
DEBUTTO NAZIONALE
GEORGIE IL MUSICAL
20/21/22 maggio
Teatro Orione
Via Tortona 7 – Roma
Prevendita online www.eventbrite.it/d/italy/georgie-il-musical/
Infoline: +39 373.7574411
Prezzi dei biglietti
Poltronissima €28
Poltrona €20
Galleria 1 €15
Galleria 2 €12
Per riduzione gruppi scrivere a info@georgieilmusical.it
CONTATTI:
Facebook https://www.facebook.com/georgieilmusical/
Twitter @GeorgieMusical
Istangram @Georgieilmusical
Canale YouTube https://www.youtube.com/user/georgieilmusical
BIOGRAFIE CAST CREATIVO GEORGIE IL MUSICAL
CLAUDIO CROCETTI – Adattamento teatrale del Manga
Claudio Crocetti collabora con Avis, Associazione Volontari Italiani Sangue, da parecchi anni. Claudio è donatore e per questo motivo sfrutta le nuove tecnologie per diffondere la cultura della donazione di sangue in Italia.
Ha realizzato tantissimi eventi per conto di AVIS, eventi musicali live in streaming su Internet dove ha chiamato diversi artisti italiani come Testimonial di AVIS e realizzato un DVD in 3D del Musical Draculea nel Sangue e nell’Amore con lo scopo di “educare” i giovanissimi alla donazione.
E’ appassionato di teatro e di musical. Il motivo che lo ha spinto a scegliere Georgie come soggetto per l’adattamento teatrale, è nato dalla passione per i Manga e gli Anime giapponesi degli anni 80 e soprattutto perchè considera il Manga Lady Georgie una splendida storia d’amore che qualcuno prima o poi dovrà portare nei più grandi teatri italiani.
Come Direttore Artistico dei Senso Unico Alternato ha realizzato piu’ di 70 Concerti LIVE in Diretta Streaming via Web e 4 Musical Teatrali sempre ONLINE. (Jesus Christ Superstar, Odissea il Musical, Draculea nel Sangue e nell’Amore e Lady Oscar). Dopo 6 anni di eventi dedicati al Musical fatti rigorosamente in streaming, con la collaborazione di artisti affermati come Brunella Patania, Enrico D’Amore, Chiara di Bari, Lauren Ban, Simone Sibillano, Simone Leonardi e tanti altri ancora ritiene sia arrivato il momento di cimentarsi con la sua vera passione, il Teatro! Ed è per questo che con l’aiuto di tutti questi professionisti e amici vuole dar vita ad un sogno e portare in teatro uno dei personaggi più amati dalla sua generazione, Lady Georgie. L’avventura sta per iniziare!
DIEGO RIBECHINI – Autore del Libretto
Nel suo percorso artistico è sempre stato attratto dalla curiosità ed è questo che lo ha spinto a cercare sempre di migliorarsi e migliorare le sue capacità, attraverso gli insegnamenti di grandi artisti di fama nazionale e internazionale.
Ama la musica, il teatro e la poesia e queste tre passioni sono state il punto focale di tutta la sua vita.
Ha spaziato dal rock al metal progressive con la sua band storica (Quintessenza) con i quali ha pubblicato 3 dischi indipendenti, passando agli studi di Jazz e Lirica per arrivare allo studio dei Musical. Con il compositore M° Tiziano Barbafiera oltre a “Georgie” ha scritto altre due opere: “Draculea” ispirata al Dracula di Bram Stocker e “Edward” un musical liberamente tratto dal film di Tim Burton.
Nel 2014 ha pubblicato un disco solista dal titolo “Oro & Cenere”. Progetti in lavorazione oltre a Georgie..un disco con la sua nuova band gli Stoned Dogs con la quale entrerà in studio nel prossimo giugno, un libro di poesie edito per la Leone Editore in uscita per l’autunno di quest’anno e una rock opera in lavorazione per il 2017 che lo vedrà in veste di autore e cantante.
TIZIANO BARBAFIERA – Autore delle musiche
Diplomato in canto al Conservatorio G. Cherubini con Kate Lafferty. Laureato in discipline delle arti e dello spettacolo presso l’Università degli studi di Firenze. Studia privatamente pianoforte jazz con il M° Sergio Daviddi e Stefano Onorati, pianoforte classico con il M° Federico Rovini. Studia privatamente con Margherita Rinaldi, Shermann Lowe, Bernadette Manca di Nissa, Luciano Roberti. Diplomato all’accademia di perfezionamento del Maggio Musicale Fiorentino. Artista del Coro dell’Opera di Firenze. Frontman dei MamaMia Queen Tribute Band, affermata band tributo ai Queen sostenuta da MMi Modern Music Institute – responsabile MVI Toscana (Music Vocal Institute. Insegnante di canto presso Music Tribe di Barberino Val d’Elsa (FI). Premio Ombra della Sera 2014 (Città di Volterra – PI) come cittadino distintosi nel mondo per meriti artistici e culturali. Ulteriori Info:www.tizianobarbafiera.it
Ha composto/registrato e prodotto le musiche dei Musical :
Draculea – Nel sangue e nell’amore – 1° Premio Musical Day 2007 (Firenze) 1° Premio Festival delle Arti 2007 (Bologna)
Edward il Musical – Regia di Franco Miseria
Georgie il Musical – Debutto maggio 2016 Teatro Orione, Roma
La Traviata (G. Verdi) e La Bohème (G. Puccini) – Laboratorio Lirico Rosetum di Milano (2003), Rigoletto Auditorium Fulgsocenter di Ahrus (Danimarca) La Bohème, Parco Novisad di Modena diretta dal M° Leone Magiera, per la “Pavarotti International”; Albert Herring (B. Britten) Teatro comunale di Cosenza; Boris Godunov (Lavitsky – Teatro Comunale di Firenze); “Pinocchio” Di M. Tutino, “L’ombra dell’asino” di R. Strauss presso il Piccolo Teatro Comunale di Firenze;Barbiere di Siviglia (G. Rossini) Teatro Romano di Fiesole, Riva Festival; I Pagliacci (R. Leoncavallo – Arlecchino) Teatro Sociale di Rovigo, Palasport di Jesolo, Comunale di Padova; Barbiere di Siviglia Teatro Lirico di Cagliari, La Bohème Teatro Nazionale d’Opera di Banska Bistrica (Slocacchia), Elisir d’amore (G. Donizetti) Lucia di Lammermoor (G. Donizetti), Gianni Schicchi (G. Puccini) La Canterina (F.J.Haydn), Treemoniha Teatro SaschAll di Firenze (Scott Joplin). Si esibisce al fianco di artisti lirici quali Leo Nucci, Gianfranco Cécchele, Rolando Panerai, Tiziana Fabbricini, Gregory Kunde, Orazio Mori, Herbert Handt.
Ha tenuto concerti al Teatro La Pergola di Firenze, Teatro de’ Rozzi e Teatro degli Intronati di Siena, Teatro comunale di Modena, Salone dei 500 a Firenze, Teatro comunale di Forlì, Festival Pucciniano di Torre del Lago, Teatro dell’Opera di Milano, “Requiem di Mozart” presso la Basilica di San Francesco ad Assisi, insieme all’Orchestra Giovanile d’Abruzzo e alla Victoria Hall di Ginevra. Ha tenuto concerti per la cappella musicale di Assisi registrando in prima assoluta la “Missa Pro Defunctis” di P. Domenico Stella. Per la Isea Arts ha registrato alcuni brani da film e musical per una raccolta discografica. Concert Hall di Shizuoka (Giappone) “Requiem K 626” di Mozart e “Petite Messe Solennelle” di G. Rossini a Ginevra (Concert Hall); Ucraina con la Cappella Musicale di Assisi, Slovacchia a Banska Bistrica al Teatro Nazionale d’Opera per La Bohème, Festival Janàcek in Repubblica Ceca, Malindi (Kenia). Incide in prima assoluta Europea per la Fondazione Simonetta Puccini a Torre del lago (Lucca), l’inno di Giacomo Puccini “Patria y Dios”. Canta in mondovisione dalla basilica di Assisi la messa tenuta dal Santo Padre Benedetto XVI, e la messa per la nascita di S. Francesco, entrambe trasmesse da Rai
MARCELLO SINIDCI – Regia e coreografie
Marcello Sindici è un regista, coreografo e ballerino italiano. Dopo un impegnativo percorso di formazione nella danza in Italia e all’estero (Pinapple di Londra e Broadway Dance Center di New York) inizia nel 1980 la carriera di ballerino professionista nella Crazy Gang di Claudio Cecchetto partecipando a due edizioni della trasmissione Pop Corn dell’ allora neonata Canale 5 e al Festival di Sanremo 1982. Partecipa successivamente a numerose trasmissioni televisive Rai e Mediaset per concludere la carriera con un tour mondiale con Raffaella Carrà in Francia, Russia, Italia, Spagna, Messico e parte dell’America Latina.
Nel 1985 lascia l’attività di ballerino e intraprende quella di insegnante di danza fondando l’Associazione Idea Danza che ad oggi vanta due primari centri di formazione nella capitale e annovera, tra i suoi allievi del passato, attuali personaggi del mondo dello spettacolo come Laura Freddi, Francesca Pettinelli, Maria Zaffino, Cesar Josè Piombo e Mirko Ranù.
In 30 anni di attività, oltre a curare la direzione di Idea Danza, ha diretto corsi di danza presso principali centri di formazione di Roma tra i quali: “A.I.D. Associazione Italiana Danzatori” di Giacomo Molinari, il “C.S.M. – Centro Studi Musical” di Franco Miseria e il “Zero9 -La Chance Ballet” con Steve La Chance.
Per le scuole Idea Danza ha prodotto nel 2007 il musical Gian Burrasca[5] in tour nelle principali città italiane, e il tributo This is it sulla vita di Michael Jackson più altri 24 musical tra i più popolari, tutti rappresentati in prestigiosi teatri di Roma (Teatro Sistina, Teatro Brancaccio, Teatro Olimpico e altri).
Durante la sua carriera ha tenuto stage di formazione in molte città Italiane ed è stato promotore di manifestazioni e rassegne, anche a scopo benefico, sempre riferite al settore danza (rassegna “Roma Danza” dal 1992 al 2000, “Jumpin” al Palalottomatica di Roma, “Danza per il Kosovo” al Teatro Brancaccio, Concerto di Uto Ughi per Madre Teresa di Calcutta in onda su Rai 1, Danza No Stop).
È direttore del Centro di Formazione PROFESSIONE SPETTACOLO di Roma e docente dell’ACCADEMIA PLATAFISICA di Macerata diretta da Maria Laura e Brunella Platania.
Come coreografo ha lavorato in RAI, al fianco di Franco Miseria, nella trasmissione Casa Raiuno condotta da Massimo Giletti e Caterina Balivo e poi nel 2005 e nel 2007 nello speciale “Trofeo Stefania Rotolo” sempre su Rai 1.Nel 2002 ha curato le coreografie dello spettacolo del cabarettista romano Antonio Giuliani.
Ha curato la regia e le coreografie dell’ Opera Musicale Moderna Raffaello e la Leggenda della Fornarina del Maestro Giancarlo Acquisti, un musical sulla intrigata storia d’amore tra il pittore Raffaello Sanzio e la sua modella preferita Margherita Luti detta La Fornarina che ha debuttato nel 2011 al Teatro Argentina di Roma con orchestra dal vivo e una cast di primo livello, nel 2012 in versione concerto ai Musei Capitolini in Campidoglio e a maggio 2014 per due settimane al Salone Margherita di Roma con un cast d’eccezione: Brunella Platania (nel ruolo di Fornarina), Enrico D’Amore (nel ruolo di Raffaello) e Mino Caprio (nel ruolo del giornalista scrittore Shoping).
Nel 2011 ha curato la regia dello spettacolo La Voce del Tamburo rappresentato All’Auditorium Massimo di Roma e del Gran Gala’ di Danza Città di Roma, andato in scena al Teatro Argentina di Roma con la partecipazione dell’Etoile italiana Eleonora Abbagnato.
Nel 2013 ha curato le coreografie della versione “in concerto” dell’Opera Musicale CANTERVILLE di Robert Steiner presentata all’Auditorium Conciliazione di Roma.Nella stagione 2014/2015 ha curato le coreografie della Compagnia di Musical “ASPETTANDO BROADWAY” di Bologna.
Insieme a Claudio Crocetti, cura la progettualità del debutto del musical inedito GEORGIE previsto per maggio 2016 e ispirato al famoso manga e cartone animato giapponese. Di questo spettacolo curerà regia e coreografie.
È il coreografo ufficiale della versione italiana di Spring Awakening, un musical andato in scena dal 2006 al 2009 al Eugene O’Neill Theatre di Broadway e vincitore nel 2007 di otto Tony Awards, prodotto in Italia dalla Todomodo Music All di Livorno in tour nei principali teatri italiani.
Attualmente sta seguendo il lancio di un nuovo progetto, di cui curerà la regia, dal titolo IL GIULLARE DI DIO, un’opera musicale originale sulla vita di Francesco D’Assisi con le musiche del noto compositore canadese JACK LENZ (colonna sonora di THE PASSION OF THE CHRIST di Mel Gibson, LEFT BEHIND di Nicholas Cage e altre)
Leave a Comment