
DiMaio – Evento Zero
DiMaio, al secolo Maurizio Di Maio, è il primo sopranista italiano ad eseguire le più belle arie del repertorio Barocco in chiave elettronica.
Domenica 18 dicembre 2016, nella elegante e suggestiva cornice della Sala Pio XII, DiMaio si è esibito nel suo concerto di esordio, eseguendo dal vivo capolavori del repertorio classico di Vivaldi, Händel, Giordani, Giacomelli reinterpretati in chiave elettronica.
Una proposta innovativa e decisamente emozionante: DiMaio, dotato di una voce da sopranista unica, eccezionale, che richiama alla memoria i mitici cantanti castrati vissuti tra il XVI e XVIII secolo, uno fra tutti il grandissimo Farinelli, mette la sua eccezionale vocalità al servizio del repertorio Barocco contaminato, però, dalle sonorità elettroniche di matrice nord europea, grazie ai formidabili arrangiamenti di Dario Faini, in arte Durdust, riconosciuto come uno dei primi pianisti e compositori neoclassici in grado di unire minimalismo pianistico ed elettronica con effetti fascinatori.
L’eccelsa e conturbante vocalità di DiMaio e i coraggiosi ed efficacissimi arrangiamenti di Durdust, raccolgono passato e presente creando un ponte tra realtà e immaginazione, riuscendo a preservare l’eleganza e il rispetto del testo originale.
Il risultato è un canto ammaliante e fortemente espressivo che fa vibrare le corde più intime, toccando l’anima.
Il programma della serata, organizzata di Union4Actions e presentata da Tosca D’Aquino, è stato costituito da alcune delle arie più belle e affascinanti della musica classica barocca, tra le quali la delicata Caro Mio Ben di G. Giordani e la emozionante Sposa Non Mi Conosci dall’opera La Merope di G. Giacomelli, per concludersi con la presentazione del video di Lascia Ch’Io Pianga, dall’opera Rinaldo di G.F. Händel, un meraviglioso brano interpretato con passione, delicatezza e sentimento da DiMaio la cui potenza espressiva crea turbamento e commozione.
Maurizio Di Maio ha mosso i suoi primi passi artistici grazie alla cura e alla dedizione della grande Maria Grazia Fontana, presente tra l’altro alla serata: è grazie al percorso che Maurizio fa con lei che nascono le prime collaborazioni televisive e produzioni discografiche come corista di grandissimi artisti italiani e stranieri (Giorgia, Zero, Dalla, Vanoni, Simply Red, De Crescenzo, Bolton, Halliwell).
Più in là, un altro importantissimo, fondamentale incontro fu quello col premio Oscar Luis Bacalov che lo notò nel suo stesso spettacolo Estaba La Madre – Misa Tango. A lui Maurizio deve il coraggio di aver intrapreso la carriera di sopranista (o controtenore).
Infine, altro importante contributo alla formazione di Maurizio Di Maio, è arrivato dall’incontro e lo studio con il suo vocal coach degli ultimi anni, il cantante lirico Giuseppe Nicodemo, ovviamente anch’egli presente a questo magico ed emozionante evento.
Ora Maurizio è al suo debutto discografico con la Inri Classic ed è stato scelto recentemente come portavoce della label fortemente voluta dalla comunione d’intenti tra l’etichetta torinese Inri e la Warner Music Italy.
DiMaio – Evento Zero è stato un evento unico e formidabile. L’eccezionale vocalità di Maurizio, che è espressione diretta della sua enorme sensibilità umana e artistica, insieme agli arrangiamenti “avanguardisti” di Dario “Durdust” Faini, tra l’altro suo produttore artistico, ha colpito, emozionato, coinvolto e commosso il pubblico presente.
E’ essenziale citare anche il direttore artistico Michele Marinelli.
Ad accompagnare DiMaio l’essenziale e magico contributo di un quintetto d’archi: primo violino, Vincenzo Tedesco; secondo violino, Alessandro Vece; viola, Franco Gonzàles Bertolino; violoncello, Simone Sitta; contrabbasso, Simone Giorgini.
Infine, l’atmosfera onirica e suggestiva creata dal light designer Pietro Cardarelli.
Io vi consiglio di ascoltare il bellissimo ed emozionante brano Lascia Ch’Io Pianga e di sostenere questo giovane e brillante artista e il suo incredibile progetto acquistando il brano e facendolo conoscere ai vostri amici e contatti.
Vi lascio il link di youtube dove potrete ascoltare il brano.
https://m.youtube.com/watch?v=EF900GG7uVw&feature=youtu.be
Le foto sono di Luana Belli
Giuseppe Nicodemo, Maria Grazia Fontana e Maurizio Di Maio
Maurizio Di Mao e Korlan Madi (protagonista femminile del video di Lascia Ch’io Pianga)
Leave a Comment