Teatro Sistina
22 settembre 2016. Prima
Tratto dall’albo a fumetti della Walt Disney Italia divenuto poi una fortunata serie a cartoni animati, Monster Allergy arriva al Teatro Sistina interpretato da I Ciprix, la prima compagnia di Musical interamente composta da bambini dagli 8 ai 12 anni ed è un graditissimo successo.
Elena Patata, è una bambina coraggiosa e intraprendente dotata di grande fantasia. A seguito del trasferimento dei genitori, Elena arriva in una scuola nuova e conosce i suoi nuovi compagni, ma, soprattutto, fa amicizia con Zick, un bambino di dieci anni, timido e allergico a diverse cose e che viene preso in giro ed isolato dai propri compagni di classe che lo ritengono strano.
Sarà Elena, con la sua curiosità e tenacia, a riuscire a far integrare Zick con gli altri compagni. Zick, però, non è solo un bambino timido e un po’ impacciato, ma nasconde un importante segreto: è un Domatore di Mostri. Nella sua casa, infatti, vivono, incarcerati, i Mostri che hanno trasgredito alle regole del loro mondo e Zick è il loro custode.
Elena entrerà così nel mondo di Zick riuscendo a superare il muro della diversità che li divide e abbattendo la diffidenza dei compagni nei confronti di Zick.
Monster Allergy è un bellissimo spettacolo per i bambini e fatto dai bambini, ma non è solo questo. E’ un musical a tutti gli effetti, in cui gli interpreti si cimentano con grande impegno e tanta bravura nella recitazione, nel canto e nel ballo, portando a casa un ottimo risultato.
Uno spettacolo che, per la sua freschezza e per la bravura di questi piccoli, ma bravissimi protagonisti, coinvolge anche i grandi.
Entusiasta il pubblico in sala che ha tributato applausi a scena aperta e concorde nell’affermare, a fine spettacolo, che Monster Allergy possa tranquillamente fare concorrenza a tanti spettacoli interpretati da professionisti adulti.
Monster Allergy racconta una storia divertente che parla di integrazione, accettazione e diversità calandola in un’atmosfera avventurosa dove dietro la porta di casa si nascondono dei buffi e dispettosi mostri.
Questi bambini sono incredibili!
Singoli individui, ognuno dotato di una qualità diversa e personale, che interagiscono in grande sintonia costituendo un gruppo molto omogeneo.
E’ nell’unione e nella sinergia del gruppo, infatti, che si manifestano i più bei risultati: bellissimi duetti e un magnifico quartetto, controcanti armonizzati e coreografie eseguite con convinzione e precisione.
Mi sembra giusto citarli tutti.
Tommaso Maria Parazzoli è Zick; Arianna Corzani è Elena Patata; Roberto Maone, Dedevid; Caterina Lanfaloni, Ragnetto; Camilla Lenzi, Patty; Mariateresa Infelise, Tatty; Leonardo Garbetta, Ford; Lorenzo Armellin, Soup; Sofia Starita, Juliette; Francesco Solitario, Tommy; Noemi Bellini, Timothy; Lisa Piccinnu, Sfruscio.
Premesso, come già detto, che sono stati tutti bravissimi devo dire che mi sono piaciute molto Arianna Corzani che interpreta la coprotagonista, Elena Patata, con grinta ed energia, dando pieno respiro alla sua bella voce; Roberto Maone , Dedevid, dolcissimo nel duetto con un’altra brava che è Caterina Lanfaloni, Ragnetto.
Una nota a parte va fatta per l’eccezionale talento di una bambina che credo abbia solo nove anni, ma che gestisce il corpo e la voce con grande disinvoltura e professionalità: Noemi Bellini, che vestiva i panni del gatto parlante, Timothy, tutore dell’oasi di detenzione.
Chi altro c’è dietro la riuscita di questo spettacolo?
I testi e le liriche, originali, sono di Francesco Artibani e Katja Centomo e sono piacevoli e scorrevoli, semplici, ma non banali, in linea con il giovane mondo dei protagonisti. Le musiche di Maurizio D’Aniello, Marco Grasso e Mauro Tondini, con la collaborazione di Elisa Rosselli, sono anch’esse fresche e coinvolgenti.
Le scene di Lele Moreschi, rese dinamiche grazie a pannelli girevoli, sono belle e colorate come in un cartone animato.
La direzione musicale è stata affidata a Cinzia Pennesi a cui va il merito di essere riuscita a creare un gruppo vocalmente forte; direttrice artistica dei Ciprix è Francesca Cipriani.
La regia, bella, pulita, fluida e le coreografie, molto attuali e trascinanti, sono di Eugenio Dura.
I costumi, bellissimi, colorati e davvero fantasiosi sono della bravissima Chiara Aversano.
Avendo citato tutti, concludo ricordando che la produzione è della Project Leader di Bruno Borraccini.
Monster Allergy è uno spettacolo che mi ha sorpreso e conquistato. Devo dire che non pensavo che sarei rimasto così colpito: quindi il piacere è stato doppio!
Leave a Comment