Giochetti

Cometa Off

27 maggio 2025 – Prima

GIOCHETTI – La violenza silenziosa nella famiglia moderna è l’intenso thriller psicologico di Beatrice Gattai in scena al teatro Cometa Off di Roma con protagonisti la stessa Gattai e Marco Aceti e con la regia di Riccardo D’Alessandro.

Giochetti è uno spettacolo penetrante e coinvolgente che indaga le dinamiche relazionali malate all’interno della famiglia.

Jacopo è uscito stravolto dalla separazione con Laura. Lei ha raccontato in televisione particolari personali della loro relazione che hanno avuto conseguenze molto gravi sulla vita di Jacopo.

Ora lui vive nello scantinato dei suoi genitori: un luogo buio, povero e grezzo. Dorme su una brandina e i pochi oggetti di arredamento sono vecchi e rovinati, avanzi di vite passate.

Jacopo si trascina disperato in questo locale inospitale, tra un mini frigo e un vecchio lavandino arrugginito, scaffali da cantina, illuminato da una fredda luce al neon e con il pavimento ingombro di oggetti vecchi e rovinati.

Laura, inoltre, minacciando di togliergli la custodia della figlia Eva, lo precipita in una drammatica frustrazione.

Giochetti affronta con sguardo lucido e tagliente le relazioni disfunzionali che avvelenano i rapporti familiari.

La scrittura della Gattai è cinica ed efficace e restituisce un quadro familiare drammatico, inquietante e plausibile, affrontando da un punto di vista diverso e particolare il tema della separazione e della guerra che spesso, purtroppo, si genera tra coniugi, 

In un crescendo di emozioni e coinvolgimento, lo spettacolo tratta temi cruciali quali la manipolazione psicologica, la rivalità genitoriale, il ricatto emotivo, le estorsioni economiche e le vendette personali e l’uso dei figli come strumenti di conflitto.

Beatrice Gattai e Marco Aceti si immergono nel testo riemergendone trasformati: lei cinica e cattiva con un guizzo da matta nello sguardo; lui disperato e frustrato, seriamente intento a ricomporre la propria famiglia e profondamente innamorato della propria figlia.

I due protagonisti, diretti dal giovane e brillante Riccardo D’Alessandro, scendono nelle pieghe emotive del testo interpretando non solo con la parola, ma anche attraverso le pause, i respiri e i silenzi.

A fronte di un testo denso e doloroso, D’Alessandro adotta una regia asciutta, essenziale, ma efficace, che mira a mettere in risalto i segni, i movimenti, gli sguardi e dà spazio a emozioni forti.

Anche i personaggi solamente evocati in scena sembrano acquisire una certa fisicità e presenza.

Suggestivo, poi, il contrasto tra la povertà e la grettezza del luogo in cui Jacopo vive e la sua onestà, correttezza, lealtà e il suo impegno verso la figlia, il suo voler sistemare le cose.

Anche le musiche sono scelte con grande cura e attenzione a sottolineare i passaggi emotivi.

Giochetti è un urlo disperato, una storia umana intensa con picchi fortemente drammatici e un finale emozionante, un dramma che vira con abilità verso il thriller.

Associazione Cometa – OFF ETS presenta:

MARCO ACETI e BEATRICE GATTAI

in

GIOCHETTI
La violenza silenziosa nella famiglia moderna
Testo di Beatrice Gattai
Regia di Riccardo D’Alessandro

assistenti alla regia Aurora CataldiAlessandro Pace

Scene Angelo Bonanni     Costumi Francesca D’Alessandro    Foto di scena Giovanna Onofri

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon