, grande rappresentazione con la scusa di onorare il Maestro. Ma il Maestro è stanco e vecchio e i guai sono dietro l’angolo.
Il Maestro non sta bene è una commedia inedita dai toni a volte grotteschi che porta a teatro il teatro, o meglio, la vita teatrale dietro le quinte.
In maniera esasperata vengono rappresentate le dinamiche interne alla compagnia, i rapporti a volte basati sulla convenienza e sulle convenzioni, mettendo in luce i caratteri dei personaggi.
Personaggi diversi e divertenti, tratteggiati con brio, che rendono il massimo proprio nei momenti più simpaticamente grotteschi.
Antonio Catalano, Giulia Di Turi, Giovanni De Anna e Diego Migeni danno vita ad una serie di gag divertenti con piccoli, irresistibili momenti di cinismo, giocando molto sull’espressività e su rapidi ed efficaci scambi di battute e dinamici cambi di posizione.
La regia di Emiliano Morana punta l’occhio sulle azioni e reazioni che l’essere umano compie in rapporto al proprio tornaconto, seppure con la leggerezza che si conviene ad una commedia.
Il Maestro non sta bene vi aspetta al Teatro Anfitrione fino al 30 aprile 2017.
Leave a Comment